si fa presto a dire "rondella"
Inviato: 02/11/2013, 22:13
Orbene, miei piccoli amici pelosi, ecco come un autolesionista risolve problemi di ripartizione di carico quando è un taccagno genetico come me non gli va di comprare rob da inglesi e americani che la comprano da indiani e pakistani. sono il terzomondo di me stesso io!!! non c'ho bisogno di nessuno!!
allora.. .partiamo da una lamiera di ottone, gentile omaggio di un signore di guardiagrele, che la ricevette da un radiatorista, due indizi importanti per dedurre il prezzo.

poi dopo la si infile in un marchingeNNio auto prodotto e con raro esemplare di "punta bricoidea dal culo piatto si trancia un doblone nano


ottenuto il dobloncino si usa una sede di centraggio ottenuta svasando alla misura della rondella un foro che guida lo stampino del centro, sempre della famigli dalle bricoidacee



colpo di sceMA adesso: dopo lo stampinaggio... si buca!! ditemelo che siete sbigottiti!!!!
come se non bastasse poi il foro si svasa con uno svasatore, il mio svasatore è transilvano, non compare in foto, ma svasa ufuale!!


poi la rondella si crocifigge su un chidino apposito o tondino monnezzoderivato con una apposita testolina che alloggia nella svasatura di cui sopra.

ed eccol e rimanenti e PRATICISSIME fasi della fabbricazione di una rondella, il modello in esempio si usa in particolare per farla cadere in mezzo alla segatura e per favorire lo scatenamento della "rota" di gasteme ringhiate.




adesso comunque tutt oquesto è solo un ricordo: ho cominciato a comprare la roba bell'e fatta e vidirò che ci trovo una certa libidine, in arrivo motore da 2 cv e inverter per la levigatrice autocostruita. se mi dovesse succedere qualcsa , tipo essere risucchiato nella levi e spolpato come un pollo di allevamento, vi ho voluto a tutti un c***o di bene.
allora.. .partiamo da una lamiera di ottone, gentile omaggio di un signore di guardiagrele, che la ricevette da un radiatorista, due indizi importanti per dedurre il prezzo.
poi dopo la si infile in un marchingeNNio auto prodotto e con raro esemplare di "punta bricoidea dal culo piatto si trancia un doblone nano
ottenuto il dobloncino si usa una sede di centraggio ottenuta svasando alla misura della rondella un foro che guida lo stampino del centro, sempre della famigli dalle bricoidacee
colpo di sceMA adesso: dopo lo stampinaggio... si buca!! ditemelo che siete sbigottiti!!!!
come se non bastasse poi il foro si svasa con uno svasatore, il mio svasatore è transilvano, non compare in foto, ma svasa ufuale!!
poi la rondella si crocifigge su un chidino apposito o tondino monnezzoderivato con una apposita testolina che alloggia nella svasatura di cui sopra.
ed eccol e rimanenti e PRATICISSIME fasi della fabbricazione di una rondella, il modello in esempio si usa in particolare per farla cadere in mezzo alla segatura e per favorire lo scatenamento della "rota" di gasteme ringhiate.
adesso comunque tutt oquesto è solo un ricordo: ho cominciato a comprare la roba bell'e fatta e vidirò che ci trovo una certa libidine, in arrivo motore da 2 cv e inverter per la levigatrice autocostruita. se mi dovesse succedere qualcsa , tipo essere risucchiato nella levi e spolpato come un pollo di allevamento, vi ho voluto a tutti un c***o di bene.