Schema Riassuntivo Acciai al Carbonio e loro Trattamento
Inviato: 27/06/2010, 8:55
Acciai Comuni al Carbonio
Denominazione
Acciaio Extra Dolce
Composizione (%)
C=0,10
Si=0,10~0,18
Mn=0,4~0,5
Punto di Fusione (gradi centigradi)
1.500
Temperatura di Tempra (in acqua)
/
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Denominazione
Acciaio Dolce
Composizione (%)
C=0,15~0,18
Si=0,20
Mn=0,50
Punto di fusione(gradi centigradi)
1.500
Temperatura di Tempra (in acqua)
/
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Denominazione
Acciaio Semiduro
Composizione (%)
C=0,25~0,30
Si=0,22
Mn=0,50~0,60
Punto di Fusione (gradi centigradi)
1.475
Temperatura di Tempra (in acqua)
880
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Denominazione
Acciaio Duro
Composizione (%)
C=0,60~0,75
Si=0,20~0,25
Mn=0,55~0,60
Punto di Fusione (in gradi centigradi)
1.430
Temperatura di Tempra (in acqua)
820~800
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Denominazione
Acciaio Durissimo
Composizione (%)
C=0.9~1,30
Si=0,20~0,25
Mn=0,55~0,62
Punto di Fusione
1.375
Temperatura di Tempra (in acqua)
790~750
____________________________________________________________________________________________________________________________________
Acciai da Utensili
Descrizione
Alto Tenore di Carbonio
Costituenti (%)
C=1,10
Mn=0,20
Si=0,20
Tempra
790 gradi in acqua salata al 10%
Rinvenimento
1 ora a 180 gradi
Durezza Rockwell
63/64
Applicazioni
Uso generico,per utensili da taglio,a bassa velocita',perni,mandrini,godroni,calibri,ecc.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Extra Tenace al Silicio-Molibdeno
Costituenti (%)
C=0,50
Mn=0,40
Si=1
Mo=0,50
Tempra
845 gradi in acqua salata al 10%
Rinvenimento
1 ora a 150 gradi
Durezza Rockwell
59/60
Applicazioni
Pezzi che devono presentare notevole tenacita' con buona durezza.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Extra Duro,al Carbonio Tungsteno
Costituenti (%)
C=1,30
Mn=0,30
Si=0,45
W=3,50
Tempra
845 gradi in acqua salata al 10 %
Rinvenimento
1 ora a 180 gradi
Durezza Rockwell
65/66
Applicazioni
Pezzi che devono presentare, a freddo,una grande resistenza al logoramento.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Indeformabile Comune al Manganese
Costituenti %
C=0,90
Mn=1,60
Si=0,25
Tempra
775 gradi in olio
Rinvenimento
1 ora a 190 gradi
Durezza Rockwell
61/62
Applicazioni
Pezzi di forma complicata per i quali si temono deformazioni o rotture di tempra.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Indeformabile extra Tenace al Cromo-Nichel
Costituenti (%)
C=0,75
Mn=0,30
Si=0,25
Cr=1
Ni=1,75
Tempra
810 gradi in olio
Rinvenimento
1 ora a 150 gradi
Durezza Rockwell
58/59
Applicazioni
Pezzi di forma complicata che devono presentare notevole tenacita'.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Indeformabile Extra Duro ad Alto Tenore di Cromo e Carbonio
Costituenti (%)
C=2,10
Mn=0,25
Si=0,25
Cr=12,50
Ni=0,50
Tempra
970 gradi in olio
Rinvenimento
1ora a 200 gradi*
1 ora a 425 gradi**
Durezza Rockwell
*62/63
**58/59
Applicazioni
Utensili per i quali e' richiesta grande durezza e resistenza al logorio,unitamente a sicurezza di tempra e indeformabilita'.
____________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Tenace,per stampi a caldo,al Cromo-Tungsteno
Costituenti(%)
C=0,55
Mn=0,40
Si=0,30
Cr=1,50
W=2,50
Va=0,35
Tempra
930 gradi in olio
Rinvenimento:
1 ora a 540 gradi*
1 ora a 750 gradi**
Durezza Rockwell
49*
35**
Applicazioni
Stampi,mandrini,punzoni,per lavorazioni a caldo.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Duro,per stampi a caldo,ad alto tenore di Cromo-Tungsteno.
Costituenti(%)
C=0,30
Mn=0,30
Si=0,25
Cr=4
W=14,50
Va=0,50
Tempra
1250 gradi in olio
Rinvenimento
1 ora a 590 gradi*
1 ora a 705 gradi**
Durezza Rockwell
46*
43**
Applicazioni
Stampi,mandrini,punzoni,per lavorazioni a caldo.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Norme generali per la fucinatura
Riscaldare lentamente sino alla temperatura minima indicata,in modo che la penetrazione del calore sia regolare e profonda,raggiungere piu' rapidamente possibile la temperatura massima, senza superarla, iniziare subito la fucinatura, con colpi molto rapidi, sfruttando lo stato di massima plasticita' del materiale;interrompere la fucinatura prima che la temperatura scenda sotto i llimite inferiore e sottoporre il pezzo ad un nuovo ciclo termico.
A fucinatura ultimata,raffreddare in ambiente secco,possibilmente sotto sabbia o ceneri calde;per tutti gli acciai speciali,e' necessario risalire a 1000 gradi,prima di iniziare il raffreddamento,che deve essere lentissimo e completo;non servirsi,per la tempra,del calore residuo della fucinatura.Non lasciare inutilmente al fuoco il pezzo che ha raggiunto la temperatura richiesta,evitare di rifollare acciai duri ed acciai da utensili;ricordare che la fucinatura proseguita sotto la temperatura minima genera facilmente fessurazioni.
Calo e Soprametallo di Fucinatura
Per compensare il calo dovuto all'ossidatura ed alla compressione del materiale,si attribuisce al massello un volume dal 5 al 10 %superiore a quello del pezzo forgiato.
Se i pezzi debbono presentare elevate caratteristiche sueprficiali,lasciare su ogni facciata da 1,5 a 3 millimetri,secondo il numero e la durata complessiva dei trattamenti termici,per asportare meccanicamente lo strato ossidato e decarburato.
La fucinatura dell'acciaio deve avvenire secondo le regole ed entro i limiti di temepratura indicati dal fornitore,per ciascun tipo d'acciaio.In linea di massimo valgono i valori seguenti:
Denominazione
Acciaio Extra Dolce
Composizione (%)
C=0,10
Si=0,10~0,18
Mn=0,4~0,5
Punto di Fusione (gradi centigradi)
1.500
Temperatura di Tempra (in acqua)
/
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Denominazione
Acciaio Dolce
Composizione (%)
C=0,15~0,18
Si=0,20
Mn=0,50
Punto di fusione(gradi centigradi)
1.500
Temperatura di Tempra (in acqua)
/
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Denominazione
Acciaio Semiduro
Composizione (%)
C=0,25~0,30
Si=0,22
Mn=0,50~0,60
Punto di Fusione (gradi centigradi)
1.475
Temperatura di Tempra (in acqua)
880
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Denominazione
Acciaio Duro
Composizione (%)
C=0,60~0,75
Si=0,20~0,25
Mn=0,55~0,60
Punto di Fusione (in gradi centigradi)
1.430
Temperatura di Tempra (in acqua)
820~800
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Denominazione
Acciaio Durissimo
Composizione (%)
C=0.9~1,30
Si=0,20~0,25
Mn=0,55~0,62
Punto di Fusione
1.375
Temperatura di Tempra (in acqua)
790~750
____________________________________________________________________________________________________________________________________
Acciai da Utensili
Descrizione
Alto Tenore di Carbonio
Costituenti (%)
C=1,10
Mn=0,20
Si=0,20
Tempra
790 gradi in acqua salata al 10%
Rinvenimento
1 ora a 180 gradi
Durezza Rockwell
63/64
Applicazioni
Uso generico,per utensili da taglio,a bassa velocita',perni,mandrini,godroni,calibri,ecc.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Extra Tenace al Silicio-Molibdeno
Costituenti (%)
C=0,50
Mn=0,40
Si=1
Mo=0,50
Tempra
845 gradi in acqua salata al 10%
Rinvenimento
1 ora a 150 gradi
Durezza Rockwell
59/60
Applicazioni
Pezzi che devono presentare notevole tenacita' con buona durezza.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Extra Duro,al Carbonio Tungsteno
Costituenti (%)
C=1,30
Mn=0,30
Si=0,45
W=3,50
Tempra
845 gradi in acqua salata al 10 %
Rinvenimento
1 ora a 180 gradi
Durezza Rockwell
65/66
Applicazioni
Pezzi che devono presentare, a freddo,una grande resistenza al logoramento.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Indeformabile Comune al Manganese
Costituenti %
C=0,90
Mn=1,60
Si=0,25
Tempra
775 gradi in olio
Rinvenimento
1 ora a 190 gradi
Durezza Rockwell
61/62
Applicazioni
Pezzi di forma complicata per i quali si temono deformazioni o rotture di tempra.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Indeformabile extra Tenace al Cromo-Nichel
Costituenti (%)
C=0,75
Mn=0,30
Si=0,25
Cr=1
Ni=1,75
Tempra
810 gradi in olio
Rinvenimento
1 ora a 150 gradi
Durezza Rockwell
58/59
Applicazioni
Pezzi di forma complicata che devono presentare notevole tenacita'.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Indeformabile Extra Duro ad Alto Tenore di Cromo e Carbonio
Costituenti (%)
C=2,10
Mn=0,25
Si=0,25
Cr=12,50
Ni=0,50
Tempra
970 gradi in olio
Rinvenimento
1ora a 200 gradi*
1 ora a 425 gradi**
Durezza Rockwell
*62/63
**58/59
Applicazioni
Utensili per i quali e' richiesta grande durezza e resistenza al logorio,unitamente a sicurezza di tempra e indeformabilita'.
____________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Tenace,per stampi a caldo,al Cromo-Tungsteno
Costituenti(%)
C=0,55
Mn=0,40
Si=0,30
Cr=1,50
W=2,50
Va=0,35
Tempra
930 gradi in olio
Rinvenimento:
1 ora a 540 gradi*
1 ora a 750 gradi**
Durezza Rockwell
49*
35**
Applicazioni
Stampi,mandrini,punzoni,per lavorazioni a caldo.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Descrizione
Duro,per stampi a caldo,ad alto tenore di Cromo-Tungsteno.
Costituenti(%)
C=0,30
Mn=0,30
Si=0,25
Cr=4
W=14,50
Va=0,50
Tempra
1250 gradi in olio
Rinvenimento
1 ora a 590 gradi*
1 ora a 705 gradi**
Durezza Rockwell
46*
43**
Applicazioni
Stampi,mandrini,punzoni,per lavorazioni a caldo.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Norme generali per la fucinatura
Riscaldare lentamente sino alla temperatura minima indicata,in modo che la penetrazione del calore sia regolare e profonda,raggiungere piu' rapidamente possibile la temperatura massima, senza superarla, iniziare subito la fucinatura, con colpi molto rapidi, sfruttando lo stato di massima plasticita' del materiale;interrompere la fucinatura prima che la temperatura scenda sotto i llimite inferiore e sottoporre il pezzo ad un nuovo ciclo termico.
A fucinatura ultimata,raffreddare in ambiente secco,possibilmente sotto sabbia o ceneri calde;per tutti gli acciai speciali,e' necessario risalire a 1000 gradi,prima di iniziare il raffreddamento,che deve essere lentissimo e completo;non servirsi,per la tempra,del calore residuo della fucinatura.Non lasciare inutilmente al fuoco il pezzo che ha raggiunto la temperatura richiesta,evitare di rifollare acciai duri ed acciai da utensili;ricordare che la fucinatura proseguita sotto la temperatura minima genera facilmente fessurazioni.
Calo e Soprametallo di Fucinatura
Per compensare il calo dovuto all'ossidatura ed alla compressione del materiale,si attribuisce al massello un volume dal 5 al 10 %superiore a quello del pezzo forgiato.
Se i pezzi debbono presentare elevate caratteristiche sueprficiali,lasciare su ogni facciata da 1,5 a 3 millimetri,secondo il numero e la durata complessiva dei trattamenti termici,per asportare meccanicamente lo strato ossidato e decarburato.
La fucinatura dell'acciaio deve avvenire secondo le regole ed entro i limiti di temepratura indicati dal fornitore,per ciascun tipo d'acciaio.In linea di massimo valgono i valori seguenti: