Pagina 1 di 2

Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 8:41
da Dorian
Buongiorno a tutti, pensavo di passare dal DE al mano libera o almeno avvicinarmi pian piano al ml. Ora, dato che non vivo in Ita bensì in Cina navigando nei vari siti ho visto qualche rasoio di produzione cinese che SEMBRANO (doveroso sottolinearlo) benfatti. Ad esempio questo potete darmi qualche parere anche superficiale (capisco che guardare una foto non è come provarlo) su questi modelli? grazie ps evitate commenti del tipo "quando tornerai ne comprerai uno qui" oppure "mettiti i soldi da parte e spendibili una volta ma bene" vivo qui e ci rimarrò per molto tempo quindi non ho possibilità di acquistare nulla in Ita o in Europa, grazie a tutti

tra le varie sigle, a me sconosciute, sono riportare queste:

-62-64HRC
-日本ACRO (forse sono prodotte in japp)
- il peso dorebbe essere di 78 gr (possibile?)

Immagine

Immagine


pps. i feedback di chi ha acquistato il rasoio sono tutti ottimo ma considerando che la barba degli asiatici si taglierebbe anche con un foglio di carta ci vado cauto...

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 8:48
da Dorian
Immagine

Immagine

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 9:17
da Ginex
Sono ignorante in materia, ma mi sembra molto bello...

http://www.gzdyh.com/my/scissors_2/product.asp?PrdID=22" onclick="window.open(this.href);return false;

Quanto costa ?

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 9:17
da bertz
guardandoli in foto purtroppo si evince poco o nulla :(
il problema sta nell'affilatura e nella manutenzione della stessa ,se compri un rasoio
inaffilabile magari avrai speso poco ma potrai usarlo giusto come tagliacarte..
preciso comunque che non conosco il rasoio in questione che esteticamente mi sembra abbastanza curato

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 9:21
da Dorian
Si sono molto belli, anche altri modelli. Lo pagherei sulle 60 euro comprese alcune cose. Se il prezzo vale la candela lo prenderei in previsione di un rientro lampo per farlo affilare da qualcuno del gruppo ma solo se conviene. Purtroppo mi intendo veramente poco di leghe, metalli e tutto quello che ruota attorno questi fantastici oggetti

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 11:11
da stefano sup.
Quello che posso dire è che sia qui che in altri forum stranieri di produzioni cinesi si sa poco o niente poiche' nessuno li possiede e forse pochi o nessuno li ha mai provati. Il consiglio che viene dato in genere è quello di non acquistarli perche' sono rasoi di scarsa qualità. Non è facile fare un rasoio che funziona mentre per i cinesi è facile fare un rasoio bello esteticamente perche' copiare è la loro specialità. Un rasoio efficiente passa purtroppo per troppe variabili che possono renderlo inutilizzabile ( tipo di acciaio, rinvenimento e forgiatura, molatura e chi piu' ne ha piu' ne metta). Pensa che aziende storiche europee che hanno sempre prodotto questi strumenti, ancora oggi, possono produrre rasoi che non funzionano. 60 euro sono giusti per uno strumento che funziona e sono decisamente troppi per un soprammobile. Poi magari vengo smentito e quel rasoio taglia a meraviglia. Personalmente e visto che sei all'inizio io partirei con uno strumento valido con il quale misurarmi e che possa realmente appassionarmi con il passare del tempo che è direttamente proporzionale con l'aumentare della tua abilità nell'usarlo ed affilarlo.

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 11:25
da Bushdoctor
Sono dubbioso al riguardo, come ti ha suggerito bert, l'affilatura è importante, se alla fine risultano inaffilabili, non hai investito bene i tuoi soldi, soprattutto l'ultima foto evidenzia un piccolo danno sul filo.
62 - 64 Hrc, è il valore di durezza dell'acciaio dopo la tempra.

Scusa la domanda che potrà apparire poco intelligente, ma non puoi acquistare un rasoio nella nostra sezione vendo del mercatino ? Il rasoio sarebbe vintage, quindi un minimo di garanzia sulla qualità dell'acciaio ce l'ha, inoltre ti arriverebbe già affilato.
Visto che avresti voluto rientrare in Italia per far affilare il rasoio cinese, credo che nello stesso lasso di tempo, riusciresti ad acquistarne uno regolare, senza rischiare di buttare i soldi ed avere esperienze negative che ti facciano abbandonare questo tipo di rasatura.

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 12:10
da Supermomo
Come non quotare in pieno Bushdoctor, fra l'altro (magari non dovrei dirlo, ma non ho conflitti di interesse) proprio in questo momento sul mercatino ci sono due gioiellini.
La garanzia di prendere un prodotto dai membri più esperti del forum, ti mette al sicuro da affilature improprie e geometrie da deltaplano.....

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 12:15
da Dorian
@stefano.sup Grazie per la risposta. E' vero 60 euro andrebbero buttati se il rasoio risultasse di scarsa qualità. Pero' rimane sempre quel dubbio se invece fosse un buon prodotto ad un prezzo contenuto. Quasi mi verrebbe fare da cavia per poi mandarlo a qualcuno del forum per farlo "analizzare" ed affilare. Certo 60 euri di sti tempi non so spiccioli.

@Bushdoctor grazie anche a te per la risposta, dovrei rientrare in Italia per due settimane a febbraio ma non sicuro. Tranquillo ho letto cosi tante pagine del forum e letto esperienze negative di persone che già so che quando si usa un ml la qualità del rasoio e la tecnica fanno la differenza... quindi di certo non getterei la spugna alla prima difficoltà!

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 12:16
da Dorian
Supermomo ha scritto:Come non quotare in pieno Bushdoctor, fra l'altro (magari non dovrei dirlo, ma non ho conflitti di interesse) proprio in questo momento sul mercatino ci sono due gioiellini.
La garanzia di prendere un prodotto dai membri più esperti del forum, ti mette al sicuro da affilature improprie e geometrie da deltaplano.....
farei sicuramente così se potessi ma purtroppo NON posso :?

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 12:34
da Aldebaran
Analizziamo la situazione:
@Dorian:
dato ciò che hai scritto (riassumendo):
Sei in Cina e non puoi comprare in Europa e quindi Italia.Hai deciso di comprare in Cina.
Forse torni,se torni ti farai affilare il rasoio qui in Italia.
Il problema è sapere ( ora non ti è possibile dirlo) se tornerai o meno.Se tornerai,puoi comprare benissimo un rasoio nel mercatino del forum o da Preattoni già affilati,dato che resterai qui due settimane ( e comunque dubito che una persona faccia un simile viaggio per stare in Italia 2 giorni).Hai tutto il tempo per comprarli e farteli spedire (la spedizione è di 1 giorno lavorativo).E' inutile infatti,sempre nel caso che tornerai,comprare un rasoio in Cina per fartelo affilare qui perchè perderesti tempo tu,oltre che soldi,e farai perdere tempo a colui che dovrà affilarti l'arnese quasi sicuramente inutilizzabile.Da una foto non si può evincere assolutamente nulla sulla funzionalità dell'oggetto.
E' inutile,se invece non tornerai,comprare comunque lo strumento in questione perchè,seppur funzionasse,di solito non li vendono mai affilati,quindi avresti comunque a disposizione un fermacarte pagato un po' troppo.
Io,se fossi in te,cercherei innanzitutto di capire bene quali sono le nazioni da cui ti potresti far spedire un rasoio affilato,perchè,oltre la nostra realtà,tanto per fare un esempio,c'è anche S.R.P. (Straight Razor Place).

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 12:37
da Bruconiglio
Il rasoio è bello e sembra ben fatto, ma il peso 78g :shock: mi fa scattare un campanello di allarme, troppo!
Ci deve essere qualcosa che non va ed è troppo grosso, già se fosse solo il manico troppo pesante lo renderebbe difficilissimo da affilare.
Poi la tempra, 62-64 hrc di loro dicono poco, ma fanno temere molto perché se con quella durezza la grana dell'acciaio non è abbastanza fine il rasoio sarà inaffilabile.
Io sperimento e faccio spesso da cavia con rasoi di produzione incerta e finora non mi è MAI andata bene :!:
Solo "non troppo male" in un paio di casi.

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 14:04
da Dorian
Ciao, grazie per il commenti ma avrei preferito che la discussione si concentrasse più sul rasoio che sul mio torno non torno, ma posso comprendere che da semplici foto non potete fare granchè.

Aldebaran qui in Cina non posso acquistare quasi nulla. I pochi rasoi di origine europea che ho trovato hanno prezzi spropositati.
Più facile sarebbe sicuramente acquistare lame giapponesi ma essendo io un profano assoluto non saprei come orientarmi. Certo mi sorge un dubbio, storicamente in Cina (come in Giappone) si producevano ottime lame (armi) possibile che attualmente il mercato non offre nulla?

Bruconiglio mi rincuora sapere che c'è qualcuno che spesso fa da cavia e sapere che le più delle volte ti è andata male mi fa riflettere di più se vale la pena o no, grazie!

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 15:14
da Bruconiglio
Dorian ha scritto:... storicamente in Cina (come in Giappone) si producevano ottime lame (armi) possibile che attualmente il mercato non offre nulla?
La Cina è tuttora uno dei maggiori produttori di lame, infatti il Gold Dollar sarebbe un buon rasoio per l'acciaio in sè, se non fosse così poco curato nella geometria. Se potessi farti aiutare da un esperto in loco che lo sistema ed affila potrebbe essere una buona scelta con pochi soldi e basso rischio.

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 15:45
da miscio
Come hanno risposto tutti è difficile giudicare dalle foto ma una cosa si può dire, il rasoio in foto è molto ma molto più curato del gold dollar.
L' esemplare in mio possesso è costriuto palesemente male anche se, nonostante la qualità costruttiva scadente, l'acciaio impiegato non sembra male e sono riuscito ad affilarlo bene e ora dona ottime dolci rasature.

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 17:20
da AntonioM
Mi sento soltanto di aggiungere, agli ottimi consigli che hai già ricevuto, solo un appunto....tu vorresti passare da DE a ML...io fossi in te prenderei una lama Vintage dal Mercatino da utenti noti del forum, che sono anche abili affilatori, solo così potrai "innescare" il passaggio da te desiderato...se prendi una lama scarsa, affilata ancora peggio, il passaggio non avverrà mai perchè rimarrai profondamente deluso...
Per avere informazioni riguardo alla possibile riuscita dell'affilatura(non sul risultato finale xchè varia da acciaio ad acciaio) devi almeno fornire l'altezza della lama e lo spessore della costa x capire se almeno è affilabile facilmente.
Ciao.

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 17:28
da Dorian
Lo stesso venditore ha anche qualche rasoio d'epoca sia straniero che cinese, guardate un po' qui:

Questo DE è americano del 1912

Immagine

Immagine

poi c'è questo rasoio d'epoca cinese al modico prezzo di 900 e passa euro

Immagine

Immagine

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 17:32
da Dorian
poi c'è questo che spacciano come prodotto in america (ma qui fa molto figo dirlo)

Immagine


Immagine

ps rinuncio al convincervi che NON posso acquistare rasoi dal mercatino, da utenti, cugini degli utenti, affiliati e compagnia bella

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 17:38
da Dorian
anche questo produzione crucca 200 euri li vale?

Immagine

Immagine


Immagine

dopo tutte ste foto dovete cambiare server di nuovo!

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 20:29
da stefano sup.
Io non lo prenderei neanche per 10 euro. E' inutilizzabile per me.

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 21:06
da Alexandros
Mettiamo da parte per un momento l'assurdità di quel vintage tedesco per 200 euro......(forse erano 2 euro?)

Spulciano do un po' ebay noto che il polacco in uno dei suoi 2 negozi (razor.pl) ne ha in vendita un paio:
uno è il modello da una 60ina di euro commemorativo per il centenario della Titan
l 'altro è incredibilmente meno caro (18 euro??) nonostate non sia poi così diverso
entrambi hanno il manico in legno.

http://www.ebay.it/itm/Titan-Stainless- ... 3cd8b7ea2f" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ebay.it/itm/Titan-Stainless- ... 3cd8871109" onclick="window.open(this.href);return false;

Si dichiara inoltre che i rasoi sono in stainless steel. :shock:
vi ricordo che trattare un acciaio Inox correttamente non è cosa semplice ed economica!

Tutti questi elementi mi fanno pensare che questi rasoi non siano altro che "Gold Dollar quality" con un manico un pò più bellino.

Dorian il mio consiglio è quindi lasciare perdere questo genere di rasoi, aspettare e creare un occasione per tornare in Italia e prenderne uno affidabile al 100%.
Non avere fretta poichè la barba non smette mai di crescere!

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 21:49
da Dorian
Ok, alexandros mi ha ufficialmente convinto lascio questi rasoi a quelli come me che, però, non sono iscritti su ilrasoio.com!
Piuttosto, tra due settimane mi verrà a trovare un amica giapponese quindi avrei la possibilità di farmi portare un kamisori originale conoscete qualche sito giapponese a cui fare riferimento? da quello che ho letto sono diversi da i nostri rasoi occidentali ma altrettanto validi

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 23:21
da Bruconiglio
In Giappone fanno anche rasoi in stile occidentale, tanto per fare un esempio:
http://www.ebay.com/itm/Rare-KOSA-1953- ... 19d806eccb" onclick="window.open(this.href);return false;
Anche se il costo è ben diverso da 60 euro :roll: e in genere più caro che un rasoio tedesco.

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 23:29
da bertz
se la tua amica riuscisse a portarti questo

http://www.japanesenaturalstones.com/no ... ght-razor/" onclick="window.open(this.href);return false;

avrebbe tutto il mio rispetto ( e anche il tuo ) :lol:

Re: Mano Libera Cinese

Inviato: 26/11/2013, 23:49
da Mauroflx
. . . e anche il mio. ;)
(ne ho uno anch'io)