Pagina 1 di 1
Re: Consigli su questo vecchissimo mano libera!
Inviato: 02/12/2013, 19:11
da Bruconiglio
Tu meglio di tutti sei in grado di leggere le punzonature sul codolo e poi i nostri esperti potranno essere più precisi.
Mi sembra di vedere una spaccatura nella lama vicino lo stabilizzatore, dalla parte del manico, se così fosse sarebbe irrecuperabile per l'uso. Potresti solo ripulirlo e conservarlo come ricordo.
Se invece la foto e gli occhi mi ingannano e la lama è integra qualche foto migliore aiuterebbe a consigliarti, ma se ci tieni il miglior consiglio sarebbe di chiedere ad un esperto di farlo per te e qui sul forum ne abbiamo di bravissimi.
Re: Consigli su questo vecchissimo mano libera!
Inviato: 02/12/2013, 19:12
da ischiapp
Italo Salentino ha scritto:... 150 euro (minimo) che servono ...
... qualunque info sarebbe ben accetta!
Per iniziare un buon rasoio nel mercatino, ben affilato da un utente esperto ... ed una coramella, sono tutto quello che serve. Diciamo a meno della metà di quanto prevedi.
Ti consiglio di consultare
Giancarlo, che ha entrambi.
Per le info, come già suggerito ... sarebbe bene avere foto con dettagli, soprattutto di entrambe le facce del codolo dove trovi le scritte.

Re: Consigli su questo vecchissimo mano libera!
Inviato: 02/12/2013, 20:49
da Bruconiglio
La foto non è abbastanza a fuoco da capirlo.
Dove c'è il dentino, se è solo il dentino che si vede qualcosa forse (dipende da quanto è profonda la ruggine) si recupera, se invece c'è una spaccatura di qualche millimetro non c'è niente da fare.
Per quello che vedo direi che ti conviene pensare ad un rasoio nuovo.
Re: Consigli su questo vecchissimo mano libera!
Inviato: 02/12/2013, 22:44
da giancarlo_49
A parte il nuovo rasoio che acquisterai, non perdere l' entusiasmo per questo che hai trovato. Sicuramente non sarà utilizzabile ma io al tuo posto lo terrei in giusta considerazione, è un rasoio che tuo nonno ha utilizzato e tenuto con cura, praticamente un piccolissimo pezzo di storia di un componente della tua famiglia.
Re: Consigli su questo vecchissimo mano libera!
Inviato: 02/12/2013, 22:50
da ischiapp
@Giancarlo
Piccolo uomo, grande cuore pieno di Romanticismo.

ja henckels solingen zwillingswerk
Inviato: 14/07/2014, 12:24
da lorentz
Cioa a tutti,ho trovato ad un mercatino per due soldi questo rasoio,qualcuno mi sa dire di piu? più che altro è da "buttare" o si puo rimettere in servizio?
Insieme c'era anche una coramella:il lato con la pasta è in condizioni penose,non tanto per i residui che conto di levarli con la paglietta e benzina ma per delle abrasioni e tagiletti...é salvabile o bisogna proprio rimettere il cuoio?

Grazie a tutti!!!
Re: ja henckels solingen zwillingswerk
Inviato: 14/07/2014, 13:02
da bertz
il rasoio sarebbe ottimo ...non fosse per la mancanza completa della punta
ti consiglio di visionare i numerosi riferimenti che ci sono in questo forum per risolvere il problema..
per quanto riguarda la coramella io eviterei l'uso di benzina o altri solventi,potresti rovinare irremidiabilmente il cuoio
prova a rimuovere la pasta con una punta fine , facendo attenzione a non creare altri incisioni... se la pelle é abbastanza morbida
forse con una pomice o carta vetrata fine potresti riuscire nell'intento di togliere i graffi esistenti ,ma forse é meglio chiedere lumi a chi confeziona coramelle :
il nostro admin é un valente artigiano chiedi a lui
Re: ja henckels solingen zwillingswerk
Inviato: 14/07/2014, 13:25
da lorentz
Grazie.
La punta non è proprio completamente mancante...se il danno fosse al centro del tagliente non avrei postato,l'avrei relegato a ruolo di tagliacarte..
Quindi mi cosigli carta abrasiva? tipo 600 o piu fine?
Re: Consigli su questo vecchissimo mano libera!
Inviato: 14/07/2014, 22:04
da Alexandros
Dal momento che il filo tagliente mi sembra in buone condizioni (e può quindi essere riaffilato) vale la pena tentare un restauro.
Io toglierei completamente le punta tonda del rasoio, squadrandola, fino a ottenere una punta square come questa:
Mi rIcordo che qundo lo feci per un mio rasoio usai il disco da taglio del Dremel
e poi per rifinire carta abrasiva 400 o 600
Re: Consigli su questo vecchissimo mano libera!
Inviato: 14/07/2014, 22:14
da lorentz
Grazie mille della dritta,ho il dremel e lame diamantate, ma non so se me la sento...comunque non avendo ancora una pietra valida per affilare penso proprio che lo porterò a farlo sistemare.volevo sapere solo se ne valeva la pena

Ps di che materiale è l'impugnatura? di che epoca è secondo voi?
Per la coramella proverò con la carta abrasiva,almeno sul lato spalmato che è quello piu malconcio,comunque vista l'epoca il cuoio sembra ancora morbido..
Re: Consigli su questo vecchissimo mano libera!
Inviato: 14/07/2014, 22:21
da bertz
il manico é indubbiamente di celluloide
e per quello che riguarda la sistemazione della punta,se non te la senti di seguire il valido consiglio di alexandros
potresti arrotondarla con una pietra grossolana o carta vetrata ..con attenzione senza toccare il filo
Re: ja henckels solingen zwillingswerk
Inviato: 04/08/2014, 11:37
da lorentz
[quote="lorentz"]Cioa a tutti,ho trovato ad un mercatino per due soldi questo rasoio,qualcuno mi sa dire di piu? più che altro è da "buttare" o si puo rimettere in servizio?
Eccolo dopo il restauro di Preattoni

Re: Consigli su questo vecchissimo mano libera!
Inviato: 04/08/2014, 11:45
da lorentz

Carl Rader Solingen 14 che mi regalai per il 18esimo(ormai quasi 25 anni fa)
peccato che non ho fatto la foto prima del restauro,aveva una tacca sul filo di un mm per tre di lunghezza.si ruppe scivolandomi di mano.
Per fortuna un rasoione ora dopo il lavoro di restauro la lama è larga 24 mm credo quindi era un 7/8 prima