Pagina 1 di 1

Il ruolo del polso

Inviato: 27/09/2014, 14:16
da Leo73
Questo è il mio primo post, eccettuata la presentazione, e desidero introdurre un argomento sul quale rifletto da un po' e che, dopo sei mesi di sperimentazione con DE, mi ha portato a qualche (provvisoria) conclusione:
nel mio personale binomio pelle delicata/barba piuttosto dura non mi posso permettere troppe passate, pena irritazione, per cui lavoro quasi esclusivamente in contropelo.
Va da sè che, una volta stabilito l'angolo di taglio più corretto, risalendo il margine inferiore della mandibola e poi più su, sulle guance, la condizione più favorevole si abbia senza che l'angolo succitato vari di molto. Orbene, io avevo sempre impiegato l'articolazione del polso a mo' di testina oscillante di multilama, ossia per far "copiare il terreno" (come si diceva in fuoristrada) meglio al rasoio. In realtà, e quasi per caso, ottengo da qualche giorno risultati migliori tenendo il polso bloccato nella posizione iniziale e lavorando di solo avambraccio.
Sarei molto felice di conoscere le esperienze personali degli utenti del forum.

Un saluto,

Leonardo Marchiori

Re: Il ruolo del polso

Inviato: 27/09/2014, 14:30
da ischiapp
nel mio personale binomio pelle delicata/barba piuttosto dura
Sei sicuro di questa condizione? Te lo chiedo perché credo tutti ... io per primo ... abbiamo iniziato con questa convinzione, ma pochi dopo la giusta esperienza la hanno confermata.
una volta stabilito l'angolo di taglio più corretto
E' relativo al tipo di passata: pelo ed angolato normale (più angolato), contropelo ed angolato contrario (angolato al minimo) e dipende dal personale face mapping. Conosci il tuo?
lavorando di solo avambraccio.
Lo trovo scomodo, ma l'importante è che funzioni per te.
Strutturalmente parlando è oneroso ed impegnativo quindi meno efficiente e soprattutto più "pericoloso" in quanto meno regolabile come movimento.
Il polso permette maggiore versatilità nei movimenti. L'importante è non spingere sulla testa, ma usare solo la trazione del manico e lasciare che il rasoio lavori come da progetto. Per questo ci sono tanti tipi di rasoi, simili ma differenti.

Re: Il ruolo del polso

Inviato: 27/09/2014, 15:12
da Leo73
Orca miseria, il mio primo post e mi trovo già preso in una discussione impegnativa con uno dei "pilastri" del forum :o . Speriamo di non uscirne con le ossa rotte!

Allora, cercherò di rispondere con coerenza e quanta più chiarezza possibile nel limite delle mie modeste conoscenze:

1) Pelle delicata/barba rigida: confesso che sono stato, anche in passato, il primo a dubitarne poichè, negli anni del multilama (ebbene sì, peccai! :oops: ) il problema pelle delicata, e quindi capillari che sanguinano, non si manifestava mai, per cui ipotizzavo che il problema fosse causato da una carente affilatura del mio ML abbinata ad errori di tecnica ( la mia conversione al DE a sostituire il Fusion è vecchia di solo un anno). Naturalmente era così, però un giorno, al fine di avere una controprova, di passaggio a Londra presi appuntamento da Trumper's in Jeremyn street per la barba. Dopo la prima, inevitabile, delusione per l'impiego di uno shavette e l'entusiasmo invece per l'ottimo servizio, mi ritrovai però con bruciore ed irritazione nelle stesse zone che affliggevano me a casa, dal che dedussi ciò che ho scritto. Il barbiere consigliò l'uso di un esfoliante prima della rasatura ma a me non ha giovato mai.

2) A questo non avevo pensato: domattina!
2 bis) Sì, ho mappato il viso.

3) In realtà non credo sia di avambraccio puro ma certamente, riducendo il ruolo di flessione del polso, mi aiuta a mantenere la "memoria muscolare" corretta. Probabilmente è anche correlato alla mia inesperienza ed è un espediente in attesa di affinare la tecnica.

Re: Il ruolo del polso

Inviato: 27/09/2014, 15:30
da ischiapp
... uno dei "pilastri" ...
Nel bene o nel male vivere online permette una certa presenza ... virtuale.
Poi mi rado come te. ;)
... mi ritrovai però con bruciore ed irritazione ...
A chi lo dici :mrgreen: ... http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=87&t=2463
Sì, ho mappato il viso.
Bene, ora devi solo imparare ad utilizzare quelle informazioni portandole nella pratica. :ugeek:
mi aiuta a mantenere la "memoria muscolare" corretta
In realtà è proprio quello il discorso: usando poco le spalle e soprattutto avambraccia e polsi imparerai la giusta tecnica che diverrà "memoria" muscolare.
Altrimenti con il tempo troverai movimenti più comodi ed efficienti che dovranno scalzare quelli memorizzati in precedenza.
E' solo una questione di abbreviare il tragitto.

Re: Il ruolo del polso

Inviato: 27/09/2014, 18:11
da MoPaDa
Per me è il ruolo del polso è primario e fondamentale.
Se usassi i mie ferri utilizzando l'avambracio/braccio/spalla anziché il polso/avambraccio, oltre stancarmi di più, mi farei sicuramente lo scalpo :lol:

Ritengo che il polso, col suo modo di articolare, consenta di eseguire in modo corretto le più basilari e avanzate tecniche di rasatura con i tanti strumenti di taglio.