Pagina 1 di 1
Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 13:48
da Decimo
Buongiorno a tutti,
sono nuovo, sia nel forum sia nel mondo della rasatura tradizionale (uso un DE, per la precisione un Edwin Jagger de89bl). Da poco, ho acquistato il pennello Omega 10066
sono soddisfatto, ma trovo che ormai a distanza di 2/3 settimane dall'utilizzo le setole sono rimaste un po' durette , il rodaggio è stato fatto in modo corretto ( spero

) cioè tutta la notte in acqua tiepida.
qualcuno ha già riscontrato questo tipo di "problema" con questo o altri modelli?? se si, sapete come fare per ammorbidirle? ( se mai si ammorbidiranno)
grazie dell'attenzione
Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 13:54
da CarmellaBing
È un pannello in setola. Quindi ci vuole del tempo per ammorbidirlo. Certo il rodaggio aiuta ma non fa miracoli!!
Puoi provare a fare un altro tipo di rodaggio:
viewtopic.php?f=32&t=1024&p=96937&hilit=break#p96937" onclick="window.open(this.href);return false;
Comunque l'unico modo per limitare questo "problema" è continuare ad utilizzarlo

Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 14:00
da robyfg
CarmellaBing ha scritto:Quindi ci vuole del tempo per ammorbidirlo.
E non immagini quanto!
Se puoi,fai delle schiumate,anche piu' di una nella stessa giornata e lascialo in ammollo tutta la notte precedente la sbarbata e.........pazienza,ma tanta tanta pazienza.

Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 14:12
da Decimo
Grazie a tutti per le risposte!
avevo già visto un metodo simile a quello consigliatomi da CarmellaBing però nella mia ignoranza ho sempre avuto "paura" di rovinare il pennello, sia per quanto riguarda la sua durata sia per quanto riguarda le setole.
però sono apero a delucidazioni da parte di utenti sbarbatori più esperperti di me.
grazie per l'attenzione
Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 16:31
da capitan pulcino
passa al sintetico, niente rodaggio, accendi e parti.
zero memoria meccanica
zero residui organici
zero perdita
zero rottura
Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 17:35
da ares56
Un pennello sintetico può senz'altro essere preso in considerazione, ma non è questo che ha chiesto Decimo: non divaghiamo.
Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 18:44
da Decimo
Ringrazio capitan pulcino per il suo consiglio, però io ho il problema col mio omega in setola ma ho paura di rovinarlo facendo quel tipo di rodaggio ... È una mia idea?
Scusate l'ignoranza ma cos'è la "memoria meccanica"?
Ringrazio per le risposte
Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 18:52
da ares56
Quel tipo di rodaggio è il rodaggio standard a cui andrebbero sottoposti i pennelli nuovi, a maggior ragione se di setola; quindi non avere timori...

Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 20:19
da capitan pulcino
il "rodaggio" serve proprio per creare una memoria meccanica nelle setole del pennello, leggi ammorbidirle, nel sintetico il primo giorno di utilizzo è uguale all'ultimo.
Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 20:26
da Decimo
Io l'unico rodaggio che ho fatto é quello di tenerlo una notte in acqua calda ho sbagliato quindi ?
Scusate ma non ho capito cosa si intende per "memoria meccanica"
Grazie per le risposte
Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 20:39
da CarmellaBing
Lascia stare la memoria meccanica (è la prima volta che sento una cosa del genere riferita ad un pennello:shock: ). Se vuoi velocizzare il processo puoi utilizzare il break in proposto da Ischiapp.
Altrimenti continui ad utilizzarlo normalmente (ci metterà un po più di tempo) e otterai lo stesso risultato!
Tranquillo non hai sbagliato alcunché. Usalo e goditi il tuo pennello!
Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 22:34
da capitan pulcino
Decimo ci sono passato anche io, ma poi per fortuna l'uomo ha inventato di meglio

Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 23:13
da ares56
I pennelli in tasso...

.
Re: Omega 10066
Inviato: 10/10/2015, 23:58
da Decimo
okok grazie a tutti per i consigli. Devo comunque dire che secondo me è un bel pennello ed anche secondo le recensioni che ho visto, se qualcuno volesse dare la propria esperienza o la propria opinione è ben gradita
Grazie per le risposte
Re: Omega 10066
Inviato: 11/10/2015, 11:09
da capitan pulcino
io sono dell'idea che una volta per tutte quelle povere bestiole dei tassi di lasciarli vivere in santa pace.
Re: Omega 10066
Inviato: 11/10/2015, 11:25
da Decimo
Ma si sta parlando di un pennello in setola suina, che comunque non credo vengano allevati e abbattuti esclusivamente per produrre pennelli .
Grazie per le risposte
Re: Omega 10066
Inviato: 11/10/2015, 11:40
da capitan pulcino
Decimo hai perfettamente ragione nulla da eccepire, il mio era solo un pensiero in generale.
Re: Omega 10066
Inviato: 11/10/2015, 16:00
da Decimo
Se il tuo commento era di tipo generale sono "quasi" d'accordo con te nel senso che non comprerei un tasso per le tue stesse motivazioni ... Però di fronte a un Simpson penso che cederei ..
Re: Omega 10066
Inviato: 15/01/2016, 15:04
da checco
Secondo me è il migliore tra gli omega economici, lavora quasi come un professionale, schiuma bene ed è abbastanza morbido grazie all'altezza delle setole. Ormai è l'unico pennello in setola che uso e lo consiglio a chiunque voglia un grande-piccolo pennello a pochi euro.
Re: Omega 10066
Inviato: 15/01/2016, 15:45
da nano
checco ha scritto:chiunque voglia un grande-piccolo pennello a pochi euro.
3,39 euro (spedizione compresa per ordini da almeno 19 euro)
[OT] Per arrivare a 19 euro si può approfittare del prezzo di parecchi prodotti "Plus", ad esempio le ciotole di Proraso...

Re: Omega 10066
Inviato: 15/01/2016, 16:43
da checco
Con un pò di occhio e un pò di c..o si trova anche nei negozi di casalinghi..
Re: Omega 10066
Inviato: 22/07/2016, 9:56
da kyron72
Ho comprato ieri questo pennello e l'ho messo subito ad ammorbidire con un lavaggio e alcune schiumate in ciotola e sul palmo della mano.
Tuttavia ho notato che il pennello ha scarso potere schiumogeno.
L'ho lasciato quindi in ammollo tutta la notte e stamattina l'ho usato in FL. A funzionare, il pennello ha funzionato, ma come temevo non ha generato tutta la schiuma che, ad esempio con il 10065, riesco ad ottenere con la stessa quantità di sapone. Sono riuscito a fare due passate di sapone, e la seconda alquanto scarsa. É normale con un pennello in setola nuovo? Onestamente non ricordo un comportamento simile dei miei altri pennelli di maiale.
Re: Omega 10066
Inviato: 31/12/2019, 17:31
da Tarti
Si trova ancora in commercio questo modello? Oggi ho fatto diversi giri per negozi (più o meno specializzati) ma non sono riuscito a trovarlo.
Re: Omega 10066
Inviato: 29/01/2020, 20:25
da Tarti
Non ho saputo resistere alla tentazione (economica, per fortuna

) e ho comprato online questo piccolo pennello, ormai introvabile nei negozi.
Dopo un'oretta di ammollo le setole avevano assorbito così tanta acqua che ho trovato il bicchiere mezzo vuoto, ho provato un'insaponata a vuoto, anche per togliere l'odore un po' pungente delle setole, e sono rimasto sbalordito dalla quantità e dalla qualità del montaggio. Poco fa ho riprovato un'altra insaponata con un sapone duro e ho ottenuto lo stesso risultato: montaggio veloce, vagonate di schiuma densa, setola decisamente ammorbidita dalla prolungata immersione.
Domani proverò a mettere qualche foto ma per ora credo che questo pennello ed io andremo molto d'accordo

Re: Omega 10066
Inviato: 30/01/2020, 21:56
da Tarti
Come avevo annunciato, qualche foto: montaggio di stamattina con sapone duro
Montaggio di stasera con Proraso rossa, scelta anche per neutralizzare l'odore delle setole
A sabato per il debutto di questo piccolo stakanovista.