Pagina 1 di 1

Tutorial Filework by St

Inviato: 08/06/2011, 7:20
da esseti
Aldebaran ha scritto:@Esseti:
Ti vorrei chiedere, sempre se non e' un disturbo, se sarebbe possibile da parte tua postare un tutorial su come fare il filework, dato che i tuoi sono sempre molto belli e fantasiosi.
Beh, dato che lo avevo già fatto, faccio presto a postarlo anche qui; basta che non me ne chiedi uno per quest' ultimo filework perché era la prima volta che lo facevo e mentre lo stavo facendo mi dicevo ogni tanto: "Mai più! Mai più!" "speriamo di risolvere! Ma come faccio a...!?" ".azzo, finito!" :lol: Per la difficoltà notevole.

Il filework, va ovviamente, fatto prima della tempra! :)
Ovviamente, è solo il mio modo di fare un certo tipo di filework, ma questa tecnica è applicabile anche ad altri tipi.
Il necessario è:
Un righello.
Una punta per segnare l'acciaio.
Una lima a coltello molto fine (questa, è da 0,16mm)
Una limetta ad ago fine (utilizzo solo i primi cm)
Una limetta cilindrica di diametro 2mm
Una lima cilindrica di diametro 3mm
Una limetta ad ago "a coltello" (questa, l' ho modificata togliendo la parte laterale abrasiva e portando il filo a circa 0,20mm)
Un "coltellino" da usare assieme alle righe di carta abrasiva (facilmente ricavabile da una vecchia lama da seghetto standard; con filo arrotondato di circa 0,16/0,18mm)
Un tondino metallico di diametro 3mm da abbinare alle strisce di carta abrasiva (meglio se di metalli più morbidi dell' acciaio)

Immagine

La prima cosa che faccio, è quella di delimitare/definire, la zona dove ci voglio il filew, tenendo conto dello spessore in uso (in questo caso, 5mm) calcolo una lunghezza totale che deve essere un multiplo di 5.
Segnata la zona, comincio ad arrotondare la porzione di dorso; portandola ad una grana sufficentemente lucida (qui, a gr. 600) per vedere più agevolmente dove segno e poi, dove sbaglio e quanto.
E' buona regola coprire col nastro adesivo la parte di lama non interessata (è facile, arrotondando con le strisce di tela abrasiva, toccare la lama)

Immagine

Poi, segno i 5mm per tutta la lunghezza della zona interessata.

Immagine

Quindi, segno con la lima fine cercando di stare dentro i segni fatti con la punta.

Immagine

Scavo q.b. i segni per farci appoggiare la punta della limetta ad ago tonda.

Immagine

Quando la punta della limetta tonda ha preso abbastanza, intacca i segni precedenti con un minimo di sicurezza, allora, senza fermarmi (è importante) ruoto il polso e trasformo lo scavo da dritto ad inclinato.

Immagine

Ora, è possibile entrare nei solchi con la limetta cilindrica da 2mm ed allungarli un pò.

Immagine

Adesso, li si allunga fino quasi a toccare il bordo della zona piatta della lama.

Immagine

Con la lima cilindrica da 3mm, si allungano fino ad andare un pò oltre la zona piatta i solchi tondi; l' importante, è fare solo il movimento di andata (o di ritorno) lavorando di polso (niente "andata e ritorno" cioè il solito movimento che si fa con una lima perché non si otterrebbe un canale bello regolare e si otterrebbero facilmente anche degli scalini)

Immagine

Ora, si segna la metà degli spazi rimasti tra i canali tondeggianti con la lima fine e si fa un corto invito per la limetta ad ago a coltello col filo da 0,20mm. (quella che taglia solo sul filo)

Immagine

Ora si praticano i tagli per tutta o quasi, la lunghezza voluta con la limetta che taglia solo sul filo.

Immagine

Adesso, rifinisco i tagli con la carta abrasiva da 600 ed il "coltellino".

Immagine

Stessa cosa per i canali tondi col tondino metallico da 3mm.

Immagine

Il filework finito a grana 600 (verrà rifinito successivamente alla tempra con carte da 800-1200-1500)

Immagine

Il filework praticamente finito (manca la lucidatura finale a lama finita e pronta da montare)

Immagine

Re: Bowie

Inviato: 08/06/2011, 7:31
da esseti
Ok, credevo fosse ovvio; vado ad aggiungerlo, ciao! :D

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 08/06/2011, 20:27
da franzkleber
Uao!!

Bel tutorial Stefano.....una manualità eccellente ....veramente bravo!! :D :D

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 09/06/2011, 6:57
da esseti
Grazie franzkleber, buona giornata! :)

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 12/03/2013, 10:44
da Burton
veramente un ottimo tutorial.... complimenti

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 12/03/2013, 14:40
da esseti
Burton ha scritto:veramente un ottimo tutorial.... complimenti
Grazie Burton :)

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 12/03/2013, 16:49
da hoeg78
Ciao St...vedo nell'avatar un animale familiare...
sei in zona VE?

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 12/03/2013, 16:53
da hoeg78
Ho visto il tuo sito e mi sono risposto da solo!

Complimenti davvero per i tuoi prodotti, e per come li crei.

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 12/03/2013, 18:51
da esseti
hoeg78 ha scritto:Ho visto il tuo sito e mi sono risposto da solo!

Complimenti davvero per i tuoi prodotti, e per come li crei.
Grasie vecio, sì, al Lido; e se passi in zona, passa pure a trovarmi, ciao! :D

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 12/03/2013, 20:37
da hoeg78
Non mancherò ;)

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 13/03/2013, 18:43
da Bruconiglio
Bellissimo, a vederlo così sembra tutto facile.

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 13/03/2013, 19:10
da Bushdoctor
Complimenti Stefano,ottimo lavoro e stupendo tutorial, grazie per averlo condiviso con noi.

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 13/03/2013, 19:12
da esseti
Bruconiglio ha scritto:Bellissimo, a vederlo così sembra tutto facile.
Grazie Bruconiglio, ma basta fare con calma e solo quando se ne ha voglia; è un giochino di pazienza ;)

Re: Tutorial Filework by St

Inviato: 13/03/2013, 19:12
da esseti
Bushdoctor ha scritto:Complimenti Stefano,ottimo lavoro e stupendo tutorial, grazie per averlo condiviso con noi.
Grazie Bushdoctor :)