Pagina 1 di 9
Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 18/12/2013, 10:07
da DiodoroSiculo
Di seguito, riporterò l'estretto del post
viewtopic.php?f=31&t=3370&start=75" onclick="window.open(this.href);return false; in cui davo delucidazioni su una tecnica da me utilizzata per rilavorare il sapone da barba Wilkinson (old version)
DiodoroSiculo ha scritto:Stanco di dover vedere la ciotola verde che giaceva moritura nell'armadietto, mi è balenata in mente l'idea dello "spignatto". Rilavorare il sapone a volte paga, eccome! E' bastata l'aggiunta di due cucchiaini di olio extra-vergine d'oliva (dall'efficacia lubrificante accertata) e uno di Glicerolo F.U., per avere un "boost" qualitativo evidente!

Schiuma densa, corposa, protettiva e, soprattutto, duratura!

. La pasta, rediviva, ha assunto connotazioni diverse! Facile da lavorare, meravigliosa nel post-rasatura...Rossori, bollicine & co.? Un ricordo di un remoto passato in decadenza.
Morale? Pensavo di aver fatto un'acquisto terribile ed ho guadagnato, con piccoli accorgimenti, un'ottima crema da barba. In tempo di crisi è un'ottima notizia

DiodoroSiculo ha scritto:Ho ammolato il sapone a bagnomaria, e quando è divenuto abbastanza liquido e uniforme ho versato gli ingredienti, avendo cura di rimestarlo con un cucchiaio di legno

Dopodiché, il composto è diventato abbastanza omogeneo e ho versato il tutto nella ciotolina dello stesso. A raffreddamento avvenuto (dopo un giorno) ho potuto utilizzarlo con il mio economico e funzionale "Omega 48"
P.S. Basta spruzzare pochissima acqua o latte, nel sapone, per permettere a quest'ultimo di sciogliersi.
Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 20/12/2013, 11:46
da DiodoroSiculo
Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 20/12/2013, 11:48
da Figaro003
Il dopobarba nel sapone?

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 20/12/2013, 11:49
da DiodoroSiculo
Per la profumazione

Si, si può fare

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 20/12/2013, 12:03
da ischiapp
Piccoli Franken-soap ... crescono !!!
Bravo.
Per facilitare la riproducibilità dell'esperimento, avresti le dosi?

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 20/12/2013, 12:16
da DiodoroSiculo
Grazie mille, Pierpaolo

Bè, diciamo che vado molto "ad occhio..."
Comunque...
100 gr. di Sapone Vitos
acqua q.b. (dipende spessissimo dalla stagionatura eccessiva del sapone; mentre il sapone si riscalda bisogna aggiungere acqua o latte)
1 cucchiaio di Olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di Glicerolo F.U.
per la profumazione: 1 cucchiaio di dopobarba preferito (ma credo che le dosi possano aumentare, dipende tutto dal dopobarba)
N.B. In aggiunta si possono utilizzare degli oli essenziali (secondo molti siti internet) es. 5 gocce di lavanda, ecc..
Vecchia ciotolina di sapone da 150 ml e les jeux sont fait!
Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 20/12/2013, 12:20
da DiodoroSiculo
Il sapone è un grande trasformista e ,senza spendere un capitale, si può personalizzarlo all'estremo. In base alle nostre esigenze.

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 20/12/2013, 13:40
da ischiapp
DiodoroSiculo ha scritto:mentre il sapone si riscalda bisogna aggiungere acqua o latte
Esattamente quale metodica usi ??
Con le immortali parole di
Joe Miller ...
"Spiegamelo come se avessi sei anni" ... step-by-step.

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 20/12/2013, 14:54
da DiodoroSiculo
DiodoroSiculo ha scritto:Ho ammolato il sapone a bagnomaria, in una terrina dentro una pentola con acqua bollente che ribolliva lentamente, e quando è divenuto abbastanza liquido e uniforme ho versato gli ingredienti, avendo cura di rimestarlo con un cucchiaio di legno

Dopodiché, il composto è diventato abbastanza omogeneo e ho versato il tutto nella ciotolina dello stesso. A raffreddamento avvenuto (dopo un giorno) ho potuto utilizzarlo con il mio economico e funzionale "Omega 48"
P.S. Basta spruzzare pochissima acqua o latte, nel sapone, per permettere a quest'ultimo di sciogliersi.
[/quote]
Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 20/12/2013, 14:56
da DiodoroSiculo
Perdona la mia descrizione poco esaustiva. Spero di essere stato chiaro.

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 21/12/2013, 3:28
da AlfredoT
DiodoroSiculo ha scritto:DiodoroSiculo ha scritto:Ho ammolato il sapone a bagnomaria, in una terrina dentro una pentola con acqua bollente che ribolliva lentamente, e quando è divenuto abbastanza liquido e uniforme ho versato gli ingredienti, avendo cura di rimestarlo con un cucchiaio di legno
Dopodiché, il composto è diventato abbastanza omogeneo e ho versato il tutto nella ciotolina dello stesso. A raffreddamento avvenuto (dopo un giorno) ho potuto utilizzarlo con il mio economico e funzionale "Omega 48" 
P.S. Basta spruzzare pochissima acqua o latte, nel sapone, per permettere a quest'ultimo di sciogliersi.
Mario... aiutami a capire: oggi non è giornata (
come sempre!).
Tu aggiungi un po' di latte o acqua al sapone e poi lo metti a scaldare in un bagnomaria.
Ed
esso diventa liquido.
Esatto?
Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 21/12/2013, 11:44
da DiodoroSiculo
Prima bisogna grattuggiarlo (specie se si trova in uno stato di stagionatura avanzata), dopo bisogna far sì che il sapone assorba lentamente il prodotto (acqua o latte), avendo cura di rimestarlo. Successivamente si procede con l'ammollo. L'acqua deve sobbollire lentamente; il tutto richiede dai 45 ai 60 minuti....
piano piano, buono buono cit. Maina
Durante la fase liquida, infine, puoi aggiungere l'olio extravergine, il glicerolo, il burro di karitè o altri oli + oli essenziali (menta piperita e lavanda es.)

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 21/12/2013, 12:25
da AlfredoT
DiodoroSiculo ha scritto:Prima bisogna grattuggiarlo (specie se si trova in uno stato di stagionatura avanzata), dopo bisogna far sì che il sapone assorba lentamente il prodotto (acqua o latte), avendo cura di rimestarlo. Successivamente si procede con l'ammollo. L'acqua deve sobbollire lentamente; il tutto richiede dai 45 ai 60 minuti....
Esso, adesso, è chiaro. E' meglio l'acqua tiepida?
piano piano, buono buono cit. Maina
OK. Questo è il procedimento per il sapone mandorlato. E per le altre profumazioni?
Durante la fase liquida, infine, puoi aggiungere l'olio extravergine, il glicerolo, il burro di karitè o altri oli + oli essenziali (menta piperita e lavanda es.)
Non avevo mai raggiunto la fase liquida. Ma io, col
piano piano, ho poco a che vedere!
Grazie
Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 21/12/2013, 12:29
da DiodoroSiculo
Figurati Sergio
P.S. L'acqua tiepida è decisamente meglio.
AlfredoT piano piano, buono buono cit. Maina
OK. Questo è il procedimento per il sapone mandorlato. E per le altre profumazioni?

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 21/12/2013, 18:20
da DiodoroSiculo
Propongo il post dell'utente barbadura.... Possiamo definirla una sorta di "rilavorazione" anche questa
barbadura ha scritto:l'ultimo miscuglio
smaltitore che ho eseguito l'ho fatto con la Proraso bianca old e la Palmolive classic, ho spremuto un po il tubetto e ho cominciato ad impastare il tutto con il Proraso ottenendo un miscuglio bianco/verdino l'ho lasciato con barattolo aperto per almeno 48 ore ad essiccare e poi l'ho regolarmente utilizzato e devo dire che gli effetti schiumogeni ed idratanti erano ottimi.....

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 21/12/2013, 18:23
da barbadura
Il mio è un metodo molto sbrigativo, però funziona.....

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 21/12/2013, 18:38
da DiodoroSiculo
Assolutamente

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 21/12/2013, 18:48
da AlfredoT
barbadura ha scritto:Il mio è un metodo molto sbrigativo, però funziona..... 
Il laboratorio del dr. Mabuse!
Sai che ci pensavo proprio oggi?
Invece di montare i saponi in superlathering, perchè non mischiarli prima?

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 21/12/2013, 18:53
da DiodoroSiculo
AlfredoT ha scritto:Invece di montare i saponi in superlathering, perchè non mischiarli prima?

+1
Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 14/01/2014, 23:26
da DiodoroSiculo
Rilavorato la crema da barba Gillette al mentolo; il tutto con lavorazione a freddo. 2 cucchiaini di Glicerolo F.U. + 2 di olio di semi di girasole. Risultato eccezionale. Prossimamente proverò a miscelare la Gillette con la Proraso blu

Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 19/09/2014, 13:40
da Sempronio
Tentato l'esperimento con gli unici due saponi duri rimasti:
Muhle al sandalo + sapone di aleppo + olio di oliva + o. e. lavanda, legno di cedro, cannella
Muhle all'olivello spinoso + sapone di aleppo + olio di oliva + o. e. tea-tree, arancio dolce, lemongrass
Non so fino a che punto si possa sciogliere il sapone a bagnomaria, personalmente già dopo un quarto d'ora la consistenza era sufficientemente spumosa da permettere una completa amalgama tra i vari ingredienti, e di conseguenza il trasferimento nel contenitore (ciotoline proraso).
Ora una piccola curiosità: i saponi in crema, se lasciati all'aria assumono consistenza solida?
Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 19/09/2014, 14:38
da ischiapp
Leggermente, ma facendo così rovini la matrice.
Le creme sono in buona parte acqua!!

FrankenCreams
Inviato: 21/01/2015, 14:15
da theitalianshaver
Siccome mi piace mescolare, impiastricciare e creare mi sta balenando una idea.
Avete mai provato a mescolare due creme, in qualche maniera, per ottenere una fragranza diversa o una consistenza migliore?
A creare una frankencream?
Io stavo pensando alla creazione di una crema "mojito" mescolando TOBS Lime and Lemon, Proraso Verde e del BayRum.
Vi diro presto la il risultato della mia "creazione" ma nessuno (non credo...

) ci ha pensato prima?
CiaoO!!
Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 24/05/2015, 17:19
da Figaro003
Per sciogliere a bagnomaria un sapone come il vitos verde basta metterne una quatità in un pentolino senza aggiungere nulla? O ci vuole un pò di acqua?
Re: Rilavorare il sapone da barba
Inviato: 24/05/2015, 17:23
da ischiapp
Il sapone non si scioglie ... s'ammorbidisce.
Se lo sciogli, essendo un sale ... lo butti.
