Rasoi a mano libera Diamond Steel and Carbonsong C135
Inviato: 02/12/2010, 12:08
Scrivo questo articolo perche', come gia' accaduto, alcune persone mi pongono domande sugli acciai in pvt, ma preferisco postare anche in pubblico le mie risposte affinche' tutti ne possano beneficiare e discuterne.
Ho notato che vi e' molta confusione sulla definizione di questi rasoi a mano libera della Thiers-Issard il cui acciaio e' definito "Diamond Steel" o "Carbonsong C135".
Dal sito di Sabatier, si evince che il Diamond (Diamant) Steel e' un acciaio inox X50CrMoV15 .
Vi sono anche rasoi forgiati con questo acciaio

http://www.madaspenhome.com/straightraz ... rmany.html
L'Antelope non e' un rasoio in inox, come si evince da qui infatti esso e' stato forgiato nel 1930 dalla Griffon.
Il Diamant (Diamond Steel) e il Carbonsong C135 agli inizi sono stati entrambi sintetizzati dalla Thiers-Issard , e, se si eccettua il caso dei coltelli Sabatier inox, essi sono acciai al carbonio.
La sigla C135 sta ad indicare una presenza di carbonio in lega dell'1,35 %, di poco inferiore, quindi, al Diamant (Diamond) Steel (1,40% di carbonio presente in lega).
L'acciaio diamante non e' compreso nelle unificazioni e ha una particolare struttura chimica:
C=1,40%; Cr= 1%; W=4,5%; V=0,40%
perche' la prerogativa di acquistare con la tempra l'eccezionale durezza di 71-72 HRC, non raggiungibile con nessun altro acciaio;si puo' impiegare per lavorazioni dei materiali piu' duri, ma se non se ne vuole attenuare la durezza non si deve scaldare il tagliente oltre i 100 Gradi Centigradi.
Bibliografia:Walter Nicodemi Acciai e Leghe non Ferrose Ed.Zanichelli.
Ho notato che vi e' molta confusione sulla definizione di questi rasoi a mano libera della Thiers-Issard il cui acciaio e' definito "Diamond Steel" o "Carbonsong C135".
Dal sito di Sabatier, si evince che il Diamond (Diamant) Steel e' un acciaio inox X50CrMoV15 .
Vi sono anche rasoi forgiati con questo acciaio

http://www.madaspenhome.com/straightraz ... rmany.html
L'Antelope non e' un rasoio in inox, come si evince da qui infatti esso e' stato forgiato nel 1930 dalla Griffon.
Il Diamant (Diamond Steel) e il Carbonsong C135 agli inizi sono stati entrambi sintetizzati dalla Thiers-Issard , e, se si eccettua il caso dei coltelli Sabatier inox, essi sono acciai al carbonio.
La sigla C135 sta ad indicare una presenza di carbonio in lega dell'1,35 %, di poco inferiore, quindi, al Diamant (Diamond) Steel (1,40% di carbonio presente in lega).
L'acciaio diamante non e' compreso nelle unificazioni e ha una particolare struttura chimica:
C=1,40%; Cr= 1%; W=4,5%; V=0,40%
perche' la prerogativa di acquistare con la tempra l'eccezionale durezza di 71-72 HRC, non raggiungibile con nessun altro acciaio;si puo' impiegare per lavorazioni dei materiali piu' duri, ma se non se ne vuole attenuare la durezza non si deve scaldare il tagliente oltre i 100 Gradi Centigradi.
Bibliografia:Walter Nicodemi Acciai e Leghe non Ferrose Ed.Zanichelli.