Pagina 1 di 2

Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 25/11/2013, 18:24
da lscapic
Ho questo Rasoio Goedecke NOS, ha un po di ruggine sulla parte superiore della lama, ho provato con Svidol ma si è tolta solo la patina superficiale, adesso sono rimaste queste macchie nere, consigli?

Immagine

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 25/11/2013, 18:39
da altus
carta abrasiva grana 2000-3000-5000

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 25/11/2013, 20:32
da Bruconiglio
Dalla foto non si capisce bene la profondità del danno, forse potrebbe bastare anche della semplice pasta abrasiva.
Tu che lo hai in mano puoi meglio giudicare l'entità del danno.
Se ti sembra solo superficiale (cioè sembra una macchia e non ci sono cavità) prova con la pasta abrasiva e se non basta passa alle carte come ti suggerisce altus.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 09/03/2014, 13:22
da g.azzarone
Ciao a tutti, ma le carte abrasive con grane così fini dove le trovate? io sto girando tutte le rivendite di ferramenta e quando chiedo grane superiori ai 1000 mi guardano come se stessi cercando l'acqua nel deserto... :?
vi ringrazio in anticipo!

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 09/03/2014, 13:45
da altus
g.azzarone ha scritto:Ciao a tutti, ma le carte abrasive con grane così fini dove le trovate?
Basta cercare tra i rivenditori di materiali per il restauro artistico o per carrozzieri.
Oppure online qui:
http://www.antichitabelsito.it/fogli_carta_abrasiva.htm
e anche
http://www.rosver.it/flessibili/fogli.htm
ROSVER S.R.L
Via Concordia 5/C6
20099 Sesto San Giovanni (M))
Tel. +39 0224417219

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 09/03/2014, 14:31
da g.azzarone
Grazei Altus. Porverò come da te suggerito. Un saluto, Giovanni.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 21/03/2014, 8:38
da saggiomo1
buongiorno,
potreste indicarmi come rimuovere la ruggine (fortunatamente solo patina superficiale) senza "grattare" la brunitura di sotto?
faccio riferimento a quella del bambola 205 e posto le foto per migliore chiarezza

1179411793117921179111790

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 21/03/2014, 12:17
da saggiomo1
provo e ti fo sapere!

Come eliminare piccole macchie di ruggine

Inviato: 09/06/2015, 18:31
da Fabrizio Goracci
Buonasera a tutti
qualcuno saprebbe consigliarmi come ridurre delle piccole macchie di ruggine (relativamente poco profonde) sulla lama del rasoio, senza compromettere eventuali scritte o disegni?
Grazie a chiunque mi possa aiutare.
2664826649

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 09/06/2015, 19:03
da Alexandros
Siccome la lama è lucidata a specchio per rimuovere le macchiloine ti consiglio un polish per metalli in crema o al limite la pasta abrasiva lucidante per carrozzeria.
La d' oratura è piuttosto suscettibile ai prodotti per rimuovere le ossidazioni/lucidanti e sbiadirà di sicuro se prima non farai un lavoro di precisione proteggendo la scritta in d'oratura con carta gommata ritagliata a misura.
La massima efficacia la si ottiene utilizzando assime al polish un micro-trapano tipo Dremel, montando i feltrini circolari. Il Dremel oltre che efficace è anche distruttivo :shock: se usato in maniera improria o senza la minima esperienza.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 09/06/2015, 19:14
da altus
Qualsiasi polish, anche il più delicato, rimuove le dorature e le serigrafie senza pietà :(
Come suggerisce Alexandros devi proteggere la doratura (e quindi anche la ruggine che la macchia) e limitare l'intervento alle parti non decorate. Lo stesso problema lo danno le passivazioni tipo quella dei Bambola.
Le uniche decorazioni che sopportano gli interventi di pulizia ache profonda sono le incisioni all'acido che nessuno fa più da ormai un secolo.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 09/06/2015, 19:31
da Fabrizio Goracci
Deduco quindi che non esista nessuna soluzione "chimica" che possa risolvere questo tipo di problema.
:(

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 09/06/2015, 19:50
da Alexandros
La soluzione definitiva è quella meccanica, diversamente puoi provare a bagnare per bene la superfice della lama con un olio tipo wd40 e lasciare agire per una mezzora.
Questo lubrificante contiene una certa quantità di solventi che nella migliore delle ipotesi attenueranno le macchie di ossido.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 10/06/2015, 17:55
da Fabrizio Goracci
Ho provato con il crc 6-66 ed effettivamente le macchie si sono attenuate di molto ma non sono ancora soddisfatto quindi mi armerò di pazienza, carta gommata e pasta abrasiva. Se il risultato sarà soddisfacente posterò una nuova foto altrimenti mi ritirerò in un angolo a strapparmi gli ultimi capelli rimasti. :D :D :D

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 10/06/2015, 22:54
da giaci
Alexandros ha scritto:La soluzione definitiva è quella meccanica, diversamente puoi provare a bagnare per bene la superfice della lama con un olio tipo wd40 e lasciare agire per una mezzora.
Questo lubrificante contiene una certa quantità di solventi che nella migliore delle ipotesi attenueranno le macchie di ossido.
Concordo, non sempre le macchie di ossido sono ossidazione vera e propria. Perchè una lama venga a specchio, necessita di interventi con feltri, paste e quantaltro riducano la fessurazioni del metallo, formando una superfice compatta. E' proprio questo che accade sul fondo delle abrasioni dovute all'ossido. Le macchie superficiali le gestisci più facilmente, quelle profonde, se non le regolarizzi meccanicamente o non trovi il modo di agire in profondità, rendendo il metallo più regolare, si attenuano ma si vedranno sempre.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 13/06/2015, 13:21
da Fabrizio Goracci
2677926780
A volte basta un buon consiglio per risolvere un problema.
Grazie a tutti.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 14/06/2015, 21:13
da giaci
Fabrizio Goracci ha scritto: A volte basta un buon consiglio per risolvere un problema.
Grazie a tutti.
Lo scopo del forum penso sia proprio questo ed affinchè i buoni consigli possano diventare eccellenti in futuro per altri, necessitano di esperienze. Saresti cosi gentile da illustrare in quale maniera sei arrivato a questo risultato, lasciatelo dire, sorprendente. Complimenti

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 15/06/2015, 12:08
da Fabrizio Goracci
Grazie per i complimenti, sono molto graditi :D
Seguendo i vostri consigli ho ricoperto le parti da proteggere con con del nastro di catra da carrozzieri, ho poi smontato un disco in cotone dalla pulimentatrice
che gira troppo veloce per questo tipo di lavoro (28000 g/m) e l'ho montata su una mola da arrotino con velocità regolabile. Impostata a 1400 g/m e usando una pasta abrasiva da lucidatura, molto fine, ho passato la lama sul dico dal tallone alla punta, non in senso perpendicolare ma parallelo.
Non ho descritto prima il sistema per evitare una bella tirata di orecchie che probabilmente ora arriverà :lol:
Comunque anche a me il risultato non sembra male ma confermo che le macchie erano veramente superficiali e poco profonde.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 15/06/2015, 12:20
da altus
Niente tirate d'orecchie :lol: anche se la prassi è diversa, visto poi che ha funzionato.
In realtà la direzione verticale delle passate ha senso con le carte abrasive che lasciano micrograffi, con una ruota in cotone grande e paste abrasive fini la direzione non è obbligatoria.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 15/06/2015, 13:35
da Fabrizio Goracci
Ormai ci sono e me la rischio.......
Con la polimentatrice, disco in sisal e pasta da sgrosso ho provato a pulire questo rasoio (diciamo sacrificabile anche se non sono per il sacrificio dei rasoi!!!)
Rifinito con pasta da lucidatura su disco in cotone a bassi giri.
Prima
2683926838
Dopo
2684026841

Un lavoro di circa 25 minuti ma ho qualche dubbio sul risultato:
Geometrie rispettate?
Temperature di esercizio troppo elevate?
Mi dispiace non aver misurato micrometricamente la lama prima del trattamento ma credo
di non aver portato via molto materiale.
In definitiva la domanda é:
Si può fare? ;)

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 15/06/2015, 16:42
da Bushdoctor
Le geometrie non le hai compromesse con le paste abrasive, sono le pietre che mangiano la costa a compromettere le geometrie di un rasoio.
Temperature talmente elevate da compromettere la tempra, anche quì lo escluderei.
Si può fare? Con la tua manualià sì, con la mia no perchè mi sarei infilato il rasoio nella pancia o in un occhio, oppure sarei riuscito semplicente a disintegrarlo sui dischi di cotone.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 15/06/2015, 22:49
da giaci
Se Altus non ti ha tirato le orecchie e se Bushdoctor ti ha rassicurato, fidati sei andato più che bene. Hai ricevuto il parere positivo da due esperti nel campo restauro ed affilatura, anche se Bush dice di avere le mani sinistre in fatto di mole, ma poi lavora di fino con il microscopio :lol:
Scherzi a parte, ti posso dire che io mi aiuto con la mola e le paste per affilare e devo dire che i risultati sono più che soddisfacenti.
Non mi sento di darti consigli, visto che sei andato più che bene. Solo un piccolo suggerimento: fai attenzione quando prenderai più confidenza, con la troppa sicurezza è facile poggiare male la lama, si aggancia alla ruotina e vola via! Per il resto, secondo il mio modesto parere sei sulla buona strada.
Grazie di aver condiviso.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 17/06/2015, 18:39
da Fabrizio Goracci
Ho incontrato Altus personalmente e conosco la fama di Bushdoctor, sono qiundi molto contento di aver ricevuto i loro pareri positivi.
Per il tuo consiglio ti ringrazio molto ma arriva con qualche anno di ritardo, mi ci sono fatto molto male ma in compenso ho imparato a stare molto più attento. ;)
Sarei veramente contento se poi riuscissi a capire cosa ho sbagliato con l'inserimento delle immagini che non sono più visibili. Ho letto prima il regolamento sull'inserimento e a me sembra di averlo rispettato, non voglio essere critico ma non vorrei ripetere l'errore.
Comunque grazie a voi tutti.

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 13/07/2015, 11:17
da nortis
Come pasta abrasiva per il fine trattato in questa discussione, questa (http://www.dremeleurope.com/it/it/pasta ... 168-ocs-p/" onclick="window.open(this.href);return false;) della dremel può andare bene? non trovo nessuna informazione relativa alla sua finezza...

Re: Come eliminare residui di ruggine

Inviato: 13/07/2015, 11:29
da altus
Lascia perdere. Spesso arriva secca per lo stoccaggio prolungato. Una qualsiasi pasta abrasiva per carrozziere dal ferramente va bene (tipo sintoabrass)
Ti riporto quanto già scritto da Giaci in merito con cui non posso che concordare in toto. :lol:
giaci ha scritto:Per le paste, ti posso dire che la fine è una normale pasta e si trova dal ferramenta. Io ne ho due una porta la scritta sintoabrass (credo la stessa casa del sintolit) bianca grana fine, per l'altra fà come ho fatto io rompi i c.j.ni al tuo carrozziere e digli che la paghi, poi alla fine per non vederti più te la regala. La super fine la trovi sempre in ferramenta e chiedi di prodotti per carrozzeria, si presenta come una crema semiliquida, leggo l'etichetta: aluGlit distribuito da aluservice srl via Milano 22/26 20020 Lainate Milano tel 029375301 mail@aluservice.com, sempre superfine ne ho un'altra che, stessa cosa di sopra, rompere i c.j.ni al carrozziere finchè non te la regala :)