Pagina 1 di 6
Omega 10019
Inviato: 02/11/2013, 15:20
da uba
discussioni su questo piccolo grande pennello.
posting.php?mode=edit&f=101&p=15744" onclick="window.open(this.href);return false;
Ho acquistato questo pennello una diecina di giorni fa. Cercavo un pennello piccolo e visto che ho trovato questo modello in un negozio vicino casa a 3,90€ l'ho comprato senza ripensamenti. La prima impressione non è stata delle migliori le setole erano molto rigide e non sembravano affatto confortevoli. Tornato a casa l'ho lasciato tutta la notte a mollo e la mattina l'ho provato. Mi ha subito fatto una bella impressione come resa della schiuma.
Oggi dopo un utilizzo giornaliero si è già ammorbidito molto e monta molto bene il sapone. Sicuramente un ottimo acquisto.
Re: omega 10019
Inviato: 02/11/2013, 15:27
da barbadura
Si tratta di un pennello della linea Omega serie economica, posseggo un modello e come consiglio ti dico di lascialo lavorare vedrai che più lo utilizzerai più tenderà ad ammorbidirsi il mio pure i primi giorni era duro come un pennello da bianchino ma poi è diventato molto confortevole....
ottimo acquisto....

Re: omega 10019
Inviato: 02/11/2013, 16:03
da ischiapp
Il mio 10077 è la versione con il manico più piccolo, ciuffo simile ... ma più piccolo (22x50mm).
Uno stacanovista, che fa alla grande il suo s
porco lavoro
Adorabile.
EDIT:
Cercando info sui pennelli in fibra sintetica simil-setola S-Brush, ho trovato varie info anche sui classici ... dove i piccoli sono divisi in due gruppi, il 10077 (più piccolo) e gli altri simili ma più grandi (24x55mm) ... anche se Project Mitutoyo by ShoeBox ShaveShop porta altri dati.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=32&t=5661
http://www.shoeboxshaveshop.com/prmishbrdisu.html
Re: omega 10019
Inviato: 15/11/2013, 11:51
da Sempronio
ho trovato il 10019 alla Coop a 2,69 €.. acchiappato al volo!
Le dimensioni del ciuffo sono sicuramente più versatili rispetto a quelle del 49

anche se personalmente trovo non proprio ergonomica la sfaccettatura del manico.
Re: omega 10019
Inviato: 15/11/2013, 12:05
da nano
Sempronio ha scritto:anche se personalmente trovo non proprio ergonomica la sfaccettatura del manico.
Quoto.
Ho avuto un pennello simile in passato e continuo a pensare che il manico più comodo sia quello "tipo
10066"

Re: omega 10019
Inviato: 22/11/2013, 20:32
da ElBarberoMc
Bel pennello,io lo uso in viaggio (ma non solo).Piccolo ma versatile, le setole si ammorbidiscono con l'uso e nonostante le dimensioni limitate generano una bella schiuma.
Re: omega 10019
Inviato: 22/03/2014, 18:51
da gyonny
Da tre mesi circa posseggo anche io un
Omega 10019:

Acquistato per sfizio al supermercato per meno di 5€, e se devo dare un mio parere personale devo dire che non mi ci trovo affatto bene* per i motivi che ora vi elenco:
1) Il pennello è di taglia S (Small) e io non amo proprio i pennelli piccoli.
2) Il manico è piccolo e il grip è pessimo e scivoloso quando c'è del sapone sulla mano.
3) Le setole sono ancora dure (e pungono) nonostante abbia fatto più di due mesi di uso e ammolli in acqua calda

(ho anche provato a lasciarlo per 10 ore circa in ammollo ma ancora le setole di questo pennello non mi vogliono proprio ammorbidire per bene

)
* Forse perchè mi sono abituato troppo con il mio bel pennellone della Zenith che possiede delle setole morbidissime, che tra l'altro hanno avuto bisogno solamente di un
brevissimo periodo di rodaggio 
Re: omega 10019
Inviato: 14/06/2015, 16:57
da gyonny
Aggiornamento
Questo pennello continua a deludermi: le setole sono ancora dure e, come sappiamo, oltre ad avere una densità davvero scarsa, rendono pochissimo, poca schiuma, saponate davvero scarse

. Bocciato in pieno
Re: omega 10019
Inviato: 14/06/2015, 19:50
da ischiapp
Hai fatto un buon rodaggio??
Il mio in poco ha dato ottime doppie punte che hanno ammorbidito il tocco, e poco dopo era già ammorbidito tanto da essere uno dei piccoli che preferisco.
Forse è ancora acerbo per un esame. Dagli tempo.
Re: omega 10019
Inviato: 14/06/2015, 20:02
da robyfg
Concordo con
ischiapp:
ho il 10018 (molto simile) dopo qualche giorno d'utilizzo "intesivo", e' quello che piu' mi soddisfa per il montaggio in
FL!

Re: omega 10019
Inviato: 14/06/2015, 20:56
da radonauta
Ne ho un anch'io color verde (quasi ProRaso) e funziona splendidamente alla faccia delle dimensioni e del prezzo. Certo, la setola non e' della qualita' ottima del 10005 o del 20102 ed e' piu' rigida, ma non punge mai e fa il suo lavoro alla grande.
Re: omega 10019
Inviato: 15/06/2015, 13:29
da gyonny
Grazie per i consigli. Proverò a fare ancora un pò di rodaggio e di ammolli in acqua tiepida, nella speranza che le setole di questo "pennellino" (di taglia S) creino più doppie punte e diventino più morbide.
Forse farò "la stessa fattella del Vanta Lama Intera", nel senso che, prima parlo pubblicamente male di un determinato prodotto e poi di colpo cambio opinione.
Intanto devo dire che la mia opinione a riguardo questo pennello rimane tutt'ora negativa (forse perchè mi sono troppo abituato con lo Zenith che possiede una setola di maiale morbidissima già ancor prima di fare il rodaggio...) e poi chissà...
Re: omega 10019
Inviato: 15/06/2015, 17:03
da radonauta
Il piccolino resta un pennello di fascia bassa da euro 2,60.
Prova il 10005 con manico in legno: forse la miglior setola di Omega. Se avesse un nodo con 2 mm di diametro in piu' e pari loft rasenterebbe la perfezione; gia' cosi' in molti forum ne parlano bene, anche meglio del Semogue Owners' Club SOC. E dire che costa meno di 10 euro ... il mio 8 euro spedito su ebay.
Re: omega 10019
Inviato: 15/06/2015, 21:11
da robyfg
radonauta ha scritto:............E dire che costa meno di 10 euro ... il mio 8 euro spedito su ebay.
Gentilmente potresti darmi il link.
Grazie.

Re: omega 10019
Inviato: 15/06/2015, 22:01
da radonauta
ho controllato e non risulta attivo; era un acquisto della scorsa estate
prova a cercare su ebay; il venditore era rise7313
oppure
http://www.casadelrasoioshop.it/it/seto ... 83616.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.dolcimascolo.com/shop/pennel ... 80005.html" onclick="window.open(this.href);return false;
https://artedelradersi.wordpress.com/20 ... 005-30005/" onclick="window.open(this.href);return false;
ciao
Re: omega 10019
Inviato: 16/06/2015, 22:12
da robyfg
Si grazie...........va a finire che me lo faccio prendere da
dolcimascolo.
Grazie ancora.

Re: omega 10019
Inviato: 20/06/2015, 10:17
da gyonny
Ho ascoltato i vostri consigli per quanto riguarda il discorso di insistere sul rodaggio di questo pennello.
Stamattina ho usato questo pennello, e dico che sembrerebbe che dopo ulteriori ammolli in acqua calda le setole comincino poco a poco ad ammorbidire e quindi rendere di più...
Di certo devo dire che il mio Omega 10019 sta richiedendo un consistente periodo di rodaggio per far ammorbidire le setole

Re: omega 10019
Inviato: 20/06/2015, 10:27
da ischiapp
Re: omega 10019
Inviato: 20/06/2015, 10:42
da gyonny
Grazie per il consiglio, proverò quest'altra soluzione interessante: le saponate "virtuali" in mano, fatte al puro scopo di rodare e ammorbidire al meglio le setole del 10019
Re: omega 10019
Inviato: 23/06/2015, 11:54
da gyonny
Grazie ai vostri consigli sto facendo diventare le setole di questo pennellino di una
morbidezza quasi umana, infatti comincio a notare una migliore resa delle schiumate durante i montaggi delle saponate su ciotola.
Grazie a voi ho evitato di cestinare questo pennello

!... Diciamo che comincio a considerarlo come un qualcosa di "utilizzabile". Da ora in avanti ci saranno solo miglioramenti delle setole (almeno credo...)

Re: omega 10019
Inviato: 23/06/2015, 12:08
da robyfg
Potendo provalo in
FL e mi saprai dire.

Re: omega 10019
Inviato: 23/06/2015, 12:28
da gyonny
Io, per abitudine, faccio solo FL... quindi dico che una maggiore morbidezza (acquisita) delle setole mi agevola nel montaggio diretto in faccia (FL)
Re: Omega 10019
Inviato: 23/06/2015, 13:22
da ischiapp
Non ci giurerei ...intravista la foto poco dettagliata ... ma hai ancora molto da fare.
Senza doppie punte, la setola non è assolutamente dolce. E personalmente non è considerabile ben rodata.
Non sembra che tu abbia seguito il rodaggio classico. Di solito dopo una notte ... o alcune ... di schiuma, s'allarga un pò ed iniziano ad ammorbidirsi le punte.
Re: Omega 10019
Inviato: 29/10/2015, 10:11
da Gian37
Anche a me il piccoletto sembra avere le setole di ferro spinato! Da ieri sera l'ho messo un pó in ammollo in acqua calda e oggi farà una bella schiumata da tenere su tutta la notta... Vediamo se si arrende

Re: Omega 10019
Inviato: 29/10/2015, 10:16
da Quint
Solo a me non danno fastidio le setole non ancora rodate? :O