Pagina 1 di 2
Windows 10
Inviato: 10/08/2015, 6:53
da frate79
Salve ho installato Windows 10 Pro x64. Volevo chiedere a cho già lo ha provato come ci si trova. Fino ad ora nel mio caso periferiche tutte compatibili senza ricorrere a driver esterni, così come i software da me usati
Ritorno alla versione desktop stile Win7 a pieno titolo (anche se l'opzione era già stata rimessa con 8.1).
A voi i pareri.
Re: Windows 10
Inviato: 10/08/2015, 9:23
da paciccio
Ho aggiornato Ieri il portatile

dammi qualche giorno per capire, per la prima volta ho saltato un aggiornamento, perché 8 non faceva proprio per me

e non sono mai stato così contento nel rivedere il bottone "start"
Re: Windows 10
Inviato: 19/08/2015, 9:48
da Natale
Aggiornato da pochi minuti il Desktop.....Microsoft Edge mi sembra fluido.....il rasoio primo sito visitato...

Re: Windows 10
Inviato: 21/08/2015, 14:27
da bhonder
Lo uso da un po' di mesi con Virtualbox. Meglio dell'8 però dovrebbero adattare l'interfaccia utente delle applicazioni al terminale che si sta usando. Per esempio: l'interfaccia della posta elettronica da telefonino è poco pratica su un grande schermo.
Non voglio essere di parte, ma la dotazione software di Ubuntu ed OSX sono complete già alla prima installazione e, per l'utente medio non c'è bisogno di installare null'altro. Per chi ha Windows, invece, inizia una gara al software "craccato" o strapagato; come Office, per esempio.
Sembra che Microsoft quanto sopra non lo voglia proprio capire.
Re: Windows 10
Inviato: 21/08/2015, 15:16
da gbiotti
Al di fuori di ogni polemica vorrei esporre le mie opinioni.
Gli utenti Linux tendono, anche per motivi etici, all'uso di suite software FLOSS e quindi tendenzialmente useranno Libre Office, Open Office o altro simile.
Gli utenti OSX se vogliono MS Office lo devono comprare; non ho esperienza nel mondo Apple, immagino che nel sistema sia preinstallata una qualche suite simile - cosa certamente meritoria - si possono comunque usare le piu' famose suite FLOSS senza spendere niente.
Gli utenti Windows non hanno una suite preinstallata, vero; ma possono, volendo, anche loro usare Libre Office o similari senza dover per forza iniziare la gara al sofware craccato o strapagato.
Se poi, per un qualsiasi motivo - valido o meno - c'e' l'esigenza di usare proprio MS Office allora e' necessario acquistarlo, ma questo vale anche per OSX.
Con il massimo rispetto per le opinioni altrui.
Geraldo.
P.S.: Ho fatto l'aggiornamento a Windows 10 da pochi giorni, non ho usato praticamente nessuna "app", ma soltanto "programmi versione desktop".
Fino ad ora mi piace decisamente di piu' di 8/8.1, ma prima di aggiornare e' sempre bene valutare possibili incompatibilita' con il software o l'hardware installato; per me c'e' tato un problema - tra l'altro non segnalato e non immediatamente evidente - con l'antivirus, risolto con l'aggiornamento (fortunatamente gratuito) alla versione successiva.
Re: Windows 10
Inviato: 21/08/2015, 23:50
da bhonder
Hai ragione. Mi sono espresso male circa il software in dotazione.
Ciò che volevo dire è che sia OS X che Ubuntu (o Fedora) forniscono una soluzione completa già al primo avvio, mentre con Windows mancano pezzetti che devi andare a cercare.
Re: Windows 10
Inviato: 22/08/2015, 2:26
da Scimitarra
Ho installato W10 da circa una settimana sul nuovo pc portatile; prima di effettuare l'upgrade ho utilizzato W8.1 per circa 15gg, poco quindi per capire quali siano le sostanziali differenze tra i due.
Ad ogni modo non sto rilevando problemi di sorta, salvo che da un SO odierno mi aspetterei un caricamento più veloce, anche con l'opzione "avviamento rapido" disattivata.
Mi sto trovando abbastanza bene, anche se il livello di privacy impostato per default è praticamente inesistente: tutte le ricerche e le azioni svolte con le App Microsoft vengono trasmesse ai loro server per "conoscerci meglio".
Il primo giorno ho rimosso ogni singola applicazione Microsoft, disabilitato Cortana, bloccata la connessione in uscita di quasi tutte le applicazioni e tolta ogni autorizzazione di accesso/scambio di dati account, posizione, contatti, calendario ecc.
Fare ciò richiede un sacco di tempo, e non so se sia veramente efficace per contenere l'indole da Grande Fratello che Microsoft nasconde sempre meno, ma ritengo valga la pena tentare.
W10 inoltre non consente di scegliere quali aggiornamenti installare, ma solamente quando installarli, sempre che si imposti tale opzione, altrimenti il SO decide da solo di riavviarsi.
Altra cosa, se non si disabilita l'opzione "Aggiornamenti da più posizioni", il pc si mette a redistribuire gli aggiornamenti scaricati, come una sorta server, utilizzando parte della propria banda di connessione.
Edit: quanto sopra è riferito alla versione Home Edition.
Re: Windows 10
Inviato: 22/08/2015, 10:50
da jabba
Scimitarra ha scritto: mi aspetterei un caricamento più veloce
Devi eseguire un'installazione pulita.
Scimitarra ha scritto: il livello di privacy impostato per default è praticamente inesistente
Durante l'installazione si può optare per la personalizzazione ed anche da Impostazioni > Privacy
Poi esistono Utility atte allo scopo, es. Destroy Windows 10 Spying ed altre.
Scimitarra ha scritto: non consente di scegliere quali aggiornamenti installare
Nella versione Pro è possibile tramite l' Editor Criteri di gruppo.
Re: Windows 10
Inviato: 22/08/2015, 17:49
da Scimitarra
Grazie jabba,
che opinione hai di Windows 10?
Re: Windows 10
Inviato: 22/08/2015, 20:18
da jabba
Al di là della parte app/grafica che reputo comunque inutile, è significativo il cambio del kernel.
Re: Windows 10
Inviato: 23/08/2015, 15:50
da Scimitarra
Jabba,
la variazione del kernel è "significativa" in senso positivo? Se si, che vantaggi da?
Utilizzo prevalentemente Office, AutoCAD, Adobe PDF, I Explorer e Skype, quindi personalmente oltre all'interfaccia grafica, cui anch'io non do molta importanza, non sono in grado di rilevare differenze di funzionamento rispetto alle versioni precedenti.
Tu ne rilevi?
Re: Windows 10
Inviato: 23/08/2015, 16:12
da paciccio
Scimitarra il discorso è molto semplice, il nuovo kernel è molto più adatto alle macchine di ultima generazione,
promette di gestire in maniera molto efficace i processori "multicore" che si stanno diffondendo molto anche sui dispositivi portatili.
La novità è che è il primo sistema operativo "unico" uguale per pc/tablet/telefoni le premesse sono ottime, se hai gli applicativi aggiornati,
dovresti notare una maggiore Fluidità...
Ovvio come consigliato sopra, partendo da un'istallazione "pulita" la differenza è ancora più evidente.
Io sul pc fisso mi sono trovato ottimamente dopo il cambio, mentre con uno dei due notebook sono tornato a Windows 7 per problemi di prestazioni legati alla scheda video.
Re: Windows 10
Inviato: 23/08/2015, 16:59
da Scimitarra
Grazie Paciccio, ora mi è un po' più chiara la faccenda kernel.
Ancora non ho eseguito l'installazione pulita perché non ho capito se una volta fatta rimane possibile tornare a W8.1 (non che ne abbia intenzione, ma non si sa mai...).
Inoltre per l'installazione pulita serve il product key? Quello ricavato tramite "Produkey" va bene? Differenze tra scaricare l'iso o utilizzare ripristino di distema?
Eppoi... come eliminare/rimpiazzare l'immagine della schermata di logon (quella con la spiaggia, il mare e i due scogli visti da una grotta)?
Re: Windows 10
Inviato: 23/08/2015, 18:56
da hironori
orgogliosamente con Xp . .
Re: Windows 10
Inviato: 23/08/2015, 20:01
da jabba
paciccio ha scritto:partendo da un'istallazione "pulita" la differenza è ancora più evidente
Aggiungo solo che sarebbe consigliabile l'installazione su SSD.
Scimitarra ha scritto: rimane possibile tornare a W8.1
Se formatti ed installi W10 dovresti prima crearti un'immagine con appositi Software, altrimenti riformattare con W8.1.
Scimitarra ha scritto:Inoltre per l'installazione pulita serve il product key?
Non ho capito se intendi per W10 o tornare a W8.1.
Se hai eseguito l'aggiornamento a W10 deve risultare attivato (lo vedi in Sistema o Esegui > slmgr.vbs /dli).
Se vuoi effettuare un'installazione pulita di W10 ignori l'inserimento del PK poichè il tuo ID Hardware è già stato rilevato con l'aggiornamento.
Se vuoi ritornare a W8.1 occorre sapere se il PK è inserito nel BIOS UEFI e se in partizione GPT (solitamente i preassemblati).
Scimitarra ha scritto:Differenze tra scaricare l'iso o utilizzare ripristino di distema?
Il Punto di ripristino è un'Inutility di Windows che sarebbe da disattivare subito (non mi dilungo).
Scimitarra ha scritto: l'immagine della schermata di logon
In Impostazioni > Personalizzazione o si può disattivare tramite i Criteri di gruppo.
hironori ha scritto:orgogliosamente con Xp
Dipende dall'uso che se ne deve fare e fino a che supporterà almeno le applicazioni (anche solo il browser).
Re: Windows 10
Inviato: 23/08/2015, 20:45
da Natale
Con una installazione "pulita" non si ritorna, dopo l'aggiornamento da 8.1 a 10, indietro......l'ho fatta oggi sul notebook ed è proprio un'altra cosa......
Re: Windows 10
Inviato: 23/08/2015, 20:51
da Natale
... occorre fare, prima dell'installazione pulita, una immagine del sistema......
Re: Windows 10
Inviato: 26/08/2015, 7:45
da miscio
Ciao a tutti ho effettuato anche io il passaggio da 7 a 10.
Di per se il PC funziona e non noto rallentamenti rispetto a 7 ma chrome e firefox non si connettono ad internet.
Ho provato a disinstallarli e reinstallare chrome ma senza risultati.
Anzi, per installare chrome ho dovuto andare nelle impostazione del firewall e abilitare il file GoogleUpdate.exe altrimenti non riuscivo neppure a scaricare chrome.
Ho quindi provveduto concedere, nelle impostazioni del firewall, l'accesso ad internet a chrome ma nonostante ciò non si connette, nemmeno all'IP del router e nemmeno con firewall disattivato!
Ho provato anche goggle chanary ma non riesco neanche ad istallarlo, mi viene chiesto di modificare le impostazione del firewall per permettere a googleupdate di connettersi, ma nonostante lo sia già non riesce ad installare il browser.
Quale può essere il problema? Grazie.
Un'ultima domanda, se si volesse reinstallare da zero W10, come si può fare?
Re: Windows 10
Inviato: 26/08/2015, 8:24
da Natale
miscio ha scritto:
Un'ultima domanda, se si volesse reinstallare da zero W10, come si può fare?
Ci sono modi diversi per reinstallare W10....
Io ti consiglio di reimpostare il PC attraverso la funzione ripristino....
Vai sul pannello di controllo, aggiornamento e sicurezza, ripristino, reimposta il pc....
Puoi scegliere di conservare o meno i files personali sulla partizione dove installerai il sist. op.....
E lo puoi fare quante volte vuoi...
Molto pratico....

Re: Windows 10
Inviato: 26/08/2015, 11:19
da jabba
Natale ha scritto:Ci sono modi diversi per reinstallare W10....
Io ti consiglio di reimpostare il PC attraverso la funzione ripristino....
Sconsigliato: già il SO che ricve l'Upgrade non è certamente pulito, ripristinando si può peggiorare la situazione.
Si formatta e si reinstalla da zero.
Re: Windows 10
Inviato: 26/08/2015, 11:28
da miscio
Concordo, ho appena fatto il ripristino ma alla fine mi si blocca tutto dicendo che il boot device non è accessibile... riavvia ns non va oltre.
Ora, come risolvo? Dove trovo la ISO?
Re: Windows 10
Inviato: 26/08/2015, 11:41
da Natale
La reimpostazione , rimuovendo i file personali, equivale alla reinstallazione pulita di windows 10....
La suggerisco perchè quella più semplice da farsi senza supporti di sorta.... vedere le risposte alle faq del moderatore della Microsoft Coomunity
http://www.micheleangeletti.it/articoli ... ws-10.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi, ad ognuno il suo

Re: Windows 10
Inviato: 26/08/2015, 11:43
da miscio
È la riempostazione che ho fatto io ma di è inchiodata e ora il pc è bloccato!
Re: Windows 10
Inviato: 26/08/2015, 12:05
da Natale
Penso che ti devi procurare il supporto di windows 7, formattare e reinstallare il sistema operativo.....
Re: Windows 10
Inviato: 26/08/2015, 12:07
da miscio
Per carità. In mezz'ora si fa... ma il passaggio a 10 come avviene? Come prima?