Pagina 1 di 1
Schiuma secca in faccia
Inviato: 25/04/2014, 20:36
da Tagliapietre
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedere consigli riguardo uno spiacevole inconveniente che mi capita ultimamente: inizialmente (come quasi tutti) come schiuma usavo quella in bomboletta spray, ma ultimamente dopo aver cominciato a frequentare questo forum ho preso pennello e sapone e ho cominciato a montarla in ciotola.
Ebbene, sia col proraso rosso che con quello verde, entrambi in tubo, dopo un po' mi si secca la schiuma in faccia

!
So di essere abbastanza lento nel radermi, infatti ho sempre usato bic monolama e da quando ho iniziato ad usare uno shavette (circa 2 mesi fa) devo fare molta attenzione per non dare l'idea di essere caduto di faccia in un cespuglio di rovi, però con la schiuma in bomboletta non mi era mai successo che mi si seccasse addosso.
so che la colpa è mia, e allora voglio chiedervi se ciò mi succede perchè metto troppa acqua nella ciotola durante la montatura del sapone, o troppo poca, oppure se do pochi giri di pennello....insomma, ditemi la vostra!
Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 25/04/2014, 20:56
da AlfredoT
Non conosco la Proraso Verde, ma che quella Rossa si possa asciugare ha del miracoloso!
Probabilmente, come sospetti, è la quantità d'acqua da regolare.
Comincia a caricare con il pennello appena umido ed aggiungi acqua al bisogno.
Poi se la tua lentezza è da bradipo allora non puoi aspettarti prestazioni esagerate.
Io gli shavette non li voglio nemmeno vedere in fotografia e capisco la tua cautela!
Quando lo provai sembravo uscito da uno scontro con Freddy Kruger!
Però, anche se ti ri-insaponi quando incomincia seccarsi... non verrai arrestato!
Piuttosto che radesi con la schiuma secca!
Le schiume in bombola sono
chimiche: le
merendine della rasatura!
Durano molto oltre il sospettabile, però non umidificano la pelle.
Anche quando adoperavo il bilama, usavo comunque sapone e pennello.
Adesso che sei stato contagiato... devi pagarne lo scotto!

Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 25/04/2014, 21:08
da Tagliapietre
Grazie mille per avermi prontamente risposto!
Allora via, alla prossima rasatura starò più attento alla quantità d'acqua. Prima o poi, dai e dai, ce la farò!
Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 25/04/2014, 21:55
da AlfredoT
Non sono un
Sapone, ma le mie rasature sono cambiate dal giorno equatoriale alla notte polare!

Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 26/04/2014, 0:42
da ischiapp
Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 27/04/2014, 16:13
da Tagliapietre
Eh sì, ora infatti faccio mezza faccia alla volta!
Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 07/05/2020, 17:48
da magooz
Salve ragazzi, perdonatemi il necrobump ma mi pare che questa sia la discussione dal titolo più attinente, anche se le circostanze sono differenti.
Nel primo pomeriggio ho fatto una rasatura dopo una bella doccia calda, utilizzando pre-barba Proraso blu (super formula) e crema Proraso blu (vecchia).
In realtà tra doccia e prebarba sono passati circa 5-10 minuti (ho cambiato bagno, sorvoliamo sui dettagli), perciò ho prima bagnato il viso con acqua calda, tamponato e applicato il prebarba. Poi ho montato (in ciotola) il sapone aggiungendo un bel po' di acqua e montando per circa 2-3 minuti, ottenendo quella che mi è sembrata una buona schiuma, che poi ho applicato.
Subito dopo ho armato il rasoio (TGS Italico CC) con una lametta Astra blu. Il guaio è che mentre avvitavo il manico (guardando verso il lavandino), mi sono accorto che c'era la neve in bagno!
Ora la domanda è: sono
solo io che ancora non ho imparato come si monta bene la crema, o può essere
anche colpa dell'acqua (estremamente dura, a memoria qualcosa tipo 38 °F)?
Devo dire che in questo mese di rasatura tradizionale il fenomeno mi è successo altre volte ma mai con questa velocità. Confesso anche un utente mi aveva suggerito di usare acqua distillata o minerale, che nella rasatura precedente aveva fatto la differenza ma che oggi ho disatteso per questione di velocità/fretta/praticità.
Via agli insulti!

Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 07/05/2020, 18:16
da Accutron
Montando in ciotola si può rischiare ,quando non si è pratici di inglobare troppa aria, facendo la schiuma troppo evanescente..
Inoltre devi sempre ribagnare il viso dopo che si è assorbito il prebarba prima di passare il pennello .
Io ti consiglio di provare a montare direttamente in viso, con i tubi Proraso il punto d'acqua è molto basso, pochissima acqua quindi.
Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 07/05/2020, 18:45
da magooz
Eppure la schiuma mi è sembrata bella "compatta" e liscia, proprio come la panna montata... Inoltre in effetti, anche se mi è sfuggito di scriverlo, prima dell'insaponata il viso l'ho nuovamente inumidito
Ho provato a montare in viso, ma ancora non riesco a regolare bene la quantità d'acqua, ecco perché lo faccio in ciotola. Anche per la crema blu il punto d'acqua è basso?
Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 07/05/2020, 19:49
da Accutron
Tutte o quasi le creme in tubo hanno molta acqua già in partenza, quindi rispetto al l'equivalente in barattolo si montano più facilmente e con poca acqua, molto poca..poi dipende anche dal pennello. Usi un sintetico o altro?
Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 07/05/2020, 20:02
da magooz
Mi pareva di aver letto che la blu è un po' fetente riguardo al punto d'acqua.
Ovviamente ci sta tutto che io abbia fatto disastri con il montaggio... Però non capisco se l'acqua possa aver avuto un ruolo in questa storia...
Riguardo al pennello, uso Omega in setola: ho iniziato con quello marchiato proraso (10083 mi pare) e da un paio di settimane uso un 10019.
La schiuma secondo IschiaPP
Inviato: 07/05/2020, 20:18
da ischiapp
magooz ha scritto:... il punto d'acqua è basso?
Molto basso.
Come in tutti i prodotti con acqua come primo ingrediente.
Di più nelle
creme morbide (Palmolive), un po' di meno nelle
paste morbide (Proraso).
Creme morbide sono anche Truefitt & Hill, come paste morbide sono Taylor of Bond Street e D.R. Harris.
Il trucco è partire con pennello
leggermente umido, non sgocciolante.
In pratica, bisogna
eliminare l'acqua d'ammollo in eccesso.
Poi, nei minuti di montaggio, si aggiunge a più riprese l'acqua fino alla consistenza desiderata.
La quantità è (
più o meno) soggettiva, ma di fondo dipende dalla formulazione.
Una volta centrato il
punto d'acqua, si può montare quanto si vuole, ma il risultato è buono.
Non esiste la possibilità di incamerare troppa aria, non in ciotola né in volto.
Al massimo, si disidrata leggermente la schiuma se il tempo di montaggio è eccessivo.
Nel qual caso basta riaggiungere qualche goccia d'acqua.
La schiuma è un'
emulsione triplice, composta di sapone / acqua / aria.
Le prime due compongono la matrice, nella quale l'aria produce il volume.
Esattamente come un
soufflé ... con una buona tecnica è solido.
L'aria produce anche quella
luminosità caratteristica, segno di qualità.
Una buona schiuma ha
la consistenza dello yougurt e lo scintillio di una perla naturale.
Re: La schiuma secondo IschiaPP
Inviato: 07/05/2020, 23:50
da klopp
ischiapp ha scritto:
Una buona schiuma ha la consistenza dello yougurt e lo scintillio di una perla naturale.
bella questa

Re: La schiuma secondo IschiaPP
Inviato: 08/05/2020, 0:07
da MonsTTer
ischiapp ha scritto:
Una buona schiuma ha la consistenza dello yougurt e lo scintillio di una perla naturale.
Tu sì 'nu poeta...
Re: La schiuma secondo IschiaPP
Inviato: 08/05/2020, 8:03
da magooz
ischiapp ha scritto:
Una buona schiuma ha la consistenza dello yougurt e lo scintillio di una perla naturale.
E così mi è sembrato... Va beh, molto probabilmente mi sono sbagliato e ho cannato il montaggio

Quindi l'acqua estremamente dura in tutto questo ha un ruolo di secondo piano nell'accaduto? Grazie a tutti intanto

Re: La schiuma secondo IschiaPP
Inviato: 08/05/2020, 10:02
da ischiapp
magooz ha scritto:... l'acqua estremamente dura in tutto questo ha un ruolo di secondo piano nell'accaduto?
Sì.
Tutti i prodotti industriali hanno
agenti chelanti, che escludono il problema.
Altro discorso sono gli artigianali.
Ma la maggior parte sono di qualità.
Ben progettati, come gli industriali.
Dove la differenza di composizione è bilanciata dal dosaggio degli strabilianti.
Da me la durezza dell'acqua è massima. (37°fH)
Ma non ho problemi nella produzione della schiuma.
Re: Schiuma secca in faccia
Inviato: 08/05/2020, 13:40
da magooz
Grazie PP per la puntuale delucidazione, come sempre.
OT: spero che, quando a fine anno mi trasferirò finalmente a casa mia, la minor durezza si faccia sentire in tutti gli ambiti, a partire dal bucato

Secondo il sito dell'Acquedotto Pugliese, l'acqua che serve il mio impianto ha una durezza di 19 °F
