Pagina 1 di 1
"Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 20/09/2014, 20:34
da altus
In occasione della prossima pubblicazione sul forum di un mio scritto sulle ricerche ad inizio '800 di nuove leghe d'acciaio realizzate da Faraday in coppia con il coltellinaio Stodart , io, Alexandros e Aldebaran cogliamo l'opportunità per lanciare una iniziativa che vorremmo condividere con tutti voi.
Questo annuncio è rivolto agli utenti del forum che sono genitori, amici,o essi stessi studenti che vogliano scrivere una tesina sull'argomento, con l'aiuto mio e di Aldebaran, disponibili a istruirli e seguirli in maniera
del tutto gratuita. Preferiremmo iniziare il prima possibile in modo da attuare il progetto con calma, in modo da non interferire eccessivamente con gli altri impegni dello studente/studentessa evitando le “corse all'ultimo minuto”.
Questo annuncio sarà postato anche su altri “canali”, quindi, se interessati, inviate un pm ad Aldebaran e se le richieste entro i prossimi 10 giorni saranno più di una, stabiliremo dei colloqui per scegliere la persona più idonea allo svolgimento di tale compito.
Questa tesina dovrebbe avere la seguente impostazione:
Nel 1819 il fisico Michael Faraday (1791-1867) inizia una collaborazione con il coltellinaio James Stodart (1760-1823). Il secondo era un esperto costruttore di strumenti chirurgici e cercarono insieme di ottenere un miglioramento degli acciai impiegati attraverso la ricerca di particolari tipi di leghe. Con questi particolari materiali costruirono anche dei rasoi a mano libera. Verrà quindi implementata, nella tesina,tutta la storia riguardante la nascita di questi rasoi e dei loro costruttori con riferimento anche a ricerche simili in Francia e Inghilterra nella stessa epoca. Per forgiare questi rasoi si utilizzavano elementi che Faraday adoperava per i suoi esperimenti di elettricità.
Faraday e Stodart utilizzarono anche il
"Silversteel",il quale è stato utilizzato anche dal
Duo Medusa (esempio).
Quindi, Aldebaran si occuperà di istruire lo studente con nozioni di metallurgia, trattamento termico,termodinamica, di elettronica associata al controllo di temperatura dei forni (struttura delle termocoppie,ecc,), dinamica dei fluidi per quanto concerne le forge a gas, spiegherà i processi di lavorazione per asportazione con mole e nastri abrasivi e la teoria intrinseca. Infine, vi sarà, da parte dell'allievo, la visita della durata di qualche sabato del laboratorio di Franz Kleber dove il Duo Medusa forgia rasoi e verrà coinvolto lo studente in alcune pratiche riguardanti la costruzione degli stessi. Il tutto andrà corredato con foto e didascalie. Dal punto di vista teorico, in alternativa, dato che Stodart e Faraday si occuparono anche di sperimentare un tipo di acciaio Damasco "Wootz" (e questi ha delle peculiarità tipiche dei nanotubi al carbonio) verranno impartite lezioni su dispositivi a semiconduttore di tal fattura.
I termini utilizzati saranno totalmente comprensibili ma, allo stesso tempo, verrà adottata una trattazione scientificamente corretta dei fenomeni, alla luce delle nuove scoperte tecnologiche.
Aldebaran si renderà inoltre disponibile a colloqui e ad instaurare una collaborazione con gli insegnanti e i genitori dello studente/studentessa.
Gli step sugli sviluppi di questo lavoro verranno resi in parte pubblici in questa sezione.
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 27/09/2014, 0:28
da altus
Essendo stata effettuata la scelta del candidato da parte di Aldebaran, il progetto prende corpo.
(Io e Alexandros ovviamente supporteremo Aldebaran nelle fasi successive del lavoro.)
Piano di lavoro:
1~6. Parte teorica:
1. Introduzione storica basata sullo scritto di Altus, riguardante la partnership Stodart-Faraday e le ricerche coeve sulle leghe metalliche (acciaio wootz, esperimenti in Francia e Inghilterra).
2. Faraday: descrizione dei suoi esperimenti di elettricità,e gli elementi (Rodio-Argento-Oro-Platino-Rame,ecc) che egli utilizzava per metterli in atto. Completato da una digressione su strumenti odierni (es.termocoppie,che poi serviranno per descrivere il controllo dei forni). Si farà cenno al fatto che con questi elementi fece creare dell'acciaio ad hoc per la fabbricazione dei suoi rasoi.
3. L'acciaio Wootz e le sue peculiarità che ispirarono la creazione, ai giorni nostri, di dispositivi elettronici semiconduttori ai nanotubi di carbonio.
4. Il rasoio a mano libera in generale, cos'è e come si usa.
5. Cenni di metallurgia.
6. Approfondimento tecnico sugli acciai Stodart-Faraday di cui sopra.
7. Parte pratica: (parzialmente svolta nel laboratorio del Duo Medusa)
Come si costruisce un rasoio, in generale, nei tempi passati e odierni.
Per l'attività pratica in laboratorio verrà usato il silversteel (che verrà descritto prima in maniera teorica), dato che veniva utilizzato anche da Stodart-Faraday:
7a). Enunciare le attrezzature
7b). Descrivere l'acciaio utilizzato (silversteel,come già scritto)
7c). La forgiatura, cos'è la forgia, effetto calorifero del carbone e del gas e dinamica di quest'ultimo negli ugelli (con visita al laboratorio)
7d). La lavorazione per asportazione e altro. Cos'è la mola? (visita presso il laboratorio)
7f). Il trattamento termico, come avviene, i forni elettrici, a gas e a carbone (questi ultimi due già trattati nel cap. 7c), regolazione elettronica dei forni elettrici (approfondimento sulle termocoppie). (visita al laboratorio).
7g). Affilature finali su mola, lucidatura, teoria delle paste abrasive (cenni), punzonatura e marchiatura ad acido. (visita al laboratorio)
7h). I manici, materiali utilizzati e come si costruisce un manico (visita al laboratorio).
7i). Affilatura su pietre, caratteristiche delle pietre per affilatura
8). Cos'è la coramella e come si usa.
9). Excursus sui nuovi acciai e tecnologie (facoltativo)
Sia la parte teorica che quella pratica avranno, a corredo del testo, una documentazione per immagini.
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 15/10/2014, 19:09
da Aldebaran
Un Saluto a Tutti,
gradirei porre all'attenzione della comunità del Forum le novità riguardanti questa iniziativa.
Ho avuto qualche tempo fa un colloquio con il ragazzo e i genitori per pianificare il "lavoro".
Premesso che questa è la "scaletta" da seguire
1~6. Parte teorica:
1. Introduzione storica basata sullo scritto di Altus, riguardante la partnership Stodart-Faraday e le ricerche coeve sulle leghe metalliche (acciaio wootz, esperimenti in Francia e Inghilterra).
2. Faraday: descrizione dei suoi esperimenti di elettricità,e gli elementi (Rodio-Argento-Oro-Platino-Rame,ecc) che egli utilizzava per metterli in atto. Completato da una digressione su strumenti odierni (es.termocoppie,che poi serviranno per descrivere il controllo dei forni). Si farà cenno al fatto che con questi elementi fece creare dell'acciaio ad hoc per la fabbricazione dei suoi rasoi.
3. L'acciaio Wootz e le sue peculiarità che ispirarono la creazione, ai giorni nostri, di dispositivi elettronici semiconduttori ai nanotubi di carbonio.
4. Il rasoio a mano libera in generale, cos'è e come si usa.
5. Cenni di metallurgia.
6. Approfondimento tecnico sugli acciai Stodart-Faraday di cui sopra.
7. Parte pratica: (parzialmente svolta nel laboratorio del Duo Medusa)
Come si costruisce un rasoio, in generale, nei tempi passati e odierni.
Per l'attività pratica in laboratorio verrà usato il silversteel (che verrà descritto prima in maniera teorica), dato che veniva utilizzato anche da Stodart-Faraday:
7a). Enunciare le attrezzature
7b). Descrivere l'acciaio utilizzato (silversteel,come già scritto)
7c). La forgiatura, cos'è la forgia, effetto calorifero del carbone e del gas e dinamica di quest'ultimo negli ugelli (con visita al laboratorio)
7d). La lavorazione per asportazione e altro. Cos'è la mola? (visita presso il laboratorio)
7f). Il trattamento termico, come avviene, i forni elettrici, a gas e a carbone (questi ultimi due già trattati nel cap. 7c), regolazione elettronica dei forni elettrici (approfondimento sulle termocoppie). (visita al laboratorio).
7g). Affilature finali su mola, lucidatura, teoria delle paste abrasive (cenni), punzonatura e marchiatura ad acido. (visita al laboratorio)
7h). I manici, materiali utilizzati e come si costruisce un manico (visita al laboratorio).
7i). Affilatura su pietre, caratteristiche delle pietre per affilatura
8). Cos'è la coramella e come si usa.
9). Excursus sui nuovi acciai e tecnologie (facoltativo)
E dato che questo è il metodo da me utilizzato per far apprendere gli argomenti al ragazzo,ovvero:
1.Gli fornisco prima del materiale base da leggere
2.Seleziono gli argomenti per la "lezione"
3.Spiego al ragazzo l'argomento
4.Si scrive un testo in merito e lo si stampa
5.L'allievo studia lo scritto e ripassa,eventualmente, i precedenti.
Oggi,al termine del primo appuntamento di studio,abbiamo raggiunto i seguenti obiettivi:
1.Abbiamo discusso del rasoio a mano libera,del suo utilizzo,dell'acciaio Silversteel,degli elementi utilizzati da Faraday e Stodart per costruire i loro rasoi (rame,rodio,platino,oro,argento,nichel).
2.Ho accennato l'argomento inerente alla Metallurgia.
3.Grazie a Lame D'Autore e l'Associazione Arrotini e Coltellerie,sono già pronti,per essere stampati,gli articoli:
A) Sul rasoio a mano libera e il suo uso (anche se preferirei integrarlo con qualche altro paragrafo).
B)Sulle pietre per affilatura e sulle coramelle (grazie Admin Paciccio)
C)Sulla Metallurgia da Coltelleria.
Ringrazio Altus e Alexandros per l'attenzione che hanno dedicato a me e al ragazzo fino ad ora.
Ringrazio tutti per la cortese attenzione e vi auguro buon proseguimento,
Aldebaran
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 28/10/2014, 16:46
da Aldebaran
Ringrazio la Professoressa del ragazzo per avermi contattato e per il supporto forni tomi.Ci consulteremo per la parte inerente il punto (2),ovvero:
Faraday: descrizione dei suoi esperimenti di elettricità,e gli elementi (Rodio-Argento-Oro-Platino-Rame,ecc) che egli utilizzava per metterli in atto. Completato da una digressione su strumenti odierni (es.termocoppie,che poi serviranno per descrivere il controllo dei forni). Si farà cenno al fatto che con questi elementi fece creare dell'acciaio ad hoc per la fabbricazione dei suoi rasoi.
la terremo informata riguardo lo svluppo dell'intera tesina.
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 08/11/2014, 9:57
da Aldebaran
Argomenti svolti mercoledì 5 novembre 2014:
Terminato studio sulla metallurgia,classificazione degli elementi alliganti e loro proprietà,elementi utilizzati da Faraday e loro proprietà.
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 13/12/2014, 22:27
da Aldebaran
Blank del rasoio in Silversteel (stesso acciaio utilizzato anche da Stodart e Faraday per la produzione dei loro rasoi) forgiato,lavorato per asportazione e parzialmente trattato termicamente.Il 20 dicembre si continuerà la stesura della tesina.


Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 05/11/2015, 20:23
da Aldebaran
Buonasera a tutti,
sono praticamente finite le lezioni, ora finiremo di scrivere la tesina, manca solo la visita nel laboratorio di Franz in compagnia di Noi del Duo Medusa,grazie per la cortese attenzione, buon proseguimento,
Aldebaran
p.s. naturalmente tutto il lavoro verrà sempre "sotto lo sguardo" vigile di Altus
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 05/11/2015, 20:23
da Aldebaran
Buonasera a tutti,
sono praticamente finite le lezioni, ora finiremo di scrivere la tesina, manca solo la visita nel laboratorio di Franz in compagnia di Noi del Duo Medusa,grazie per la cortese attenzione, buon proseguimento,
Aldebaran
p.s. naturalmente tutto il lavoro verrà sempre "sotto lo sguardo" vigile di Altus
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 16/08/2016, 18:48
da danielePala
Per caso la tesina è disponibile pubblicamente?
Grazie
Daniele
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 17/08/2016, 5:02
da Aldebaran
Buongiorno,
ancora no,vi terremo informati,grazie per l'interessamento,
Aldebaran
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 17/08/2016, 12:41
da amerigo
Che dire ragazzi, in bocca al lupo, e complimenti a tutti voi per la bellissima iniziativa.
Saluti a Tutti
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 20/08/2016, 20:24
da Aldebaran
Buonasera a tutti,
la tesina non potrà essere per il momento disponibile pubblicamente perché il ragazzo la discuterà a luglio 2017 e se la pubblico rischia di non essere più valida. Vi è una bozza che si può leggere
qui.
Grazie della cortese attenzione e buon proseguimento,
Aldebaran
Re: "Le ricerche sulle leghe di Faraday e Stodart"
Inviato: 21/08/2016, 8:31
da danielePala
Molto interessante, grazie mille per la bozza!
Daniele