Pagina 1 di 1
Rasoi Giapponesi
Inviato: 12/07/2010, 22:41
da facecut
ciao a tutti,
leggendo in the essential collection e nel cassetto degli utenti si parla spesso di rasoi giapponesi. facendo delle ricerche, su ebay ho trovato un venditore "specializzato". i costruttori delle lame però mi sono sconosciuti e non è che abbia trovato chissà quali informazioni a riguardo.
http://shop.ebay.it/japannippon/m.html? ... ksid=p3686
dunque abbiamo
kamisori
Yaichi
AZUMA
IKKANSAI
MATSUO
anche su straightrazorplace non ho visto citate queste marche.
che faccio? aspetto produttori migliori? mi lancio su qualcosa per provare?
Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 13/07/2010, 7:00
da Aldebaran
@Facecut:
Premesso che non ho un rasoio giapponese e che per quanto concerne le lame giapponesi la mia cultura in merito si "limita"a quanto scritto nella sezione acciai giapponesi,posso dirti che:
1.Kamisori non e' un forgiatore di lame, ma appunto e' il rasoio stesso giapponese.
2.Kunimoto Ikkansai era un forgiatore di lame giapponesi nato nel 1778 e morto nel 1840 (dubito che i suoi "pezzi" originali possano essere venduti su ebay a prezzi quasi stracciati).
3.Yaichi e' una stirpe di samurai, non ha nulla a che vedere con knifemaker giapponesi
veri.
4.Azuma in giapponese vuol dire fiume o fiumiciattolo.
5.Matsuo.Non ricordo bene se con questo termine si fa riferimento a modelli di armature giapponesi o stirpe di guerrieri.
In definitiva, penso che rasoi giapponesi "falsi"o comunque lontani qualitativamente da quelli veri, vengano marcati con nomi giapponesi presi a caso dal vocabolario giapponese di "usi e costumi dei guerrieri di un tempo",solo per allargare la fetta di mercato.
Se desideri un rasoio giapponese cerca quantomeno il nome di takeda, forgiatore ormai anziano che ha trai suoi acciai anche quelli sinterizzati da ferro purissimo proveniente da asteroidi precipitati sulla Terra milioni di anni fa e poi estratti dalle miniere.
In notizie storiche trovi vari elementi di discussione che ti permetteranno ti riconoscere vari i "taglienti" originali da quelli falsi e un vocabolario completo (o quasi)di termini e significati giapponesi.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=8&t=79
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=8&t=78
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=8&t=77
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=8&t=72
Nella sezione link utili i libri e riviste da me letti per portare a compimento il lavoro.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=28&t=71
Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 13/07/2010, 8:16
da nanolibero
Ottima risposta di Aldebaran, davvero
dunque per quanto riguarda i jappa c'è poca informazione e molta sconoscenza e appunto ti puo confundere, come marchi/forgiatori dovresti cercare Inoue Tosuke, Iwasaki, Kiyotaka Ichihara, da tempo i rasoi giapponesi hanno incrementato il proprio valore e come dice Aldebaran sono usciti quelli che vendono m@@da come buoni, se vuoi iniziarti in queto secondo me affascinante modo di raderti e vuoi iniziare con il meglio ecco un
link certo che il prezzo non aiuta, ma ti posso garantire che ti arriva affilato perfettamente ed è davvero un splendido rasoio. Altrimenti puoi comprare uno direttamente dal
giappone o anche da
JimRconosciuto blogger e punto di riferimento per quanto riguarda la rasatura con i jappa
Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 13/07/2010, 12:22
da Aldebaran
Qui ho postato i link forntiti da
Nanolibero,perche' penso siano molto utili.
Grazie.
Questo e' un thread da
badger & blade riguardo un
Tosuke
Questo e' il forum di SRP. In una discussione nella quale tramite confronti con foto, si cerca di stabilire se un Kamisori e' reale o no.
Occhio alle scritte!
Infine, un
sito in cui si spiega come viene progettato (per sommi capi)un rasoio giapponese, come viene affialto, e la sua storia!
Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 13/07/2010, 15:11
da facecut
fantastico ragazzi.
quante informazioni. a parte il fatto che mi rendo conto che meno male che hanno inventato nomi fasulli, ma in ogni caso potrebbero scrivermi qualsiasi cosa in giapponese e tradurmela come vogliono e io ci cascherei.
per ora mi indirizzerò sui siti che mi avete segnalato. grazie.
ho un problema ora: appena vado su rasurpur o rakuten mi accade una cosa strana. mi si apre un pop up della mia banca (strano, non sono nemmeno registrato) con un'unica enorme icona a forma di cerchio rossa lampeggiante. ma va che strani virus ci sono in giro.
ci penso su bene e vediamo come combinare. magari dopo l'estate.
Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 16/07/2010, 7:48
da andreat63

che mole di informazioni...
mi volevo cimentare nella costruzione di un rasoio stile jap, ma è meglio che prima legga bene.
cos hanno? affilatura asimmetrica sui due lati?
ne ho visto uno, antico, su una bancarella di antichità jap, (malconcio ruggine, niente marchi), ma non mi sembrava così sofisticato. sgusciature simmetriche, filo grosso per l'uso ripetuto...
Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 16/07/2010, 8:14
da Aldebaran
Secondo me faresti bene a prenderlo, fare un disegno quotato e riprodurlo.Infatti anche se malconcio,nel rasoio che hai visionato sicuramente saranno visibili le varie "componenti"e le loro funzioni.
Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 06/09/2010, 12:09
da nanolibero
Tanto per aggiungere informazione vi lascio un
linkdove trovare un rasoio giapponese fatto in tamahagane, materiale su cui sicuramente Andrea ci potra illuminare meglio di me
ps: non sono stato io il responsabile del prezzo

Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 06/09/2010, 12:26
da Aldebaran
Grazie per il link e la fiducia.
Discussioni in merito le potete trovare
qui e
qui.
Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 07/09/2010, 8:18
da andreat63
nanolibero ha scritto:Tanto per aggiungere informazione vi lascio un
linkdove trovare un rasoio giapponese fatto in tamahagane, materiale su cui sicuramente Andrea ci potra illuminare meglio di me
ps: non sono stato io il responsabile del prezzo

bell'esemplare, il prezzo non è popolare ma ho qualche dubbio che sia il tamahagane della nbthk, l'unico ente, statale, che produce il tamahagane con la tatara tradizionale che rivende esclusivamente a spadai certificati (alla modica cifra attorno ai 2000 €/kg!).
c'è da dire che in giappone c'è una miriade di appassionati che producono con piccoli bassoforni ben calibrati blume acciaiose, che in molti casi qualitativamente sono simili al tamahagane della nbthk. probabilmente si tratta di qualcosa del genere.
Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 07/09/2010, 11:23
da nanolibero
Grazie AndreaT63 e come si potrebbe fare per sapere effettivamente se è tamahagane della nbthk, evitando il metodo ovvio di comprarlo e farlo annalizare, c'è un metodo alternativo ?
Re: Rasoi Giapponesi
Inviato: 07/09/2010, 12:13
da andreat63
secondo me sarebbe pomposamente dichiarato, in un certificatino nella scatolina.
poi non basta che sia buon tamahagane (nbthk o no), ma deve essere sapientemente lavorato (es. ciclo di piegature - ribattiture).
bisognerebbe trovare info superpartes sul forgiatore e sui relativi rasoi, sentire se le performances valgono il prezzo