Pagina 1 di 2
Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 19/02/2016, 21:27
da Aldebaran
Un saluto a Tutti,
ho portato il rasoio ,
Rasoio Style Japan* mancino Medusa in Damasco Luca Pizzi frutto dello stage del 13/01/2015
7/8 abbondanti, 61 hrc di durezza, shave ready
dal
Maestro Orafo e Incisore Rigamonti per fargli incidere delle scritte (Kanji) sulla lama al laser.
Notare il san mai perfettamente centrato
seguono altre foto. La scritta vuol dire:-"high quality-custom made" ovvero: altà qualità, forgiato a mano.













segue da
qui








Il damasco Diamante è cosi composto: 140 strati (70 per lato) più san mai centrale.Damasco in K720 , FERRO e Nichel,tagliente in K720. (il k 720 ti da il nero ,il c 70 per il grigio scuro,il ferro per il grigio chiaro e il 15 n 20 (l6) per il bianco.
La colorazione del Manico è stata ottenuta tramite ossidazione anodica, una tecnica elettrochimica che produce film d'ossido sulla superficie dell'acciaio creando colori d'interferenza. E' stata utilizzata una variante di questo metodo che non ha comportato l'eccessivo surriscaldamento della lama, evitando cosi che quest'ultima si "stemprasse"
(altre opere Medusa simili visibili ,
qui, grazie).

Trattamenti termici sul rasoio in Damasco:
una ricottura, sei normalizzazioni, una tempra in ferrofluido con spegnimento in misto di "olii" a 60 gradi, due rinvenimenti.
buona week end a tutti!
Medusa
*
Un rasoio (o strumento da taglio) può definirsi giapponese se e solo se:
1.Costruito su suolo giapponese
2.Con materiali e strumenti giapponesi
3. Da un Maestro Giapponese
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 20/02/2016, 10:43
da g.azzarone
Bellissimo progetto! Finalmente il Duo Medusa è riuscito a rendere realtà un mio sogno. Sto facendo il conto alla rovescia per ritirarlo! Aldebaran se ci sei batti un colpo

ad ogni modo presto avrò il piacere di condividere le sensazioni, raccontandole qui sul forum. Ringrazio in anticipo Aldebaran per la professionalità dimostrata in ogni fase della creazione e della gestione delle mie richieste.
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 20/02/2016, 20:20
da Aldebaran
Qualche altra foto. Filo del rasoio rifinito su Pietra
Zwilling e
N.A.L.S..





buona domenica!
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 25/06/2016, 20:58
da Aldebaran
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 03/07/2016, 9:28
da Aldebaran
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 03/07/2016, 9:55
da ischiapp
Credo che il più del kamisori in Damasco di Medusa sia quello di Raffaele Talarico, qui magistralmente immortalato in una foto magnifica su Instagram:

Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 09/07/2016, 19:56
da Aldebaran
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 10/07/2016, 9:10
da Aldebaran
Nel gruppo dedicato di
Facebook ai rasoi giapponesi, si è discusso di san mai, riporto qui il testo.:
San mai significa letteralmente 3 strati per cui i giapponesi utilizzano un acciaio carta bianca per il tagliente e del ferro per i lati, come fanno per i coltelli loro, i nipponici. Nessun Maestro, in Giappone vieta di fare le guance, invece che in ferro, in damasco precedentemente preparato ed il tagliente con un monoacciaio. Per fare un rasoio giapponese (stile Giapponese) in Damasco, argomento sul quale stasera, se non vi dispiace,mi soffermerei, vengono uniti acciai con tenore di carbonio (ed altri elementi in lega) differenti e il pacchetto viene ripiegato più volte, fino a quando non si è ottenuto il numero di strati desiderato.
In questo modo si può ottenere una lama con elevate doti meccaniche (resilienza, resistenza a rottura, flessibilità ed elasticità) e al contempo una tenuta del filo più che buona.
Tenete presente che un filo in K720 o W1 (per fare qualche esempio) a 60-61 Hrc può comunque risultare fragile, sebbene il san mai contribuisca ad aumentare la robustezza globale della lama.
C'è da dire che in passato la tecnica del damasco venne utilizzata per ottenere un pacchetto di acciaio con un tenore di carbonio, nè troppo alto, nè troppo basso, alternando ghisa e ferro dolce.
Prima di unire tra loro le lamine di acciaio bisogna pulirle (togliendo la calamina con il flessibile e disco lamellare) e sgrassarle bene.
Le lamine tra loro si saldano a 1100 gradi (bollitura). Quando si arriva a certe temperature, si martella immediatamente con una certa veemenza perchè si devono aiutare gli scambi tra le molecole, ma, soprattutto, si deve massimizzare l'aderenza degli strati. I nostri mentori, ovvero Luca Pizzi, Camillo Silvano,Yoshindo Yoshihara,ecc. Ci dicevano di portare il pacchetto sempre a temperatura di bollitura mentre lo forgiavamo a misura e davamo la forma ecc. ecc. perchè in questo modo, se qualcosa non si era saldato, si saldava entro la fine della lavorazione.
Da notare, in questa foto ,come siamo arrivati con il disegno del damasco in prossimità del filo,senza comprometterlo e quindi senza compromettere l'utilizzabilità del rasoio (affilatura,tenuta del filo,rasatura).Ciò si ottiene martellando anche il filo in fase di forgiatura,stando attenti a non comprometterne la struttura.Buona domenica a tutti!

Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 12/07/2016, 8:45
da Tanky62
Che dire!!!!!!
Complimenti, spero tanto di diventare presto un felice possessore di uno dei vostri prestigiosi rasoi, so che l'attesa è lunga ma non demordo............

Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 16/07/2016, 22:20
da Aldebaran
Un nuovo rasoio Style Japan in Damasco Luca Pizzi/ Medusa "Mohammed Ladder" Mancino.


La Forgia
Forgiatura a Martello



Molature e asportazioni varie di materiale

Il pezzo forgiato






Digressione:
Creazione Acciaio Bulat
Abbiamo creato l'acciaio Bulat.
Fu inventato da Pavel Petrovich Anosov, dopo anni di studi sulla perduta arte dell'acciaio damasco di cui Anosov voleva riscoprire il segreto. Alla fine le sue ricerche lo portarono ad un risultato che anche se non era l'acciaio Damasco, senz'altro permetteva di ottenere un materiale di qualità superiore. In pratica, l'acciaio Bulat (dalla parola persiana pulad, acciaio) era un acciaio stratificato, ottenuto raffreddando molto lentamente la massa fusa e dando il tempo al carbonio di concentrarsi in strati diversi: in questo modo il metallo finale consisteva di molti strati di ferrite (acciaio dolce) e cementite (acciaio duro).
La cementite però è instabile a temperature fra 600ºC e 1100ºC e tende a scomporsi in ferrite e carbonio, e quindi la lavorazione a caldo di questo tipo di acciaio era molto delicata, perché poteva perdere le sue caratteristiche.Per questo motivo questo tipo di acciaio va forgiato al "calor rosso". Come l'acciaio al crogiolo, anche il processo Bulat venne soppiantato dal convertitore Bessemer, che produceva acciaio altrettanto buono ma più economico.
I rottami di C70,02 e corno sono stati scaldati a 1100 gradi in forgia,durante la lavorazione del damasco.Abbiamo utilizzato una calamita per estrarre l'acciaio creatosi. Non si dovrebbe usare una calamita al neodimio ma "normale".La prima attirerebbe infatti anche del carbone con polveri finemente disperse di ferro, inutile ai fini della costruzione di lame.Le tracce rosse che si vedono sono ossidazioni dovute al calore.
Abbiamo voluto fare anche questo lavoro per "chiudere il cerchio" sui vari acciai presentati in queste settimane (
Nella pagina Facebook dedicata ai Kamisori).






Pulizia Forgia...ci si rivede a Settembre!


Grazie e buona serata,
Aldebaran&Co.
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 24/09/2016, 19:44
da Aldebaran
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 24/09/2016, 20:59
da amerigo
Non é solo la bellezza di questi manufatti che mi colpisce, mi affascina da morire l'arte e la maestria con cui le mani di un uomo riescono a plasmare in
forme così eleganti e gentili un materiale così duro e freddo come l'acciaio.
Veramente bravi, complimenti.
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 01/10/2016, 20:17
da Aldebaran
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 01/10/2016, 20:24
da daniele_t
Questi colori sulla lama e più specificamente il giallo sul tagliente sono una delle cose più belle mai viste su una lama. Bravo. Il prossimo rasoio lo voglio colorato. Spettacolare.
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 01/10/2016, 22:47
da kratos*86*
Rischio di essere ripetitivo ma è proprio uno spettacolo per gli occhi.... complimentoni!!
Immagino che da vivo(sarà all'aperitivo nazionale di Roma giusto?) Sarà ancora più bello. Complimenti!!
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 02/10/2016, 11:44
da royaloak67
Davvero bello e particolare.
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 02/10/2016, 12:26
da Gunnari
Che bello scorrere le immagini dei vostri kamisori! Un piacere per gli occhi ed un alimento per la scimmia!
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 02/10/2016, 14:39
da amerigo
dati i colori, oserei dire bello come il sole all'alba, o per restare nel clima dell'arte Giapponese, come il sole nascente.Ehi, potrebbe essere anche un buon
nome da dargli...
Ragazzi, é davvero uno spettacolo
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 03/10/2016, 7:33
da miscio
veramente affascinante!
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 04/10/2016, 20:22
da Aldebaran
Buonasera,
vorrei ringraziare tutti coloro che qui e sul gruppo Facebook hanno espresso apprezzamento per quest'ultima nostra Opera e per il nostro modo di lavorare in generale.
Per ringraziarvi delle vostre splendide "parole" ho cercato in questi giorni un ringraziamento da scrivere che non fosse banale.
Abbiamo creato questo rasoio,

con questi particolari colori, pensando al mare e all'alba. Quest'ultima si può ammirare distesi sulla spiaggia, ascoltando il frangersi delle onde, raccogliendo le conchiglie che queste trasportano.
Non c'è nulla di più epico del mare.
Si può anche navigare sul mare, con molti scopi o per passione.
Si può anche fare un viaggio per mare e non incrociare con lo sguardo alcuna striscia di terra, solo mare e cielo.
Forgiare un rasoio a mano libera non è molto diverso che solcare i mari.
Si costruisce per uno scopo, altre volte per puro ardore.
Si è soli quando si costruisce un rasoio perché ci vuole molta concentrazione, lo sguardo incrocia solo i segni lasciati da martello e mole.
Il forgiatore di rasoi è come un romanziere, solitario e muto. Finito il lavoro il forgiatore riposa, ascolta, sogna e raccoglie nuove idee, come l'uomo epico.
Il luogo di nascita del rasoio a mano libera non è la fucina; è l'individuo nella sua solitudine.
Grazie e buon proseguimento,
Aldebaran/Medusa
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 04/10/2016, 20:32
da rasoazero
Bellissimo, complimenti!

Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 04/10/2016, 21:08
da amerigo
Complimenti Andrea per le tue parole, un tocco di poesia non guasta mai, e queste in particolare pare proprio che scaturiscano da questo bellissimo rasoio
che indubitabilmente appena lo vedi fa pensare, come anch'io ho subito pensato, a un'alba sul mare.
Concordo su tutto ciò che hai detto sul mare, lo adoro, e d'altronde il mio avatar mi tradisce.
Complimenti ancora sia per il rasoio che per le bellissime parole.
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 04/10/2016, 22:23
da royaloak67
Raccogliendo il suggerimento di amerigo, propongo di chiamarlo "Sol Levante".
Che ne pensate?

Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 05/10/2016, 10:55
da brandon
Aldebaran ha scritto:
… Finito il lavoro il forgiatore riposa, ascolta, sogna e raccoglie nuove idee…
scusa se quoto ma è troppo bella…glisso vigliaccamente circa i Kamisori ma cvesto cvi parla da solo…
Scusate se dico la mia, e se lo chiamassimo "Rasoio del Forum 2017" ?
grazie Staff
Re: Rasoio Style Japan Kamisori Medusa Damasco
Inviato: 05/10/2016, 21:27
da Aldebaran
Buonasera,
ho portato il rasoio per incidere il marchio sul manico della lama presso la
Bottega Artigiana del Mastro Incisore Rigamonti



Inoltre, per altri motivi, sto avendo contatti con
l'Esimio Professor Erasmo Recami. L'Admin e alcuni Mod(s) hanno letto alcune e-mail(s) che ci siamo scambiati io e il Professore,( che non includevano nulla di confidenziale e/o di riservato ) , ma solo quelle che trattavano del lavoro che Noi del Duo Medusa portiamo avanti sui rasoi e le nostre ricerche, come le definisce l'Illustre Docente, di micro e nano metallurgia, per le quali siamo stati dei pionieri. Lo Scienziato ci ha fatto i complimenti, e si è preoccupato di farci conoscere e di far conoscere il Nostro Operato ad altri Scienziati e ci ha consigliato di redigere i nostri scritti scientifici di metallurgia anche su riviste specializzate. Egli faceva particolare riferimento alla
creazione della Billetta Duo Medusa in Wootz e all' articolo correlato.Inoltre, come già scritto in altre descrizioni dei rasoi Medusa, e come esplicitato per il rasoio oggetto di questo thread, abbiamo usato una tecnica desunta dagli studi del prof.Majorana ovvero l' " Influenza di un campo magnetico sul punto di fusione". Lo ringrazio pubblicamente per tutto questo.
Questi episodi ci ripagano di tutte le fatiche. Il portare avanti con altri esperti e Maestri del Forum* la cultura artigianale alla base della costruzione dei manolibera, della lavorazione di vari acciai, del restauro e degli articoli ad essi legati (coramelle,pietre,ecc). è la cura per gli sforzi compiuti per portare avanti il Forum.
Questo forum si può definire la Culla della Cultura e della Storia del rasoio a manolibera. Il Sapere non andrà perso, mai più. Mi fa piacere pensare che un bambino nato il giorno stesso della nascita di questo forum possa trovare, da grande, se interessato, un aiuto in questo sito grazie agli scritti redatti dai membri di questa splendida comunità.
Grazie e buon proseguimento,
Aldebaran&Co.
*Paciccio, Altus, Ura, Bushdoctor,Ares, Alexandros,Bruconiglio,ecc.