Pagina 1 di 1
settecenteschi
Inviato: 02/05/2014, 10:31
da andreat63
ero curioso di provare il tipo sorridente settecentesco e non avendone nella collezione in grado di essere messi all'uso, ho provveduto a costruirmeli. la particolarità di questi rasoi è l'altezza crescente della lama verso la punta, cui corrisponde spessore crescente della costa, nonchè l'assenza del codino (caratteristiche comuni anche ai tipi rettilinei).
forgiati da lima, 23 mm altezza lama alla punta, lunghezza tagliente 90 mm, lunghezza totale chiusi 173 mm. lame wedge. vanno tenuti coi polpastrelli sui piatti del codolo, non sottosopra come siamo abituati coi moderni. manici in legno di robinia leggermente tostata al fuoco, rondelle in ottone a occhio di bue.
ne ho collaudato uno stamittina e mi ha regalato un ottima sbarbata. non teme complessi coi migliori hollow

Re: settecenteschi
Inviato: 02/05/2014, 11:07
da Luca142857

Ma sono
Bellissimi!
Già il "DNA limesco" ha un fascino che può competere solo con il riutilizzo di una vecchia balestra da ammortizzatore; bello il brut de forge ed il legno tra i più tenaci tra i nostrani lasciato al naturale, belli i ribattini con le raparelle.
Complimenti!
Ps: hai mai pensato ad utilizzare l'acciaio delle sfere dei cuscinetti?
Re: settecenteschi
Inviato: 02/05/2014, 11:55
da merin
Quindi in pratica se affilassi su pietre idonee il mio tagliasigari, in realtà avrei un rasoio "settecentesco"?
Molto belli i rasoi che hai fatto...COMPLIMENTI!!!
saluti affilati
merin
Re: settecenteschi
Inviato: 02/05/2014, 12:53
da Aldebaran
Complimenti Andrea,bellissimi;utile aver lasciato il codolo scuro dall'operazione di forgiatura per evitare che si ossidi a causa dell'uso con le dita umide.
Andreat63 ha scritto:
[...]manici in legno di robinia leggermente tostata al fuoco[...]
questa è davvero una finezza...ci "racconti" come si fa,grazie!
Re: settecenteschi
Inviato: 02/05/2014, 12:58
da merin
Son curioso anche io di sapere non solo come lo avete fatto ma anche il perché: La robinia (o pseudoacacia) è un legno "vetroso", molto duro già di suo, e che per merito di questa sua durezza, permette un buon risultato di finitura. Quindi... perché tostarla? Che miglioria ha fornito? Solo estetica o anche meccanica?
grazie
saluti affilati
merin
Re: settecenteschi
Inviato: 02/05/2014, 13:32
da ischiapp
Luca142857 ha scritto:

Ma sono
Bellissimi!
+1
Vivi complimenti!!
Anch'io sono curioso della "tostatura".

Re: settecenteschi
Inviato: 02/05/2014, 14:43
da ura
Complimenti Andrea per le belle riproduzioni che se anche funzionanti acquistano ancor di più.
Re: settecenteschi
Inviato: 02/05/2014, 18:34
da Burton
I miei complimenti sono veramente Belli

Re: settecenteschi
Inviato: 02/05/2014, 19:47
da andreat63
grazie a tutti
la tostatura non è niente di che, la robinia era molto chiara, stonava su degli oggetti che dovono sapere di antico. poi, presumo,ovvii un pò alla igroscopicità del legno. comunque ho anche dato diverse passate di olio di lino, dentro e fuori, prima di unirli
Re: settecenteschi
Inviato: 02/05/2014, 23:17
da Alexandros
Notevissime riproduzioni!
Complimenti!
Re: settecenteschi
Inviato: 03/05/2014, 5:59
da Bruconiglio
Bellissimi
Una coppia perfetta per un set da viaggio

Re: settecenteschi
Inviato: 03/05/2014, 9:07
da merin
andreat63 ha scritto:grazie a tutti
la tostatura non è niente di che, la robinia era molto chiara, stonava su degli oggetti che dovono sapere di antico. poi, presumo,ovvii un pò alla igroscopicità del legno. comunque ho anche dato diverse passate di olio di lino, dentro e fuori, prima di unirli
Olio di lino crudo o olio di lino cotto?
saluti affilati
merin
Re: settecenteschi
Inviato: 03/05/2014, 9:14
da ischiapp
andreat63 ha scritto:la tostatura non è niente di che
Mai letto niente in materia.
E' qualcosa di simile?!?!
http://www.groupe-vicard.com/ita/NosAto ... fault.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: settecenteschi
Inviato: 03/05/2014, 10:23
da DiodoroSiculo
Pp, ma quella procedura non serve per la botti da barrique?! Credo sia un tantino diversa..

Qui in Sicilia, riguardo lo sport chiamato Liu-bo
http://web.tiscali.it/ozanam/liubo.html (bastone siciliano, derivato dalla "Paranza rutata". Vera e propria arte marziale, al pari del Kendo), serve la tostatura del "bastone" (di solito ricavato dall'arancio amaro) per poterlo rendere piuttosto "coriaceo" e versatile allo scopo...
Re: settecenteschi
Inviato: 03/05/2014, 11:37
da ischiapp
Interessante, mai sentito.
Peccato che il procedimento di tostatura del bastone non riesca a trovarla ... per ora.

Re: settecenteschi
Inviato: 03/05/2014, 11:39
da DiodoroSiculo
Re: settecenteschi
Inviato: 03/05/2014, 19:49
da andreat63
grazie ancora...
per tostarli ho usato un semplice termosverniciatore, ovviamente ci sono andato leggero, quanto basta per scurire, se carbonizzo troppo poi diventerebbero fragili, che già sono molto sottili. si, un pò si indurisce il legno con questo trattamento, ma niente di trascendente, inoltre diventa più resistente ai tarli e ai funghi.
x merin: ho usato olio di lino cotto.
x luca: uso le lime perchè oltre a essere un buon acciaio mi piacciono i segni di lima che rimangono, cosa che non fanno gli altri acciai da riciclo
Re: settecenteschi
Inviato: 03/05/2014, 20:29
da Luca142857
andreat63 ha scritto:
x luca: uso le lime perchè oltre a essere un buon acciaio mi piacciono i segni di lima che rimangono, cosa che non fanno gli altri acciai da riciclo

grande! Apprezzo quello stile, anche nella coltelleria.
