Pagina 1 di 3

I rasoi di Alexandros

Inviato: 01/01/2011, 22:44
da Alexandros
Ecco una panoramica dei miei rasoi con relativa descrizione (per quanto io poco ne sappia) :D

Cominciamo coi rasoi in acciaio SOLINGEN:

Crown & Sword Straight Razor by C. Friedr ERN 1166
6/8 sulla lama dice " extra Hollow ground" ma in realtà è un mezzo Hollow
manico celluloide con decorazione di una spada e una corona
92

Straight Razor by Ewald Kron EKS
5/8 hollow ground
manico celluloide
91

A C. Friedr ERN German Straight Razor Gong
13/16 full hollow ground
manico celluloide
90

Una coppia di rasoi gemelli by Max Dorner
6/8 full hollow ground
manici osso
89

Dovo Evogue 105
5/8 full hollow inox con trattamento a basse temperature
questo manico in Micarta che è bello a vedersi pesa però una tonnellata e sbilancia completamente il rasoio che è ottimo shaver.....sto pensando alla sostituzione.....
88

Dovo Astrale
il mio primo rasoio
5/8 hollow ground
manico ebano
87


E ora i rasoi con acciaio SHEFFIELD:

Sheffield Straight Razor by William Temporal
6/8 poco Hollow ground (1/4?)
spike point
manico dark horn
86

Due Straight Razor Gotta by Grah & Plumacher
uno è un 11/16 messo bene in tutto , l'altro è un 6/8 con lama ottima ma più scolorito.
full hollow
manici in celluloide
ribadisco e confermo che sono ottimi rasoi....
85

Sheffield Straight Razor by G. Myers & Son
6/8 full hollow
manico celluloide
bella incisione sulla lama
84

Sheffield Straight Razor by Joseph Elliot
6/8 full hollow
manico celluloide
83

Sheffield Straight Razor by KROPP
5/8 full hollow
manico celluloide
79 80 81 82

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 02/01/2011, 8:48
da slump
Mi congratulo con te Alexandros!!
proprio Un bell'assortimento :!: :!:
..Quale definiresti tra estetica e rasatura il "migliore"??

Sempre che ce ne sia uno :D

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 02/01/2011, 14:51
da Aldebaran
Bellissima collezione, complimenti.
Penso che gli Elliot siano tra i migliori rasoi Sheffield mai forgiati, forse al pari dei Wostenholm.
Non riesco a trovare notizie certe riguardo agli altri tuoi rasoi inglesi...I nomi dei fabbricanti non sono nei database del sito.
Approfondiro' in seguito.

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 02/01/2011, 17:54
da Alexandros
Grazie ragazzi...
@ slump
diciamo che non ho scelto il migliore rasoio in assoluto per estetica e rasatura, li uso tutti a rotazione ma senza dubbio i miei preferiti sono i 6/8 sheffield il primis l' Elliot e il Gotta, tra gli altri il Solingen ERN Crown and Sword e il Gong Razor....

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 02/01/2011, 21:14
da franzkleber
Veramente belli ! :D

Davvero , complimenti anche per le condizioni , una bella varietà , ma davvero non ne hai uno con cui ti senti più a tuo agio ?
Secondo me in una collezione come la tua c'è sempre un rasoio che riesce a dare sempre delle soddisfazioni migliori in fatto di confort o risultati di rasatura ;)

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 04/01/2011, 18:39
da Aldebaran
Nell'ultimo documento che ho postato in "Storia dell'Acciaio Sheffield" ho letto, riguardo al rasoio Myers and Sons, che la ditta nacque nel 1892 a Birmingham.
Nulla invece per quanto riguarda il William Temporal, anche se, mi pare di ricordare, che Temporal fosse un aggettivo con un significato preciso, a prescindere dalla sua traduzione letterale.

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 27/01/2011, 22:11
da Alexandros
Filarmonica 14 DOBLE TEMPLE
non ha bisogno di presentazioni

ripulito e repinnato....

ottimo rasoio bello pesante che scorre bene sul volto...
ma non credo che l'acciaio usato da mastro Josè sia poi così diverso daquello di un Solingen...

78

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 28/01/2011, 8:13
da Aldebaran
Alexandros, quando feci le ricerche per compilare i database storici di questo forum ho capito, riguardo all'acciaio dei suddetti strumenti, che era lo stesso per i Filarmonica, i Solingen, gli Sheffield e i Thiers...Ovvero acciaio Svedese.Non per nulla le fabbriche di utensili da taglio come la Filarmonica e Palmera ebbero succursali anche in Germania.Anche i Roca infatti furono fabbricati in Spagna e dalla Henckels in Germania.
Per mia esperienza personale, possedendo un Ambossmann e due Filarmonica, ti posso dire che le sensazioni sulla pelle sono molto simili se non uguali.
p.s.Bellissimo il tuo Filarmonica, senza neppure le dorature che, purtroppo,evaporano negli anni,brutale come piace a me,ma so che non ha bisogno di complimenti come, ovviamente, non ha bisogno di presentazioni.

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 28/01/2011, 19:25
da Alexandros
Grazie Aldebaran, i tuoi commenti sono sempre interessanti ed esaurienti.

Se gli acciai di diversi rasoi si assomigliano tutti allora deduco che le differenze tra l'uno e l'altro stanno proprio nella lavorazione dello strumento, come il grado di molatura, l'altezza della lama, la pesantezza di spina e il bilanciamento generale assieme al manico.

Secondo me la particolarità dei Filarmonica è proprio avere la spina molto grossa e pesante come nessun rasoio (anche se 7/8 o giu di li) possiede,
questa pesante spina assieme ad una molatura full hollow ed alla lama alta rende la rasatura particolarmente scorrevole (provato! :D )

L'unico inconveniente è che dopo aver maneggiato uno di questi per un po' gli altri rasoi sembreranno tutti degli spiedini! :lol:

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 28/01/2011, 20:25
da paciccio
Alexandros
Concordo con te, la sensazione "post Filarmonica" è parecchio strana...
C'è da dire che JMP ha centrato la giusta combinazione geometria/peso/materiale

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 29/01/2011, 1:26
da Luis
Se sono i migliori, ci sarà un perchè ;)
Ps: non vedo l'ora di provare il mio in restauro 8-)

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 29/01/2011, 8:13
da Aldebaran
@Alexandros:
Ti ringrazio, e sono d'accordo con te sul fatto che Josè Monserrat Pou' abbia lavorato molto sulla geometria della lama per dotarla di ottime capacità "tonsorie".
Il dorso dei Filarmonica, specialmente nel caso dei "14" è ampio, in contrapposizione ad un bevel sottilissimo a cui si giunge, osservando il rasoio dall'alto verso il basso, attraverso una profonda molatura cava (hollow ground).Durante l'affilatura, l'alta presenza di carbonio presente in tali acciai e il dorso ampio, permettono una migliore e piu' veloce affilatura-riaffilatura;in sostanza è come se il rasoio, mi faceva notare Paciccio, avesse 3-4 strati di nastro isolante sul dorso.Quest'ultimo, infine, poggiando su una struttura cosi' sottile e al contempo alta, scarica tutto il suo peso sul bevel uniformemente, recidendo in maniera impeccabile il pelo durante la rasatura (1)*.Da questo punto di vista sono migliori gli Heljestrand MK33, che possiedono anche un inizio di costa ampio, quindi è come se pesassero di piu'.
In definitiva, molti pensano che i rasoi per barbe dure siano i wedge, perchè effettivamente contengono piu' materiale, quindi acciaio.
In effetti tra un 5/8 wedge e un 5/8 mediamente hollow su questo sono d'accordo, ma proviamo ad osservare un rasoio 7/8-8/8 Hollow ed un Wedge 6/8.
A prima vista il Wedge sembrerà piu' pesante perchè, ragionando, comunque contiene piu' acciaio, ma se osserviamo il loro dorso e, ragionando sul fatto che stiamo parlando di strutture in tre dimensioni, notiamo che i rasoi cavi possiedono comunque piu' acciaio sul dorso e meno sulla costa e quindi nella zona cava,viceversa i Wedge. Quindi comunque la quantità di acciaio è piu' o meno la stessa in entrambi i casi.Se poi ragioniamo sul fatto che gli Hollow si affilano prima e meglio dei Wedge e che i primi son meglio bilanciati per quanto detto al punto (1)*, ecco confermata la mia tesi.
A conferma di quanto detto, posto anche la foto di una pubblicità di rasoi magnetici
Immagine
se leggete in fondo,in uno dei 4 riquadri presenti, precisamente il secondo partendo da sinistra,noterete che vi è scritto:
"razor-sotto inteso, double concave for extra heavy beard".

@Luis, anche noi vogliamo vedere il tuo restauro!

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 29/01/2011, 12:15
da Luis
Quando mi arriverà lo posterò di sicuro ;)

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 29/01/2011, 18:59
da Alexandros
RADIUM RAZOR 6/8 full hollow

Ragazzi mi sono aggiudicato questo su Ebay , mi ispirava per il nome, le ottime condizioni e la lavorazione sulla spina....
Sul tang cè scritto swedish steel, sulla custodia addirittura: "The best in the World Made in France".
Non l' ho ancora provato, ma lho già affiòato.
Qualcuno sa darmi qualche informazione di più sul rasoio?

72 73

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 29/01/2011, 20:47
da Aldebaran
Digitando nel motore cerca del forum la parola Radium si puo' leggere nei database storici del forum, nella sezione coltellinai del Belgio che il marchio fu depositato da Demarteau Gilles e Jean Joseph presso l'ufficio brevetti di Rue Hayeneux Herstal 527 il 5 agosto 1921
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... dium#p3042
Qui è possibile notare come i coltellinai del Belgio furono "imparentati" anche con i coltellinai Solingen
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=8&t=674
Nel database dei rasoi a mano libera vi è un rasoio,penso appartenga ad Andreat63 francese con scritto radium precisium

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 09/02/2011, 22:18
da Alexandros
Finalmente ho tra le mani un signor wedge! :P

6/8 Sheffield Straight Razor by Joseph Rodgers
manico dark horn
barber's notch

sto provando ad affilarlo con belga e slurry assieme a qualche giro di nastro isolante sulla spina.....la vedo dura però.... :?

74

sono riuscito ad affilarlo decentemente con la belga e un po' di insistenza:
rasatura non profondissima ma completamente priva di irritazioni!
molto ben avvertibile una sensazione di pesantezza generale.... :D

75

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 09/02/2011, 22:45
da franzkleber
[quote="Alexandros"]RADIUM RAZOR 6/8 full hollow

Però.....! :!: ;)
Bello davvero il nuovo acquisto ...dalla foto sembra anche più grande di 6/8 :D ......sei proprio scatenato...facci sapere come rade .....e complimenti ancora :D

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 18/02/2011, 22:08
da Alexandros
Un 'altro Francese:

FONTENILLE 134 Medaille d 'Or
Barber's notch
1/4 hollow
leggermente magnetico

sulla lama :
Fabrication Radium
Speciale pour barbes dures

Ho ripulito il rasoio con la pasta, sostituito il manico originale in corno bruno (tutto tarlato e fessurato) con uno di recupero di recupero di un Frohn Solingen......(in attesa di metterne uno di materiale naturale).

PS: Ottimo rasoio con tocco delicato ma allo stesso tempo capace di radere in profondità!

76 77

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 19/02/2011, 12:20
da paciccio
Molto bello, e anche il manico di recupero gli sta bene :)

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 19/02/2011, 17:11
da Aldebaran
Ad un controllo incrociato nei database del sito si evince che il marchio Fontenille fu coniato a Thiers- Issard nel 1783 da Badaud-Mathieu poi diventata Badau e figli.
Vi era anche una succursale della ditta stessa a Pradel , Laval-Pradel è un comune francese.

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 31/03/2011, 20:44
da Alexandros
Ecco gli ultimi vintage arrivati (e in ottime condizioni) ;)

C.V Heljestrand M.K 31
5/8 Full Hollow
Eskilstuna, Sweden
manico Plastica

70



Giesen & Forsthoff Timor Razor
6/8 full hollow
Solingen
manico plastica
(molto simile al Gotta)

71

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 01/04/2011, 7:25
da Aldebaran
Che onore che fai a tutta la comunità! Ci mostri un C.V Heljestrand M.K 31!
Il timor è vero, è simile al gotta, ma anche come tipo di rasatura?Se si ti dico subito, avendoli avuti, che il gotta e il luna come rasatura e capacità di prendere il filo si assomigliano molto.

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 01/04/2011, 12:01
da Luis
cosa ha di particolare l Heljestrand, io sapevo che era ricercato il 33 o sbaglio? Soprattutto i numeri a cosa corrispondono?

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 01/04/2011, 20:15
da Aldebaran
Esatto gli MK33 sono i piu' ricercati perchè hanno una misura della lama piu' ampia (circa 8/8).I numeri nel caso di questi svedesi stanno ad indicare, come nei Filarmonica,la misura dell'altezza della lama.

Re: I rasoi di Alexandros

Inviato: 01/04/2011, 20:30
da Alexandros
Ciao Aldebaran, effettivamente il Timor e Il Gotta (entrambi 6/8) sono praticamente identici sia come aspetto che come comfort di rasatura come riporto anche sul mio shave of the day: viewtopic.php?f=63&t=762&p=4575#p4575 ;)
altra analogia tra i due è che vi è inciso sulla lama la scritta HAMBURG RING...
sono percui ottimi rasoi da "tutti i giorni" e molto "affidabili" per quanto riguarda la loro efficacia. Sono sicuramente i 2 che uso più spesso assieme all' J.Elliot.

Ieri sera mi sono sbarbato con l' M.K 31 e sono rimasto veramente colpito dalle sue proprietà di taglio, la scorrevolezza della lama nonostante sia un 5/8 è veramente notevole! :D