Pagina 1 di 4
I Restauri di Paciccio
Inviato: 11/04/2010, 21:31
da paciccio
Oggi mi sono divertito a "pacicciare" questo Ford & Medley
che inizialmente era un pò giù di forma
Ma dopo un pò di sudato lavoro... si presenta così
Ora mi dedicherò alla sua affilatura, e a breve se potrà interessarvi
posterò un "report" sulla rasatura eseguita con questo
ferro Sheffield...
Re: I Resatauri di Paciccio
Inviato: 12/04/2010, 19:14
da paciccio
Ecco Qui il rasoio adatto ai fumatori di pipa, purtroppo
l'ossido ha attacato in profondità il ferro rendendolo "spugnoso"
E dopo una lucidatura della lama

Re: I Resatauri di Paciccio
Inviato: 12/04/2010, 19:30
da paciccio
Questo Restauro mi ha dato particolare soddisfazione, perchè la ruggine sulla costa era veramene tenace
ma io lo sono stato di più! Tantissimo lavoro per una grossa soddisfazione.

ecco come si presenta ora
Ora mi aspetta un bel lavoro d'affilatura, perchè non vedo l'ora di provarlo!!!
Re: I Resatauri di Paciccio
Inviato: 12/04/2010, 19:54
da paciccio
Chiudo questo pomeriggio di Pacicciature Fruttifere con l'ultimo inglese...
Joseph Rogers & Sons
cutlers to their majester
norfolk street
Sheffield
Dopo una bella Pacicciata
Ora mi rintanerò per un pò ad affilare

Re: I Resatauri di Paciccio
Inviato: 12/04/2010, 22:01
da bellerofonte
Caro il mio Paciccio, sei il mio idolo!
Sarà che i rasoi sono miei?
Re: I Resatauri di Paciccio
Inviato: 13/04/2010, 6:26
da Aldebaran
Noto che l'allievo ha superato (quasi)il maestro:)!Complimentoni!
@Bellerofonte:si'...erano tuoi!Eh eh.
Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 13/04/2010, 20:58
da paciccio
Pomeriggio mi sono dedicato un pò all'affilatura,
e dopo la doccia serale non ho resistito alla tentazione
Pelo con il : "Joseph Rogers & Sons"
Rasatura profonda, ma un pochino ruvida per i miei gusti, (ultimamente sono abituato molto bene...)
Contropelo con : "The Celebrated Sheffield Hollow Ground"
Semplicemente non potevo credere alla mia facia

comfort ottimo una scorrevolezza che difficilmente ho provato prima...
Complimenti Bellerofonte, hai fatto degli ottimi acquisti.
Spero che riuscirai a perdonarmi... ma era solo per provare se li avevo affilati bene

Filarmonica 14
Inviato: 13/05/2010, 21:19
da paciccio
Ecco come si presentava, appena uscito dalla busta, il mio primo Filarmonica 14
DSCN1562.JPG
DSCN1561.JPG
Ed eccolo dopo la "pacicciatura"
IMG_1350.JPG
IMG_1349.JPG
Un'alto Filarmonica 14
Inviato: 21/05/2010, 17:12
da paciccio
Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 21/05/2010, 17:55
da Aldebaran
E' notevole sopratutto la pulizia effettuata da te sul codolo,infatti ,senza togliere il manico,quella zona li' è un casino da pulire.
Le scritte, poi...sembra che te le abbia rifatte con l'elettroincisore.
Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 30/05/2010, 20:39
da Bad News
scusate non vorrei entrare a gamba tesa nei restauri di Paciccio ma se un principiante avesse comprato un rasoio da restaurare e volesse cimentarsi in quest'arte cosa bisogna fare? ci sono delle guide? chiedo lumi a voi "Gran Visir" del restauro

Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 30/05/2010, 21:38
da james
Intanto prova a leggere una cosa che ha iniziato a postare Aldebaran sul restauro di rasoi e coltelli.
In genere si tratta di avere pazienza e tempo a disposizione, tantopiù quanto più ti interessa la perfezione del risultato finale.
Procurati carte abrasive di grane diverse e fino alle più fini possibili, pasta abrasiva e poi inizia a grattare.
Il Dremel, se non hai pratica e manualità nell'usarlo, darà risultati peggiori oltre ad essere rischioso per la lama, per cui le prime volte lavora a mano.
Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 30/05/2010, 21:54
da Bad News
james ha scritto:Intanto prova a leggere una cosa che ha iniziato a postare Aldebaran sul restauro di rasoi e coltelli.
fatto!Intanto ho già capito quali sono i passi principali , possiedo anche il Dremel ma sono d'accordo con te James all'inizio è meglio andare manualmente.
Appena mi arriva il rasoio vedo in che condizioni si trova e poi cerco di capire come muovermi e ovviamente vi stressero con le mie domande .. tanto cosa c'avete da fare la sera

Posso incominciare a fornirmi di carte abrasive comunque servono sempre
Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 14/06/2010, 8:29
da sandorazz
sono tentato anche io dall' aggiudicarmi qualche rugginotto sulla baia e cimentarmi nella cosa...
complimenti per i risultati finali Paciccio

Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 14/06/2010, 9:01
da Aldebaran
Ecco questa e' una buona soluzione,ovvero comprare rasoi arrugginiti e restaurarli (per risparmiare).
Re: I Resatauri di Paciccio
Inviato: 12/07/2010, 7:44
da paciccio
Qualche tempo fà scrivevo così...
paciccio ha scritto:
Joseph Rogers & Sons
cutlers to their majester
norfolk street
Sheffield
Dopo una bella Pacicciata

Eccolo come si presenta oggi, dopo aver pacicciato anche il manico, che mi era arrivato spezzato...
grazie a bellerofonte per la foto

Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 13/05/2011, 20:10
da paciccio
Un amico mi ha dato due rasoi messi maluccio
un Fontana

Ed un Folgore
Il Fontana aveva il manico spezzato ed il Folgore era ribassato ed accorciato
Quindi ho deciso che di due rasoi ne avrei fatto uno
Ecco a voi la "Fontana della Folgore"

Purtroppo la ruggine ha scavato molto, ma ciò nonostante il rasoio ha raggiunto una discreta finitura,
e sembra ancora più vissuto di quanto non sia

Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 13/05/2011, 20:22
da franzkleber
Ciao raga !
Bello il fontana ...ha cambiato proprio faccia !
Come taglia?
Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 13/05/2011, 20:26
da paciccio
non l'ho ancora affilato, è appena rientrato in casa, dopo la sosta in garage
Appena lo affilerò ti farò sapere, anche se ti confesso di avere qualche timore
per via della quantità di ruggine, che c'era anche in zona filo. Staremo a vedere!
Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 30/12/2011, 14:33
da paciccio
Oggi mi sono divertito un pò con il Kama di un'amico
e gratta gratta ho fatto anche una bella scoperta, era un Super Kama!
Peccato che il precedente proprietario abbia cercato di togliere la ruggine
con della carta vetrata "10" lasciando dei solchi veramente noiosi da togliere, e mangiandosi la scritta dorata...

Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 29/01/2012, 23:50
da paciccio
Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 30/01/2012, 20:05
da Alexandros
Ottimo lavoro!
Per la lucidatura finale della lama usi il famoso polish Autosol o qualcosa d'altro?
Hai sostituito il perno al pivot inferiore con uno simile a a quello superiore?
Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 30/01/2012, 20:32
da paciccio
per la lucidatura ho usato della normalissima cera per auto, perché avendo lavorato la lama con carta vetrata 2000 sempre "incrociata"
il rasoio (dopo un bel pò di tempo) è risultato lucido "da solo"
i perni non li ho toccati sono quelli originali

Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 30/01/2012, 20:56
da slump
Dove la trovi la carta abrasiva #2000 ?
Re: I Restauri di Paciccio
Inviato: 30/01/2012, 21:11
da paciccio
fino ala 1200 nei brico oltre la trovo in colorificio