I Rasoi Giapponesi
Inviato: 10/12/2010, 8:59
I Rasoi Giapponesi (Kamisori) hanno bisogno di maggiori cure rispetto ai comuni rasoi a mano libera.
Un problema fondamentale e' l'appiattimento della Omote; l'omote di un Kamisori dovrebbe essere leggermente scavato, visibile come un arco nella lama.


Secondo l'antica tradizione giapponese per impostare l'omote si usa inizialmente questa pietra con slurry

Ho trovato le foto in questo blog giapponese che leggo spesso (con l'ausilio di google traslate, ovviamente).
Sul sito in questione ho preso in esame alcune foto di cui forniro' una breve didascalia.


I rasoi sono lunghi 17,5 centimetri e sono forgiati con il white paper (il primo in figura, partendo dall'alto) e con SK-3N (il secondo).
In questi rasoi pero' l'omote non e' scavato a sufficienza, e cio' crea problemi durante l'affilatura su pietra e coramella.
L'incavo, molto leggero, rischia, con il passare del tempo e delle affilature su pietra, di scomparire facendo si che la lama risulti completamente piatta e quindi non piu' affilabile.
In questo caso, si dovrebbe rispedire il rasoio giapponese al suo creatore, oppure si puo' ricorrere ad altre soluzioni, come questa, ad esempio.

Questa e' una barra di acciaio temprato Aogami Hitachi
E questo e' l'uso che se ne fa:

Il risultato finale:


Argomenti Correlati:
Pietre Naturali Giapponesi (ampliato)
Pietre Giapponesi
video affilatura rasoio giapponese
Un problema fondamentale e' l'appiattimento della Omote; l'omote di un Kamisori dovrebbe essere leggermente scavato, visibile come un arco nella lama.


Secondo l'antica tradizione giapponese per impostare l'omote si usa inizialmente questa pietra con slurry

Ho trovato le foto in questo blog giapponese che leggo spesso (con l'ausilio di google traslate, ovviamente).
Sul sito in questione ho preso in esame alcune foto di cui forniro' una breve didascalia.


I rasoi sono lunghi 17,5 centimetri e sono forgiati con il white paper (il primo in figura, partendo dall'alto) e con SK-3N (il secondo).
In questi rasoi pero' l'omote non e' scavato a sufficienza, e cio' crea problemi durante l'affilatura su pietra e coramella.
L'incavo, molto leggero, rischia, con il passare del tempo e delle affilature su pietra, di scomparire facendo si che la lama risulti completamente piatta e quindi non piu' affilabile.
In questo caso, si dovrebbe rispedire il rasoio giapponese al suo creatore, oppure si puo' ricorrere ad altre soluzioni, come questa, ad esempio.

Questa e' una barra di acciaio temprato Aogami Hitachi
E questo e' l'uso che se ne fa:

Il risultato finale:


Argomenti Correlati:
Pietre Naturali Giapponesi (ampliato)
Pietre Giapponesi
video affilatura rasoio giapponese