Pagina 1 di 3

Thayers Witch Hazel

Inviato: 23/03/2014, 19:57
da Mark the Lord
Lozione dopobarba fatta in Massachusetts e Connecticut (U.S.A.),dalla Thayer LTD. L'azienda,nata nel 1847,per mano di Henry Thayer,produce prodotti con ingredienti naturali per qualsiasi tipo di problema,dalla digestione alla rasatura,tra qui questo dopobarba con aloe vera,fatto ancora con la ricetta originale. Boccetta da 118 ml,ad un costo molto conveniente. http://www.thayers.com/store/index.php?main_page=index" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine
Immagine

Re: Thayers Witch Hazel

Inviato: 24/03/2014, 1:17
da avlas
Io ne ho sempre sentito parlare non tanto come dopobarba vero e proprio, ma più come astringente post-shaving. Una specie di alternativa all'allume.

Re: Thayers Witch Hazel

Inviato: 24/03/2014, 2:22
da ischiapp
Estremamente interessante.
La forte concentrazione alcoolica induce il riequilibrio del pH e le sostanze naturali (Aloe, Amamelide, GSE) completano l'effetto decongestionante, lenitivo-cicatrizzante, disinfettante.
Ad averlo al supermercato, non ne mancherebbe mai nella mia dispensa. ;)

Re: Thayers Witch Hazel

Inviato: 24/03/2014, 11:00
da Petrvs
Personalmente mi sto trovando bene con l'Acqua Virginiana, a cui aveva accennato RaffaeleD qui http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=35&t=3908 (riposto il link per praticità http://www.saninforma.it/prodotti-viso/acqua-virginiana)

Si trova facilmente in farmacia (IschiaPP, l'hai provata? ;) ) ed é un tonico a base unicamente di Acqua e Hamamelis Virginiana, con una piccola parte di alcol (nell'INCI non si specifica la percentuale esatta, ma secondo me siamo sotto il 20% visto che non brucia praticamente mai).

Usato dopo la rasatura e prima dell'AS trovo che aiuti a lenire le irritazioni e gli arrossamenti.

Re: Thayers Witch Hazel

Inviato: 24/03/2014, 12:27
da gaston
anche io ho provato l'acqua virginiana e mi trovo decisamente bene,ha un ottimo effetto decongestionante e lenitivo, se avesse un odore migliore l'adotterei come dopobarba di riferimento. :D :D :D

Re: Thayers Witch Hazel

Inviato: 24/03/2014, 12:35
da Petrvs
gaston ha scritto: se avesse un odore migliore l'adotterei come dopobarba di riferimento. :D :D :D
sono totalmente d'accordo.....ma magari si può mescolare con qualcosa per migliorarne il profumo, per esempio qualcosa tipo olio essenziale di lavanda?
Dov'é finito il nostro speziale di fiducia?!?!? (Pierpaolo, ovviamente) :D

Re: Thayers Witch Hazel

Inviato: 24/03/2014, 16:27
da gaston
ma sai che l'ho pensato anche io? :D :D

Re: Thayers Witch Hazel

Inviato: 24/03/2014, 16:29
da ischiapp
Essendo una forumulzione praticamente senza olii, forse preferirei una fragranza già in soluzione idroalcoolica ... tipo un AS lozione che mi piaccia. ;)
Altrimenti, poche gocce di un olio essenziale, aumentando a piccole dosi finché si scioglie. :D

Re: Thayers Witch Hazel

Inviato: 24/03/2014, 18:25
da Petrvs
Grazie Pierpaolo!
Mi sa che farò un pò di esperimenti...vediamo cosa viene fuori :lol:

Re: Thayers Witch Hazel

Inviato: 24/03/2014, 19:35
da Mark the Lord
E'sempre un piacere leggere commenti interessanti come questo,che dire,non si finisce mai d'imparare (per fortuna...) ;)

Re: Thayers Witch Hazel

Inviato: 24/03/2014, 21:23
da ischiapp
Poco merito a vincere in casa e per di più conoscendo da solo le regole del gioco.
Almeno evito che i compagnelli del forum vadano all'ospedale per reazioni mostruose e sconosciute. :D :lol: ;)

Witch Hazel - Acqua di Hamamelis

Inviato: 23/07/2014, 15:33
da pannoverde
Ciao a tutti.
E' ormai da un po' che mi documento sul wet shaving, essendone diventato un gran sostenitore a tutti gli effetti e godendone appieno. Ho anche ingrandito e di parecchio la mia "saponeria" :).
Quello che pero' non sono riuscito a capire è la traduzione italiana per Witch Hazel.
Ne leggo spesso, e vedo che viene usato subito dopo la rasatura prima dell' AS (il tutto nei vari siti e forum stranieri).
Ma in italiano per cosa sta? Se ne trovano in Italia? Se si a me non è riuscito trovarne alcuno.
Oltretutto ho trovato una ricetta per realizzarlo in casa, visto che basta fare un decotto alla fine, ma non riesco a trovare la traduzione esatta per gli ingredienti, i quali non so' neanche come reperire, tipo Vitamina E (che in un video sembra tipo sciroppo trasparente) e poi le stesse foglie della pianta base per realizzarlo.
Anche se non c'entra niente con il topic, sarei curioso anche di sapere dove comprare della glicerina liquida... Farmacia? o Dove?
Ma è roba che si trova facilmente in commercio?
Scusate, ma prima di avvicinarmi a questo meraviglioso mondo non avevo mai avuto necessità di cercare e magari comprare questi ingredienti particolari.
Grazie a tutti :)

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 15:38
da lupin06
Dovrebbe essere Hamamelis Virginiana

EDIT: trovato anche su ebay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1339057413" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 15:40
da Maxabbate
1) Witch Hazel = Hamamelis = http://it.wikipedia.org/wiki/Hamamelis_virginiana" onclick="window.open(this.href);return false;

2) Farmacia.

Ciao

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 15:55
da DiodoroSiculo
Scusa Max, che c'entra il loft a Strasburgo? :o

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 15:57
da pannoverde
Nessuno di voi lo usa o soprattutto lo ha mai realizzato? Si trova in italia?

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 16:08
da DiodoroSiculo
Immagine
http://www.erboristeriamagentina.it/lin ... 50-ml.html

Trattasi di Amamelide ;) (Hamamelis Virginiana)

http://en.wikipedia.org/wiki/Witch-hazel <---- Spiegazione in inglese e proprietà della pianta

Proprietà della pianta (in italiano)
Wikipedia.org ha scritto:Le proprietà cicatrizzanti del decotto di Hamamelis erano note ai nativi americani, che lo utilizzavano per curare le ferite. Nell'Ottocento, il distillato ottenuto dalle foglie veniva utilizzato dai coloni europei contro le scottature del sole e le irritazioni oculari dopo lunga esposizione alla luce. Per la presenza nelle foglie e nella corteccia di tannino, è utilizzata in erboristeria per la preparazione di estratti fluidi e pomate con proprietà decongestionanti, astringenti ed emostatiche, utilizzati nella terapia di emorroidi, varici, flebiti ed infiammazioni oculari. In cosmetica è utilizzato per lozioni emollienti per la pelle secca.

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 16:16
da pannoverde
Sarebbe quest'acqua il tanto agognato Witch Hazel? O non sono la solita cosa?

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 16:19
da DiodoroSiculo
Esatto! Come i soliti prodotti tipo questo:

http://intl.rakuten-static.com/t/ecedad ... ccfa58.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;


Sarebbe, per intenderci, come la nostra Acqua di Rose Robert's. Solo che l'acqua di amamelide (a mio avviso) è decisamente meglio :D

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 16:38
da Maxabbate
DiodoroSiculo ha scritto:Scusa Max, che c'entra il loft a Strasburgo? :o

Piccolo errore... Erano "ritagli" per le prenotazioni delle ferie...

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 16:40
da DiodoroSiculo
Capito! Tranquillo ;)

OT. Posto meraviglioso! Mandami una cartolina! :lol:

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 16:41
da pannoverde
Grazie Diodorosiculo! L'hai mica provata? Com'è? Devo assolutamente averla e sperimentarla :P

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 16:43
da DiodoroSiculo
Purtroppo non ho avuto modo di provarla. Ma ne parlai con una mia amica erborista. I benefici si notano, eccome! ;)
Puoi acquistarla da quel sito che ti ho proposto o presso un'erboristeria. ;)

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 16:51
da lupin06
Anche su ecco-verde la puoi trovare e se sfogli un po' trovi tante altre cose interessanti :)

Re: Witch Hazel, questo sconosciuto (almeno per me)

Inviato: 23/07/2014, 16:54
da DiodoroSiculo
Esatto! Bravo Matteo! ;)