Pagina 1 di 1

Vecchio pennello sconosciuto

Inviato: 03/11/2013, 17:27
da Fab79
Fino ad un mesetto fa, quando ho iniziato a conoscere l'arte del wet shaving, usavo quasi quotidianamente un pennello regalatomi da mio padre.
Stiamo parlando di un oggetto che, a fasi alterne (sostituito a volte dalle varie bombolette), è in servizio da almeno 15/20 anni. L'ho utilizzato principalmente montando la schiuma sulla mano, in base a quanto tramandatomi da mio padre.
Iniziando con la pratica del wet shaving e studiando un po' di tecnica, l'ho riposto nel cassetto e sostituito con un omega 620 e un 98, in quanto le setole mi sembravano troppo dure e comunque ogni tanto perdeva peli.

Qui un paragone con il mio 98:

7989

La forma del manico è simile all'omega 48, anche dovrebbe essere più basso.

Dopo aver fatto un po' pratica nei vari modi di montare la schiuma, l'ho riprovato sempre sulla mia mano e ha creato una buona schiuma.

Ora vi volevo chiedere, visto il colore delle setole tendente all'arancione rispetto al mio 98, di che materiale pensate sia fatto?

C'è un modo per pulirlo dalle incrostazioni di schiuma che con il tempo l'hanno reso opaco, anche per conservalo come ricordo?

Re: Vecchio pennello sconosciuto

Inviato: 03/11/2013, 17:32
da claudio1959
Per le incrostazioni acqua e aceto...ma attento se è metallo il manico...

Re: Vecchio pennello sconosciuto

Inviato: 03/11/2013, 17:37
da barbadura
Il manico sembra in metallo, quindi lascerei stare l'aceto.... :? per quanto riguarda il colore è normalissimo che si presenti così scuro la setola tende a scurirsi nel tempo quindi stai tranquillo.... e comunque sarà sicuramente o cinghiale o porcello..... :D
Io ti consiglio di mandarlo in pensione, ne ha viste troppe quel pennello e con il costo basso dei pennelli in setola io lo terrei dentro una teca..... ;)

Re: Vecchio pennello sconosciuto

Inviato: 03/11/2013, 17:37
da Fab79
claudio1959 ha scritto:Per le incrostazioni acqua e aceto...ma attento se è metallo il manico...
Sì, dovrebbe esserlo. Perchè cosa succede con l'aceto?

Re: Vecchio pennello sconosciuto

Inviato: 03/11/2013, 17:41
da claudio1959
Corrode cromature e altri rivestimenti
Tienilo come ricordo...

Re: Vecchio pennello sconosciuto

Inviato: 03/11/2013, 17:41
da barbadura
Fab79 ha scritto:Sì, dovrebbe esserlo. Perchè cosa succede con l'aceto?
se lo mangia...... :evil:

Re: Vecchio pennello sconosciuto

Inviato: 03/11/2013, 20:29
da uba
prova anche a leggerequesto post http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=32&t=2552" onclick="window.open(this.href);return false;