Pagina 1 di 1
Filarmonica Sub Cero
Inviato: 24/07/2010, 8:30
da nanolibero
Eccoci parlando nuovamente di questo marchio che sembra essere di tanta qualita come misterioso
Tempo fa avevo una pubblicità di Filarmonica dove presentava la Sub Cero come un prodotto Inox, c'è da dire che secondo me il prezzo raggiunto per questo prodotto è dovuto alla poca produzione di questi rasoi visto che sono stati fabbricati fra il 1935-1945 poi sospesa ed è stata un'altra serie fra 1972-1974, come si possono distinguere queste due produzioni: per il manico, in quella prima serie il manico è molto bello con la lira in rilievo invece in quella degli anni '70 nel manico dice Filarmonica, manico che si puo vedere anche nel #13 o #14
Secondo Leon (Vintascent) il Subcero NON è Inox
En mi opinion, no es Inox y te digo porque.
Un tratamiento criogenico es usual en las hojas Inox, pero no es exclusivo, hay hojas en acero carbono que tienen este tratamiento.
Hay un modelo Filarmonica que se llama "Inox", muy semejante al SubCero. En mi opinion, son hojas con tratamiento criogenico, pero una es acero carbono y la otra es inox.
traduzione: secondo me non è Inox e dico il perche
C'è un tratamento criogenico abituale nelle lame Inox ma non è esclusivo, ci sono lame in aciaio al carbono che hanno questo tratamento
C'è un modello Filarmonica Inox (Aldebaran ha una foto di un mio rasoio cosi) molto simile al SubCero, ma secondo me sono lame con tratamento criogenico, ma una è carbonio e l'altra è Inox
Ieri abbiamo parlato con Aldebaran...attendo le vostre opinioni perche fra le tante cose mi sta arrivando un Subcero e voglio sapere definitivamente di cavolo è stato fatto
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 24/07/2010, 10:27
da Aldebaran
Ecco cosa penso io.Analizziamo pero' prima i veri elementi storici.
Solo ora vengo a conoscenza del fatto che i Filarmonica Sub-Cero furono fabbricati sia nel 1935-45, e, successivamente, nel 1972-74.
E' plausibile che i Sub-Cero forgiati nel 1972-74 fossero inox, ma di sicuro non quelli fabbricati dal 1935-45.
Infatti i veri acciai inox furono sintetizzati negli anni 40 e mi pare storicamente poco plausibile che allora in Spagna,fossero gia' attivi forni capaci di attuare temperatura di tempra e rinvenimento precise (che i matriali inox richiedono)tali da consentire al rasoio di ottenre la dolcezza nella rasatura tipica dei Filarmonica.
Questo senza contare che ho visto alcuni Sub-Cero rovinati dalla ruggine.
Come inoltre affermano Nanolibero e il suo amico, i trattamenti di criogenia e sottoraffreddamento sono possibili sia su acciai sia inox che non.Un esempio di tale trattamento lo si puo' riscontrare sui rasoi di Tim Zowada, in O2 e W2, acciai non inox.
Anche l'acciaio D2 si presta molto bene a trattamenti di criogenia, e questi non e' inox.
Il mio Novodur, ha subito procedimenti di sottoraffreddamento e di sicuro, come si evince dalle macchiette, non e' inox.
Forse, in definitva, i Sub-Cero fabbricati nel 1972-74 sono inox, ma io sinceramente ci credo poco.Per trattare rasoi,anche di certe dimensioni in inox affinche' radano magnificamente (come i Filarmonica), occorre andare incontro a costi elevati di produzione, che secondo me, dato la fine che ha fatto, Jose' Monserrat Pou non si poteva permettere.
La Dovo tutt'ora non riesce a fare inox decenti (provato uno personalmente).Fino ad adesso l'unico inox che ho provato e di cui sono rimasto molto soddisfatto e' stato il Brut de Forge in ATS-34 di Livi (artigianale)quindi progettato con maggiore cura.
Non so cosa ne pensiate voi...
Un chiarimento dai forgiatori non guasterebbe...
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 28/07/2010, 20:55
da james
Secondo me non è inox, quello che ho avuto io si macchiava molto facilmente con l'acqua.
nanolibero ha scritto:fra le tante cose mi sta arrivando un Subcero
Ah, era quello che volevi regalarmi per l'onomastico? E' in ritardo di qualche giorno, ma è comunque bene accetto.

Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 28/07/2010, 21:33
da Nerocagliostro
Eilà
Io purtroppo ho solo un Filarmonica che non riesco a identificar ma non è sicuramente inox.
Quando parlate di storia di rasoi resto affascinato dalle vostre conoscenze.......ma dove ....zzo le trovate tutte ste informazioni?!!
Mitici!!
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 28/07/2010, 21:42
da Aldebaran
Nanolibero e' Spagnolo, ha conosciuto un parente di Jose' Monserrat Pou' che gli avra' certamente raccontato delle cose inusitate sui Filarmonica;Egli inoltre conosce alcuni collezionisti Spagnoli di tali rasoi a mano libera che per "mestiere"si saranno documentati.
Io per fare il forum ho cercato su google, orientandomi con dei miei vecchi libri di storia della tecnologia.Cosi' ho studiato e messo su una banca dati storica.
Anche James penso che piu' o meno abbia fatto cosi;inoltre sia io che lui abbiamo conosciuto Clavichord che riguardo ai rasoi Sheffield ne sa molto.Ci siamo orientati su internet seguendo delle sue discussioni.
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 29/07/2010, 9:08
da Nerocagliostro
Stica......!
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 17/08/2010, 18:12
da nanolibero
james ha scritto:Secondo me non è inox, quello che ho avuto io si macchiava molto facilmente con l'acqua.
nanolibero ha scritto:fra le tante cose mi sta arrivando un Subcero
Ah, era quello che volevi regalarmi per l'onomastico? E' in ritardo di qualche giorno, ma è comunque bene accetto.

non ti è arrivato ancora...ecche cavolo con questa posta italiana !!!

comunque hai un pm
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 14/03/2016, 12:54
da Il barone rozzo
Salve a tutti, anzitutto mi scuso se posto nel thread sbagliato, vorrei pero´un parere tecnico. Ho acquistato questo Filarmonica su ebay per 150€ più spedizione
http://www.ebay.de/itm/222049637984?_tr ... fresh=true" onclick="window.open(this.href);return false;
che ne pensate dellóggetto in questione? prezzo congruo? grazie in anticipo.
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 14/03/2016, 14:16
da altus
Ha perso quasi 1/8" di altezza (i 14 dovrebbero essere circa 24,7-25 mm di lama)
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 14/03/2016, 14:49
da Il barone rozzo
pensi comunque che per le condizioni il rasoio sia ben utilizzabile? prezzo congruo? rassicuratemi vi prego

Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 15/03/2016, 10:30
da Il barone rozzo
Mi spiego meglio, col fatto che la lama risulta essere ridotta, influisce sull´ angolazione del bisello in quanto suppongo che le dimensioni del rasoio siano studiate per garantire un angolo ottimale, ciò´comporta una affilatura scorretta? Mi sto facendo troppe pippe mentali?

Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 16/03/2016, 14:27
da paciccio
Spero che non sia tu l'acquirente del rasoio che hai linkato...
perchè il suo valore è al disotto di 1/5 del prezzo a cui è finita l'asta,
come vedi la costa è ormai spianata, questo rasoio non taglierà mai come tagliava in origine...
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 19/03/2016, 17:52
da Il barone rozzo
Non so paciccio... sento come un bruciorino alle terga... Vorrà´dire che lo rimetterò in vendita...e ci rimettero`.
"il tuo miglior maestro e` l´ultimo errore commesso".
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 23/03/2016, 11:58
da Il barone rozzo
E´arrivato.
Prime impressioni: Per ora mi sono sempre rasato con un dovo rostfrei nuovo, spinto dalla curiosità´ (o dalla voglia di suicidarmi) o fatto un paio di passate contropelo con il filarmonica e devo dire che ci sono rimasto di sale. L´ attrezzino in questione taglia come un demonio ed ha asportato quel qualcosa che il Dovo non era riuscito a togliere.
Ora i casi sono due: o il Dovo nn taglia bene oppure il filarmonica cosi´come e´svolge egregiamente il suo lavoro. E´il mio primo che possiedo, e devo dire che siamo su un altro pianeta, c`e´qualcosa di affascinante in quella lama cosi´canterina, non oso pensare a cosa riuscisse a fare da nuovo..
Comunque penso che da ora in poi sarò un drogato di rasoi filarmonica, tanto da quasi giustificare i prezzi esorbitanti che si vedono sulla baia.
Il prossimo quindi sara´un NOS!
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 23/03/2016, 12:31
da OcriM
A volte subentrano anche influenze psicologiche,dovute alle grandi aspettative su un prodotto del quale sentiamo parlare sempre bene.
Comunque il rasoio in questione a me piace esteticamente se poi fa anche il suo dovere egregiamente, meglio per te che te lo potrai godere.

Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 23/03/2016, 20:54
da Alexandros
Il tuo Filarmonica 14 è stato abbassato in altezza di lama di un bel po' utilizzando le mole, questo però non significa che non possa radere ottimamente....anzi, se il molatore ha fatto bene il suo lavoro le geometrie del rasoio sono quelle ottimalie si affilerà e raderà come un rasoio nuovo .......ma con la lama abbassata.
Dal punto di vidta funzionale in questo caso quindi non perdi nulla, ma dal punto di vista del valore.........

Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 25/03/2016, 15:59
da Il barone rozzo
Vero Alexandros, in effetti pensavo di rivenderlo ma dopo averlo provato sulla mia pelle (mai frase fu più azzeccata) ho deciso di tenerlo e magari risparmiare un po per prenderne uno Nos in seguito. L´ho pagato 150 tramite proposta d`acquisto, non proprio poco visto che capita di prendere Filarmonica migliori allo stesso prezzo, ma tant`e´..
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 23/04/2017, 20:10
da Pelush
comunque guardate che ci sono dei filarmonica fatti veramente male, e sono in commercio.
Io ne ho ecuperato uno a meno di £10 che era stato fatto da un principiante, un medaillon taurino cogida che il fenomeno aveva fatto e finito quasi wedge, poi qualcun altro ha cercato di farlo un po'hollow con il bel risultato di rovinare l'incisione. Cionostante si tratta di un pezzo perfettamente dritto (sorride solo di 0,14 mm alla corda) mentre il dorso è immacolato.
Risultato dopo averci consumanto un po (tanto) di tempo sulla pietra taglia veramente benisimo ed è durissimo con un gano molto fine che permette un filo privo di microseghettature. Non presenta ruggine nonostante abbia la mia età! anche se non credo proprio sia inox, non da i riflessi del cromo, ma con una finitura lucidatissima non permette alle goccie di stazionare per iniziare il meccanismo elettrochimico di corrosione. L'acqua scivola via piu di quella di lourdes ..
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 14/06/2020, 15:34
da chiccofusco
Buongiorno a tutti..riesumo l'argomento perché sto valutando un filarmonica 13 sub cero ma le notizie non sono facili da reperire.
Quello che mi hanno proposto ha la lira sul manico ma la scritta sull'impugnatura è dritta..ricordavo di aver letto che i filarmonica del primo periodo avessero la scritta ad arco.
Qualcuno è così gentile da darmi un chiarimento?
Sarebbe questo
Grazie
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 14/06/2020, 17:20
da paciccio
Dalla foto si capice veramente poco
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 14/06/2020, 18:53
da chiccofusco
Ehm...non riesco a caricare foto

Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 14/06/2020, 20:00
da paciccio
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 14/06/2020, 20:17
da chiccofusco
Re: Filarmonica Sub Cero
Inviato: 14/06/2020, 21:39
da Zeiger
È un seconda generazione sicuramente valido