Pagina 1 di 2

Bay Rum Diaries

Inviato: 14/02/2014, 19:16
da Ginex
Ciao a tutti.

Tutto nasce dalla curiosità per un qualsiasi aftershave Bay Rum.

Importare è impossibile se non pagando spese altissime di spedizione o rischiare tramite eBay. Il Pashana da me acquistato a Novembre probabilmente è diventato preda di un impiegato SDA, o Poste Italiane in preda a delirio etilico... a casa non mi è arrivato. Spero che dopo averlo bevuto, scambiandolo per Rum, lo abbia espulso tra atroci sofferenze.
In contemporanea avevo acquistato una bottiglietta di HBG da iHerb.com per pochi dollari. La dogana di Linate ha comprato un nuovo arredamento con i soldi che gli ho dato per rilasciarlo... Nonostante questo mi è piaciuto molto ed ho deciso, visto che sembrerebbe essere una pratica abbastanza diffusa, di farmelo da solo...

Gli ingredienti:

Immagine

La ricetta:

Rum - 375ml
Non eccelso, ma nemmeno finto...Ho optato per il Pampero pagato 9€
Immagine


Olio essenziale di Pimenta Racemosa - 60 gocce (la ricetta parla di una ogni 10ml raddoppiabile per avere un profumo più intenso.)
Certo sarebbe stato meglio mettere in infusione la spezia essiccata, ma non trovandola in erboristeria, ho ripiegato sull'olio essenziale. Certo, anche per questo c'è stata una piccola Odissea. In erboristeria ci hanno messo due giorni per farmi sapere se la potevano trovare dai fornitori. Dopo due giorni mi hanno detto che 10ml sarebbero costati circa 11€, con tempi di consegna indicativi a partire da 15gg lavorativi... tendenti all'infinito. Allora, con un po' di pazienza, l'ho trovato su eBay : 10ml 5 € spedito.
http://bit.ly/bayr_um" onclick="window.open(this.href);return false;

Immagine

Cannella in stecche - una piccola
Vaniglia - in baccelli- uno - si trova al supermercato settore torte della Bertolini in fiala di vetro.
Arancia - la buccia di mezza arancia

Immagine

Tutto qui.
Si mette in una bottiglia e si lascia macerare per 3 settimane.

Alcuni disgraziati :D :D :D utenti del forum (Ruggiero, Andrea, Massimiliano) , utilizzando un diabolico strumento (Whatsapp) mi hanno già instillato la prima variante, ovvero....
[rullo di tamburi]
Bay Rum artigianale barricato
Invece di utilizzare una bottiglia di vetro da straccioni 8-) , la prossima produzione sarà eseguita utilizzando una botticella di legno.

L'orrido intruglio
Immagine

NB.: vi prego prima di sparare... Non ho mai fatto una cosa del genere, mai fatto distillati di alcun tipo, non bevo nemmeno. Mai capito nulla di lune o altri metodi inerenti l'imbottigliamento, mai fatto esperimenti di chimica (avevo la media del 2 al liceo), mai sentito l'esigenza di produrre artigianalmente alcunché. Quindi non crocifiggetemi se ho sbagliato dosi/misure/attreazzature

Vi terrò di seguito aggiornati nelle prossime settimane su come procede l'avventura.

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 14/02/2014, 19:29
da Vicio72
Grande....attendiamo noi disgraziati;-) con impaziente curiosita' l evolversi del piccolo chimico!!!

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 14/02/2014, 19:33
da carducci2
Come primo esperimento non mi sembra male. Io avevo provato a realizzare il bay rum un po' di tempo fa usando la tua stessa metodica ma con ricetta leggermente diversa:niente vaniglia,limone al posto dell' arancia e noce moscata al posto della cannella.

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 14/02/2014, 19:39
da g.azzarone
Finalmente la ricetta! Grazie Ginex anche per il link della pimenta racemosa. Un saluto!

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 14/02/2014, 20:25
da Gunnari
Ah... riuscissi a farmi avanzare il Pampero.....

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 14/02/2014, 23:36
da kratos*86*
Gunnari ha scritto:Ah... riuscissi a farmi avanzare il Pampero.....

pure questo è vero :lol: :lol: :lol: :lol:

Bravo Ginex, tienici aggiornato sull'andamento...in america praticamente metà dei wetshaving se lo producono da soli....in realtà l'origine dell'A.S. al bayrum è molto umile.

Quindi niente pippe mentale per giudizi altrui o per l'operato...non è detto che il chimico sappia fare meglio o peggio (ti vorrei far vedè alcuni mio colleghi in laboratorio....) basta avere volonta (vedi firma di Ischia.p.p.)

Venendo a noi, facci sapere come è venuto...online le ricette abbondano...ed anche io sarei tentato nel fare il mio bayrum personale. sicuramente la profumazione non sarà così avvolgente e armonioso come quella dei marchi famosi ma vuoi mettere la soddisfazione dell' Homemade?? :D :D

p.s. per quanto riguarda l'olio essenziale ormai niente più erboristeria...a volte non sanno manco cosa vendono(sia per prezzi che per prodotti) meglio il più fidato ebay

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 0:49
da saggiomo1
Noi ti abbiamo dato "strane idee"? Noooooooo! GRANDE!

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 8:54
da Jekyll
Saggiomo, il fatto non è che gli abbiamo messo strane idee, è che il ragazzo è "condizionabile" facilmente! Aspetto con ansia il risultato...e non vedo l'ora di provarlo! Eheheheheheh!

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 13:24
da ischiapp
E poi, visti gli ottimi ingredienti ... se non va lo riutilizza in cucina!! O come digestivo ... :lol: :D ;)

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 18:34
da Ginex
Oddio, nasato il giorno dopo è più da lavanda gastrica che da digestivo... :-)
Per ora dopo solo un giorno, ha un odore mooooolto intenso .... temo di aver ecceduto con l'olio essenziale. Spero che l'evaporazione lo arrotondi un po'...

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 18:50
da barbadura
Invece dell'utilizzo dell'olio, si potssono utilizzare le foglie di alloro...?? :? su internet ci sono parecchie ricette tutte poco ma diverse l'una dall'altra...

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 18:56
da ischiapp
Se vai ai caraibi a prenderlo ... dato che è una pianta diversa dall'alloro per i fegatini. :lol:

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 19:00
da barbadura
ischiapp ha scritto:Se vai ai caraibi a prenderlo ... dato che è una pianta diversa dall'alloro per i fegatini. :lol:
e quindi...? una ricetta con prodotti reperibili magari anche al market...? :?

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 19:06
da DiodoroSiculo
Ginex ha scritto: Immagine
Da Wikipedia: Alloro (Laurus Nobilis)


Laurus nobilis is an aromatic evergreen tree or large shrub with green, glossy leaves, native to the Mediterranean region. It is one of the plants used for bay leaf seasoning in cooking. It is known as bay laurel, sweet bay, bay tree (esp. United Kingdom), true laurel, Grecian laurel,[1] laurel tree or simply laurel.


:?

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 19:23
da Ginex
Che io sappia il bay è Pimenta Racemosa, che è un lauro endemico dell'America centrale... o perlomeno così ho capito

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 19:25
da DiodoroSiculo
Da Wikipedia: Pimenta racemosa is a species of plant in the myrtle family (Myrtaceae) that is native to the Caribbean region. Common names include West Indian bay tree, bay rum tree, and ciliment


Si, fa parte della famiglia delle myrtaceae. Ma il mio dubbio era un altro: sulla tua confezione viene riportato "laurus nobilis" (anche se gli amici inglesi l'hanno scritto all'americana :D)

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 19:28
da Ginex
L'odore è uguale al dopobarba... In effetti non avevo visto.

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 19:29
da DiodoroSiculo
Quindi potremmo usare l'olio essenziale di alloro?! :shock: Dimmi di si, ti prego :P

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 19:30
da Ginex
Inoltre nella descrizione dell' asta parla espressamente di Pimenta Racemosa

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 19:33
da DiodoroSiculo
Che abbiano sbagliato la descrizione sull'etichetta?! (Viene riportato il nome scientifico della pianta di alloro) In effetti la parola "bay" potrebbe essere confusa con il "West Indian bay" :? :shock: Sarà un problema dei britannici...credo :roll:

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 19:49
da Ginex
Grazie per la segnalazione. In realtà dall'eccitazione del momento non avevo mica letto cosa c'era scritto sull'etichetta....
Si, l'odore pur essendo più intenso, è molto simile all'aftershave...
Magari si scopre che l'alloro che c'è in giardino va bene lo stesso ;-)

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 19:53
da DiodoroSiculo
;) :D

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 15/02/2014, 21:05
da ischiapp
Alla fine va a finire che ci fai il fegato marinato ... :mrgreen:

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 16/02/2014, 14:04
da Brenno
Per favore avreste dei link da segnalarmi dove vengono riportate altre ricette in merito?
Grazie

Re: Bay Rum Diaries

Inviato: 16/02/2014, 15:25
da slump
DiodoroSiculo ha scritto:Da Wikipedia: Pimenta racemosa is a species of plant in the myrtle family (Myrtaceae) that is native to the Caribbean region. Common names include West Indian bay tree, bay rum tree, and ciliment


Si, fa parte della famiglia delle myrtaceae. Ma il mio dubbio era un altro: sulla tua confezione viene riportato "laurus nobilis" (anche se gli amici inglesi l'hanno scritto all'americana :D)
Scritto all'americana significa forse sbagliato??? ho notato che sulla confezione c'è scritto lauris :?: :?:

Comunque sia (ci sono anche altre fonti) mi sembra un ottima idea 8-) starò sintonizzato aspettando aggiornamenti ;)