Pagina 1 di 1
Restauro Lunawerk Extra 4 (Solingen)
Inviato: 31/10/2013, 10:34
da tomjoad72
Buongiorno a tutti! Eccovi un vero affare, acquistato in Francia a meno di 10 euro. Ho iniziato a rimuovere la ruggine con carta vetro 220, poi 800 e infine 1500. Dopo la prima mano, il grosso è venuto via, ma rimane qualche segno ancora. Le foto in basso sono del rasoio appena ricevuto nelle condizioni iniziali.
Un consiglio: il bellissimo manico in osso bianco con che prodotti/tecniche posso pulirlo?
Grazie.

Uploaded with
ImageShack.com

Uploaded with
ImageShack.com

Uploaded with
ImageShack.com
Re: Restauro Lunawerk Extra 4 (Solingen)
Inviato: 31/10/2013, 13:01
da altus
Non sarebbe il caso di presentarsi prima o poi nell'apposita sezione?
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=115&t=1956
Secondo me parti da grane troppo basse come la 220, un po' più olio di gomito e carta 400 per iniziare danno risultati migliori e produci meno graffi profondi.
Il manico lo lavi col sapone di marsiglia e uno spazzolino da denti.
Re: Restauro Lunawerk Extra 4 (Solingen)
Inviato: 01/11/2013, 6:52
da tomjoad72
Chiedo venia Altus! Mi sono presentato nella sezione de te indicata...

Re: Restauro Lunawerk Extra 4 (Solingen)
Inviato: 01/11/2013, 11:59
da tomjoad72
Ecco il rasoio dopo la serie: 280, 800, 1500, dremel con disco di feltro e pasta abrasiva. Manico in osso trattato come suggerito da Altus. Non siate troppo spietati!

Uploaded with
ImageShack.com

Uploaded with
ImageShack.com

Uploaded with
ImageShack.com

Uploaded with
ImageShack.com
Re: Restauro Lunawerk Extra 4 (Solingen)
Inviato: 01/11/2013, 12:56
da altus
Come ti ho detto,è meglio evitare grane sotto la 400, perché poi i graffi non se ne vanno.
E' meglio partire dalla 400 poi 800-1200-1500-2000. Da 280 a 800 il salto è troppo e ogni grana dovrebbe rimuovere i graffi lasciati dalla precedente ma ci riesce solo se il salto è graduale. Già con la 2000 riesci ad arrivare a una finitura a specchio e il dremel su molature molto concave come i Solingen rischia di rovinare la tempra, se cerchi di levare i graffi insistendo troppo.
Inoltre le carte sarebbe meglio usarle arrotolate su un cilindretto (un tappo svolge bene il lavoro) e con movimenti dorso-filo anziché punta-tallone (che è più comodo e rapido) in modo da avere lo stesso effetto di una molatura e eventuali graffi rimasti sono meno fastidiosi. Se lavori bene con le carte, la lucidatura finale con pasta abrasiva puoi farla anche a mano e usare il dremel solo per accelerare il lavoro su codolo e impugnatura.
Re: Restauro Lunawerk Extra 4 (Solingen)
Inviato: 01/11/2013, 20:17
da tomjoad72
Grazie per i preziosi consigli. Per quanto riguarda l'affilatura, ho passato il rasoio prima una trentina di volte sulla Naniwa 3000 e altrettante sulla parte 8000. Ho scoramellato solo su cuoio e ho fatto prima un test del capello e poi mi sono rasato. Il test del capello è passato lungo tutto il filo in modo impeccabile. Tuttavia, la rasatura non so spiegarmi perché è stata poco profonda nonostante il contropelo. Ho dovuto terminarla con un altro ML, un David Issard che è il migliore in mio possesso.
Mi chiedo come sia possibile che un filo che passa alla grande il test del capello, risulti poi scarsamente efficiente in rasatura.
Qualcuno sa spiegarmi l'arcano?
