Pagina 1 di 1

Tempra iperdrastica

Inviato: 17/04/2010, 19:57
da Aldebaran
Questa e' una pubblicazione di Giannotti Elio riguardo la tempra iperdrastica.

http://www.gianottielio.it/documento.ph ... 1&lang=ita

La tempra iperdrastica è una tecnica molto interessante, ma ci sono diverse problematiche difficili da superare ,nel campo della coltelleria.

Inanzitutto servirebbe una vasca con un sistema adeguato di agitazione ,che garantisca movimenti vigorosi e omogenei del fluido. Inoltre su spessori ridotti, come quelli che si utilizzano in coltelleria, il cuore dell'acciaio con raffreddamenti così veloci si raffredda abbastanza velocemente ed assume struttura martensitica.

Questo è, a mio parere, un problema, perchè difficilmente si riuscirebbe a creare un gradiente termico (tra cuore e superficie) tale da permettere di ottenere tensioni finali complessive di compressione (anche perchè, come ho scritto, secondo me il cuore assumerebbe comunque struttura martensitica, anche per acciai bassolegati con una temprabilità non elevatissima come C70 o 5160).

Una lama sottoposta (come quelle di Zowada http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=8&t=22-)a temperature di sottoraffreddamento di -30 gradi ,in questo caso subira'una rottura.
A causa del forte shock termico, che si va a sommare alle tensioni dovute alla trasformazione martensitca e a quelle dovute ai gradienti termici tra cuore e superificie.

Da tener conto che velocità di spegnimento estremamente veloci portano ad un aumento della quantità di austenite residua.

Re: Tempra iperdrastica

Inviato: 17/04/2010, 21:42
da bellerofonte
correggi il link a zowada e cancella questo mio messaggio, please

Re: Tempra iperdrastica

Inviato: 19/04/2010, 7:05
da Aldebaran
Fatto,ti ringrazio,il tuo messaggio pero' non lo cancello.E' comunque un contributo al forum,dato che,per accorgerti dell'errore,comunque hai letto il thread in questione,quindi hai partecipato attivamente alla discussione.

Re: Tempra iperdrastica

Inviato: 03/05/2010, 18:21
da bellerofonte
'azz!

Re: Tempra iperdrastica

Inviato: 22/06/2010, 21:03
da franzkleber
Caspita che scritto interessante !

Devo però aggiungere che secondo me il 5160 si tempra benissimo fino al cuore grazie alla piccola percentuale di cromo , ho letto recentemente i libri del famoso coltellinaio americano Ed Fowler.
Probabilmente lo conoscete gia, è' un vero esperto su acciai 5160 e 52100 è diventato molto famoso grazie ai suoi eccezionali coltelli costruiti esclusivamente di acciaio NON inox.

Re: Tempra iperdrastica

Inviato: 23/06/2010, 6:28
da Aldebaran
Ti ringrazio per la pregievole precisazione Franz Kleber.E' un piacere per me discutere di queste cose,prendero' nota del coltellinaio americano.