Pagina 1 di 3

Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 24/04/2015, 10:13
da lupin06
Ciao,
sto utilizzando un campione di AdP Collezione Barbiere Crema soffice da Rasatura:
24721
La crema la metto direttamente sul viso e quindi mondo in FL, con l'aggiunta di poca acqua si forma una bella crema densa.
La lametta scorre molto bene sulla pelle, il post shave è molto buono senza irritazioni e la pelle risulta morbida e vellutata.
Il profumo purtroppo non è quello della colonia classica di AdP ma in buona sostanza non sa di nulla.
Sono curioso di sapere se ci sono differenze (anche di inci) con la versione Crema Soffice da Pennello contenuta nella ciotola di vetro.

INCI: Aqua,Stearic Acid, Myristic Acid, Potassium Hydroxide, Coconut Acid, Glycerin, PEG-7 Glyceryl Cocoate, Citric Acid, Sodium Silicate, Parfum, Punica Granatum Seed Oil, Menthyl Lactate, Sodium Hyaluronate, Limonene, Citrus Limon, Peel Oil, Ocimum Basilicum, Leaf Extract, BHT, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Tocopherol.

Ciao
Matteo

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 24/04/2015, 13:10
da bilbo72
Ciao Matteo.
Io ho la Crema della linea Collezione Barbiere, nella sua ciotola di vetro. Non ho l'INCI sotto mano, ma la crema è molto profumata.

Ciao,
Daniele.

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 24/04/2015, 13:59
da lupin06
La profumazione è simile alla colonia?
Grazie
Ciao

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 24/04/2015, 14:14
da ares56
Ho anch'io la Crema Collezione Barbiere nella ciotola di vetro (questa sera recupero l'INCI) e il profumo è lo stesso del Balsamo Dopobarba alla Colonia (purtroppo non ho la colonia vera e propria): fresco e agrumato.

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 24/04/2015, 14:36
da lupin06
Ottimo, la colonia è molto classica e direi appunto fresca e agrumata ;)

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 24/04/2015, 16:35
da csd949
ADP Collezione Barbiere (crema da barba, Balsamo dopo barba ecc) ha una profumazione diversa dalla Colonia "Classica" che ha reso
famosa ADP. Per avere la stessa profumazione della Colonia occorre abbinare il balsamo o la lozione della linea Colonia Classica.

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 24/04/2015, 21:58
da liberoaltomare
Io ho il tubo ... 75ml ...confermo odore molto ... molto tenue ... oseri dire nullo
Infatti rimasi delusissimo dopo l'acquisto ed ormai eresia la uso molto poco

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 27/04/2015, 6:59
da lupin06
csd949 ha scritto:ADP Collezione Barbiere (crema da barba, Balsamo dopo barba ecc) ha una profumazione diversa dalla Colonia "Classica" che ha reso
famosa ADP. Per avere la stessa profumazione della Colonia occorre abbinare il balsamo o la lozione della linea Colonia Classica.
Ciao, sicuramente l'aftershave lo prenderò con la profumazione della colonia cosi vado sul sicuro, mi sapresti dare un tuo giudizio sulla profumazione della crema da barba invece?
Grazie
Ciao

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 27/04/2015, 8:24
da ischiapp
liberoaltomare ha scritto:odore molto ... molto tenue ... oseri dire nullo. Infatti rimasi delusissimo dopo l'acquisto
Ancora ricordo la mia faccia quando annusai i nuovi Valobra. :shock: :shock: :shock:
Per (mia) fortuna, erano ... di un amico. :lol:

È per questo che, non disponendo di punti vendita fisici dove valutare le qualità di fondo ... prima di acquistare online ... c'è da leggere tanto. Ma tanto. :ugeek: :idea: :mrgreen:

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 27/04/2015, 8:51
da csd949
lupin06 ha scritto:
csd949 ha scritto:ADP Collezione Barbiere (crema da barba, Balsamo dopo barba ecc) ha una profumazione diversa dalla Colonia "Classica" che ha reso
famosa ADP. Per avere la stessa profumazione della Colonia occorre abbinare il balsamo o la lozione della linea Colonia Classica.
Ciao, sicuramente l'aftershave lo prenderò con la profumazione della colonia cosi vado sul sicuro, mi sapresti dare un tuo giudizio sulla profumazione della crema da barba invece?
Grazie
Ciao
Come ho già detto la profumazione della "Collezione Barbiere" è diversa dalla Colonia Classica, ma non siamo agli antipodi!!!
Mentre nella Colonia Classica la base agrumata è raffinata e fine, nella Collezione Barbiere c'è sempre la base agrumata ma più dolce e si mescola con altre fragranze
dolci degli oli presenti nella crema quali Cocco ecc.!! Sempre piacevole, ma diversa!!

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 27/04/2015, 9:04
da lupin06
grazie ;)

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 27/04/2015, 10:20
da Ferra
Qualche tempo fa sono andato alla rinascente a Milano nello stand Acqua di Parma per evere l'opportunità di toccare con mano i loro prodotti. Alla mia domanda circa la profumazione della linea della loro linea barbiere (quella marrone come da foto) la signorina mi ha risposto che sono tutte senza profumo cosí poi ognuno può mettere la colonia che preferisce.
A me annusandola pareva di sentire un sottofondo lievemente profumato (peraltro nemmeno molto gradevole per me ) però una cosa moooolto lieve e dalle parole della commessa presumo nemmeno voluta da loro..
Ciao

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 28/04/2015, 11:47
da csd949
Allora cerchiamo di mettere ordine e di essere più precisi!!!

Per quanto riguarda la crema soffice da barba è vero che è praticamente "unscented", anche se quel leggero odore dolciastro si sente ma svanisce
subito dopo averla spalmata sul viso! Il dopobarba balm sempre della linea "collezione Barbiere" pur volendo essere della stessa profumazione della crema
si sente ed è invadente, oltre che è anche poco piacevole!!
Motivo questo che, siccome mi piace molto il profumo dell'EDT "classica" ho acquistato il dopobarba balsamo della linea "colonia classica" in modo che il profumo
è lo stesso!!

Due parole sulla crema soffice da pennello! Intanto diciamo che quella che si trova ora è la nuova formulazione (con acido iauronico per capirci) e la fanno in due formati:
uno nel vasetto da 125 gr. e l'altro nel tubo da 75 gr.!!! Attenzione!!!! non sono lo stesso prodotto!! Il tubo è stato studiato come crema da viaggio, quasi brushless, con poca
schiumosità!! Mentre il vasetto è una crema normale da pennello che produce una ottima schiuma (attenzione all'acqua!!), ha una buona scorrevolezza e stabilità!! Ma dove
eccelle è nel post che si pone al vertice della categoria (al pari del mio riferimento Simpsons Rosa e vaniglia)!!!
Veniamo alle noti dolenti!! Val la pena di acquistare una crema che costa più di 400 euro al Kilo?? Quando ce ne sono allo stesso livello e costano un terzo??
Quì vale la massima che ognuno da al valore dei suoi soldi quello che più gli aggrada ed io concludo con un esempio che avevo riportato su un altro sito dove avevo parlato
di Antica Barberia Colla (praticamente costano uguale!!) Sia uno Swatch che un Rolex segnano l'ora allo stesso modo, ma non è proprio la stessa cosa!!!!! ;)

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 30/09/2017, 14:57
da gigetto
Alla rinascente ho visto sia la crema che il barattolo, con prezzi da top di gamma, per cui in assenza di feedback ho desistito dall'acquisto e sono stato omaggiato di un campione, neppure piccolo di crema in tubo...ma non c'è inci nè notizie sul produttore...qualcuno che la usa sa dire di più?

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 30/09/2017, 17:13
da ares56
Non ho capito...vuoi sapere chi realizza il sapone venduto con il marchio Acqua di Parma? Una volta circolava la voce che fosse Valobra ma non ho informazioni certe e ho molti dubbi a riguardo.

Per quanto riguarda l'INCI della Crema Soffice da Pennello alla Colonia nel baratto di vetro (in realtà è PETG Cristal o qualcosa di simile, la versione che ho io)....,

Immagine

...mi accorgo solo ora che sono passati più di due anni e non l'ho mai pubblicato...rimedio adesso:

Immagine

Non credo che sia l'ultima versione come già ha scritto csd949...ma ogni volta che la uso (...a proposito, mi sa che domani, che è pure domenica, sarà la sua volta!) la trovo eccellente sia come proprietà meccaniche che come profumo.

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 01/10/2017, 6:42
da gigetto
Grazie Ares, che sappia io tubo e barattolo sono il medesimo prodotto, strano che il tubo da 75 costi caro e che il campione di prova sia ben da 20..... :mrgreen: grazie Rinascente

Io ho l'ultima versione, mi sa che cambia qualcosa, proverò...

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 01/10/2017, 20:03
da csd949
Infatti, quella di Ares è la precedente versione! L'ultima è questa:
Immagine

Per me questa è la migliore crema da barba che c'è in circolazione e nel mio armadio e nella mia rotazione non manca mai!

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 02/10/2017, 18:24
da gigetto
Trovato l'inci del tubo, differisce di poco, menthyl lactate al posto di mentolo, limonene e citrus lemon peel oil. Se così mi dite nella whish list, quanto dura rispetto a un sapone duro?

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 02/10/2017, 23:27
da csd949
Visto che la usa da anni ho calcolato circa 60 barbe con il vaso da 125g

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 03/10/2017, 19:05
da gigetto
Grazie più o meno come la Cella da 150...

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 09/05/2018, 14:41
da Caramon77
Oggi per pura curiosità sono passato da Douglas, a Bologna e mi è stato proposto questo sapone in ciotola da 125€. Profumo molto lieve, prezzo sui 55€ mi pare. Sono rimasto basito, onestamente.

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 09/05/2018, 16:09
da Trepassate
È il suo prezzo ovunque.
Perché basito?

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 10/05/2018, 7:58
da gigetto
Ti facevi dare il campione di prova, per me buon prodotto . Mai provato ancora però...il campioncino è lì...

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 10/05/2018, 8:02
da Trepassate
gigetto ha scritto:Ti facevi dare il campione di prova, per me buon prodotto . Mai provato ancora però...il campioncino è lì...
É un buon prodotto.
Non lo hai ancora provato.
Qualcosa mi sfugge....

Re: Acqua di Parma Collezione Barbiere

Inviato: 10/05/2018, 8:22
da Caramon77
@gigetto: ho chiesto il campioncino, ma non lo avevano.
@trepassate: non mi era mai capitato di venire a conoscenza di un così stupefacente rapporto prezzo/quantità. Non conoscendo il prodotto non posso certo dire se sia giustificato o meno, lascio questo ad altri, ma ero stupidamente convinto che giunti ai 12/15€ di uno Stirling si fosse già in top class...