Pagina 1 di 2
Aftershave o Acqua di Colonia? Quale differenza?
Inviato: 02/01/2014, 18:57
da Mark the Lord
Scusate se apro questo topic,ma sono molto curioso di sapere la differenza tra Aftershave e Acqua di Colonia (o Cologne...). Sono la stessa cosa,o vanno usate entrambe,una prima o una dopo? Leggendo i vari commenti sul web,ci sono discordanze sull'utilizzo dell'acqua di Colonia come Afetrshave... C'e' chi usa una cosa invece dell'altra,o chi le usa entrambe.... Grazie a chi rispondera'!

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 03/01/2014, 12:57
da claudio1959
...Mi associo...
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 03/01/2014, 13:09
da PicklesMacCarthy
Beh,per dopobarba non dovrebbe intendersi qualcosa di alcolico comunque con qualcosa d'altro nella miscelazione di cicatrizzante ed astringente?
per acqua di colonia dovrebbe essere la percentuale di sostanza odorosa a fare la differenza dai vari edt,estratti e via dicendo....
poi ho notato che ultimamente le varie case mischiano le terminologie ,facendo un po' di confusione......
Carissimo Speziale Ischitano,dove sei?

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 03/01/2014, 14:07
da ares56
In attesa che lo speziale pitecusano ritorni tra noi e possa contribuire con ulteriori informazioni, riporto, per semplicità, quanto da lui stesso inserito in un'altra discussione (
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=35&t=3616" onclick="window.open(this.href);return false;):
ischiapp ha scritto:Per chiarire il discorso delle concentrazioni
Accademia del Profumo ha scritto:La differenza si basa principalmente su due aspetti, uno più legato alla produzione, ovvero alla diversa concentrazione in alcool della formula, l’altro più legato alla creazione cioè alla scelta delle materie prime. È tuttavia importante sottolineare che non vige nessuna regolamentazione al riguardo e che le aziende si comportano secondo un proprio codice deontologico.
Le
Eaux de Cologne (EDC) sono, in qualche misura, tutte figlie della prima Aqua Mirabilis di Gian Paolo Feminis e Jean Marie Farina. Zio e nipote nel XVII secolo inventarono la formula di un profumo che ancora oggi, declinato in mille modi diversi, accomuna un senso di leggerezza e vitalità diventato irrinunciabile per chi adotta uno stile sportivo “en plein air”. Sono fragranze così legate ad un concetto di naturale benessere da poter quasi essere usate come frizioni su tutto il corpo per la loro bassa gradazione in alcool e la ridotta concentrazione di profumo (3-5%) e diventare,
in una visione più maschile, degli after-shave o lozioni dopobarba.
Nell’
Eau de Toilette (EDT) la decisa concentrazione di profumo, intorno al 12-15%, ed una maggiore presenza di alcool accentuano l’evaporazione ed enfatizzano l’impatto iniziale.
Seguendo le “ricette tradizionali” di composizione, il profumiere-creatore insiste sulle note di testa per sottolineare la vivacità, scegliendo dalla sua tavolozza olfattiva note frizzanti come gli agrumi, note marine in tutte le loro sfumature (acquatiche, ozonate, oceaniche) o aromatiche. Nella composizione risulta prevalere la testa, lasciando successivamente spazio ad una scia delicata, per delle creazioni più casual o discrete.
Nell’
Eau de Parfum (EDP), la cui concentrazione in alcool va dal 15 al 20% circa, il cuore rappresenta la parte più importante della formula. Il profumiere creatore “potenzia” nella composizione le note più rotonde di fiori e foglie, ancora freschi seppure meno spumeggianti, o dolci ed opulente come bouquet fioriti e note fruttate. Una formula più estroversa che esalta ricchezza e seduzione.
Nell’
Estratto o Parfume, il prodotto in cui la concentrazione del profumo nell'alcool è più forte, arriviamo a percentuali del 25-30% e la massima diffusione e persistenza diventano criteri rilevanti. Di conseguenza, oltre alla concentrazione, un risultato ottimale dovrebbe esaltare la composizione del fondo. La scelta delle materie prime cade su note calde e nobili come i legni preziosi, golose come le note gourmand, sensuali come il muschio, l’ambra e le note muschiate, che arricchiscono il profumo in personalità e “volume”.
ischiapp ha scritto:La differenza fondamentale tra dopobarba e colonia è nella formulazione, avendo il primo una percentuale consistente (5-20%) di Glicerina per avere un effetto idratante e leggermente filmogeno.
Alcuni preferiscono prodotti dal bassissimo o nullo contenuto di tale componente. Quindi la scelta ricade sulle formulazioni più antiche, come la colonia.
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 03/01/2014, 17:10
da Mark the Lord
Grazie a chi ha risposto.... Diciamo che qualcosina inizio a capirci,ma benvengano altre delucidazioni che in questo caso sono davvero le benvenute!

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 03/01/2014, 17:16
da claudio1959
quindi la colonia (magari seguita da un idratante può essere valida?
Lo chiedo perchè vorrei smaltirne un paio...
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 03/01/2014, 17:19
da Mark the Lord
Si,da come i miei occhi hanno letto e' cosi'... Altre novita' ed esperienze in vista per me,se e' cosi!

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 03/01/2014, 19:59
da Supermomo
nel vecchio forum si era affrontato proprio questo discorso, ero infatti alla ricerca di un after shave alla lavanda e sotto consiglio di altri utenti avevo preso questa colonia:
http://www.theportugalonlineshop.com/ac ... da-cologne.
funziona bene anche come AS anche se devo dire che se la rasatura non è più che perfetta, si fa sentire...
rimedio comunque spruzzandolo sul il viso ancora molto umido

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 03/01/2014, 20:49
da Mark the Lord
Grazie per la dritta,e' proprio vero che non si finisce mai d'imparare nel mondo della rasatura!

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 10:53
da PicklesMacCarthy
[quote="claudio1959"]quindi la colonia (magari seguita da un idratante può essere valida?quote]
Forse prima l'idratante poi la colonia?
Mi sembra di ricordare che Giancarlo faccia cosi' usando l'olio d'argan dopo la rasatura, io ho usato il suo consiglio.
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 11:40
da Luca142857
Viene anche a me di fare in questo modo, se si sente il bisogno di un'idratante è meglio stenderlo a protezione dell'epidermide prima dall'azione dell'alcol della colonia profumata.
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 12:49
da claudio1959
Ma così non rendi più persistente l' azione dell' alcool?
Pensavo fosse meglio lasciarlo evaporare e poi idratare
Io poi faccio così: rasatura, splash, doccia e poi idratante (attenua anche un po' il profumo)
Che ne pensi?
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 14:00
da ares56
claudio1959 ha scritto:Io poi faccio così: rasatura, splash, doccia e poi idratante (attenua anche un po' il profumo)
Che ne pensi?
Io penso che se ti fai la doccia dopo lo splash il profumo di fatto già te lo togli, non sarà l'idratante ad attenuarlo

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 15:18
da claudio1959
Sì, intendevo che la doccia lo attenua

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 16:47
da Luca142857
claudio1959 ha scritto:Ma così non rendi più persistente l' azione dell' alcool?
Pensavo fosse meglio lasciarlo evaporare e poi idratare
Io poi faccio così: rasatura, splash, doccia e poi idratante (attenua anche un po' il profumo)
Che ne pensi?
Pensavo al fatto che la quota di alcol che ti arriva sulla pelle, o prima o dopo, è la stessa; meglio quindi su una pelle già difesa.
Poi la colonia la vedo come un profumo e quindi -solo miei gusti eh!- come "atto conclusivo"
Dopo la rasatura poi, in genere non sento fisicamente il bisogno di null'altro che acqua fredda, per cui idratanti o dopobarba sono solo uno sfizio o una scelta ragionata.
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 17:40
da claudio1959
Beato te!
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 18:13
da DiodoroSiculo
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 18:16
da ischiapp
Premettendo che la scelta giusta è quella che dona maggiore piacere e beneficio personale ...
La scelta logica sarebbe:
1. doccia
2. rasatura
3. idratante
4. AS/EDC/EDT/EDP lozione alcoolica in splash o spray a secondo delle preferenze
In questo modo la pelle gode dei benefici delle singole operazioni che sinergizzano ... invece di contrastarsi.

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 18:54
da Mark the Lord
Luca142857 ha scritto:claudio1959 ha scritto:Ma così non rendi più persistente l' azione dell' alcool?
Pensavo fosse meglio lasciarlo evaporare e poi idratare
Io poi faccio così: rasatura, splash, doccia e poi idratante (attenua anche un po' il profumo)
Che ne pensi?
Pensavo al fatto che la quota di alcol che ti arriva sulla pelle, o prima o dopo, è la stessa; meglio quindi su una pelle già difesa.
Poi la colonia la vedo come un profumo e quindi -solo miei gusti eh!- come "atto conclusivo"
Dopo la rasatura poi, in genere non sento fisicamente il bisogno di null'altro che acqua fredda, per cui idratanti o dopobarba sono solo uno sfizio o una scelta ragionata.
infatti l'acqua fredda subito dopo aver finito di radersi,e' l'ideale per poter stemperare e aiutare la pelle dal passaggio del rasoi...
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 18:55
da Mark the Lord
ischiapp ha scritto:Premettendo che la scelta giusta è quella che dona maggiore piacere e beneficio personale ...
La scelta logica sarebbe:
1. doccia
2. rasatura
3. idratante
4. AS/EDC/EDT/EDP lozione alcoolica in splash o spray a secondo delle preferenze
In questo modo la pelle gode dei benefici delle singole operazioni che sinergizzano ... invece di contrastarsi.

veramente ottima scaletta!!

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 19:00
da DiodoroSiculo
ischiapp ha scritto:Premettendo che la scelta giusta è quella che dona maggiore piacere e beneficio personale ...
La scelta logica sarebbe:
1. doccia
2. rasatura
3. idratante
4. AS/EDC/EDT/EDP lozione alcoolica in splash o spray a secondo delle preferenze
In questo modo la pelle gode dei benefici delle singole operazioni che sinergizzano ... invece di contrastarsi.

Sempre esaustivo e approfondito. Ottimo lavoro, Pierpaolo

(Come sempre!)

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 19:04
da ischiapp
Grazie ragazzi.
Ma io gioco in casa!!

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 21:56
da Supermomo
Da manuale Pierpaolo,
Da quando uso un idrante e lo lascio agire qualche minuto prima dello splash, la pelle mi ringrazia con delle sbarbate da incanto
Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 22:22
da ischiapp
Supermomo ha scritto:Da manuale Pierpaolo,
Da quando uso un idrante e lo lascio agire qualche minuto prima dello splash, la pelle mi ringrazia con delle sbarbate da incanto
Questa non la conoscevo.
Lo usi con la pompa ... o liscio??

Re: Aftershave o Acqua di Colonia? O entrambi?Che differenza
Inviato: 04/01/2014, 22:30
da ares56
Supermomo ha scritto:Da quando uso un idrante e lo lascio agire qualche minuto prima dello splash, ...
Le nuove frontiere della tecnologia a supporto della rasatura...
