Pagina 1 di 1

Tiger

Inviato: 31/08/2014, 21:45
da Francesco Muci
Ciao a tutti di nuovo.

Allora, un giorno un ragazzo di un altro forum mi ha chiesto se poteva venire a fare un corso di forgiatura. Io gli risposi di si e lo ospitai a casa mia visto che veniva dalla Germania ed il corso fu a gratise come diciamo a Roma. Non sto a spiegare la dinamica dei fatti ma dopo avergli insegnato a forgiare una barra di damasco, abbiamo tagliato l'acciaio e lui ci ha voluto fare un rasoio per cui abbiamo preso come modello il mio Friodur 5/8 e abbiamo modificato la punta. Dopo il la sessione di forgiatura si comporto' male con i miei amici (perche', si, lo introdussi ai miei compagni di sventure e uscimmo tutti insieme) ed anche con me. Mi lascio' il rasoio appena sbozzato perche' aveva paura a portarlo in aereo con l'istruzione a me di spedirglielo. Beh, diciamo che sta ancora a aspetta'... non si scherza con il Muci...

Allora, la lama, come detto, e' in damasco, ritorto con tempra drastica e multipla e sottoraffreddamento, molatura full hollow, 6/8, manico in radica di eucalipto. fa parte di un set composto da questo rasoio, un coltello da lavoro a lama fissa in san mai con tagliente in 52100 e un chiudibile a molla semplice con lama in damasco composito, tutti hanno il manico in radica di eucalipto. bellissimo legno.

Il rasoio non e' superbellissimo perche' e' stato il primo ma rade che e' una meraviglia e canta che e' un amore.

Un po' di foto...

Re: Tiger

Inviato: 31/08/2014, 22:01
da Francesco Muci
Immagine

Immagine

Immagine

Re: Tiger

Inviato: 31/08/2014, 22:13
da Francesco Muci
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Mi sono dimenticato: la zeppa è in osso, la radica di eucalipto è su spaziatori in fibra vulcanizzata e la lama scorre su rondelle in bronzo.

Buona barba a tutti.

Re: Tiger

Inviato: 01/09/2014, 6:52
da Aldebaran
Francesco ha scritto:
[...]la lama, come detto, e' in damasco, ritorto con tempra drastica e multipla e sottoraffreddamento, molatura full hollow, 6/8,[...]
descrivici un po' che acciai hai utilizzato per il tagliente (52100 come per il coltello?) e per fare il damasco.Qualche dettaglio in più non guasterebbe dato che delle volte delle domande si ripropongono.Ad esempio qui
vi è un testo scritto da me che potrebbe ben essere completato con delle tue osservazioni dato che è lungo e di sicuro non privo di errori o forse non comprensibile al 100%.Grazie mille,ti auguro un buon inizio di settimana,a te e ai membri del forum,
Andrea