Gillette Ranger Tech 1941
Inviato: 12/04/2014, 15:03
Festeggio con gioia il mio trecentesimo post su questo forum, presentando l'ultimo arrivato: il Gillette Ranger Tech. Vorrei innanzitutto ringraziare Paolo Antonio per la cessione di questo splendido rasoio, e proprio in occasione del trecentesimo post, vorrei ringraziare tutti i forumisti con cui ho interagito, per la loro gentilezza e disponibilità. Ma toriniamo al Gillette:

Ecco i tre Rangers
La produzione di questo rasoio è limitata al solo 1941, la Gillette interruppe la linea di produzione con l'ingresso degli USA in guerra, per fare posto ai Tech tre pezzi. Il Ranger è un antesignano dei Super Speed. Il sistema di apertura e chiusura delle ali è il medesimo. In questo modello, come in alcuni TTO Open Comb, sono presenti soluzioni tecnologiche abbandonate poi con le nuove serie: la "spina" che governana il movimento delle ali è composta da un elemento costituito da una lamiera piegata e sagomata anzichè da un unico pezzo realizzato da stampo; tra la barra e l'alloggio della lama non è presente alcun "gradino" ma un raccordo inclinato.
Dopo la prova di questa mattina, mi sento di dire che il Ranger non è un rasoio aggressivo, ma svolge perfettamente il suo compito sulla mia barba senza lasciare irritazioni sulla pelle. La presa è sempre ben salda per via della adeguata texurizzazione del manico. Dopo 73 anni il mio esemplare funziona perfettamente e mantiene ancora la cromatura.
Ecco ancora una foto

Qui possiamo vedere le differenze tra la testa del Ranger (a sinistra) e quella del Rocket (un Parat in questo caso)

Per completezza allego una illustrazione tratta dal sito di Mr. Razor

Ecco i tre Rangers

La produzione di questo rasoio è limitata al solo 1941, la Gillette interruppe la linea di produzione con l'ingresso degli USA in guerra, per fare posto ai Tech tre pezzi. Il Ranger è un antesignano dei Super Speed. Il sistema di apertura e chiusura delle ali è il medesimo. In questo modello, come in alcuni TTO Open Comb, sono presenti soluzioni tecnologiche abbandonate poi con le nuove serie: la "spina" che governana il movimento delle ali è composta da un elemento costituito da una lamiera piegata e sagomata anzichè da un unico pezzo realizzato da stampo; tra la barra e l'alloggio della lama non è presente alcun "gradino" ma un raccordo inclinato.
Dopo la prova di questa mattina, mi sento di dire che il Ranger non è un rasoio aggressivo, ma svolge perfettamente il suo compito sulla mia barba senza lasciare irritazioni sulla pelle. La presa è sempre ben salda per via della adeguata texurizzazione del manico. Dopo 73 anni il mio esemplare funziona perfettamente e mantiene ancora la cromatura.
Ecco ancora una foto
Qui possiamo vedere le differenze tra la testa del Ranger (a sinistra) e quella del Rocket (un Parat in questo caso)
Per completezza allego una illustrazione tratta dal sito di Mr. Razor