Pagina 1 di 1
[DISCUSSIONE] Titan japan steel
Inviato: 21/07/2014, 15:35
da Bruconiglio
Qui la discussione sulla scheda del Titan.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=94&t=5788" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: [DISCUSSIONE] Titan japan steel
Inviato: 24/07/2014, 16:38
da carducci2
Ho visto che il venditore polacco ha messo in vendita anche una
versione spartana con manico in plastica e lama satinata (non shave-ready) ad un prezzo invitante e una
versione superlusso con scatola intagliata.
Re: [DISCUSSIONE] Titan japan steel
Inviato: 24/07/2014, 20:12
da Alexandros
Se le decorazioni e i particolari sulle lame sono accettabili i manici invece (di qualunque materiale siano) tradiscono una classica lavorazione cinese di pessima qualità.

Re: [DISCUSSIONE] Titan japan steel
Inviato: 25/07/2014, 7:23
da miscio
ho visto solo ora questi rasoio, oltre al manico e alla scatola le due versioni indicate da Carducci2 sembrano differenti anche per tipologia di acciaio utilizzato.
La versione "spartana" dichiara una durezza di 59-61 HRC e un acciaio ACRM-2 mentre la versione "lusso" dichiara una durezza di 61-65 HRC e un acciaio denominato ACRO.
Tutti e due sono dichiarati inossidabili e da qui, probabilmente, la rigidità della lama.
Da quanto hai scritto nella scheda del tuo Titan la versione spartana con manico in plastica e minor durezza potrebbe risultare un rasoio accettabile visto il minor peso del manico e una lama più facile da affilare.
Se non ci fosse Agosto con i soliti problemi postali sarei tentato di provarlo! Magari a settembre.
Re: [DISCUSSIONE] Titan japan steel
Inviato: 25/07/2014, 10:02
da Bruconiglio
Anche io avevo pensato che il manico in plastica potesse andare meglio, ma guardando meglio é molto spesso e il peso totale viene dato a 69g, meno degli assurdi 88g della versione lusso, ma lo stesso del mio in legno.
Quanto prima darò una bella piallata al legno per assottigliarlo e cambio lo spaziatore, anche se tutto ciò mi costringe a buttare i bei chiodini di fabbrica.
Re: [DISCUSSIONE] Titan japan steel
Inviato: 25/07/2014, 14:52
da Aldebaran
Cercherò di fare chiarezza sulla faccenda secondo quanto mi compete:
1.Miscio ha scritto:
La versione "spartana" dichiara una durezza di 59-61 HRC e un acciaio ACRM-2 mentre la versione "lusso" dichiara una durezza di 61-65 HRC e un acciaio denominato ACRO.
Tutti e due sono dichiarati inossidabili e da qui, probabilmente, la rigidità della lama.
La Acro è una ditta cinese
ACRO METAL
L'acciaio,se davvero inossidabile,non può raggiungere quelle durezze (61-65),altrimenti sarebbe da polveri di terza generazione e costerebbe,un rasoio del genere,circa 300 euro almeno.Inoltre,un produttore di rasoi serio,non scriverebbe mai in questa maniera (61-65) perché il trattamento termico per "andare" da 61hrc a 65hrc è diverso,è diversa proprio la curva di rinvenimento.Per esempio,i rasoi Medusa/Fantoni in CPMS35VN sono duri 60 hrc,io scriverei 59-60.
L'ACRM-2 è un acciaio della Japan Steel Works che si occupa di metallurgia per impianti nucleari (come la Crucible e Fantoni s.r.l.tempo fa).Di solito progettano turbine in leghe i cui alcuni elementi alliganti sono anche utilizzati negli acciai da coltelleria e quindi rasoi,oltre che avere la stessa granulomentria ottenuta con la medesima tecnologia (sinterizzazioni di varia natura).La Japan Steel ha subito delle perdite di bilancio tempo fa,può darsi che questo sia un modo per risanare i conti,ovvero vendere acciaio per altri usi.
Re: [DISCUSSIONE] Titan japan steel
Inviato: 25/07/2014, 14:55
da miscio
grazie Andrea, sempre preciso e puntuale nel fornire informazioni tecniche.
La cosa che mi lascia sempre perplesso è mancanza di precisione nel lavori a basso costo provenienti dalla Cina.
Re: [DISCUSSIONE] Titan japan steel
Inviato: 25/07/2014, 14:56
da Aldebaran
Hai detto bene,sono a basso costo,non al minimo costo possibile garantendo la qualità.
Re: [DISCUSSIONE] Titan japan steel
Inviato: 28/07/2016, 20:46
da bilos2511
viewtopic.php?f=63&p=202352#p202337" onclick="window.open(this.href);return false;
Come potete vedere , l'ho preso anche io...E stato affilato dalla fabbrica ..ma se questo qui e' uno shave ready, io mi taglio la gola senza sanguinare.
Ieri sera ho perso circa 2 ore, 1 nastro e vai di pietra..e stato usata
viewtopic.php?f=12&t=5257&start=975#p201326" onclick="window.open(this.href);return false; che a quanto sembra non e' una grisse a quanto detto da bush...ma non avendo esperienza in merito, mi sono detto: ma si proviamo : E' stato creato lo slury con una delle piccole belghe che mi sono arrivate sempre nello stesso lotto, senza slurry, e poi 7h.
In tanto la pietra con lo slurry mi e sembrata abbastanza veloce e abrasiva al punto giusto per quello che mi serviva...Non ho contato i passaggi ma mi sono limitato a dire e fare: quando e se mai morde l'unghia mi fermo...beh, ad un certo punto la lama sulla pietra e slurry lo sentita un attimino che patinasse quindi mi sono fermato e provato....si, si aggrappava al'unghia e di conseguenza mi sono fermato..Passato ulteriormente sulla stessa pietra senza slurry ma solo ad acqua, poi via di 7H,quindi coramella e basta.
Oggi e' stato il giorno del inaugurazione e in ogni caso, visto che e stato praticamente affilato da me: beh, sono un esperto come potrebbe mai andare male?
Ragazzi, per quanto riguarda l'affilatura dovete aspettare un altra barba, perche i coloniali e' un sapone che su di me non scorre tanto ..
Come affilatura e procedimento in 2 passate , mi ritengo soddisfatto. Certo per quello che costa...magari nelle mani di un esperto si potrebbe fare di meglio.