Pagina 1 di 1

reale inossidabilità degli inox

Inviato: 21/10/2014, 10:16
da miscio
Ciao a tutti, attualmente ho 3 rasoi inox e mi piacerebbe creare un portarasoi con 4 o 5 alloggiamenti, 3 occupati stabilmente dagli inox e un paio per gli ospiti momentanei del bagno o per futuri acquisti.

I rasoi in questione sono:
Medusa in CPM-S35VN
Dovo Renaissance in 440C
Zwilling friodur, non so in che acciaio sia realizzato.

Ma mia domanda è la seguente, a parte il medusa, gli altri due rasoi sono veramente inossidabili al punto da poter essere lasciati all'aria in un bagno in cui si fa la doccia (e quando la fa mia moglie l'umidità sale alle stelle!)?
E' consigliabile comunque oliarli oppure è comunque sconsigliato lasciarli stabilmente in bagno nonostante siano inox?

Re: reale inossidabilità degli inox

Inviato: 21/10/2014, 10:52
da altus
Se il portarasoi è un astuccio chiuso, preferibilmente in legno, con interno in stoffa o legno, non vedo problemi a lasciarlo in bagno.
A esempio in questo astuccio da 5 -che ho dovuto "pensionare" per scarsa capienza- i miei rasoi, tra cui il Dovo Reinassance, sono stati quasi un anno in bagno e anche sugli acciai normali non ho trovato tracce di ossidazione.
Immagine
Eventualmente un sacchettino di silica gel di recupero aumenta la protezione ;)

A meno che nel tuo bagno non vi sia una nebbia perenne da novembre padano ...

Re: reale inossidabilità degli inox

Inviato: 21/10/2014, 10:59
da Aldebaran
I rasoi a mano libera industriali sono in una lega simile al 440C* (acciaio inossidabile martensitico da coltelleria) a cui è stato aggiunto il vanadio che affina il grano e che quindi evita il microchipping (dovuto all'ingrossamento del grano, il cui volume risulta maggiore della superficie del filo del rasoio se ciò avviene a causa della eccessiva permanenza in temperatura,in un acciaio altolegato inossidabile).Leggere qui,se interessati,grazie.
Quindi,questi acciai, sono "a metà strada" tra il 440C e l'ATS-34.Propio a causa del vanadio,che affina il grano,questi acciai altolegati inossidabili hanno una concentrazione di cromo libero... (...di "ricoprire" con strutture a "corpo centrato" gli atomi di carbonio) maggiore degli altri,a prescindere da quello che c'è scritto sui libri,ovvero che "l'acciaio inossidabile ha almeno un contenuto di cromo del 12 % circa";frase, quindi, non del tutto esatta.L'Ats-34,quindi,ha una maggiore resistenza alla ruggine (poi,eventualmente,bisogna vedere di che tipologia) del 440C come anche gli acciai inossidabili in damasco,perchè da polveri.Gli acciai inossidabili da polveri hanno una maggiore resistenza alla ruggine,come,ad esempio,gli acciai utilizzati da Mastro Livi (ATS-34 E RWL da polveri).Anche Lewis e Philip Dobson (per quest'ultimo basti vedere il "cassetto di Ura" ) usano gli acciai da polveri come il cpm154.

Quindi,in definitiva:

se compri rasoi in acciaio inossidabile martensitico da colata hai una buona resistenza alla corrosione (eviterei di tenerli in bagno all'umidità)
se compri rasoi in ATS-34 di Livi hai una buona ressitenza alla corrosione (eviterei di tenerli in bagno all'umidità)
se compri rasoi in RWL34 di Livi o altri da polveri ottima resistenza alla corrosione (li puoi tenere anche in bagno,all'umidità)
se compri altri rasoi,tipo i Medusa/Fantoni , quelli in acciaio inossidabile da polveri di terza generazione hai un'ottima resistenza alla corrosione e anche a vari tipi di acidi e ambiente salino oltre che acqua e umidità "normali".
Un riassunto di tutto è scritto anche qui
tieni presente che il cromo,per proteggere dalal ruggine l'acciaio,passiva,e la lama si scurisce un pochettino...vuol dire che sta svolgendo il suo lavoro e il trattamento termico è stato effettuato a dovere.


*ho sempre scritto che i dovo e la Zwilling utilizzavano il 440C invece che un simil ATS-34 perché prima non avevamo questo genere di rapporto con la Zwilling e,certe cose,non potevo riferirle.

Re: reale inossidabilità degli inox

Inviato: 21/10/2014, 11:21
da miscio
ok, grazie per il preciso contributo.
Ero sicuro che chiamato in causa su nozioni di metallurgia avresti fornito le informazioni richieste.

Mi sarebbe piaciuto fare un porta rasoi aperto "a vista" sia per motivo pratico ma anche estetico lasciando quindi i rasoi all'aria. Ora quelli che uso li lascio nell'armadietto (di legno) giusto il tempo della rotazione e non stanno in bagno per più di una settimana, poi tornano in un luogo asciutto e non ho mai riscontrato problemi di sorta.

Letto quanto scritto da Aldebaran, sembra sconsigliabile lasciare il renaissance e lo zwilling esposti all'aria umida del bagno. Da notare che in bagno non stendiamo i panni e pertanto l'umidità è elevata (molto!) solo per il tempo della doccia a cui segue un'adeguata areazione del locale.

Dici quindi che nemmeno uno strato d'olio possa contribuire al mantenimento "sicuro" dei rasoi?
Vabbè, per ora abbandono l'idea.

@Altus molto bella la scatola porta rasoi!