Pagina 1 di 2
Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 31/10/2014, 22:19
da Aldebaran
Un saluto a tutti,
domani a
Novegro porterò un prototipo di Double-Edge che, spero,possa essere il primo di una lunga serie by
Medusa,fabbricato con il metodo della
stampa 3D.Il modello è stato costruito utilizzando un altro prototipo Medusa in ottone cromato.Ringrazio Mopada per avermi fatto conoscere un suo eclettico amico che,son sicuro,porterà,come anche altri collaboratori del Duo Medusa,grandi contributi in materia di innovazione.
Seguono delle note sul progetto che saranno ampliate in seguito grazie all'aiuto dell'amico di Mopada
Il prototipo del rasoio è stato realizzato con una stampante 3D
Come polimero è stato utilizzato il PLA acido poli lattico di origine naturale e biodegradabile,
impatto ambientale zero. Come scelta del materiale del prototipo è stato utilizzato un criterio ecologico non tecnico, in futuro la scelta verrà fatta analizzando le caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche dei vari materiali.
Per quanto riguarda la stampa, l'oggetto è stato diviso in tre parti per ottimizzare la qualità di stampa ed i tempi evitando post lavorazioni di pulizia per eliminare eventuali materiali di supporto.
Partendo dal manico si è scelta una forma esagonale con angoli arrotondati, per avere una buona base di appoggio per la fase di stampa mentre si è alzato lo spessore della stratificazione per creare una superficie porosa che consenta una buona presa, mentre per alcuni la stratificazione viene considerata un difetto in questo caso è volutamente forzata.
Per fissare il manico si è proceduto annegando un bussola di acciaio per garantire una durata nel tempo, cosa non garantita dalla filettatura diretta della plastica.
Per il porta lama la stratificazione è invece ridotta per avere una migliore definizione e precisione del pezzo.
Per la testa di copertura si è iniziato a realizzarla con chiusura a vite, soluzione non esteticamente gradevole ma che garantisce durata nel tempo, si stanno studiando altre soluzione durevoli ed esteticamente più accattivanti.




grazie della cortese attenzione,buon proseguimento,
Aldebaran
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 31/10/2014, 23:55
da Sparviero
Innanzitutto congratulazioni

Puoi postare qualche foto del rasoio al di fuori della basetta?
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 0:36
da ischiapp
Aldebaran ha scritto:Come polimero è stato utilizzato il PLA acido poli lattico di origine naturale e biodegradabile, impatto ambientale zero.
Bell'idea.
Spero che l'analisi tecnica non escluda il materiale ecologico.
Sarebbe una rivoluzione copernicana.

Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 9:36
da nano
Prima di tutto complimenti per l'idea.
La prima domanda che mi viene in mente è: qualcuno lo ha utilizzato? Perché a vederlo così, con quel gap e quella lametta dritta mi sa tanto di attrezzo un po' difficile da domare.

Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 9:38
da Merlin69
Molto interessante l'uso del RP in questo settore.
È possibile sapere quale stampante (anche in MP) avete utilizzato?
Grazie e buon weekend
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 10:03
da HxH
Proprio l'altro giorno guardavo un documentario sulle nuove tecnologie , parlava anche delle stampanti 3D, mi sono chiesto " chissà se a qualcuno non venga l'idea di riprodurre i vecchi rasoi con questa tecnica", e puntualmente le mie risposte vengono esaudite.
Che dire Bravi

continuate cosi.
PS:Tienici aggiornati su maggiori sviluppi, (si potrebbe anche costruire il rasoio del forum

)
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 10:06
da claudio1959
(si potrebbe anche costruire il rasoio del forum

)
O sì !!!
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 11:21
da MoPaDa
@nano
Il gap è "importante", ma per come è stato studiato il DE non è difficile domarlo.
Si stanno verificando anche le tangenti tra cappellotto e lama e credo che nelle prossime prove si arriverà ad un giusto compromesso.
La cosa risulta complessa poìché si ha a che fare con problematiche fisiche di dilatazione e raffreddamento (quasi imponderabili) del materiale durante la stampa, ma per ora tutto bene ... work in progress ...

Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 12:14
da nano
MoPaDa ha scritto:Il gap è "importante", ma per come è stato studiato il DE non è difficile domarlo.
Si stanno verificando anche le tangenti tra cappellotto e lama e credo che nelle prossime prove si arriverà ad un giusto compromesso.
Immagino che la cosa non sia banale e che il tutto si giochi su dimensioni così ridotte che un spostamento piccolissimo da un verso o dall'altro porta immediatamente a comportamenti radicalmente diversi.
Era solo la curiosità di sapere se per ora era solo un giocattolo o se qualcuno aveva osato cimentarsi.
A vederlo così "aperto" e con la lama messa così dritta il primo pensiero è stato "fatto così, se funziona funziona solo con una Rapira... (seguito a ruota da "con una lama più flessibile ci si grattugia la faccia come e più di un pezzo di parmigiano").
work in progress ...

Attenderemo con curiosità!

Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 12:37
da MoPaDa
Sono state fatte alcune prove di rasatura con risultati apprezzabili anche se non prive di un paio di "grattuggiate"
Per ora i migliori risultati si ottengono con lame "più rigide", ma confidiamo che il prossimo prototipo opportunamente modificato consenta una rasatura efficace e confortevole anche con lamette notoriamente più morbide/flessibili.
Come dicevo, lo studio ed il progetto è stato rigoroso, ma ora si devono fare i conti con fenomici fisici legati alla stampa 3D che, per i mezzi di cui disponiamo, sono difficili da ponderare perfettamente in fase di progettazione.
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 13:44
da MoPaDa
Anche se probabilmente non è il luogo adatto, desidero ringraziare il Duo Medusa poiché ci ha consentito di materializzare questo oggetto.
Sono certo che, attraverso la passione che questi due ragazzi hanno, con il loro professionale supporto a 360^ e con le loro specifiche competenze, si potrà realizzare un buon DE adatto a tutti.
Il lavoro sarà lungo ma è appassionante e sicuramente ci sta facendo sentire vivi

Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 13:47
da claudio1959
Mi prenoto fin d' ora!
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 14:30
da Sparviero
Perché non aprite un progetto su Kickstarter ?
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 14:38
da MoPaDa
Bell'idea

Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 15:48
da hironori
riproporre un Se tipo gem ?
( tanto che ci siete

)
Seguo con interesse
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 15:59
da MoPaDa
Wow ... Che fai ... leggi nel pensiero?

Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 16:18
da claudio1959
Sìsìsìsìsì!
Dàiiii!
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 19:02
da frate79
Meglio un SE con lame injector però

Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 01/11/2014, 19:07
da claudio1959
io resto per le GEM
e poi mi sa che è più realizzabile
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 02/11/2014, 7:20
da miscio
Conoscendoli propenderei per un SE con set di lame Medusa in cpm-s35vn....
Vedremo cosa ci riserverà in duo Medusa!
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 02/11/2014, 9:10
da claudio1959
+1
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 28/12/2014, 18:03
da hironori
Novità ?
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 28/12/2014, 19:00
da MoPaDa
Domani lo staff coinvolto nel progetto si incontra per vedere come meglio procedere.
Si stanno facendo ipotesi e stime sulla "tiratura" del DE e raccogliendo in modo organico i feedback dai numerosi utenti incuriositi sia dal progetto sia dalla sua realizzazione.
Purtroppo ( ... e meno male

) ci sono di mezzo le feste e pertanto le cose stanno andando un pochino a rilento ... ma di sicuro "work in progress"

Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 29/12/2014, 11:24
da hironori
Grazie Mopada
Re: Prototipo Double Edge by Medusa
Inviato: 03/01/2015, 17:38
da Petrvs
miscio ha scritto:Conoscendoli propenderei per un SE con set di lame Medusa in cpm-s35vn....
Perchè no, magari una rivisitazione del classicissimo Lather Catcher (Kampfe/Star o Gem) che, come l'originale, monti lame wedge...