Pagina 1 di 2
Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 15/06/2014, 13:51
da Fab79
Data la buona disponibilità di questo pennello nella grande distribuzione, il fatto che PaulHFilms su youtube realizzi molti dei suoi video con esso ed un costo basso (circa 4 euro), mi ha spinto a comprarlo.
Non ne vedo parlare qui sul forum ed inserisco io la discussione.

Impressioni: esteticamente non è niente di chè. In particolare a me non piacciono i pennelli in setola con la banda nera simil tasso, ma questa volta ho ceduto.
Di questo pennello invece mi piace moltissimo l'impugnatura. Sebbene il manico sia di una economica plastica nera, la sua forma con base ellittica fa in modo che l'impugnatura sia molto confortevole. Usarlo mi ricorda il tenere in mano un plettro di chitarra e spalmare la schiuma è come dare dare una schitarrata su e giù!
All'inizio mi sembrava troppo piccolo, sia di ciuffo che sopratutto di nodo, ma alla fine è molto valido: fa bene il suo lavoro ed è molto preciso nelle passate anche in zona baffi. Di pelo è bello rigido ma una volta bagnato si ammorbidisce molto.
Re: Wilkinson Sword - Pura Setola
Inviato: 23/06/2014, 17:05
da francescobb
Io ne ho usati vari di wilkinson Sword. Forse sbaglierò io che sono troppo veloce o premo troppo, ma utilizzando anche il loro sapone in ciotola verde della Wilkinson, il pennello perde sempre un po' di peli e la cosa mi da un po' di fastidio perché me li ritrovo nella saponata e in raccolta sotto il rasoio.
Re: Wilkinson Sword - Pura Setola
Inviato: 23/06/2014, 17:49
da DiodoroSiculo
Perdonate l'OT, ma della stessa marca esiste pure il pennello in puro tasso:
http://www.amazon.de/Wilkinson-Sword-R ... urn false;
Fine OT.
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 23/06/2014, 19:01
da ares56
Ho modificato il titolo della discussione in modo che si possa parlare dei vari Pennelli Wilkinson senza andare OT
.
Re: Wilkinson Sword - Pura Setola
Inviato: 23/06/2014, 19:39
da Fab79
francescobb ha scritto:Io ne ho usati vari di wilkinson Sword. Forse sbaglierò io che sono troppo veloce o premo troppo, ma utilizzando anche il loro sapone in ciotola verde della Wilkinson, il pennello perde sempre un po' di peli e la cosa mi da un po' di fastidio perché me li ritrovo nella saponata e in raccolta sotto il rasoio.
Fin'ora, al contrario di altri pennelli da me posseduti di varie marche, non ha perso quasi niente.
DiodoroSiculo ha scritto:Perdonate l'OT, ma della stessa marca esiste pure il pennello in puro tasso
Mai visto in giro...
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 23/06/2014, 19:49
da PIPPO
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 23/06/2014, 20:47
da Fab79
Ecco se vogliamo precisare, guardando il link segnalato io ho il due stelle verdi. In Italia qualcuno li ha mai visti?
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 23/06/2014, 20:55
da DiodoroSiculo
Mai visti. (Per quanto mi riguarda

)
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 23/06/2014, 20:57
da barbadura
Quello in setola lo si trova spesso presso i supermercati intorno ai € 5, ma quello in tasso non l'ho mai visto.....

Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 23/06/2014, 21:01
da DiodoroSiculo
La versione in tasso la scoprì per caso tempo fa, spulciando su Amazon...
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 25/06/2014, 18:01
da AlfredoT
Quello in tasso nero sembra Pure ed il prezzo lo confermerebbe.
Però, a 15.00 € c'è di meglio direi...
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 25/06/2014, 18:54
da PicklesMacCarthy
Ai tempi di forumup di codesti pennelli parlarono di qualita' insufficiente,pero' non li ho mai provati,chissa',forse son migliorati.
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 25/06/2014, 20:47
da DiodoroSiculo
Provai quello in setola una decina d'anni fa; ero ancora un fanciullo. Tuttavia, ricordo che si comportava egregiamente! E all'epoca lo maltrattavo di brutto!
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 25/06/2014, 21:22
da ares56
PicklesMacCarthy ha scritto:Ai tempi di forumup di codesti pennelli parlarono di qualita' insufficiente,pero' non li ho mai provati,chissa',forse son migliorati.
Aggiungiamo qualche commento dal Forumup
:
Mino ha scritto:Pennello dal costo di 5 euro piu o meno,sono rimasto esterrefatto dalla sua morbidezza
La crema monta in un baleno,trattiene bene acqua e sul viso nemmeno si sente;molto piu morbido dei classici(e sicuramente superiori)Omega.
Che ne pensate?
ettorik.r ha scritto:E' lo stesso pennello che avevo io e che ho buttato poco tempo fa dopo l'acquisto dell'Omega 48. Devo dire che è andato sempre bene, però, forse a causa della mia inesperienza e soprattutto della poca cura, ha perso molti peli. Paragonato all'Omega faceva proprio un po' tenerezza!! Devo comunque dire che il suo lavoro lo svolgeva pur sempre egregiamente.. Certo che il pensiero che con soli 3euro in più ti porti a casa un pennello ottimo come l'Omega 48 (pagato 8 euro a Cola di Rienzo) a me farebbe pensare...
Il Barba a ML ha scritto:Io mi ci sono sempre trovato benissimo, anzi devo dire che qualche settimana fa preso dalla curiosità di fare un raffronto ho provato un più blasonato omega ( credo che sia un 83 o un 48 ma non ne sono sicuro perché me lo sono trovato in casa, ne comprò 2 mio padre non so quanto tempo fa e uno era ancora praticamente intonso) e sinceramente con questo non sono riuscito a montare il sapone e con l'unico risultato di un paio di delusioni ( ci ho provato 2 o 3 volte) e la necessità di chiamare in causa il Wilkinson per portare a termine una buona insaponatura!
Sicuramente la mia tecnica non è eccelsa ma la differenza tra i due pennelli che ho avuto la possibilità di provare, a parità di incompetenza e di sapone, mi sembra che premi il piccolo Wilkinson!
marcobonci ha scritto:ce l'ho. più lo uso e più credo che sia un pennello dal buon rapporto qualità prezzo.
le setole si sono notevolemente ammorbidite dalle prime barbe e nonostante perda il pelo è ancora efficentissimo.
enzo.soprano ha scritto:Gran bel pennellooooo!!! Lo uso da 2 mesi ormai e ha preso il posto dell'omega-proraso nella classifica. è un'ottimo pennello a mio avviso, morbidissimo sul viso nemmeno lo senti è piacevole, monta il sapone con una facilità pazzesca! Insomma me ne sono innamorato!!!!
sw4n ha scritto:Io non lo trovo molto morbido ma forse è anche per questo che mi piace.
Dato che è stato il mio primo pennello forse mi ha influenzato e quindi trovo l'omega 48 troppo grande per i miei gusti.
Fa bene il suo lavoro, l'ho pagato 3,5€ e da un paio di giorni ho iniziato con il face lathering e devo dire che va benone.
Unico neo è l'eccessiva perdita di pelo, che continua sporadicamente, specie se non lo uso da qualche giorno.
Beppe81 ha scritto:Dopo un po' di face lathering con questo pennello, devo dire che non è affatto male!!! Io mi ci trovo bene, soprattutto considerando il prezzo inferiore ai 4 euro.. E' vero che ha perso un po' di peli, ma per il momento resta bello pieno.. anzi, come sosteneva paciccio in qualche altra discussione, con l'uso è come cresciuto di volume, si è "aperto"..
aspetto di vedere quanto durerà prima di perdere troppe setole, poi lo confronterò con un omega 49!
Angelo ha scritto:mi sorprende il fatto che lo definiate morbido...io prima di usare l'omega 49 che uso attualmente ho sempre usato questo wilkinson e la cosa che mi ha sempre dato fastidio è stata l'estrema rigidità delle setole...anche lasciato ammolo un quarto d'ora in acqua calda e montato il sapone alla perfezione le setole mi risultano talmente dure da sembrare quasi graffiarmi la faccia. per questo ho scelto di accantonarlo e di tenerlo in ricordo del mio 'primo pennello'....
mezzalama ha scritto:Io ne ho due: uno, comprato tre anni fa, in pelo di tasso, ed uno in setole, in uso da poco più di un mese.
Quello più vecchio, in tasso, è aperto ed ha il "buco" in centro, forse anche perché ha perso diversi peli ormai, ma fa schiuma abbondante e spessa (crema Proraso in vescica).
Quell' altro sequestra la schiuma ed è molto più duro. Devo precisare, però, che oltre ad essere molto più nuovo lo tengo sempre umido se non proprio bagnato (dopo averlo sciacquato "appuntisco" il ciuffo con le dita e lo ripongo nella sua scatola di plastica trasparente senza strizzarlo) perché ho letto nel forum che in questo modo non perde peli, ed effettivamente l' accorgimento funziona, ma penso che proprio per questo non si stia formando il buco, e se gli effetti collaterali sono rigidità e poca schiuma...
Oltretutto, il rasoio che uso abitualmente è lo shavette Universal a lama intera con mezza lametta Derby (il pennello vecchio, in tasso, è accoppiato con l' altro shavette, un Vanta Solingen 112 RA mezza lama che uso fuori casa): se non si riesce ad insaponare per bene, i "punti rossi" sono probabili, ma il razor burn è una certezza!
Un' ultima cosa: sulla scatola di quello in setola ci sono due stelline. Qualcuno sa dirmi se si tratta di una semplice decorazione o di un indicatore di qualità? Non ho più la scatola originale di quello in tasso per fare confronti...
ocram67 ha scritto:Ne comperai d'emergenza uno in Scozia quando dimenticai il mio Omega in un B&B: credo che definirlo "pennello" sia un insulto ai veri pennelli, anche quelli più modesti, ma che almeno non restano calvi dopo qualche settimana di utilizzo.
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 25/06/2014, 21:36
da Fab79
Parlato troppo presto... Oggi ha spelacciato un bel po' (5/6 peli). Sarà perchè l'ho tenuto troppo in acqua? O forse perchè è proprio lui.
Però a parte questo come pennello è discreto e mi ci trovo bene.
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 13/03/2016, 22:51
da mde
Io lo ho, insieme ad un Omega 48 e ad un Omega 10081 e devo dire che il piccolo Wilkinson ha una capacità schiumogena imbarazzante.A mio avviso, é molto efficace già in una decina di giri. Più dei due omega, mi pare. Io non faccio testo, però: per anni ho fatto la barba con il Magic a corsoio senza sapone, schiuma o null'altro che non fosse una doccia calda. Quindi manco di esperienza. Ma l'impressione è quella e credo dipenda dalla lunghezza del ciuffo. Certo che a spelare, spela, ma anche i due Omega.
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 13/03/2016, 23:01
da nortis
Per l'amor di Dio, tutto è soggettivo, ma è stato il mio primo pennello e... Ora lo usa mia nipote per far finta di farsi la barba!
Nonostante mi piaccia vedere l'armadietto pieno di ciuffetti di pelo, non lo ho voluto tenere neanche per collezionismo...
Non ha mai smesso di perdere peli, corto, poco senso... Per me bocciato totalmente... ma ripeto, son gusti

Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 14/03/2016, 0:51
da mde
Eheheh,
ma sì, non voglio certo sostenere che sia un gran pennello. Più che altro, questo fatto mi fa sorgere il dubbio sulla correttezza della mia "tecnica" di montaggio e sulla corretta dimensione del pennello in base ad essa. In genere leggo che pennelli corti sono più adatti al montaggio sul viso. Però magari per me (e solo per me), a causa dei movimenti che effettuo, potrebbero essere più indicati anche nel montaggio in ciotola. O magari modificherò i movimenti e si invertirà la percezione, chissà...
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 14/03/2016, 9:20
da nortis
Probabilmete non c'è niente che sbagli, tu ti ci trovi bene e meglio per te

il bello di questo mondo è che c'è veramente poco di oggettivo.
Il discorso loft basso = più adatto al montaggio in visto è assolutamente vero, ma più che altro applicabile ai ciuffi in tasso dove backbone e altezza del ciuffo sono molto più collegati. Un omega 48, con il suo ciuffone lunghissimo, essendo di porcello avrà comunque un backbone molto sostenuto che permette un facile montaggio in viso. Esagerando, un tasso con lo stesso nodo e loft, sarebbe imbarazzantemente floppy
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 02/04/2016, 18:45
da mde
Dunque... adesso è un po' che lo uso e posso dire con discreta cognizione che secondo me il pennello non è per nulla male. Non mi esprimo sulla sensazione sul viso, che potrebbe essere molto più soggettiva, ma tra i vari modelli di pennello che ho (sopratutto Omega, o in setola o sintetici) è tra quelli che montano meglio il sapone e la perdita di setole non è superiore agli altri che ho. Forse mi sbaglio, potrebbe dipendere dalla forma e dalla dimensione della ciotola in relazione a quelle del pennello, ma la mia impressione è questa. Non posso confrontarlo con pennelli in tasso o in cavallo perché trovo che sarebbe fuorviante ed inoltre perché non ne possiedo.
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 20/04/2016, 10:07
da Pelush
Ho provato anche io il pennello Wilkinson's trovato qui a Londra al prezzo di £1,50... lasciato ad ammorbidire per un giorno nella ciotola ha perso subito l'odore esi e' ammorbidito meravigliosamente. dopo due o tre usi aveva gia le doppie punte che ne hanno fatto un pennello veramente soffice. La schiuma monta molto bene.
L'impugnatura in plastica a sezione ovale e' veramente comoda e non scivola e permette di rugare la schiuma con minore sforzo.
In particolare lo adoro perche' oltre ad essere soffice nella parte delle punte e' puttosto solido verso il manico, per me che ho un viso molto magro e molto segnato (il classico incubo per il barbiere) diventa un vero toccasana grazie al bel massaggio che si riesce a fare.
Come gia detto da tanti perde un po di pelo, problema che si e' fortemente ridotto con l'uso, ma, per fortuna, non perde i vizi (o pregi) per cui visto il rapporto qualita'/prezzo lo consiglio vivamente, in particolar modo ai principianti che possono iniziare bene senza fare investimenti fantasmagorici.
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 20/04/2016, 20:13
da mde
Sono contento di trovare conferma nelle tue parole. Io trovo eccellente il rapporto tra dimensione e lunghezza del ciuffo, con relativa resistenza. Per un euro e novanta centesimi, poi... beh, direi che non ci sia neanche da pensarci su. Non fosse altro che avere un ciuffetto di pelo in più sulla mensola del bagno. Magari diventa un po' meno conveniente, ma giusto un filo, se ci aggiungi il costo del biglietto per Londra.
Non sarà il miglior pennello possibile, ma è assolutamente utilizzabile con soddisfazione per la barba di tutti i giorni.
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 09/03/2017, 21:08
da H2o812
Io lo uso da circa 2 settimane, all'inizio perdeva peli a non finire ora invece, pulito e super morbido! per 3.90 euro direi piu che buono no!!!!

Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 10/03/2017, 11:42
da Ramek
Mah... il mio parere personale è che con circa 4 euro ti compri un Omega in setola che, almeno secondo me, offre prestazioni proprio di un altro livello... come ad esempio questo:
http://www.dolcimascolo.com/shop/pennel ... 10029.html
oppure questo
https://www.amazon.it/Omega-10048-Penne ... ello+omega
con poco di più ti porti a casa un 49
http://www.dolcimascolo.com/shop/pennel ... 10049.html
e se vogliamo esagerare
http://www.dolcimascolo.com/shop/pennel ... 11126.html
Re: Wilkinson Sword - Pennelli in Setola e in Tasso
Inviato: 10/03/2017, 12:00
da BarbaBarba