Pagina 1 di 1
Re: The weekly wallet.
Inviato: 15/06/2015, 20:42
da ares56
Questa mi mancava (come molte altre cose...)..

.
Re: The weekly wallet.
Inviato: 15/06/2015, 20:45
da ischiapp
Sembra più una buona trovata.
Anche senza fare niente, nella media sette lamette durano mesi.
Re: The weekly wallet.
Inviato: 15/06/2015, 21:49
da Luca142857
Il punto non è la durata delle lama, ma il miglioramento della qualità della rasatura grazie “al riposo” della lama.
Re: The weekly wallet.
Inviato: 15/06/2015, 21:50
da Zeiger
Non ho capito... perchè dovrebbe fare bene? così l'acciaio si "rilassa" e torna come nuovo?

Re: The weekly wallet.
Inviato: 15/06/2015, 21:59
da Luca142857

non lo so! Ma perché nei primi SE e nei manolibera esistono i settimanali con una lama per ogni giorno?

Re: The weekly wallet.
Inviato: 15/06/2015, 22:28
da ischiapp
Per non doverli affilare spesso ... da cui lavoro ed usura, come i ML.
Le lame usa&getta non s'affilavano, almeno fino al WW1.

Re: The weekly wallet.
Inviato: 15/06/2015, 23:16
da Luca142857
Si, lo so, è la giustificazione corrente.
Per usurare in maniera costante le lame e per concentrare in un momento l'affilatura.
Ma invece sappiamo benissimo che un solo rasoio dura una vita, e che se il nostro principale interesse non è affilare il rasoio ma rasarci, il rasoio non dovrebbe vedere la pietra prima di 40 o 50 barbe.
Bastava la coramella che doveva essere utilizzata tutte le volte, o l'uso delle paste quando necessario, per andare anche oltre.
Per cui tutto questo trambusto non doveva essere, e neanche un problema economico; per chi poteva permettersi sette rasoi manicati in avorio, comprare una pietra non poteva essere un problema.
D'altronde, in caso di incapacità affilatoria, perché utilizzare sette rasoi tutti assieme, con la conseguenza di ritrovarmeli da portare ad affilare sempre tutti assieme, quando invece potrei usare un rasoio per volta e quando è da portare ad affilare averne uno già pronto?
Mi incuriosiva, anche per questo, il punto di vista del “riposo del filo” , dato per scontato, senza timore di dire eresie, in un periodo (anni 30) a Sheffield, dove l'uso e la cultura del rasoio ML erano alla portata di tutti.
Vera o falsa questa del “riposo” poteva essere un'idea ereditata dai rasoi a mano libera, chissà!
Re: The weekly wallet.
Inviato: 26/08/2015, 20:45
da Luca142857
anche i tedeschi lo facevano! 
Re: The weekly wallet.
Inviato: 26/04/2016, 0:11
da Luca142857
Sempre a proposito di riposo del filo:
...After the razor has been carefully rinsed and dried, it should not be used again for at least 24 - 48 hours because the fine "fin" on the cutting edge straightens up again extremely slowly. If the razor is stropped too soon (or stropped incorrectly by moving it backwards and forwards without turning it over), the "fin" which is necessary for a close shave breaks off. Between six and fifteen shaves are possible without stropping in between.
http://www.dovo.com/_english/interessantes.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: The weekly wallet.
Inviato: 26/04/2016, 7:12
da Luca142857
People, who often use razors, know: the cutting edge is growing, meaning that the very fine burr on the cutting edge (which can be seen under the microscope) changes whenever the razor is used, but it finally goes back to its old position and will become very fine again. Nevertheless the burr will wear out after a certain period of time, and then the suitable razor strop should be bought.

Re: The weekly wallet.
Inviato: 26/04/2016, 10:22
da altus
Ha a che fare con la "memoria del materiale". La teoria suppone che lasciato a riposo il filo - che nella rasatura ha subito delle ondulazioni - riprenda la forma iniziale. Mentre ciò è verificabile su materiali come le plastiche o il corno (che raddrizzati col col calore tendono a lungo andare a riprendere l'assetto iniziale) non ci sono prove di laboratorio che lo confermino sull'acciaio da rasoi, come invece avviene con l'acciaio armonico usato per le molle o per le ance degli strumenti musicali in cui è richiesta l'elasticità (capacità di tornare autonomamente alla forma iniziale).
Non ho notato nei settimanali questa capacità, ma solo l'allungamento dei tempi di riaffilatura dovuti alla rotazione.
Infatti settimanali, i set da 4 e da 2, nascono e si diffondono in un'epoca in cui i viaggi duravano a volte anche mesi e in cui la manutenzione straordinaria (riaffilatura) poteva diventare problematica.
Re: The weekly wallet.
Inviato: 27/04/2016, 9:20
da Luca142857
altus ha scritto:...Infatti settimanali, i set da 4 e da 2, nascono e si diffondono in un'epoca in cui i viaggi duravano a volte anche mesi e in cui la manutenzione straordinaria (riaffilatura) poteva diventare problematica.
da questo punto di vista la cosa si spiega e giustifica perfettamente
strano tuttavia che la teoria della memoria elastica nei metalli da rasatura (magari accettabile nel recente passato), sia ancora attualmente diffusa e sostenuta da un'azienda come la DoVo.

Re: The weekly wallet.
Inviato: 29/01/2017, 19:44
da GinoV
Re: The weekly wallet.
Inviato: 29/01/2017, 19:53
da GinoV
Il dettaglio dell'inserzione che riguarda questa discussione
E altre due immagini per curiosità
à vous!
Re: The weekly wallet.
Inviato: 29/01/2017, 20:48
da Luca142857
Grande !

Re: The weekly wallet.
Inviato: 30/01/2017, 5:55
da Rasierte
Bellissimo
Re: The weekly wallet.
Inviato: 03/02/2017, 14:08
da damiano59
Argomento molto interessante!!
Damian0