Rasoio Damasco Medusa in Fe-Ni-K720
Inviato: 11/07/2015, 20:25
Rasoio a mano libera in Damasco Luca Pizzi by Medusa
Un Saluto a Tutti,
vi presentiamo un' altra Opera Medusa:
N.B.: Questo rasoio, diversamente dagli altri prodotti da Medusa (visibili qui ) viene descritto in questa sezione perché cosi' vi sarà più facile attingere alle informazioni sul damasco scritte da me nel corso del tempo e mi sarà più facile rispondervi, "linkandovi" anche degli approfondimenti.
Il Rasoio a Mano Libera in questione in Damasco Luca Pizzi è stato forgiato dal Duo Medusa e dal Maestro durante lo stage del 31/01/2015.
Il damasco Random è cosi composto: 140 strati (70 per lato) più san mai centrale.Damasco in K720 , FERRO e Nichel,tagliente in K720. (il k 720 ti da il nero ,il c 70 per il grigio scuro,il ferro per il grigio chiaro e il 15 n 20 (l6) per il bianco.

Il rasoio è stato forgiato, lavorato per asportazione, trattato termicamente e ha subito altre lavorazioni dal Duo Medusa (Aldebaran-Franz Kleber).
La lama è stata lavorata su disegno di Supermomo

La lama è 7/8 di pollice ,molatura ½ Hollow,Punta Spanish. E' Shave-Ready. Durezza 61 HRC. Il manico è in Osso, con Spaziatore in Frammenti di Lapislazzuli incollati insieme con colla Epossidica Bicomponente. Le Rondelle in Bronzo sono autoprodotte con Tornio Mayford in stile Ottocentesco, e sono tutte uguali tra loro.
(Foto visibili qui)
Trattamenti termici attuati: Ricottura, tre Normalizzazioni di cui l'ultima con raffreddamento lento in forno, tripla tempra con spegnimento in soluzione mista di olii a 70 gradi, Sottoraffreddamento in Ditta visto come proseguo dello spegnimento ( tecnica utilizzata e brevettata ,con varianti, anche sui rasoi CPMS35VN ) tre rinvenimenti, per un totale di 11 (undici) cicli termici
Da notare il tagliente in K720 perfettamente centrato all'interno del resto della struttura della lama:


L'uso del ferro in questo tipo di damasco ha richiesto le conoscenze che son servite anche per creare i rasoi in CPMS35VN perchè si è sfruttata la stessa logica che vi è dietro l'uso dell'acciaio da polveri e della sinterizzazione (i rasoi CPMS35VN sono costituiti da acciaio inossidabile martensitico da coltelleria da polveri di terza generazione).La migrazione di carbonio nella struttura ha una forza motrice. Essa avviene per diffusione di vacanze,spiegata tramite l'equazione di Gibbs-Duhem.Gli effetti di temperatura e tempo sulla crescita dei grani sono ben noti; conosciuta è anche l’azione ritardante degli ossidi quando questi, presenti a bordo grano, costituiscano un ostacolo alla migrazione dei bordi. Durante la forgiatura e i trattamenti termici è stato privilegiato l'affinamento del grano austenitico e con una giusta temperatura di processo il carbonio migra dal K720 , arricchendo il ferro perchè durante i processi sopra descritti si promuove la capacità del carbonio di penetrare il bordo grano e si permette la sua rapida migrazione facendogli oltrepassare gli ostacoli.
Foto trattamenti termici
Il rasoio è stato ospitato all'evento del 15 giugno presso la Barberia dei Maestri Scapicchio. Grazie a loro le foto che lo ritraggono si possono trovare anche sulla pagina facebook italiana e americana della Proraso.
Ringrazio infinitamente i ragazzi della Rebel Moustache per esserci venuti a trovare e averci dedicato il loro tempo, per la chiacchierata e il servizio fotografico. "Biscottino Rude" già inscritto a questo forum, collaborerà con noi e la nostra comunità anche in e con altre iniziative.
Vorrei ricordare infine che questo rasoio sarà portato all'aperitivo del 17 luglio.
Il rasoio è stato affilato su pietra sintetica Zwilling e ardesia della N.A.L.S.. Seguono altre foto, nei prossimi giorni anche quelle scattate dagli amici della Rebel Moustache.
























Quello che ora dobbiamo migliorare, sostanzialmente è:
1.Migliorare le tecniche e gli strumenti per la molature, in modo da ottenere i full-hollow (per ora riusciamo a fare gli half hollow)


2.Cercare di far rimanere la trama del damasco il più possibile vicino al filo, formato,quest'ultimo, da acciaio K720 o similare.

grazie per la cortese attenzione,buon proseguimento,
Aldebaran&Co.
Un Saluto a Tutti,
vi presentiamo un' altra Opera Medusa:
N.B.: Questo rasoio, diversamente dagli altri prodotti da Medusa (visibili qui ) viene descritto in questa sezione perché cosi' vi sarà più facile attingere alle informazioni sul damasco scritte da me nel corso del tempo e mi sarà più facile rispondervi, "linkandovi" anche degli approfondimenti.
Il Rasoio a Mano Libera in questione in Damasco Luca Pizzi è stato forgiato dal Duo Medusa e dal Maestro durante lo stage del 31/01/2015.
Il damasco Random è cosi composto: 140 strati (70 per lato) più san mai centrale.Damasco in K720 , FERRO e Nichel,tagliente in K720. (il k 720 ti da il nero ,il c 70 per il grigio scuro,il ferro per il grigio chiaro e il 15 n 20 (l6) per il bianco.
Il rasoio è stato forgiato, lavorato per asportazione, trattato termicamente e ha subito altre lavorazioni dal Duo Medusa (Aldebaran-Franz Kleber).
La lama è stata lavorata su disegno di Supermomo
La lama è 7/8 di pollice ,molatura ½ Hollow,Punta Spanish. E' Shave-Ready. Durezza 61 HRC. Il manico è in Osso, con Spaziatore in Frammenti di Lapislazzuli incollati insieme con colla Epossidica Bicomponente. Le Rondelle in Bronzo sono autoprodotte con Tornio Mayford in stile Ottocentesco, e sono tutte uguali tra loro.
(Foto visibili qui)
Trattamenti termici attuati: Ricottura, tre Normalizzazioni di cui l'ultima con raffreddamento lento in forno, tripla tempra con spegnimento in soluzione mista di olii a 70 gradi, Sottoraffreddamento in Ditta visto come proseguo dello spegnimento ( tecnica utilizzata e brevettata ,con varianti, anche sui rasoi CPMS35VN ) tre rinvenimenti, per un totale di 11 (undici) cicli termici


Da notare il tagliente in K720 perfettamente centrato all'interno del resto della struttura della lama:
L'uso del ferro in questo tipo di damasco ha richiesto le conoscenze che son servite anche per creare i rasoi in CPMS35VN perchè si è sfruttata la stessa logica che vi è dietro l'uso dell'acciaio da polveri e della sinterizzazione (i rasoi CPMS35VN sono costituiti da acciaio inossidabile martensitico da coltelleria da polveri di terza generazione).La migrazione di carbonio nella struttura ha una forza motrice. Essa avviene per diffusione di vacanze,spiegata tramite l'equazione di Gibbs-Duhem.Gli effetti di temperatura e tempo sulla crescita dei grani sono ben noti; conosciuta è anche l’azione ritardante degli ossidi quando questi, presenti a bordo grano, costituiscano un ostacolo alla migrazione dei bordi. Durante la forgiatura e i trattamenti termici è stato privilegiato l'affinamento del grano austenitico e con una giusta temperatura di processo il carbonio migra dal K720 , arricchendo il ferro perchè durante i processi sopra descritti si promuove la capacità del carbonio di penetrare il bordo grano e si permette la sua rapida migrazione facendogli oltrepassare gli ostacoli.
Foto trattamenti termici
Il rasoio è stato ospitato all'evento del 15 giugno presso la Barberia dei Maestri Scapicchio. Grazie a loro le foto che lo ritraggono si possono trovare anche sulla pagina facebook italiana e americana della Proraso.
Ringrazio infinitamente i ragazzi della Rebel Moustache per esserci venuti a trovare e averci dedicato il loro tempo, per la chiacchierata e il servizio fotografico. "Biscottino Rude" già inscritto a questo forum, collaborerà con noi e la nostra comunità anche in e con altre iniziative.
Vorrei ricordare infine che questo rasoio sarà portato all'aperitivo del 17 luglio.
Il rasoio è stato affilato su pietra sintetica Zwilling e ardesia della N.A.L.S.. Seguono altre foto, nei prossimi giorni anche quelle scattate dagli amici della Rebel Moustache.
Quello che ora dobbiamo migliorare, sostanzialmente è:
1.Migliorare le tecniche e gli strumenti per la molature, in modo da ottenere i full-hollow (per ora riusciamo a fare gli half hollow)
2.Cercare di far rimanere la trama del damasco il più possibile vicino al filo, formato,quest'ultimo, da acciaio K720 o similare.
grazie per la cortese attenzione,buon proseguimento,
Aldebaran&Co.