Pagina 1 di 1
Restauro ml thiers issard
Inviato: 13/04/2016, 17:48
da umberto.marcenaro
Buonasera a tutti, sono entrato in possesso di un bel vintage francese. La lama non è sbeccata nè con corrosione grave (mon sembra esserci pitting).
Tuttavia il bevel sembra irregolare e la spina è un po' piallata. Io sinceramente non me la sento di smontarlo per restaurarlo, ma la voglia di usarlo è tanta. Sarebbe il mio primo ml e l'idea di iniziare con un vintage mi eccita.
Qualcuno di voi si farebbe avanti per restaurarlo?
Appena capiasco come, posto delle foto
Un saluto
Re: Restauro ml thiers issard
Inviato: 13/04/2016, 18:33
da altus
umberto.marcenaro ha scritto:
Appena capiasco come, posto delle foto
Un saluto
Allegare le proprie foto utilizzando la Gallery
viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Restauro ml thiers issard
Inviato: 13/04/2016, 19:20
da umberto.marcenaro
Re: Restauro ml thiers issard
Inviato: 21/05/2016, 8:26
da Pelush
Da quello che si vede, la lama ha solo bisogno di una bella lucidata
Quella schifezza nera che lo ricopre se ne va con una bella sfregata di lucido per acciaio. Non mi sembra di vedere segni gravi di corrosione che possano compromettere la componente metallica, quindi, se il rasoio e' per il tuo utilizzo e non per rivendita io non procederei ad un grinding profondo che, comunque, mangia metallo.
Procurati anche uno spazzolino da denti, e costruisciti un piccolo utensile con una sottile lamella di legno o metallo coperta da una benda da medicazione. Con questi strumenti andrai a rimuovere lo schifo presene tra le guance del manico e sul codino.
Re: Restauro ml thiers issard
Inviato: 21/05/2016, 8:35
da altus
il bevel spancia al centro (sorriso triste) in corrispondenza dell'aumento dell'usura accentuata della costa, usura che si ripropone anche in punta Il risultato è un profilo a S del bevel. Anche raddrizzandolo (e il rasoio a occhio ha già perso 1/8 rispetto all'origine) l'usura delle coste riproporrebbe il difetto salvo interventi compensativi con il nastro.
Re: Restauro ml thiers issard
Inviato: 21/05/2016, 21:03
da Alexandros
Rasoio troppo consumato a mio avviso per intraprendere un restauro:
la costa è ben spianata soprattutto al centro lama e il bisello è piuttosto ingrossato, la punta mostra (come spessissimo succede) una usura ancora più marcata del resto della lama.
QUesto rasoio ha visto le pietre molte volte!
Acquistare rasoi vintage/usati che hanno una usura nulla o minimale è elemento determinante, il secondo aspetto sono sono le ossidazioni dell 'acciaio.