Pagina 1 di 1
Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 05/11/2013, 18:32
da Supermomo
Eccomi qui con le solite paranoie...
Ma voi come pulite la lama del rasoio?
1) durante la rasatura per togliere schiuma e peli lo mettete sotto il getto d'acqua? usate una spugnetta? usate il marchingegno di gomma rossa che non so come si chiama? o fate tipo barbiere con un asciugamano? (e poi la moglie si ritrova 7 asciugamani a settimana da lavare?)
2) in ogni caso a fine rasatura rimane uno velo opaco sulla lama, dovuto alla crema o al sapone, lo lasciate o lo togliete magari dopo un po?
vi faccio queste domande perchè sono terrorizzato dalla possiblità che i miei bambini possano fare la ruggine ma sono anche un maniaco della lama pulita, e siccome in media uso un rasoio a settimana mentre gli altri si riposano con il Ballistol, per 7 giorni lo pulisco sotto il getto d'acqua e dopo ogni sbarbata lo lucido con uno spazzolino (senza toccare il filo), non vorrei alla fine trovarmi con un pezzetto di ruggine....
anche per rispetto... sono sopravvissuti decine di anni prima di conoscermi e arrivo io a rovinarli? serei uno screanzato....
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 05/11/2013, 18:49
da altus
La mia "routine":
1) Asciugarasoio in gomma rossa per scaricarlo dell'eccesso di schiuma durante la rasatura (non sarà bello ma funziona meglio di carta, spugnette e asciugamani, non danneggia il filo ed è una soluzione meno ingombrante delle altre). Evita di sciacquarlo nel lavandino pieno d'acqua (bleah, antiigienico e poco piacevole, residuo dei tempi in cui si usavano brocca e catino) o sotto il getto del rubinetto (rischio di urtare con la lama!)
2) risciacquo finale sotto acqua corrente, passaggio tra indice e pollice a levare le tracce di sapone rimaste, asciugatura con panno in microfibra, scoramellata finale (circa 10 passate) per togliere le tracce di umido e distendere il filo.
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 05/11/2013, 19:08
da manfro66
Io invece:
1) utilizzo circa 6 fogli di carta igienica, ovviamente facendo in modo che il dorso si muova verso l'esterno della superficie degli stessi in modo tale da non intaccare minimamente il filo. A volte, quando serve, lo intingo nella tazza di acqua calda che tengo a portata di mano sul lavandino (inizialmente servita per imbibire il pennello).
2) Per levare qualsiasi traccia di sapone utilizzo sempre e su tutti i rasoi (non ho mai avuto problemi di aloni od altro) dell'alcol denaturato tramite un dischetto struccante (uno imbibito e l'altro asciutto per levare ogni traccia) e poi vado di coramella, subito, tutto il resto viene dopo.
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 05/11/2013, 21:08
da ischiapp
altus ha scritto:- Asciugarasoio in gomma rossa
- risciacquo finale sotto acqua corrente
- asciugatura con panno in microfibra
- scoramellata finale (circa 10 passate) per togliere le tracce di umido e distendere il filo.
• Mai visto l'asciuga-rasoio in gomma ...
• Sotto il getto d'acqua non c'è il problema degli schizzi dentro il manico?
• Che vantaggi ha la microfibra, rispetto la spugna classica di qualità ... per il rasoio?
• Sono sufficienti pochi passaggi, credevo fosse utile farne molti di più? Io raddoppio la serie iniziale di 40.

Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 05/11/2013, 21:36
da Alexandros
ischiapp ha scritto: Mai visto l'asciuga-rasoio in gomma ...
Eccolo qua:
http://www.ebay.it/itm/SCHAUMABSTREIFER ... 53fa755398
è una ciotolina in gomma e ci si passa il rasoio insaponato sul bordo.
Io invece la penso così:
meno si tocca o sfrega la lama su qualcosa di solido (che non sia la coramella) e meglio è poichè l' errore è sempre in agguato!
il rasoio insaponato lo sciacquo sottoo il getto di acqua corrente molto calda del rubinetto in modalità on/off (apri e chiudi l'acqua)
l'acqua non va in mezzo al perno superiore perchè non lo tengo orizzontale ma un po' con la punta "ingiù"
non sbatto il rasoio contro al miscelatore perchè tra questo e il fondo del lavandino ho uno spazio abbondante (bagno moderno?)
finita la rasatura ultima sciacquata e poi elimino delicatamente con pollice e indice eventuali peli o schiuma rimasti attaccata alla lama
Dopodichè procedo con
asciugatura perfetta della lama codolo e manico con panno in microfibra (che è maggiormente assorbente rispetto al cotone dell'asciugamano)
Poi una decina di scoramellate per asciugare pefettamente anche il filo.
A questo punto il rasoio ritorna nella sua scatolina di cartone e la prossima volta che lo userò sara in piena forma!
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 05/11/2013, 21:45
da ischiapp
Seppur morbida, quale vantaggio porta questa ciotolina di gomma rispetto alla classica spugna / salvietta del barbiere ?

Grazie, Alex
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 05/11/2013, 22:52
da Supermomo
Mi sa che parte l'acquisto....
http://www.soloestetica.it/schedaprodot ... to=QE_9446
Più che vantaggi fisici penso sia molto pratica, pulisci il rasoio e la pulisci in un attimo.
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 05/11/2013, 22:58
da ischiapp
Grazie, Momo
Bel suggerimento.
Però rispetto al mio spugnotto da WC ipercompatto ed ultramorbido ... che si pulisce sotto l'acqua praticamente all'istante ... questo oggetto plastico mi da la sensazione di "duro".
Ho il timore di fare la solita cappellata.

Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 06/11/2013, 11:36
da miscio
io durante la rasatura passo la lama su una spugna umida, non ho schizzi, non rischio di sbatterlo contro il lavandino e viene pulito a meraviglia.
Finita la rasatura, se ci sono ancora dei residui li tolgo o con acqua o con carta igienica e poi asciugo il tutto con un pannetto in microfibra.
Una passata leggerissima sul lato jeans della coramella per asciugare bene il filo prima di avvicinarsi al cuoio su cui faccio 10/15 scoramellate per lato.
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 06/11/2013, 11:38
da pacopaco
Ma su quel pulisci rasoi rosso la lama va passata di piatto giusto ? Non di taglio con il filo...
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 06/11/2013, 11:47
da miscio
la passo di piatto, dal tallone alla punta e tendenzialmente con movimento leggermente in diagonale imitando quanto si fa con la coramella in modo da non tagliare la spugna e rischiare di "rovinare" il filo.
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 06/11/2013, 12:30
da Bernardo Gui
Sciacquo abitualmente la lama inclinata sotto l’acqua corrente con l’unica accortezza di rivolgere il filo verso di me e il dorso verso il lavandino: così facendo non ho mai corso il rischio di danneggiare la lama.
Essendo un pignolo stracciamaroni, asciugo poi la lama su una salvietta di lino e scoramello sulla mano curando sempre di non avere le dita bagnate o sporche di sapone; evito così il rischio di bagnare il codolo e sopra tutto la zona vicino al perno.
Al termine della rasatura mi limito a dieci passate sul lato cuoio.
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 06/11/2013, 14:23
da Supermomo
Mano Libera.... non solo ognuno lo tiene come vuole per radersi... chi con mano sinistra su guancia destra e mano destra su gancia sinistra, chi solo con una mano, e poi il contropelo non ne parliamo..... chi lo ripone nella scatoleta perchè tanto non si arruginisce, chi li tiene in salotto perchè è meno umido, chi ci mette l'olio, chi il Ballistol chi la vasellina. Chi scoramella prima e dopo e chi fa 100 passate e chi ne fa 15. Chi usa la pasta sulla coramella e chi i maccheroni... chi lo asciuga con la carta igenica, chi con la microfribra utilzzata sull'apollo e chi con la forza del pensiero. Potremmo andare avanti per ore.... magnifiche ore....
Ho deciso, faccio un manuale. E CHI NON FA COME DICO IO, GLI SI ARRUGINISCONO LE LAME

Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 06/11/2013, 15:30
da Bruconiglio
Sciacquo in acqua corrente, asciugo con l'asciugamano in cotone, lascio una mezza giornata sul davanzale in camera ad asciugare, 20 passate di coramella prima di riporlo.
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 06/11/2013, 21:38
da ischiapp
Supermomo ha scritto:... GLI SI ARRUGINISCONO LE LAME

Ho sentito parlare di virus ... mai di ruggine via PC !!

Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 06/11/2013, 22:08
da Jekyll
Sciacquo sotto l'acqua corrente, con la punta verso il basso, la lama girata verso di me ed il dorso verso la rubinetteria. Al termine della rasatura, sciacquo la lama con acqua tiepida, facendovi scorrere indice e pollice, senza toccare il filo, asciugo con una pezza di cotone e scoramello una decina di volte su un paio di fogli carta igienica (una volta usavo la mano, ma qualcuno dei grandi saggi mi ha cazziato

), poi lo ripongo semi aperto nel mio armadietto del bagno per farlo asciugare bene...non prima di aver passato due fogli di carta igienica all'interno del manico...che non si sa mai...già una volta me ne sono dimenticato quando ho ripreso il rasoio in mano ci ho trovato due segnacci neri!!!)
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 07/11/2013, 9:09
da Supermomo
Seguendo il consiglio di Altus stamani ho usato un panno in microfibra per l'asciugatura e rimozione di aloni saponiferi... spettacolare... non ci credevo ma la lama del Fontana sbrilluccicava come non mai, ed è eccezzionale anche nella puliza fra le guancette, anche se seguendo i vostri accorgimenti di acqua ne ho usata veramente poca. Ed oggi arriva il disco volante rosso

Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 29/11/2018, 23:50
da Maury
La sciacquo sotto l'acqua corrente eliminando ogni possibile rimanenza di schiuma o peli. La asciugo per bene con un panno di cotone e la ripongo nella propria confezione.
Re: Pulizia Lama giornaliera
Inviato: 01/12/2018, 21:54
da CozzaroNero
Riprovo un mio vecchio suggerimento, sciacquatina con acqua tiepida asciugati a e poi infine passata con etere etilico Cha asporta residui saponosi, sgrassa e vantaggio pazzesco evapora in un battibaleno quindi non possibile ossidazione.