Rasoi vibranti
Inviato: 14/06/2014, 14:50
Oggi ho provato il Remington Lectro Blade, un curioso rasoio vibrante, che si potrebbe definire un antesignano del Gillette Proglide Power. Girovagando su internet ho visto diversi rasoi, anche DE su cui erano innestati motori vibranti, in questo modello il motore funzione con una batteria AA.
Il rasoio pesa circa 80 grammi compresa la batteria, è integralmente in materiale plastico, monta delle lame Remington che però adottano lo standard GII. Il periodo di produzione divrebbe essere il 1988, almeno di quest'anno è una pubblicità televisiva del prodotto.
La rasatura è scorrevolissima, profonda (mai quanto il Merkur 37c) e non produce, almeno sulla mia pelle irritazioni di sorta. Non c'è bisogno di applicare pressione sulla lama, è sufficiente il peso proprio e l'effetto vibrante, al passaggio della lama non si sente la resistenza dei peli, se non nel mento nel mio caso.
Senza dubbio si rivela un ottimo rasoio da viaggio efficace e veloce.
Presenta, secondo i miei gusti, alcune note dolenti. Il fatto è che quando mi rado, amo usare i quattro sensi, mi piace sentire la lama cantare, e sentirla scorrere sulla pelle, oltre a godere della piacevolezza del profumo del sapone da barba. Con questo rasoio, non sento altro che il ronzio del motorino vibrante, addirittura, causa la vibrazione della testa, ho una percezione distorta del contatto delle lame dulla pelle, tanto che devo verificare visivamente la corretta inclinazione della testa. Per questo motivo questo rasoio si salva solo per la sua efficacia e per lo strano fascino che emana, con il suo design "particolare" che ricorda i primi telefoni cellulari
A suo favore depongono comunque alcuni punti, una generale robustezza ed una certa cura nei particolari: il sistema di chiusura del coperchio del vano batterie è a baionetta, molto efficace e robusto, sopratutto se confrontato con analoghi sistemi degli spazzolini elettrici.
Ecco alcune foto





Il rasoio pesa circa 80 grammi compresa la batteria, è integralmente in materiale plastico, monta delle lame Remington che però adottano lo standard GII. Il periodo di produzione divrebbe essere il 1988, almeno di quest'anno è una pubblicità televisiva del prodotto.
La rasatura è scorrevolissima, profonda (mai quanto il Merkur 37c) e non produce, almeno sulla mia pelle irritazioni di sorta. Non c'è bisogno di applicare pressione sulla lama, è sufficiente il peso proprio e l'effetto vibrante, al passaggio della lama non si sente la resistenza dei peli, se non nel mento nel mio caso.
Senza dubbio si rivela un ottimo rasoio da viaggio efficace e veloce.
Presenta, secondo i miei gusti, alcune note dolenti. Il fatto è che quando mi rado, amo usare i quattro sensi, mi piace sentire la lama cantare, e sentirla scorrere sulla pelle, oltre a godere della piacevolezza del profumo del sapone da barba. Con questo rasoio, non sento altro che il ronzio del motorino vibrante, addirittura, causa la vibrazione della testa, ho una percezione distorta del contatto delle lame dulla pelle, tanto che devo verificare visivamente la corretta inclinazione della testa. Per questo motivo questo rasoio si salva solo per la sua efficacia e per lo strano fascino che emana, con il suo design "particolare" che ricorda i primi telefoni cellulari

A suo favore depongono comunque alcuni punti, una generale robustezza ed una certa cura nei particolari: il sistema di chiusura del coperchio del vano batterie è a baionetta, molto efficace e robusto, sopratutto se confrontato con analoghi sistemi degli spazzolini elettrici.
Ecco alcune foto