Pagina 1 di 1
La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 12/07/2011, 8:53
da Aldebaran
Sabato 9 Luglio il gentile Ura ha ospitato me, Paciccio e Franz Kleber per un pomeriggio a casa sua.Abbiamo passato un pomeriggio molto piacevole,chiacchierando amichevolmente, e Ura ci ha mostrato una buona parte della sua collezione di rasoi a mano libera e pietre.Ora postero' in questa sezione le foto dei rasoi e delle pietre, come parte del resoconto della giornata, con relative didascalie storiche.Ringrazio vivamente Ura per averci dato l'opportunità di arricchire in codesta maniera il forum
Rasoi Solingen
Rasoi Sheffield
Rasoi Francesi
Rasoi Eskilstuna
Rasoi Italiani (con discorso approfondito su Lido (Mastro) Livi)
Rasoi Giapponesi
Le Pietre di Ura
Foto di Gruppo
Al centro Ura, colui che fece incontrare Mastro Livi con Lynn Abrams.Da sinistra verso destra Aldebaran, Franz Kleber.Paciccio sta scattando la foto.
Noi intenti ad ammirare i rasoi di Ura
Non ho ancora finito di sistemare il cassetto di Ura con le foto scattate sabato alla sua collezione di rasoi.Tale reportage ha già portato pero' i suoi frutti;infatti insieme alla collezione di Andreat63 ci ha fornito una visione storica piu' completa e un panorama variegato sui rasoi a mano libera.
Ura e Andreat63 potrebbero essere i nuovi "Lummus" dei giorni nostri e son contento di esser riuscito, grazie a loro, a continuare il lavoro che Clavichord aveva iniziato su un altro forum, catalogando i rasoi Sheffield.Purtroppo per mancanza di tempo non ha continuato,spero di diventare un degno suo/loro successore.
Re: Cassetto in prova
Inviato: 12/07/2011, 8:59
da Aldebaran
I Rasoi RevisorLa Revisor fu fondata nel 1919 da C. FRIEDR. SCHMIDT. Nello stesso anno ha avuto luogo la registrazione del marchio presso l'ufficio brevetti nazionale (v. certificato allegato).Il brevetto fu rinnovato negli anni 1929 - 1930-1941.
Negli anni Cinquanta il mercato del rasoio tradizionale è diminuita. E 'da notare che intorno al 1950 a Solingen vi erano circa 600-700 produttori di rasoi sul mercato. Alla fine degli anni Cinquanta gran parte dei rasoi e altri prodotti in acciaio Solingen sono stati prodotti da Revisor.
Nel 2003 la società Revisor fu chiusa e poi venduta.I rimanenti 8-10 produttori di articoli da taglio rimasti a Solingen acquisirono il marchio Revisor.
Nel 2007 il marchio Revisor fu rinnovato presso la Deutsches Patent-und Markenamt 'a Monaco di Baviera.
La Revisor nel 2009 ha celebrato il suo 90 ° compleanno.
Revisor GmbH
90 Jahre Rasiermesser aus Solingen
Mangenberger Str. 182
42655 Solingen
Fon: 0212/38292804
Fax: 0212/203813
http://www.Revisor-Solingen.de
Sitz der Gesellschaft ist Solingen
Eingetragen beim Amtsgericht Wuppertal: HRB 21741
Geschäftsführer: Günter Kronenberg, Thomas Kronenberg
Ust-ID-Nr: DE 264001295



Rasoio Bema
Carl Grah
Non si sa molto (nulla in definitiva) sul produttore Carl Grah.Si dice che la Case Family stipulo' un contratto con lui per la produzione di posate a Solingen.
Peaso Solingen
Paul Adrian,Solingen in 1922, 1925 and 1930, Grünewalderstrasse 92 in 1939.One of brand names: 'Peaso', Razor-blade maker.
Adrian & Stock, Solingen in 1922.
Rasoi Ambossmann



Rasoio Juwel Solingen
JUWELL: Ernst Scharff, Kober & Co
‘J W’ monogram (1900, no. 45971)


Rasoio Juwel High Class con Rasoio Focus
Rasoio Focus
Friedrich Schlemper, Solingen-Merscheid in 1925.One of Brand names: 'Focus', open-blade razor and razor-blade maker.
Rasoi Bambola Rudolph Schmidt
Riguardo a Rudolf Schmidt in persona ho notato una cosa.
Nel database dei coltellinai e armaioli del Belgio viene menzionato, infatti ivi e' cosi' scritto:
" Eugen Heer cita una lettera del maggio 1878 da Rudolf Schmidt . . Tenente colonnello dell'esercito svizzero, è un ottimo armaiolo . E 'stato nominato al posto di capo controllore di armi di piccolo calibro nel 1867, è stato direttore delle officine di montaggio federale dal 1871.Dal 1881 produce armi federali Schmidt . . con il cane (delle pistole) composte da un meccanismo simile a quello inventato da Abadie'"
Rasoio Solingen Ator
C. Friedrich Ern, Solingen-Wald in 1922, Kanalstrasse 43 in 1939.One of Brand Names 'Ator'
Rasoio Solingen Kama Koch and Schafer
Rasoio Solingen Paul S.Zazaoza Kaptan
Rasoio Solingen Silver Ring
Grah & Plümacher, Solingen-Weyer in 1922 and 1925, Brüderstrasse 25 in 1939 and 1983.One of Brand names: 'Silver Ring'
Rasoio Solingen Foche
F.W.Engels, Solingen.
Engleswerk C.W. Engels, 1909 - 1943, Solingen-Foche. The factory was engaged in manufacture of straight razors, pocket knives, scissors and other types of cutlery.
The owner was Emil Engels. Later (1939), the owners were Emil, Villi and widow Matilda Engels.
Engleswerk F.W. Engels, Friedrich Wilhelm Engels, 1909 - 1943. Located at 379 Broome St., New York City. They imported all types of cutlery from Solingen firm.
Rasoio Solingen,Gebr. in acciaio Sheffield, personalizzato "Dott.Panella"
Rasoio Solingen "Mella"
MELLA: Ferdinand Neuhaus 1915 to 1930

I Rasoi Puma
Puma ( in attivita')
I proprietari,la famiglia Lauterjung aprirono la prima fabbrica a Solingen,Germania nel 1769.L'industria e' tutt'ora in attivita'.
Il nome iniziale della ditta (1769-1855) fu Lauterjung &Sons,di chiaro stampo artigianale.
Dal 1876-1900 la ditta si chiamo' Firma Wwe Nath
Il 26 Maggio del 1900 fu registrato il marchio Puma Werk.
Nel 1922 fu registrato il marchio Puma in un ufficio brevetti statunitense.
http://www.pumaknifeman.com/PumaKnifeStory.html
Puma Special

Re: Cassetto in prova
Inviato: 12/07/2011, 9:11
da Aldebaran
Re: Cassetto in prova
Inviato: 12/07/2011, 9:14
da Aldebaran
Johan Engstrom, Eskilstuna, 1874-1918. The company was founded in 1874 by Johan Engstrom.
In 1918 the company was renamed to Swedish Steel Forging Co.(Svenska Stalsmides Aktieb or SSA).C.V. Heljestrand, is a very famous and prestigeful name in Sweden, but also in the rest of the world due to tradition and quality of their surgical instuments! C.V. Heljestrand use Swedish high quality steel, in combination with traditional drop forging, which is a guaranty for optimal strength and structure of the steel. Sweden was represented by the Heljestrand firm’s razors and finer steelware at the World Exhibition in Paris 1855, Stockholm 1866, Bogota 1875, Philadelphia 1876, Chicago 1883, Paris 1900 and 1937.

Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 12/07/2011, 9:21
da Aldebaran
Rebissoni Brescia
Rasoi Mastro Livi
Già all'inizio dell'Ottocento i Livi costruivano armi bianche e da sparo a Foiano della Chiana (Ar), paese d'origine della famiglia.
L'attività si è poi trasmessa di padre in figlio per cinque generazioni. L'ultimo è Luca, che ha ereditato il titolo di “Mastro” (anche se “junior”) dal padre Lido, che a sua volta se l'era guadagnato negli anni Ottanta dai suoi clienti che riconoscevano, e riconoscono tuttora, la sua abilità nel creare lame da semplici balestre d'automobili o dalle billette d'acciaio.
Questo della creatività è l'incessante obiettivo e la vocazione dei Livi.
Lido, nato a Montepulciano nel 1941, dovette trasferirsi a Perugia dove il padre svolgeva l'attività di arrotino. Alla morte del padre Alfonso, Lido ereditò l'attività, dedicandosi con passione alla costruzione dei coltelli e al mestiere di arrotino.
Il negozio si trova ora nelle immediate vicinanze di Perugia, a Ponte San Giovanni, e non ha perso le caratteristiche di sempre: vi si vendono coltelli professionali, sportivi e artistici.
Mastro Livi ha, in particolare, una vasta competenza nell'ambito dei rasoi per barba e a mano libera. Il figlio di Lido, Luca, assicura continuità alla tradizione familiare: appena terminato gli studi ha affiancato il padre per apprendere il mestiere.
I frutti sono già visibili e il sogno di Lido di non interrompere la tradizione è esaudito.
http://www.coltellerielivi.com/
Prototipo di Rasoio in ATS-34 con manico in Abalone
L' Ats 34 o 154Cm (le differenze sono minime ) é un rinomato acciaio da coltelleria utilizzato da tantissimi coltellinai ed anche da alcune fabbriche sopratutto americane, fu creato come miglioria del AISI 440/C al quale fu levato un 4% circa di cromo in favore del molibdeno aumentando così la durezza ela resistenza del filo all'usura a deprimento della resistenza alla corrosione (inossidabilità), é inoltre il miglior compromesso oggi ottenibile per l'ottimafinitura superficiale che si riesce ad ottenere lucidandolo a specchio avendo una buona inossidabilità e una buona tenuta del filo, la sua composizione é:
C=1.02(carbonio) Si=0.28(silicio) Mn=0.40(manganese) S=0.002(zolfo) Cr=13.6(cromo)
Mo=3.5(molibdeno) P=0.025(fosforo).
Viene fornito in stato ricotto a 230 HB quindi abbastanza tenero da poterlo lavorare con facilità, é un acciaio autotemprante e quindi se si scalda troppo durante la lavorazione(color rosso) ha la brutta abitudine di diventare duro così da richiedere una ricottura per poterlo ulteriormente lavorare, comunque dà i migliori risultati scaldandolo a circa 1050 gradi e raffreddadolo in olio, dopo di che si può far seguire da un trattamento sottozero e successivo rinvenimento che a secondo dell'uso della lama in questione varierà da poco più di 200 gradi a 520 per avere la massima resistenza alla flessione, si ottengono così dai 58 ai 61 Hrc(gradi Rockwell ).
Rasoio Mastro Livi con Damasco Camillo Silvano
Rasoio Mastro Livi in ATS-34 French Point
Rasoio Mastro Livi in Acciaio AS San Mai Takeda Manico in Corno biondo
Rasoio Mastro Livi Pinin in acciaio al carbonio
Rasoio Mastro Livi in ATS-34
Rasoio Mastro Livi in Acciaio Damasco Takeda Manico Corno di Cervo
Rasoio Mastro Livi in Acciaio di Takeda
Rasoio Mastro Livi in ATS-34
Rasoio Mastro Livi in ATS-34 Manico Madreperla
Rasoio Mastro Livi in ATS-34

Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 12/07/2011, 15:34
da Aldebaran
Rasoio Giapponese di Phillip Dobson in acciaio inox sinterizzato 154CPM.Trattamento termico di Paul Bos.
Da sinistra verso destra:
1° e 2° rasoio in Yasuki steel *
* L'acciaio della Yasuki Hagane ( gruppo siderurgico molto apprezzato in Giappone) è utilizzato dalla maggior parte dei forgiatori Giapponesi. Viene prodotto nello stabilimento Yasugi di Hitachi Metals, Ltd. Il predecessore di Hitachi Metals, Ltd. è Unpaku, società siderurgica fondata nel 1891. La Yasugi è stata assorbita da Hitachi e il nome della società è stato cambiato da Hitachi Metals, Ltd. nel 1967. Il territorio di Izumo di Shimane (dove sorgeva una filiale della Yasugi era famoso come luogo di produzione di tamahagane sin dai tempi antichi.
Uno dei segreti dell'insuperata qualità delle spade giapponesi risiede nell'utilizzo di un metallo eccezionale e particolarissimo chiamato tamahagane (acciaio gioiello), che si ottiene esclusivamente con il metodo tradizionale giapponese per la fabbricazione dell'acciaio, chiamato tatara. Questo processo permette di fabbricare un acciaio purissimo (alto contenuto di carbonio, bassissime percentuali di zolfo e fosforo che potrebbero deteriorarne la qualità), utilizzando sabbia ferrosa arroventata con fuoco di carbone in una fornace di creta. Dell'acciaio ottenuto con questo processo, solo una parte, la più perfetta, viene classificata "tamahagane". Il forno tradizionale misura tre metri in lunghezza, uno in larghezza e uno e mezzo in altezza. Vi si versano sabbia ferrosa e carbone per un arco di tempo di settanta ore, durante il quale la sabbia ferrosa fonde. In un ciclo di lavorazione si utilizzano otto tonnellate di sabbia ferrosa e tredici di carbone, che producono un blocco d'acciaio di circa tre tonnellate. Di questo enorme blocco, solo una tonnellata + tamahagane.
Dopo la seconda guerra mondiale (durante la quale vennero prodotte molte spade per gli ufficiali) tutti i forni tradizionali vennero chiusi e vennero introdotti i metodi siderurgici occidentali, mettendo in crisi la fabbricazione moderna di sciabole tradizionali.
Nel 1977 la Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai ripristinò le operazioni tatara, grazie ad un finanziamento del governo. Si ricorse all'aiuto ed alla consulenza di Abe Yoshizo, unico spadaio sopravvissuto dai tempi della seconda guerra mondiale; egli venne nominato Tesoro Nazionale per la sua grande abilità nell'arte della forgiatura. Da allora, negli impianti costruiti a Yokotamachi, viene regolarmente prodotto il tamahagane col metodo tradizionale, e giovani giapponesi vengono addestrati affinchè quest'antica arte non vada perduta.
In particolare il rasoio in questione è forgiato con acciaio white paper o blue paper.
3° e 4° Tamaki ( rasoi per mancini)
5° Colla (rasoio Franz Kleber) in Damasco K720-L6 (15N20)
6° Machida Tadashi in damasco Bohler K990-Nickel
Da sinistra verso destra:
4° e 5° Yasuki Steel
6° Iwasaki
7° Henkotsu
Da sinistra verso destra:
1° Tosuke lama 7/8"
2° Iwasaki
4° Tosuke
5° rasoio in Tamahagane
7° Kawatani
Da sinistra verso destra:
1° e 2° Yasuki steel
Da sinistra verso destra:
Piccolo Iwasaki
Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 13/07/2011, 20:21
da Luis
Sarei curioso di sapere qualcosa in più sul dobson. grazie
Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 14/07/2011, 7:39
da Aldebaran
Phillip Dobson è un coltellinaio specializzato in coltelli "custom" ovvero lame a cui egli monta manici di pregio per abbellirle, secondo uno stile artistico tutto suo.Costruisce anche custodie per i suddetto coltelli.
Lavora anche acciai per asportazione,ricavandone lame, quindi non è un forgiatore.Non potrebbe essere altrimenti visto che tra gli acciai usati la maggior parte sono inox.
L'acciaio usato per il rasoio Jap di Ura è un 154CPM, ovvero un inox sinterizzato, molto simile per componenti chimici all'RWL 34 usato da Livi.D'altro canto, l'Ats-34, il cui sinterizzato è l'RWL34 a sua volta è identico,in tutto e per tutto al 154CM...Il cui sinterizzato è appunto il 154CPM!
Il trattamento termico non è molto diverso dall'RWL 34.
Tempra 1070 gradi (20 - 25 minuti)
Spegnimento ad aria forzata (Phon)
Rinvenimento a 530 gradi per 90 minuti
Durezza finale ottenuta :61 hrc
Il trattamento termico pero' non lo effettua Dobson ma Paul Bos.Paul Bos è una persona molto seria, professionalmente parlando, e molto disponibile.
Qui vi è un riferimento, ad una discussione avuta con lui su un forum americano.
Per quanto concerne gli acciai sinterizzati
qui vi è una discussione su come si ottengono.In realtà il discorso è piu' legato alla fabbricazione degli abrasivi, ma se si astrae un po' dal testo, risulterà chiaro quali sono le analogie tra la produzione di abrasivi e acciai in polvere/sinterizzati.
Ura mi ha riferito che il rasoio è trattato molto bene termicamente (mi aveva posto per e mail le tue stesse domande), solo la "presa" rende in alcuni punti poco agevole la rasatura.
Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 28/07/2011, 8:07
da nanolibero
Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 28/07/2011, 22:21
da ura
Il rasoio di Phillip Dobson ha una lama lunga cm.6 ed alta 6,5/8".
Da esperto qual sei sui rasoi giapponesi Nanolibero hai individuato i rasoi Tamaki che pur essendo mano sinistra sono degli ottimi rasoi utilizzabili tranquillamente anche con mano destra.
Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 30/07/2011, 7:48
da nanolibero
grazie mille per le tue parole, e nuovamente complimenti per questa superba collezione un dono per gli occhi veramente
Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 19/08/2011, 13:56
da james
Grazie a Ura e ad Aldebaran per dare a tutti la possibilità di avere almeno una piccola sbirciata di questa fantastica collezione!
E chissà quali meraviglie ancora ci aspettano...
Anche io ho notato i Tamaki, insieme al Machida Tadashi (che grazie a Nanolibero ho avuto la fortuna di provare di persona) sono quelli che preferisco tra questi giapponesi. Ma anche tutti gli altri ovviamente, non possono in alcun modo deludere un amante di queste lame.
Mi piace molto, e mi pare di avere già avuto l'occasione di dirlo, anche questa nuova incarnazione del Jap-Colla.
Attendo con trepidazione di vedere i rasoi eskilstuna.
Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 31/08/2011, 20:47
da Alexandros
Che dire, è veramente una collezione da rifarsi gli occhi!! sia per la quantità che per l'incredibile varietà di questi favolosi strumenti di rasatura!
e i complimenti non basteranno......
BELLI BELLI BELLI!!!!!
PS: credo di essermi innamorato di un Ambossmann con manico madreperlato...

Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 01/09/2011, 22:20
da ura
Ottimo colpo d'occhio Alexandros. Il rasoio Ambossman con manico il finta madreperla è sicuramente un top della gamma.
La lama sulla quale c'è incisa la dicitura "Affilatura perfetta" canta che è un piacere sentirla, non disdegnado di fare al massimo il suo lavoro. Ottimo rasoio per gli amanti delle lame sottili.
Re: La Collezione di Ura-Cassetto di Ura
Inviato: 01/06/2012, 21:40
da Mauroflx
Caro Marco, dirti che ti invio, non è vero; sono ammirato per la varietà delle lame e l'ottima scelta nel raccoglierle.
I Revisor "de visu" sono straordinari, le foto non gli rendono giustizia . . . . poi gli Ambossmann !!!
Però uno come il tuo l'ho anch'io, pescato nel mercatino battuto in lungo e in largo da entrambi .. . il KAPTAL "Paul S. Zazadzè", del quale non so quasi nulla e non se ne vedono in giro