Pagina 1 di 1

Coramella modificata in legnocarta

Inviato: 05/11/2014, 23:43
da giaci
1919519194
In effetti di modifiche ne sono state fatte due, quindi approfitto per illustrarle entrambe.
Questa coramella era già stata modificata incollando all'interno una vecchia cinta. Ho voluto fare una prova per rendere il cuoio più stabile, ed in effetti ho ottenuto un pellame che difficilmente, nel tempo ha bisogno di essre regolato per quanto riguarda la tensione. Al passaggio del rasoio, e qui diventa problematico illustrare la senzazione, il cuoio risulta più rigido e si ha maggiore pastosità nel grip della lama :roll: non so come esporre meglio questa senzazione.Veniamo ora la legnocarta.
Io ho sempre fatto un passaggio del rasoio su di una stecca in balsa, per poi passarlo su corammella lato pasta ed infine su lato solo cuoio.
Considerato che questa coramella aveva un lato rovinato che non mi piaceva, ho voluto fare questa prova con questo materiale, come alternativa alla balsa. Ho tagliato la striscia a misura e l'ho incollata sulla pelle rovinata. Ho provato con un rasoio e devo dire che il filo, se osservato con l'ingranditore risulta molto più lucido e la senzazione sulla pelle, beh! Taglia di più :shock:

Re: Coramella modificata in legnocarta

Inviato: 03/07/2015, 12:05
da dark121it
Molto interessante. Ma hai utilizzato la carta comune A4? Cioė,per intenderci, quella che normalmente si utilizza nelle stampanti?

Re: Coramella modificata in legnocarta

Inviato: 16/08/2015, 20:51
da Luca142857
Interessante. Con il termine legno carta mi vengono in mente due tipi di materiale, ma entrambi hanno una superficie “legnosa”; nella foto di Giaci si vede invece un materiale che sembra proprio carta.
Ma a Giaci è sfuggito l'argomento e forse non lo sapremo mai più.

Sempre in tema carta.
In rete ho visto usare un foglio di quotidiano ripiegato per costruire una striscia di carta su cui passare il rasoio a mo' di coramella d'emergenza.
La scena mi ha fatto ricordare una qualche allusione ad una tecnica del genere da parte di un utente esperto del forum (non ricordo chi fosse); questo è un sistema veramente estremo che dà scarsi risultati ma sempre meglio di niente, o può essere tranquillamente utilizzato per vedere l'effetto che fa?

Re: Coramella modificata in legnocarta

Inviato: 17/08/2015, 12:07
da claudio1959
Ricordo che il mio vecchio barbiere chiedeva a mio zio tabaccaio le schedine totocalcio invendute

Re: Coramella modificata in legnocarta

Inviato: 17/08/2015, 12:35
da altus
claudio1959 ha scritto:Ricordo che il mio vecchio barbiere chiedeva a mio zio tabaccaio le schedine totocalcio invendute
sì, ma le usavano per pulire le lame dalla schiuma, non per affilare.

@Luca142857
cartalegno: è un cartone color panna, leggermente ruvido, con spessori da 1 a 5mm usato nel modellismo (infatti si trova nei negozi di modellismo ben forniti) e usato spesso nei plastici dagli architetti. Facile da lavorare si taglia con un normale cutter e si incolla con le colle viniliche o simili per legno. Ottimo per costruire le scatoline portarasoio ;)

Re: Coramella modificata in legnocarta

Inviato: 17/08/2015, 12:36
da BMWTank
Luca142857 ha scritto: In rete ho visto usare un foglio di quotidiano ripiegato per costruire una striscia di carta su cui passare il rasoio a mo' di coramella d'emergenza.
Non avevo mai letto a riguardo qua(magari perché non mi sono mai imbattuto nel post specifico), poi su B&B e SRT mi son reso conto che è pratica utilizzata, e forse anche comune, più di frequente negli USA.
Curioso anche io di sapere che ne pensano i guru italiani.

Altra cosa, un tantino OT, mi pare abbastanza diffusa anche l'affilatura su fogli di carta abrasiva a grana molto fine invece che su pietra

ciao
B

Re: Coramella modificata in legnocarta

Inviato: 17/08/2015, 16:03
da Luca142857
altus ha scritto:... cartalegno: è un cartone color panna, leggermente ruvido, con spessori da 1 a 5mm usato nel modellismo (infatti si trova nei negozi di modellismo ben forniti) e usato spesso nei plastici dagli architetti. Facile da lavorare si taglia con un normale cutter e si incolla con le colle viniliche o simili per legno. Ottimo per costruire le scatoline portarasoio ;)
Grazie Altus, questa mi mancava, quello per i plastici ( adesso i rendering la fanno da padrone) pensavo fosse semplice cartoncino. :oops:

Re: Coramella modificata in legnocarta

Inviato: 17/08/2015, 16:16
da Luca142857
BMWTank ha scritto:...poi su B&B e SRT mi son reso conto che è pratica utilizzata, e forse anche comune, più di frequente negli USA.
Di solito se ne parla come di un addolcimento della scoramellatura (bah!) altre volte di un sostitutivo vero e proprio della coramella.
Tutto dipenderà dalla ruvidezza e dalla qualità/uniformità della superficie cartacea :geek: , magari si possono fare dei cicli: Fabriano di diversa grana, Algacarta, cartapesta veneziana, carta cotone ... solo su fogli FMR :lol:

Re: Coramella modificata in legnocarta

Inviato: 17/08/2015, 16:19
da Luca142857
claudio1959 ha scritto:Ricordo che il mio vecchio barbiere chiedeva a mio zio tabaccaio le schedine totocalcio invendute
L'angolo con la pila di schedine per pulire la lama del rasoio/shavette ... un classico delle vecchie barbierie. ;)