Pagina 1 di 1

U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 15/02/2011, 18:24
da slump
Arrivato (dopo un mese) da Newark (NY)
DSCF9837.JPG
Non ho capito del "perche" del colore della lama :?

L'inserzione diceva "The Blade is made from Magnetic Steel" effettivamente un poco lo è..
DSCF9850.JPG
DSCF9851.JPG
.. A breve procederò con pasta abrasiva e Olio di gomito... ma non ho la minima idea di quello che potrà accadere...
Voi che ne pensate?? :mrgreen:

Re: U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 15/02/2011, 20:57
da james
Bello!
Aldebaran ti potrà ragguagliare sul "magnetic steel".
Comunque in linea di massima e in parole povere gli acciai dei rasoi sono sempre più o meno magnetizzabili, ma non sono magnetizzati. Questi venivano venduti magnetizzati a scopi principalmente "di marketing".
Alcuni maestri affilatori di fama internazionale sconsigliano di affilare utensili fortemente magnetizzati, perchè le particelle di metallo rimanendo attaccate al filo potrebbero ostacolare l'affilatura e impedire il raggiungimento di un risultato perfetto (potrebbero). Eventualmente si può sempre smagnetizzare...

A me sembra che la lama abbia solo un pò di patina che verrà via con la pasta abrasiva, oppure potresti considerare di tenerlo così: "fa figo" e non devi preoccuparti di non macchiarlo durante la rasatura o l'affilatura.

Ciao e complimenti per la collezione che stai costruendo!

Re: U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 16/02/2011, 8:59
da Aldebaran
Mi ricordo di questo rasoio! Andando a cercare nel forum ho infatti letto che dal punto di vista storico ne avevamo discusso qui.
Io per quanto concerne la patina sono d'accordo con James sia riguardo ad un possibile trattamento, sia a tenerlo cosi'.
Per quanto concerne la magnetizzazione in tutti i suoi aspetti, posso dirti che qui vi e' un thread introduttivo.
Cio' che rende magnetico un acciaio e', in genere, il silicio, specialmente se le concentrazioni in esso sono superiori all'1%.
Il silicio e' uno degli elementi piu' presenti in percentuale all'interno della crosta terrestre.Quasi tutte le pietre naturali per affilatura (ad esclusione delle belghe) sono costituite da quarzo, il che non e' altro che un composto del silicio .La formula chimica del quarzo e' infatti SiO2.
A seconda di dove fosse estratta la pirite ferrosa per la produzione di acciaio e per la conseguente utilizzazione del composto per la produzione di utensili, anche da taglio, e' molto probabile che nel minerale ferroso vi fosse piu' o meno concentrazione di silicio.
I metodi di separazione, come ad esempio la flottazione, furono scoperti verso la fine del 1800, ma erano molto rudimentali;furono migliorati dopo un po' di anni.
Gli uomini del tempo, per esempio quelli che vivevano nell'eta' in cui piu' o meno presumibilmente fu fabbricato il tuo rasoio, fecero di necessita' virtu'.
Risparmiando sulle tecniche e il tempo necessario per i metodi di separazione, tennero una maggiore quantita' di silicio nell'acciaio che comunque ne aumentava la temprabilita' e la durezza (tanto per apportare qualche esempio positivo della sua influenza).
Vero e' che le concentrazioni di silicio sopra una certa percentuale (superiori all'2%) ingrossano il grano, e , in termini pratici, rendono un po' difficoltosa la riaffilatura di un utensile da taglio o un rasoio.
Oltre per il motivo che ti ha scritto James:
Alcuni maestri affilatori di fama internazionale sconsigliano di affilare utensili fortemente magnetizzati, perchè le particelle di metallo rimanendo attaccate al filo potrebbero ostacolare l'affilatura e impedire il raggiungimento di un risultato perfetto (potrebbero).
E' anche per il motivo che ti ho suggerito io per cui di solito si sconsiglia questo tipo di acciai per la fabbricazione in futuro di utensili da taglio.
Infine, come tu hai riferito, l'acciaio e' poco magnetico, quindi la concentrazione in esso di silicio, non destera' preoccupazioni, in quanto e' sicuramente al di sotto del 2%.Purtroppo e' un elemento che e' onnipresente negli acciai per rasoi (bassolegati).
PS.:James, ehm...Il rasoio non si puo' smagnetizzare...Ti ricordi..Il ciclo di isteresi... :?

Re: U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 16/02/2011, 12:00
da james
Aldebaran ha scritto:PS.:James, ehm...Il rasoio non si puo' smagnetizzare...Ti ricordi..Il ciclo di isteresi... :?
ehm... il ciclo di isteresi è responsabile della magnetizzazione residua di quel rasoio.
Applicando un campo magnetico opposto di sufficiente intensità si smagnetizza. Io ricordo che esiste la "forza coercitiva" che è appunto il campo necessario per ridurre a zero la magnetizzazione...

Re: U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 16/02/2011, 12:19
da Aldebaran
Esiste la forza coercitiva ma, appunto, bisognerebbe sapere le misure di campo per opporne un altro e in questo caso si andrebbe a spanne sia in termini scalari sia vettoriali.
Questo senza contare che le leghe di acciaio con presenza di silicio presentano una struttura a grani orientati (anisotropa).L'anisotropia,tra le altre cose, fa si che sia molto difficile far perdere magnetismo al materiale, quantomeno ragionando in maniera vettoriale.

Re: U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 16/02/2011, 12:31
da james
Sì certo, una lieve magnetizzazione residua resterà sempre, ma si può quasi ridurre a zero.
Esistono appositi "smagnetizzatori", altro non sono che un involucro di plastica contenente due magneti con un campo uguale in modulo ma di verso opposto. Sono fatti per poter smagnetizzare un oggetto magnetizzato con lo stesso strumento.
Li ho provati però sui miei rasoi magnetizzati in origine o che si sono magnetizzati in seguito, e funzionano abbastanza. Sottoponendo il rasoio all'azione di uno dei due magneti, fintantochè la magnetizzazione residua non è eccessiva, il campo proprio del rasoio tende ad allinearsi a quello di induzione. Poi con l'altro magnete si riesce a ridurre quasi a zero.

Altrimenti basta scaldare "abbastanza" il rasoio :D :D

Re: U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 16/02/2011, 12:39
da Aldebaran
Ah ecco, ora mi spiego come hai fatto a "smagnetizzarlo".Hai usato due magneti perche' appunto con uno dei due hai allineato il campo di induzione con quello del rasoio (con struttura appunto anisotropa).

Re: U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 16/02/2011, 16:20
da andreat63
domanda: perchè su alcuni rasoi era ostentato il magnetismo?

Re: U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 16/02/2011, 17:33
da slump
Perche "faceva figo"?? :D :D
..in altre parole..
Credo per pura pubblicità,si sa che l'essere umano è molto influenzabile.... ( e qui mi fermo :twisted: )

Re: U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 16/02/2011, 17:39
da slump
james ha scritto: Ciao e complimenti per la collezione che stai costruendo!
Ti ringrazio james :ugeek: Detto da te poi.. mi fa doppio piacere ;) ..
Ps
Mi sa che seguirò il "vostro" consiglio.. (james & Aldebaran)... cercherò di mantenere la patina stile-brunito :idea:

Re: U.S. Cutlery Mfg. Company

Inviato: 16/02/2011, 20:38
da Aldebaran
@Andreat63:
Nell' immagine presente in questo link è pubblicizzato un rasoio magnetico a mano libera, affermando che esso non si deve riaffilare...Quantomeno per risultare piu' credibili potevano scrivere che un rasoio del genere non fosse da riaffilare frequentemente come altri.
Forse gli uomini di un tempo pensavano erroneamente che il campo magnetico mantenesse sempre "lineare" il filo, e in ultima analisi, cercavano di sfruttare a loro favore il fatto che con il magnetismo di certi acciai fosse necessario conviverci per motivi di costi.Forse oltre a risparmiare sui metodi di separazione certi acciai si trovavano piu' facilmente e a basso costo in zone limitrofe alle ditte di lavorazione.