Pagina 1 di 1

APPUNTI DI RESTAURO II - Gli strumenti

Inviato: 11/04/2010, 21:36
da Zino Davidoff
Continua la serie, con un elenco sintetico degli strumenti necessari, divisi in essenziali e facoltativi.

Il pane

- Il trapano a colonna
Senza questo, è inutile anche solo ipotizzare un restauro fatto come si deve. Procuratevi delle punte di buona qualità, meglio se al carburo. Le punte scadenti si surriscaldano e tendono a causare danni grossi.

- Il martello
Da gioielliere. Importante lucidarne a specchio la testa: battendo i perni, la finitura della testa tende a trasferirsi su questi. E avere perni rugginosi e macchiati non è il massimo.

- Le lime
Da modellista o da orafo, meglio se ad ago.

- La morsa
Importante proteggere il rasoio con un pezzo di stoffa.

- Il piano magnetico
Ovvero questo.

- Le paste abrasive

Le rose

- L'oculare
Un oculare da gioielliere, 10 ingrandimenti. Lasciate perdere le porcherie cinesi e compratevi un Belomo (o se siete ricchi, un Bausch&Lomb). Con una ventina di € vi portate a casa uno strumento formidabile per esaminare i danni, senza dubbio più pratico del microscopio.


[continua]

Re: APPUNTI DI RESTAURO II - Gli strumenti

Inviato: 07/02/2015, 21:45
da Bushdoctor
Ecco cosa uso io come base quando devo operare su una lama arrugginita, l'ho realizzata dopo aver sfondato una lama di un rasoio nos a cui cercavo di togliere un invisibile alone, calcando con la carta abrasiva.
L'inca**atura mi portò a realizzare questo supporto che trovo molto funzionale.

218342183521836