Socio AIM
Inviato: 26/02/2014, 15:12
Amici del Forum,
è un piacere per me annunciare che un utente del Nostro Forum, Aldebaran, è diventato membro dell'AIM (Associazione Italiana Metallurgia)*. Ricordiamo quindi in poche righe i suoi meriti nel campo della Metallurgia.
Egli ha fondato, unendo i suoi sforzi con quelli di Paciccio e Franz Kleber, rispettivamente, il sito ilrasoio.com e il Duo Medusa.Per quanto concerne la prima Opera, Aldebaran creò e compilò,tra i vari database, anche quello degli acciai e trattamenti termici correlati, tra i più completi al mondo, fatica che valse al forum anche un riferimento su Wikipedia. Per quanto concerne invece il Duo Medusa, con Franz Kleber, nell'officina proprietà di quest'ultimo, ha creato i primi rasoi al mondo in CPMS125V e CPMS30V, trattati termicamente, con tecniche dedicate, con l'aiuto di Renzo Fantoni. Anche in questo caso vi fu un ottimo riconoscimento per il lavoro svolto, in quanto uno dei rasoi del primo modello è stato acquisito dal Museo della Scienza e Tecnica di Milano, e l'altro, è stato utilizzato per sponsorizzare l'evento Proraso concernente l'apertura della Barberia Bullfrog a Milano, la prima in Italia. Nonostante il Duo Medusa sia composto da hobbisti costruttori di rasoi a mano libera, non a fini di lucro, tutt'ora sono gli unici coltellinai al mondo ad aver utilizzato e sperimentato la maggior varietà di acciai per primi per le loro Opere (rasoi).
Aldebaran ha scritto molti testi di carattere scientifico/divulgativo, anche su Lame d'Autore riguardanti la metallurgia e la metallurgia e tecnologia meccanica applicata alla coltelleria.
Il membro del nostro forum, ha studiato, per primo in Italia, basando le sue ricerche su dei testi redatti negli anni 90, il trattamento termico degli acciai di particolari spessori prescindendo dal comportamento dei fononi**, in collaborazione con l'Università di Kiel, applicando poi i risultati di tali ricerche, tramite Franz Kleber e la Ditta Renzo Fantoni S.R.L. al trattamento di acciai utili per la fabbricazione di rasoi a basso costo ma costituiti da acciai innovativi ad alte prestazioni, esaltate queste ultime proprio tramite il nuovo approccio alla materia, più fisico (Struttura della Materia/Fisica dello Stato Solido) che chimico. Ciò può essere utile anche per applicazioni di questi acciai e di questi trattamenti a strumenti meccanici e protesi di uso comune. Per quanto concerne, infine, gli svariati cicli termici che vengono utilizzati, anche nella Bottega di Franz Kleber, per migliorare le caratteristiche degli acciai utilizzati per i rasoi, il Duo Medusa ha creato apparecchiature elettroniche per controllare la temperatura dei forni che si basano su un’alta velocità di acquisizione dei dati e la relativa programmazione, associata all’utilizzo di sensori per misure in luoghi e condizioni particolari, che permettono di raccogliere in poco tempo un numero significativo di misure per studiare processi a diverso livello di dettaglio. La parte hardware comprende un circuito di acquisizione dati e conversione analogico-digitale. La misura della temperatura si basa sulla misura la corrente inversa di saturazione di diodi al germanio polarizzati inversamente. La conversione è di tipo corrente–tempo per poter sfruttare la precisione dell’oscillatore al quarzo dell’elaboratore ai fini della misura.
*L'AIM, fondata nel gennaio 1946, è un ente culturale, senza fini di lucro, mirato alla diffusione della scienza e della tecnologia dei materiali metallici ed altri materiali per l' ingegneria. L'evoluzione dei materiali tradizionali, lo sviluppo di materiali avanzati, di tecniche e tecnologie di produzione richiedono un costante e valido aggiornamento da parte di coloro che studiano e lavorano i materiali.
Scopo dell'associazione è quello di favorire, attraverso le sue attività, scambi di idee e di esperienze tra tutti coloro che sono interessati allo sviluppo e all'approfondimento delle conoscenze nel settore dei materiali metallici con particolare riguardo alla promozione di incontri tra produttori, utilizzatori e ricercatori.
**[...]un materiale acquista o perde energia acquistando o perdendo fononi. Le vibrazioni degli atomi indotte termicamente causano le emissioni di fononi, che contribuiscono al trasferimento di energia attraverso il materiale;per questo,a temperature maggiori, la velocità di trasferimento di calore aumenta, a causa della maggiore energia posseduta dai fononi, i quali alterano, in condizioni critiche, la struttura cristallina dell'acciaio da utensili ingrossandone il grano.[...]
grazie per la cortese attenzione,
Lo Staff
è un piacere per me annunciare che un utente del Nostro Forum, Aldebaran, è diventato membro dell'AIM (Associazione Italiana Metallurgia)*. Ricordiamo quindi in poche righe i suoi meriti nel campo della Metallurgia.
Egli ha fondato, unendo i suoi sforzi con quelli di Paciccio e Franz Kleber, rispettivamente, il sito ilrasoio.com e il Duo Medusa.Per quanto concerne la prima Opera, Aldebaran creò e compilò,tra i vari database, anche quello degli acciai e trattamenti termici correlati, tra i più completi al mondo, fatica che valse al forum anche un riferimento su Wikipedia. Per quanto concerne invece il Duo Medusa, con Franz Kleber, nell'officina proprietà di quest'ultimo, ha creato i primi rasoi al mondo in CPMS125V e CPMS30V, trattati termicamente, con tecniche dedicate, con l'aiuto di Renzo Fantoni. Anche in questo caso vi fu un ottimo riconoscimento per il lavoro svolto, in quanto uno dei rasoi del primo modello è stato acquisito dal Museo della Scienza e Tecnica di Milano, e l'altro, è stato utilizzato per sponsorizzare l'evento Proraso concernente l'apertura della Barberia Bullfrog a Milano, la prima in Italia. Nonostante il Duo Medusa sia composto da hobbisti costruttori di rasoi a mano libera, non a fini di lucro, tutt'ora sono gli unici coltellinai al mondo ad aver utilizzato e sperimentato la maggior varietà di acciai per primi per le loro Opere (rasoi).
Aldebaran ha scritto molti testi di carattere scientifico/divulgativo, anche su Lame d'Autore riguardanti la metallurgia e la metallurgia e tecnologia meccanica applicata alla coltelleria.
Il membro del nostro forum, ha studiato, per primo in Italia, basando le sue ricerche su dei testi redatti negli anni 90, il trattamento termico degli acciai di particolari spessori prescindendo dal comportamento dei fononi**, in collaborazione con l'Università di Kiel, applicando poi i risultati di tali ricerche, tramite Franz Kleber e la Ditta Renzo Fantoni S.R.L. al trattamento di acciai utili per la fabbricazione di rasoi a basso costo ma costituiti da acciai innovativi ad alte prestazioni, esaltate queste ultime proprio tramite il nuovo approccio alla materia, più fisico (Struttura della Materia/Fisica dello Stato Solido) che chimico. Ciò può essere utile anche per applicazioni di questi acciai e di questi trattamenti a strumenti meccanici e protesi di uso comune. Per quanto concerne, infine, gli svariati cicli termici che vengono utilizzati, anche nella Bottega di Franz Kleber, per migliorare le caratteristiche degli acciai utilizzati per i rasoi, il Duo Medusa ha creato apparecchiature elettroniche per controllare la temperatura dei forni che si basano su un’alta velocità di acquisizione dei dati e la relativa programmazione, associata all’utilizzo di sensori per misure in luoghi e condizioni particolari, che permettono di raccogliere in poco tempo un numero significativo di misure per studiare processi a diverso livello di dettaglio. La parte hardware comprende un circuito di acquisizione dati e conversione analogico-digitale. La misura della temperatura si basa sulla misura la corrente inversa di saturazione di diodi al germanio polarizzati inversamente. La conversione è di tipo corrente–tempo per poter sfruttare la precisione dell’oscillatore al quarzo dell’elaboratore ai fini della misura.
*L'AIM, fondata nel gennaio 1946, è un ente culturale, senza fini di lucro, mirato alla diffusione della scienza e della tecnologia dei materiali metallici ed altri materiali per l' ingegneria. L'evoluzione dei materiali tradizionali, lo sviluppo di materiali avanzati, di tecniche e tecnologie di produzione richiedono un costante e valido aggiornamento da parte di coloro che studiano e lavorano i materiali.
Scopo dell'associazione è quello di favorire, attraverso le sue attività, scambi di idee e di esperienze tra tutti coloro che sono interessati allo sviluppo e all'approfondimento delle conoscenze nel settore dei materiali metallici con particolare riguardo alla promozione di incontri tra produttori, utilizzatori e ricercatori.
**[...]un materiale acquista o perde energia acquistando o perdendo fononi. Le vibrazioni degli atomi indotte termicamente causano le emissioni di fononi, che contribuiscono al trasferimento di energia attraverso il materiale;per questo,a temperature maggiori, la velocità di trasferimento di calore aumenta, a causa della maggiore energia posseduta dai fononi, i quali alterano, in condizioni critiche, la struttura cristallina dell'acciaio da utensili ingrossandone il grano.[...]
grazie per la cortese attenzione,
Lo Staff