Guarda sono stati una scoperta recente anche per me …….. guardando i video di UNDREAM sul restauro di rasoi .
Direi anche una piacevole scoperta,funzionano davvero bene,il difficile è procurarseli,in america sono comunissimi e costano pochissimo,da noi invece sono quasi introvabili e li fanno pagare uno sproposito.
Sono confezionati in un maniera che ricorda un salame del diametro di 4 cm e lungo 20 circa , negli USA una confezione (…...un salame appunto) la compri per circa 5 dollari e anche su ebay ne trovi a questo prezzo ma non fanno volentieri spedizioni in europa (ho chiesto!!)
Quando finalmente dopo molte insistenze sono riuscito a convincere un fornitore a farmi un preventivo ho scoperto che i prezzi salgono….alla fine per 4 diverse grane arrivavo a pagare circa 75 euro !!
Però avevano problemi nei pagamenti con la carta di credito…….siccome l’idea di comunicare ad estranei il numero della mia carta non mi andava per niente alla fine ho cercato altre soluzioni .
Inoltre non bisogna dimenticarsi dei costi doganali,io ho sempre avuto brutte sorprese quando la cifra superava i 30-40 euro , insomma dopo molte ed infruttuose ricerche alla fine ho trovato un fornitore che mi da anche la possibilità di pagare la merce in contrassegno
http://www.midwayitalia.com, i prezzi sono ben specificati , alla fine però il prezzo medio finale si aggira sempre su 25 euro ogni “salame”.
Quello che non tutti dicono è che il prodotto è deperibile..…se tenuto in posti poco adatti la vita media del prodotto è di circa 6 mesi,non solo, in caso di spedizioni da paesi lontani e specialmente durante il periodo estivo arrivano a consigliarti di usare posta aerea !!
Infatti il prodotto teme il caldo ,e la posta aerea (più costosa) limita l’esposizione alle alte temperature,sembra che la colpa sia nella presenza della colla animale (funge da supporto all’abrasivo) che viene danneggiata dalle temperature elevate , se si tengono al fresco però la vita si allunga notevolmente cosi io le tengo in cantina ( li la temperatura non supera mai i 15 C° )
Esistono in molte grane , alcuni fornitori su ebay hanno solo 80 180 320 400 , altre invece come la midway italia hanno 80 120 180 320 400 600.
Alla fine ne ho acquistate 4 e ho scelto le grane 80 180 320 600 , bisogna poi comprare 4 ruote a stracci, sono adatte quelle in cotone con cucitura a spirale un pochino rigide,io ne ho trovate al leroy merlin con un diametro di 150 mm non sono molto grandi ma per i rasoi funzionano,invece al mercatone uno ho trovato dei perni con filettatura sinistra completi di dado e rondellone.
Per “caricare” il compound bisogna schiacciare il salame alla ruota a stracci mentre gira…………ma una mola da banco ruotando velocemente…….sviluppa troppo calore a causa dell’attrito , la colla animale fonde tutta e l’alta velocità periferica sparge il compound per un raggio di metri senza attaccarsi al cotone !!!!
Nei video si vede che il trucco usato per evitare quanto descritto sopra è quello di accendere e spegnere continuamente la mola da banco e sfruttare i pochi secondi che impiega a fermarsi per fondere il giusto quantitativo di compound .
A me sembra un sistema lungo e noioso, senza contare che continuare a cambiare ruote a stracci da una mola è difficoltoso (alcuni professionisti hanno 3 mole da banco con le sei ruote sempre montate!!!)
Tutto sommato io trovo più semplice montare e smontare dal mio piccolo trapano a colonna cinese le 4 differenti ruote (con i loro perni sempre avvitati )il mandrino di un trapano è velocissimo da serrare , ma soprattutto la velocità del trapano è regolabile……..per caricare il compound cambio la posizione delle cinghie per una velocità bassa,per la lucidatura scelgo invece la posizione per la velocita’ più alta.
Un trapano a colonna può variare la velocità da un minimo di 200 giri al minuto fino a 2200 ……l’unico inconveniente però è che la posizione di lavoro con il trapano a colonna risulta un pochino meno comoda ,ma una volta abituato anche la rotazione verticale risulta accettabile.
Una volta caricato il compound sulla ruota bisogna aspettare circa 15 minuti che la colla animale si rapprenda , lasciare in funzione il trapano diminuisce il periodo di attesa a 10 minuti circa,a secondo di come si usa una “carica” (e da come e quanto è stata caricata) la ruota può rimanere efficiente anche 15 minuti ,dopodiché occorrerà ancora ripetere la procedura.
Comunque i risultati sono stati ottimi sin da subito,la grana 80 asporta molto materiale e le altre gradazioni lucidano sempre meglio , dopo la grana 600 (che da un ottimo satinato) io adopero due altre paste (grana circa 2000 e 5000 non greaseless) con ruota in sisal e alla fine , come undream ,la pasta per carrozzieri.
Alla fine se si rispettano i giusti tempi (e se si riesce ad evitare contaminazioni tra varie grane )in una lama ben fatta ci si può specchiare davvero.