Pagina 1 di 2
Passaggio shavette-mano libera. Consigli!
Inviato: 28/11/2013, 0:10
da Rico
Salve, come già detto nella presentazione ero già iscritto nel forum precedente. Sono 2-3 anni che mi rado con uno shavette dovo, pennello omega e proraso in ciotola bianca. Comunque mi radevo poco, adesso cambiando lavoro mi rado di più. Ho pensato di passare ad un ML ma sono un pò indeciso, la cosa che più mi frena è il tempo, nel senso che faccio tutto di corsa, compresa barba e capelli. Volevo quindi chiedere a voi che già vi radete se effettivamente ci vuole di più, se è passare la coramella ogni volta e affilare il rasoio con la pietra è impegnativo e dispendioso (dal punto di vista del tempo). Per esempio quante volte passare la coramella, quante volte affilare il rasoio, consigli sulle pietre. Insomma tutti i consigli che potete sul ML. Solo la "tecnica" credo di averla, radendomi da anni con lo shavette con risultati ottimali sin dall'inizio. Attendo risposte prima di muovermi! Grazie, Enrico.
Re: Passaggio shavette-mano libera. Consigli!
Inviato: 28/11/2013, 7:36
da Bruconiglio
Se il tempo è il problema non credo che rispetto allo shavette ci siano differenze apprezzabili, circa 30 secondi di coramella prima dell'uso, mentre risparmi qualche secondo nel risciacquo della lama.
La pietra è un esercizio che, a regime, costa circa 10-15 minuti ogni 10-30 rasature e che potresti spostare verso i 30 con un rasoio che tenga a lungo il filo tipo Thiers Issard (però richiede maggior perizia con le pietre

)
Re: Passaggio shavette-mano libera. Consigli!
Inviato: 28/11/2013, 17:50
da Rico
Quindi dici che il tempo è irrilevante... Per quanto riguarda l'uso della pietra 10 minuti ogni 10 rasature comunque è accettabile, calcolando che mi rado più o meno una volta a settimana... Per quanto riguarda rasoio, coramella e pietre per iniziare cosa consigliate? C'è qualcuno a Frosinone e provincia che affila i rasoi? Sarebbe una svolta!
Re: Passaggio shavette-mano libera. Consigli!
Inviato: 28/11/2013, 20:52
da Bruconiglio
Rasoio dai un'occhiata al mercatino che in questo momento mi sembra interessante.
Coramella paciccio ne fa di ottime e di tutti i prezzi, lasciati consigliare da lui
Pietra aspetta un paio di mesi prima di pensarci, dalle parti di Roma sono in tanti che potrebbero aiutarti con l'affilatura
Re: Passaggio shavette-mano libera. Consigli!
Inviato: 06/12/2013, 19:55
da lafaina
Io da circa un anno ho compiuto il Tuo percorso, inizialmente cominciando con shavette ( aurore, poi Vanta) e quindi passando al ML ( dovo 6/8, Puma39 ), mi rado quotidianamente e lo faccio alle 6,30-7 del mattino... devo dirTi che, a mio parere, tra la scoramellata, il maggior numero di passate e la cura post-rasatura con il ML impiego circa 10 min di più per ottenere la stessa profondità di rasatura dello shavette ( io uso lamete astra verdi con shavette Vanta).Se vai davvero di fretta Ti consiglio lo shavette o meglio un bel DE ( io col Merkur Futur settato a 2 ho risultati ottimi in tempi brevissimi).
Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 20/01/2014, 12:09
da Alemmallea
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, è la prima volta che vi scrivo, anche se vi seguo da un po.
Vorrei sapere, se ci sono molte differenze da uno shavette a un mano libera, vi premetto che sono un novizio in avvicinamento al fascino intramontabile dei manolibera.
Attualmente sto usando una shavette, con tanto crema, pre barba, sapone e pennello, ma onestamente (nonostante il fatto che non sia, il barbiere di siviglia

) mi irrita sempre molto, sopratutto nel contropelo, anche con dei piccoli taglietti fastidiosi.
La mia domanda è,con un rasoio a mano libera avrei meno poblemi?
Mi consigliate di acquistarne uno subito o di imparare prima con lo shavette?
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 20/01/2014, 12:21
da Aldebaran
Benvenuto nel forum
consiglierei di unire questo thread a questi già esistenti:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=3003" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=3884" onclick="window.open(this.href);return false;
grazie
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 20/01/2014, 12:24
da ura
Ciao Alemmallea,
è consuetudine del Forum prima di postare una richiesta presentarsi nell'apposita sezione.
Se leggi un pò sul Forum troverai risposte alla tua domanda.
Ricorda di mettere nel tuo profilo la zona dove abiti così se un altro componente del Forum abita nella tua zona magari potrai ricevere dei consigli in diretta.
Personalmente poi posso dire che da quando ho iniziato ad usare il ML, sono passati un pò di anni, non faccio il contropelo cercando di ottenere in una sola passata in pelo il meglio della rasatura.
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 23/01/2014, 19:14
da silverblade
Alemmallea ha scritto:......Mi consigliate di acquistarne uno subito o di imparare prima con lo shavette?
anche io (come molti, credo) ho avuto un'esperienza iniziale con lo shavette. durata molto poco, in quanto passai quasi subito al mano libera. opinione personale: lo shavette è uno sgarrafaccia a tradimento, il ML "perdona" con più indulgenza gli inevitabili errori iniziali.
poi vi è un discorso ancora più soggettivo: la reazione della pelle. decisi di buttare via le porcherie (peraltro costose) multilama perché mi si irritava a bestia la zona alta del collo. l'inox mi fa questo scherzo, non escluderei sia per la presenza di cromo nella lega. con l'acciaio al carbonio ho una rasatura molto più "dolce".
Chiedendo su questo forum se è il caso di passare subito al mano libera, è in effetti chiedere all'oste se il vino è buono
Consiglio spassionato (spero di non scaldare qualche animo): accattati quanto prima un onesto mano libera. che sia ben affilato. provalo e vedi che aria tira. insisti, non mollare alla prima rasatura. non incaponirti a voler fare per forza il contropelo: io il contropelo non posso permettermelo, non potrò mai farmelo, ho pelle e bulbi piliferi troppo "permalosi", ci sono barbe che non si addomesticheranno mai e ci sono invece soggetti che il contropelo non lo sentono neanche col decespugliatore.
tuttavia una buona passata solo "a pelo" me la faccio senza problemi, ottenendo tranquillamente il piacevole effetto "qlo di bambino"
lo shavette mettilo nel cassetto, armati di ML e coramella, pennellone (meglio se in tasso), sapone e via!
Buone rasature carboniose!
PS: un salutone ai vecchi amici qui sopra, sono latitante da tempo per varie ragioni, ma adesso rieccomi qua.

Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 25/11/2014, 20:11
da razoredge
Vorrei porre una domanda:è possibile che, venendo da uno shavette Universal, trovi il ML meno tagliente e bisognoso di più passate?E che tenda a saltare?Vuol dire che fa c....e?Grazie.
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 25/11/2014, 20:14
da altus
razoredge ha scritto:Vorrei porre una domanda:è possibile che, venendo da uno shavette Universal, trovi il ML meno tagliente e bisognoso di più passate?E che tenda a saltare?Vuol dire che fa c....e?Grazie.
Sei sicuro che il ml sia perfettamente affilato? Inoltre prova a variare l'angolo di taglio, a volte il problema è l'inclinazione lama/pelle
Re: Passaggio shavette-mano libera. Consigli!
Inviato: 25/11/2014, 20:15
da razoredge
Cosa "sento" sulla pelle se uso il ML senza averlo prima scoramellato?
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 27/11/2014, 13:43
da Pablito
Paragonare la resa dello shavette con un ML è sempre azzardato, spesso il primo ne esce meglio a meno che...il secondo non sia affilato come si deve.
La coramella va bene, la rasatura sarà più confortevole a beneficio della pelle, ma il rasoio deve tagliare di suo.
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 27/11/2014, 14:00
da ischiapp
@razoredge
Perché non passarlo su coramella?
Alla peggio lo passi sul palmo della mano che funge abbastanza.
Certo è che ML e coramella sono un binomio inscindibile.
La coramella pulisce il filo e lo addolcisce.
Evitando questo passaggio, sarà più crudo e meno comfortevole. Anche se ben affilato.
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 27/11/2014, 16:31
da razoredge
Grazie a tutti, mi state già facendo luce nella galleria!
Comunque io non intendo azzardare il paragone anche perché non ne avrei titolo, è solo che non ho mai usato ML prima, perché al massimo ho usato un Universal come shavette.
Inoltre ho effettivamente notato che il passaggio su coramella migliora l'efficacia della lama, solo mi chiedevo tecnicamente nello specifico, nel dettaglio a livello chimico-meccanico, cosa succede al filo o all'acciaio di cui è fatto.
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 27/11/2014, 17:17
da Pablito
@razoredge, con il termine "azzardare" intendevo dire (almeno a me è successo) che, sopratutto all'inizio, potrebbe essere fuorviante, se non addirittura frustrante, paragonare il risultato che si ottiene col ML a quello dello shavette, soprattutto l'Universal, per me uno dei migliori. Non si tratta di avere il titolo, ma di una semplice constatazione che può fare anche chi non è "titolato". Poi, andando avanti,le cose cambiano...ma all'inizio superare la resa dello shavette non è facile.
Il filo, con la coramella, oltre a pulirsi, si riallinea, da cui la maggior efficacia e confort.
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 27/11/2014, 18:09
da ischiapp
Pablito ha scritto:... ma all'inizio superare la resa dello shavette non è facile.
Il filo, con la coramella, oltre a pulirsi, si riallinea, da cui la maggior efficacia e confort.
Vangelo.
All'inizio con la coramella si può anche rovinare il filo.
Però basta ...
"Leggere e Leggerezza".

Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 27/11/2014, 21:45
da razoredge
@Pablito
Allora lancio una provocazione : perché uno dovrebbe "abbandonare"(si fa per dire) una cosa efficiente come lo shavette per adoperare una cosa meno efficace come il ML?
In realtà, una mezza risposta già me l'ha data il mio di ML : ho l'impressione che sia meno aggressivo dello shavette, è possibile?Vi è già successo?
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 27/11/2014, 22:09
da altus
Che il ml sia meno efficace di uno shavette è tutto da dimostrare

per prima cosa dovreste paragonare due strumenti perfettamente a punto, avere una tecnica perfetta su entrambi e usarli contemporaneamente lo stesso giorno per non variare il parametro pelle/pelo.
Numerosi utenti di questo forum hanno scoperto invece che un ml
perfettamente a punto offre un BBS perfetto e privo della minima irritazione a differenza dello shavette usato precedentemente, oltre ad avere la possibilità di adeguare tipo di acciaio, molatura e affilatura in funzione di esigenze assolutamente individuali, mentre la lametta resterà sempre un prodotto industriale anonimo in quanto destinato a un utilizzatore-tipo, ossia ad un essere irreale che corrisponde al risultato di un minimo comune denominatore tra migliaia di individualità.
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 27/11/2014, 22:59
da ischiapp
Quotando in toto il Vangelo secondo Altus, aggiungo il piacevole vantaggio della "Stone Therapy" … ossia quella rilassante (superata la curva d'apprendimento) pratica che consiste nell'affilatura su pietre!!

Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 27/11/2014, 23:14
da Pablito
Scusate gente, forse non mi sono spiegato, non ho detto "è", ho detto "
all'inizio potrebbe essere".
Esperienza personale, dopo anni di Daune passo al 1° rasoio nuovo (1988). Peraltro, il coltellinaio dove lo presi, mi appioppò una belga facendomela usare ad olio e una coramella a vite. Stavo fresco. Niente, lo shavette tagliava e il ML no, strappava.
Così, acquistai un altro rasoio (Puma 91) nella speranza che almeno questo tagliasse, e poi un altro ancora, ma niente. E qui la delusione e il pericoloso, quanto spontaneo, paragone con lo shavette. Non essendo a punto, e non sapendo portarceli, i ML finirono in un cassetto (anche perché all'epoca non c'erano i social network) per essere riesumati dopo qualche tempo per arrivare dove volevo e dovevo arrivare io, senza doverli affidare ad un arrotino, con la passione e la costanza, e ora mi rado felice tutte le mattine e ho un BBS perfetto (anche se non so cos'è

).
@altus scusa, sono d'accordo con te, la superiorità del ML non si discute, ma la possibilità di "adeguare tipo di acciaio, molatura e affilatura in funzione di esigenze assolutamente individuali" non credo che sia un elemento di valutazione che induca chi, attratto dal ML, decide di provarlo magari in "parallelo" con lo shavette
@razoredge, si passa al ML per la poesia e il fascino dell'oggetto, e per la soddisfazione di usarlo una volta riusciti ad affilarlo da sé, perché si colleziona, perché è emozionante far rivivere, restaurandola ed usandola, una lama di cinquanta o più anni, perché ci sono le pietre, e il cuoio e tanto altro. In questo forum ho letto qualcosa di molto suggestivo al riguardo.
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 28/11/2014, 16:17
da razoredge
Confortante!Dico davvero Pablito!Sinceramente anche a me sta venendo l'idea di mettere in un cassetto il ML, perché probabilmente il mio limite è rappresentato dallo shavette(la mia "curva" è stata : bilama, trilama, Daune, DE, Universal). In fondo uno deve saper ammettere e riconoscere i propri limiti, senonché...c'è il Forum!Accidenti, mi avete istigato a non mollare, a riprovare, a cambiare ML e così avanti!
Ero già convinto della superiorità del ML, sia dal punto di vista tecnico che...poetico, solo volevo potermi dire :<<visto?stavi pensando bene!>>
Probabilmente per Natale mi regalerò, sempre che sia ancora disponibile, un rasoio che comprerò da Bruconiglio, e magari lì mi darò l'ultimatum.

Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 28/11/2014, 16:52
da MoPaDa
Non vorrei mettere benzina e "scimmiette" sul fuoco

, ma mai pensato ad un Kamisori?
Magari ti trovi meglio ... chissà

Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 28/11/2014, 17:02
da razoredge
Sono già cosparso di benzina e di scimmie, manca solo la scintilla

Mi fa un pò paura però, prima voglio informarmi bene
Re: Passaggio da shavette a mano libera
Inviato: 28/11/2014, 18:28
da gbiotti
altus ha scritto:un prodotto industriale anonimo in quanto destinato a un utilizzatore-tipo, ossia ad un essere irreale che corrisponde al risultato di un minimo comune denominatore tra migliaia di individualità.
[OT]
Il famoso "casalingo di Voghera"
[/OT]
Scusate, ma non ho resistito.
Geraldo.