Pagina 1 di 1

"annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 14/02/2014, 15:28
da saggiomo1
ciao a tutti....è da un pò che mi frulla questa domanda e fino ad ora non sono ancora riuscito a rispondermi....
premessa: non importa la tecnica di montaggio della schiuma ne da dove provenga ( sapone duro, rema, crop....)
...ma una volta che abbiamo montato ben bene la nostra schiuma bella densa e cremosa, una volta stesa bene in viso...voi pucciate il pennello nell'acqua e vi date una leggera lubrificata al volto prima di radervi o no?

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 14/02/2014, 15:33
da ares56
saggiomo1 ha scritto:...ma una volta che abbiamo montato ben bene la nostra schiuma bella densa e cremosa, una volta stesa bene in viso...voi pucciate il pennello nell'acqua e vi date una leggera lubrificata al volto prima di radervi o no?
Sinceramente mi sembra un controsenso :shock:. Ovviamente la risposta è NO!

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 14/02/2014, 15:34
da saggiomo1
...anche io la pensavo così...xo poi con quel poco di acqua in piu il rasoio sembra scorrere meglio....

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 14/02/2014, 15:35
da ares56
Se hai la schiuma "bella densa e cremosa" sul viso come pensi di dare "una leggera lubrificata al volto" senza con questo di fatto togliere la schiuma?

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 15/02/2014, 22:08
da paciccio
adesso vi stupirò con effetti speciali e credenze popolari ;)
io prima d'insaponarmi il viso stò molto attento che sia molto ben bagnato, gocciolante
solo dopo inizio a montare il sapone... se parto così mi trovo molto meglio :D
ma credo sia solo dovuto al fatto che iniziando così la prima volta e le seguenti, ho preso "confidenza" con questo modo di montare il sapone, e non per altro :D

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 15/02/2014, 22:57
da ares56
Così è il modo giusto, e infatti anche io insapono sul viso molto bagnato 8-) . E' la "leggera lubrificata al volto" già insaponato che mi lascia perplesso, molto perplesso :?

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 16/02/2014, 11:29
da saggiomo1
...che ne dite se qualcuno con più esperienza di me la prova e riferisce?

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 16/02/2014, 15:11
da Jekyll
Certo che è davvero strana la domanda che hai fatto? Personalmente anch'io faccio come Paciccio ed ares56 e mi trovo bene. Però riconosco che la tua domanda sembra a tal punto un controsenso che, magari, potrebbe nascondere una sorpresa...aspettiamo che qualche saggio si pronunci! ;)

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 16/02/2014, 18:24
da AlfredoT
Non sono certo uno che "ha più esperienza", però mi associo ad Ares!
Io, se non conosco il sapone, inizio con il pennello solo umido, aggiungendo acqua man mano, finchè non trovo il mix giusto.
Però, una volta trovato, l'aggiunta di acqua non mi pare che conferisca lubricità.
A me pare che laverebbe via la schiuma!
Se si inizia con molta acqua, anche troppa, si può lavorare fino a ridurla, ma al contrario...

Però... you can't fight success!
Se ti trovi bene così, direi che non serva neppure chiedere che cosa ne pensino gli altri!
Una mia amica extracomunitaria mangiava fette di pane con prosciutto affumicato e marmellata di arance! ;)

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 20/02/2014, 9:22
da damisa
Mi unisco a voi, nel senso che pure io, dopo avere montato la schiuma mia annacquo il viso e vado di pennello, la achiuma continua a montarsi copiosamente, determinandomi un godurioso momento :D idem per la seconda passata :o

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 03/03/2014, 10:32
da Crononauta
Ma sai che ci pensavo stamattina?

A parte che ho dato col pennello bagnato un paio di giri sulla superficie del sapone (Figaro in barattolo rosso, nel caso specifico), veramente poca roba, poi ho cominciato a montare nella scodella aggiungendo l'acqua a gocce... e la schiuma aumentava... aumentava... finché mi sono fatto la domanda: e mo' cosa me ne faccio di tutta 'sta schiuma?! M'è quasi dispiaciuto buttarla via, alla fine...

Detto questo, mi sono fatto la mia bella saponata sul viso bagnato, ma l'impressione è sempre di avere una schiuma "secca". Noto una scorrevolezza infinitamente migliore ripassando con le mani bagnate, per "portare" acqua, la schiuma sul viso, lasciando magari solo un velo ma molto umido, piuttosto che fare il mappone di schiuma cremosa ma "asciutta".

Non capisco se sbaglio qualcosa io a montare la schiuma col pennello (ma viene così bella, cremosa, compatta, persistente, che dubito sia sbagliata), oppure se c'è qualcosa d'altro che mi sfugge. Cerco anche di lasciare il rasoio molto bagnato prima di passarlo sulla schiuma, ma in particolare lo Slim Adjustable ha una forma della testina che fa gocciolare via tutto subito. C'è qualche tecnica segreta che ancora mi manca?!

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 29/03/2014, 14:22
da Lufo
Guarda, il mio caso è simile al tuo. Mi trovo bene ad bagnare leggermente il pennello dopo che mi sono insaponato. In particolare, quando raggiungo le ultime parti della rasatura, che possono rimanere più secche, una leggera passata più liquida, migliora il risultato finale.

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 29/03/2014, 14:44
da Luca142857
Saggiomo.
Anch'io prima di applicare la schiuma montata in ciotola devo avere il viso gocciolante, poi tendo ad usare una schiuma montata con il massimo del contenuto d'acqua possibile ma aggiunto solo in ciotola.
Con il FL è chiaramente un'altra cosa.
Probabilmente tu crei in ciotola una schiuma molto compatta carente d'acqua e compensi in seguito come nel FL.
L'importante è creare una schiuma non troppo compatta e non troppo acquosa.

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 29/03/2014, 14:49
da Lufo
Non lo avevo scritto, io monto la schiuma direttamente sul viso.

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 20/11/2014, 23:02
da MiRadoDiRado
Lo trovo utile e mi è capitato di utilizzarlo, perché la schiuma poco idratata tende ad impastare la lama
Se insapono tutto il volto, tempo di rasare un lato, nell'altro lato la schiuma è già meno idratata... così sfioro con il pennello l'acqua bella calda (ho due tazze, una per il bowl lathering e l'altra come serbatoio di acqua calda, che uso precedentemente per scaldare il pennello) e do una rapida spennellata alla schiuma da ravvivare. La rasatura sembra giovarne in fluidità (ovviamente non da benefici di idratazione alla pelle, che resta sotto la schiuma).
L'altra soluzione, che sto adottando contro l'asciugatura della schiuma, è quella di mettere inizialmente la crema solo sulla metà volto che andrò a radere.

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 02/12/2014, 0:56
da nagual
Se monto nella ciotola, la prima insaponata la faccio più liquida, visto che la pelle è meno idratata, poi finisco di montare il sapone e la seconda passata la faccio con schiuma più densa, visto che nel frattempo la pelle si è ammorbidita, ma si è anche leggermente stressata per la prima passata.

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 21/02/2020, 12:16
da gaetanocallista
Rispolvero questo post.
Anch'io seppur di nessuna esperienza ho notato di trarre maggior scorrevolezza del rasoio aumentando l'acquosità del sapone montato.
Poi, leggendo qua e la ho visto di come molti critichino, sulla scorta di questo discorso, il cosiddetto montaggio "a stucco" molto compatto e denso e, a difesa di questo pensiero esortino gli appassionati a vedere i video dei barbieri professionisti, almeno quelli italiani, che effettivamente utilizzano un montaggio decisamente acquoso.
Tutti immagino abbiamo notato come sia quasi impossibile fare i ritocchi con viso asciutto e di come invece il rasoio scorra velocemente quando lo si fa con il viso molto bagnato di sola acqua.

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 22/02/2020, 10:15
da Animalunga
È pacifico che un passaggio a secco sia difficile meccanicamente e molto irritante per la pelle ma, premesso che stiamo parlando di un piccolo ritocco, secondo me, è sufficiente intingere le dita bagnate nella schiuma della ciotola o sul pennello carico e passarle sul punto da ritoccare; quando i ritocchi sono troppi, è il caso di ripetere la procedura di una nuova insaponata.
Secondo la mia pelle, la densità della crema deve essere il minimo necessario affinché non cada dalla testina e non coli lungo il manico del pennello o del rasoio.

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 22/02/2020, 12:30
da gaetanocallista
Il punto non verteva sul ritocco, quello era l'esempio. Il discorso centrale è schiuma densa e cremosa o acquosa?
Molti diranno:fai tanto per avere una schiuma densa...
Certo ma se piú acquosa il rasoio scorre meglio, a mio giudizio!

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 22/02/2020, 20:32
da Tarti
In linea teorica basterebbe bagnarsi il viso con l'acqua per farsi la barba; chiaramente oggi nessuno rinuncerebbe al sapone/crema per tutti gli innegabili vantaggi che il suo utilizzo comporta.
Fatta questa premessa, personalmente effettuo una prima passata con il sapone montato denso ma non troppo, non "a stucco" (che brutta immagine, per inciso :| ), idratato ma non spumoso. Le passate successive sono stese sul viso appena sciacquato e ancora grondante d'acqua, di conseguenza la schiuma viene diviene più liquida e scivolosa; quindi per me in prima passata schiuma più densa, via via più liquida per la seconda o altre.

Tuttavia, a priori direi che la prima passata può anche essere più liquida a vantaggio della scorrevolezza, come vediamo fare ai barbieri professionisti, mentre una schiuma troppo secca è solo di ostacolo al rasoio.

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 23/02/2020, 9:41
da Ceres33
Io preferisco la schiuma più acquosa durante il contropelo, la trovo più scorrevole, passo poi la mano per vedere dove ritoccare

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 14/03/2020, 0:36
da Arkad
Io a volte annacquo il pennello e do una passata dopo aver terminato la rasatura. Una passata di cortesia annacquata. Annacquare il sapone significa depotenziarlo secondo me.
Io a volte quando ho fretta ed ho finito il sapone mi rado montando la saponetta per le mani o spalmando una grossa dose di sapone per le mani in viso. Ma il sapone da barba è indispensabile per me

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 14/03/2020, 1:01
da ischiapp
La schiuma è un'emulsione, caratterizzata da uno specifico rapporto sapone / acqua / aria.
Il rapporto è differente per ogni formulazione, ed è quello che si chiama in gergo "punto d'acqua".
Questo serve a produrre una schiuma con le migliori caratteristiche meccaniche.
Indipendentemente dal sistema di rasatura.

Annacquare significa allontanarsi dalle migliori prestazioni.
Così come pure usarne di meno del previsto.
Almeno in teoria.

Personalmente anch'io lascio un sottilissimo velo d'acqua sul volto, e su questo monto.
Lo faccio anche tra una passata e l'altra.
Una tecnica utile una volta che si padroneggia senza dubbi o difficoltà il sapone in uso.
Questo porta un piccolo incremento nella scorrevolezza, a discapito della protezione. (Effetto cuscino)
Quindi bisogna fare attenzione.

Re: "annacquare" la schiuma fatta

Inviato: 14/03/2020, 9:39
da Animalunga
Non ho mai usato pre barba perché non mi piace mischiare troppe profumazioni ma ho sempre pensato che il velo d'acqua della pelle inumidita, prima di passare la schiuma, avesse la funzione simile a quella del primer per le vernici: servisse cioè a far aderire meglio la schiuma.
Non è così?
Non mi è molto chiaro il discorso sull'Effetto Cuscino....