Pagina 1 di 2

Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 15/09/2013, 22:32
da Supermomo
Salve a tutti,
È da un po che ci penso e ho uno strano grillo per la testa... Ma perchè mi ostino a girare per mercatini e passare ore sulla baja alla ricerca di vintage quando ci sono ottimi prodotti di produzione attuale che non hanno nulla da invidiare ai prodotti più antichi?
Mi spigo meglio: ho comprato alcuni Gillette vintage, li ho provati, ne ho apprezzato le doti, ma alla fine mi ritrovo quasi sempre per le mani il mio adorato Muhle.
Di ML non ne ho molti, ma visto che le aste ora mai raggiungono cifre assurde (ho appena fatto una offerta ad un'asta che mi avvicina sempre di più al divorzio) e che ci sono produzioni attuali tipo Dovo, Boker, Mastro Livi, T.I (come diavolo si scrive?) o Medusa, perchè non acquistare questi prodotti così si incentiva la ormai sterile produzione di oggetti dei quali altrimenti si rischia l'estinzione?
Una volta sperimentato e scoperto che il rasoio giusto è per esempio un 6/8, con punta spanish e acciaio al carbonio, perchè non ci fermiamo li?
Ci sono fra noi i collezionisti, cacciatori pazzi scatenati, ci stupiscono ogni volta con ritrovamenti al limite del paranormale, e li la cosa ha un senso, ma per un utilizzatore puro, non basterebbe avere un paio di De o un paio di ML?
Quanti come me hanno gli scafali del bagno stracolmi di rasoi, pennelli, saponi, creme, dopo e prebarba, saponi esfolianti, tazze, pietre, coramelle e amenicoli vari?
Lo faccio perchè mi piace o per alimentare il mio Ego e "il cassetto di supermomo"?
Crisi esistenziale? Crisi di mezza età? Non lo so, ma mi sa che fra un po, se capisco come funziona ebay, metto all'asta il superfluo e tengo solo quello che realmente uso.
E ora a voi, cosa ne pensate?

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 15/09/2013, 22:51
da bertz
buffo..tempo fa mi sono venuti i medesimi pensieri,ed infatti avevo smesso di andare per mercatini e di comprare dalla baia.
ad un utilizzatore servirebbero effettivamente solo un paio di strumenti ed un pennello per radersi ...nullaltro!
forse ti spieghera' qualcosa questa citazione :
collezionare non significa solo prendere alcuni "oggetti", metterli in un angolo e non guardarli più. Proprio no! Il vero collezionista vuole saperne di più, con quella voglia infinita di conoscere tutta la storia di quell'oggetto.
Per il vero collezionista non c’è cosa più bella che guardare la sua collezione che si sta completando.
Ogni collezionista, poi, ama condividere la sua passione e raccontare la storia della sua collezione ad amici o ad altri appassionati perché ogni singolo pezzo, sia esso una moneta o un francobollo, un tappo di bottiglia o un quadro, una figurina o una cartolina “racconta” la sua storia particolare, e la propria collezione diventa, anche, una raccolta di storie.
Essi raccontano dei tempi, dei personaggi, dello spazio, della loro provenienza e molto altro ancora. e questo aggiungo io spiega anche
il perche' del vintage che ha molta piu' anima (e spesso caattere) del nuovo!
ci piacciono le storie ...bambinoni mai cresciuti... e vorremmo sentirne altre :D

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 15/09/2013, 23:00
da kratos*86*
per gli ML ci sono alcuni rasoi che non potranno mai essere replicati, sia per la qualità dell'acciaio che nella cura di particolari.
Prima c'era concorrenza e qualità nei materiali...adesso la qualità la si ottiene solo pagando molto(tranne qualche eccezione :D )
Inoltre, il restaurare per alcuni è meglio della rasatura :D
Per il resto condivido quanto detto da bertz.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 15/09/2013, 23:21
da Supermomo
Il punto di vista del collezionista è indiscutibile, e il piacere di riportare al suo splendore un rasoio antico è impagabile, io stesso che sono un principiante ho speso più in pietre e polish che in regali a mia moglie, ma tolte alcune mirabolanti eccezioni, quanti di noi sono collezionisti o restauratori? Su 1000 e passa iscritti quanti hanno comprato rasoi a non finire per poi utilizzarne solo alcuni?
Ma gli acciai moderni e la produzione di ML è così scadente rispetto al passato?
I DE di oggi sono così mal fatti? A parte il Rocket, lo Slim e il Rotbart, il moderno Muhle per me non teme confronti.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 15/09/2013, 23:44
da kratos*86*
secondo me per quanto riguarda ai De il discorso è opposto all'ML.
Per i DE si cerca un acciaio che non dia problemi di ruggine e di durata(ovviamente facilmente lavorabile) quindi gli acciai inox oppure le placcature hanno fatto un bel passo avanti.Quindi data un bella forma e un bel equilibro al rasoio, il lavoro è finito..deve solo durare, poichè a contatto con la pelle, per tagliare, c'è la lametta.Discorso opposto per gli ml in quanto non essendo più usato spesso l'acciaio non inox in pochi lo sanno lavorare bene, oltre al fatto che la ricerca della qualità, essendoci poca rischiesta, è scesa.
Per cui parecchi vanno sull'usato sicuro,sapendo che quell'acciaio è molto buono(vedi filarmonica,puma, bambola ed altri acciai bohler) e lavorato bene. Anche nella produzione attuale c'è qualcosa di qualità però ormai dovo ,puma non sono più loro....molto semplici(non fanno neanche più la punzonatura) ed hanno imperfezioni.
Per quanto riguardo il restauro invece è vero che in pochi sono restauratori però a parecchi piace avere a casa un pezzo di storia :D anche se non lo usano.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 16/09/2013, 21:10
da giancarlo_49
kratos*86* ha scritto: Inoltre, il restaurare per alcuni è meglio della rasatura :D
Per il resto condivido quanto detto da bertz.
Meglio forse no, ma sicuramente la soddisfazione di restaurare un pezzo di soria e riportarlo al suo compito è enorme , come dice l' Amico Ura si sente l' anima e sembra che ti ringrazi.
Ho esagerato ? Forse si o forse no ;) ;)

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 16/09/2013, 21:14
da kratos*86*
non esageri mai :D

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 16/09/2013, 21:19
da paciccio
giancarlo_49 ha scritto:Ho esagerato ?
Direi di no!
Il "recupero" è una delle cose che mi piace di più di questa passione, nella mia scala personale è al pari di affilatura ed aperitivi ;)

Per quanto riguarda la domanda di supermommo, la risposta non è semplice.
Io ho cambiato idea molte volte, acquisti compulsivi, vendite compulsive, acquisti moderati etc etc
ora sono arrivato ad una situazione abastanza stabile!
avrei ancora un paio di pezzi che mi piacerebbe avere, e prima o poi arriveranno,
ed un sacco di pezzi che mi piacerebbe provare, quest'ultimo aspetto è bellissimo,
quando agli aperitivi incontri persone generose, disposte a prestiti e scambi!
Credo però che alla base di tutto ci sia la "curiosità" la smania di possesso mi ha fortunatamente abbandonato (per ora)

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 16/09/2013, 21:46
da ura
E' come ricercare il Sacro Graal.Ti sembra di aver raggiunto il meglio però poi sei spinto ad andare avanti nella ricerca per vedere se esiste qualcosa di più interessante.
Certo esistono periodi in cui rallenti questa ricerca per poi iniziarla ancora con lo stesso spirito non sopito.
Riportare a nuova vita un rasoio vintage è poi cosa molto bella. In questo momento sto provando piacere ad usare rasoi francesi dei primi anni del 1800. Rasoi qundi che hanno sulle spalle circa 200 anni ma che rimessi in sesto ritornano a vivere.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 16/09/2013, 21:55
da franzkleber
[quote="ura"]E' come ricercare il Sacro Graal.Ti sembra di aver raggiunto il meglio però poi sei spinto ad andare avanti nella ricerca per vedere se esiste qualcosa di più interessante.

Ciao ura!

Sono pienamente in accordo con te !!
Hai usato delle parole semplici per spiegare un concetto complicato , a proposito .... mi faresti vedere qualche immagine di questi bei rasoi .... dopo 200 anni che aspetto hanno ??

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 17/09/2013, 7:56
da Mino
Lancio una proposta: un museo del rasoio, con donazione da parte di tutti i membri del forum.
Detta cose sembra un utopia ma se ci pensate, con spazi adeguati e buona volontà, sarebbe una cosa fantastica dal punto di vista della novità culturale.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 17/09/2013, 16:48
da Bushdoctor
Mi offro volontario per ricevere le donazioni, poi lo spazio lo trovo............... :mrgreen:

Scusate per l'off-topic iniziato da un membro dello staff, tirata d'orecchie per Mino. :roll:

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 17/09/2013, 17:00
da Supermomo
eh però così non vale....
hanno risposto solo i migliori Collezionisti o Restauratori del Forum! (ne mancano alcuni e me la lego al dito...)
Possibile che non ci sia nessuno che perora la causa dei rasoi Nuovi!
Se continuamo a vivere nel passato non ci sarà più chi produrrà ML e già siamo sull'orlo dell'estinzione. (a parte i due ostinati artigiani Itaici)
Io sinceramente un Boker Edelweiss me lo comprerei...

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 17/09/2013, 17:22
da Bruconiglio
Supermomo ha scritto:...
Possibile che non ci sia nessuno che perora la causa dei rasoi Nuovi!...
Io sono un collezionista irragionevole
compro tutto ciò che mi piace e poi non riesco a separarmene
compro tutto ciò che mi incuriosisce e poi non riesco a separarmene

Sono attratto dai rasoi vintage per la loro storia etc...
Sono per l'uso del moderno perchè gli oggetti personali sono miei e "solo miei".

Sono un convinto assertore della tecnologia, ma sui rasoi esco sconfitto.
Mi sorprende ogni volta constatare come il più umile dei vecchi rasoi, una volta rimesso a posto si dimostri eccellente nel suo lavoro e spesso abbia una geometria impeccabile (TI a parte), nonostante la lavorazione completamente manuale e i trattamenti termici "a occhio".

Da lì è nata la mia ammirazione per questi meticolosi "operai specializzati" che mettevano tutto il loro impegno (e spesso la salute) nel loro lavoro e ho cominciato ad inserire anche alcuni "vintage" fra "I MIEI".

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 17/09/2013, 18:51
da ares56
Supermomo ha scritto:Possibile che non ci sia nessuno che perora la causa dei rasoi Nuovi!...
Io posso parlare solo per i DE e quando l'anno scorso ho iniziato (anche se sarebbe più corretto dire "ripreso") ad usare i rasoi di sicurezza ho iniziato (come molti) con un Muhle R89, a cui ha fatto compagnia un Merkur 38C.

Poi...poi ho cercato di capire meglio tutto quello che diceva Mino sui rasoi vintage, sulla bellezza e fascino di certe produzioni che ancora oggi danno punti a gran parte dei rasoi moderni, sulla meccanica, i materiali usati....E così mi si è aperto un mondo e sono entrato nel vortice degli acquisti di rasoi di sicurezza vintage, vortice che (per ora) ho fermato dopo gli ultimi due accellenti acquisti di luglio.

Ora ho una discreta collezione (prima o poi farò le foto a prirò il mio cassetto) e cerco di usarli a rotazione, perchè va bene il collezionismo ma questi rasoi vanno vissuti, maneggiati sì con rispetto ma con la consapevolezza che sono splendidi strumenti dell'ingegno umano che ancora oggi mostrano tutto il loro valore.

Vogliamo poi parlare dell'emozione nel riportare agli antichi splendori rasoi semplicemente mal tenuti o sporchi, facendo rivivere rasoi magari abbandonati per anni? Sono stato un collezionista di minerali (per questioni di tempo e spazio adesso mi limito a osservare la vetrina ormai con gli stessi campioni da anni) e so bene cosa si prova quando, con opportuni strumenti, tecniche e procedure, si fanno brillare i cristalli in precedenza avvolti nella roccia o nascosti dal fango indurito; con alcuni rasoi ho provato le stesse sensazioni.

Questo non significa aver abbandonato i DE moderni anzi, ho continuato ad acquisirne altri con caratteristiche diverse, ed è un piacere alternarli ai vintage per scoprire pregi e difetti di ognuno e fare confronti, a volte impietosi (per alcuni di quelli moderni), per il semplice piacere di usare bellissimi strumenti.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 17/09/2013, 20:48
da Alexandros
Supermomo ha scritto:Io sinceramente un Boker Edelweiss me lo comprerei...
sono d'accordissomo...vintage però! :D
2037

Scherzi a parte..
io mi considero un collezionista ragionevole (cit. Bruconiglio) ;)
Spesso e volentieri acquisto in svariati modi pezzi che considero interessanti ma tra le entrate e le uscite (vendite) nel mio cassetto rimangono sempre non più di una trentina di rasoi che sono una sorta di "selezione". Ognuno di questi è ovviamente diverso per provenienza, molatura, altezza lama ecc. e vengono usati tutti in rotazione.

Il rasoio ML è intrinsecamente un oggetto appartenuto al passato ed è per questo motivo che quando vedo un bel vintage in ottime condizioni mi fa sognare e aprire il cuore come nessun altro rasoio moderno!
Il poter riportare in piena efficienza con il restauro un vecchio strumento carico di storia come un rasoio ML dona grosse soddisfazioni, assieme alla consapevolezza che non sempre la tecnologia ha migliorato gli oggetti di uso quotidiano ma spesso li ha imbruttiti e privati della loro anima per renderli alla portata di tutti gli utilizzatori.

I rasoi moderni e mi riferisco solo alla fascia medio alta e non quella base (dovo 101), hanno un grosso difetto, che non è la loro qualità generale ma bensì il prezzo: raramente costeranno sotto ai 100 euro, cifra con la quale ci si può procurare un ottimo vintage di qualità pari o superiore e che con poche cure tornerà a radere come un tempo.
Gli alti costi per produrre un serio rasoio Ml oggi assieme alla scarsità di domanda fanno lievitare inesorabilemte il prezzo finale.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 18/09/2013, 0:11
da Luca142857
Supermomo, hai posto una domanda a cui non riesco ancora a dare una risposta completamente "a fuoco" ma ci provo. ;)

Necessità, no, è chiaro che non si tratta di necessità, sennò basterebbe un Merkur qualunque, unico.
Perché tanti? Perché sono belli in tanti! :mrgreen:
Vintage, assolutamente, c'è più gusto nella caccia! :D ed inoltre sono estremamente vari nelle forme e nelle tecniche costruttive.

Posso dire che per me i DE/SE interessanti sono i Vintage, quelli che ho li ho usati tutti almeno una volta, e uso a rotazione stabile quelli che mi sono piaciuti di più.

Dei nuovi che possiedo uso il Merkur Futur , il Merkur 45 ed il Fatip.

Penso che una tecnologia semplice come può essere quella necessaria alla produzione di un rasoio di sicurezza DE/SE non possa trarre tanti miglioramenti tecnici dalla modernità, forse solo nei materiali con l'uso dell'acciaio inox, e penso che lo stato dell'arte sia già stato raggiunto nei 40 anni d'oro dove tutto è stato ideato e prodotto.

Le produzioni odierne a mio avviso possono solo imitare -facendo tesoro delle esperienze già fatte- e al massimo eguagliare per bellezza ed efficacia le migliori Vintage; e dal punto di vista estetico, solo un Muhle Rosegold, un Cobra, e forse un Feather As, un Ikon, possono reggere il confronto con uno slant Fasan, un Eclipse Red Ring, un Gillette Aristocrat, un Gibbs regolabile e tutti gli straordinari SE prodotti da Valet, GEM, Schick.

Dal punto di vista economico -dulcis in fundo- con il prezzo medio di un rasoio moderno si può avere un vintage NOS di qualità nettamente superiore.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 18/09/2013, 10:17
da altus
Vintage of course :lol:
Le motivazioni sono molteplici, ma sicuramente uno dei fattori principali è la qualità molto superiore dei vintage (anche di quelli recuperati con laboriosi restauri) rispetto a dei contemporanei di produzione industriale (escludendo quindi gli artigianali come Livi, Medusa etc che formano una categoria a parte). Poi il piacere della scoperta (ogni vintage "obbliga" a una ricerca storico-industriale appassionante quanto il semplice "incontro" del pezzo in un mercatino fisico o online). I materiali sono un'altro fattore (acciai bohler, silversteel, tutti diversi tra loro) le forme (oggi nel nuovo trovi quasi solo le punte tonde germaniche e i dorsi diritti, nel vintage le punte square, spike, dreadnought, spanish, notch declinate in tutte le loro possibilità, le spine slanciate delle lame smile...) i manici spesso intagliati o in materiali ormai "proibiti" come la tartaruga e l'avorio che regalano piacevoli sensazioni tattili. Non ultimo il fatto di tenere in mano dei frammenti della storia, passati indenni o quasi attraverso i grandi avvenimenti e cataclismi degli ultimi due secoli..... Non credo che tutto ciò possa essere etichettato semplicemente come edonismo ma piuttosto come una ricerca della bellezza anche nei piccoli oggetti "quotidiani" da contrapporre alla spersonalizzazione delle produzioni di massa anche quando apparentemente destinate a mercati di nicchia.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 18/09/2013, 19:56
da Gioppi74
In quesata fase e di fasi, come alcuni di noi ne ho già passate di diverse, mi sento di avere le idee un po' più chiare su quello che mi piace e quello che non mi piace o ,per non sembrare ingrato , considero un di più.
Questo ovviamente vale sia per i consumabili(saponi,etc.) sia per i rasoi, la passione del pennello non l'ho mai avuta.
Fortunatamente o no, dipende dai punti di vista, non ho un cassetto troppo affollato quindi riesco a far ruotare tutti i rasoi ma inevitabilmente qualcuno è meno goduto di altri.
Alcuni rasoi usciranno dal mio cassetto per fare posto ad altri e questo perché come appena detto ho un idea chiara di quello che mi piace avere e desidero.
Come ho sempre detto a chi mi conosce un po' meglio: "il vintage mi scalda il cuore" .
E infatti il mio cassetto è sbilanciato clamorosamente verso il vintage(anche estremo) ma per una questione principalmente di gusti, sono rasoi che mi piace usare e nuovi non ne fanno uguali.
Di nuovo ho solo il mio amato Friodur che non uscirà mai dalla mia rotazione.
I pensieri e i desideri per il futuro sono rivolti verso rasoi di forgia contemporanea ad esempio:Medusa, Livi, Thiers hissard.
Ovviamente con caratteristiche mirate intermini di ottavi, grind ed estetica.
Poi spero di raggiungere la pace dei sensi :D
Quindi mi iscrivo al gruppo misto di quelli che amano il vintage ma strizzano l'occhio al nuovo.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 25/09/2013, 10:52
da bel_riose
Io ho proprio una mania per i "bei tempi andati", pur essendo conscio che non fossero ahimé, affatto belli.

Mi rendo conto che la mia indole è contraddittoria: da una parte amo la tecnologia all'avanguardia, dall'altra mi meraviglio e mi esalto nello scoprire come venivano fatte le cose quando questa tecnologia non era disponibile.

Oggigiorno, in certi ambiti, sembra che non si debba più scoprire nulla. Specialmente negli anni '30, e poi nei '50 invece, germogliavano ogni giorno idee, tra le più bislacche e le più riuscite.
Sono appassionato di biciclette d'epoca, e mi meraviglio dell'evoluzione di questo semplice strumento.
Inoltre oggigiorno tutto è diventato "per addetti ai lavori" e "sigillato". Compri un oggetto e non puoi smontarlo, non puoi ripararlo, non puoi neanche sapere com'è fatto.
Un tempo, l'arte della riparazione era diffusissima. I pezzi si potevano modificare e sostituire.

Tutto questo non riguarda i rasoi, che non si debbono né smontare né riparare.

Dei rasoi mi affascina la "ricerca del bello" che una volta aiutava a vendere. I rasoi erano fatti per essere anche belli.

E questo non riguarda solo i ML: mi sono appassionato della linea Gillette proprio perché produceva, oltre agli "entry level" tutta una serie di rasoi d'eccellenza. Rasoi che magari non avevano caratteristiche molto diverse da quelli correnti, ma migliori finiture, o migliori presentazioni e via dicendo.
Ora il rasoio (da supermercato) ha lo stesso appeal di una posata di plastica. Non credo vedremo mai più cose tipo l'Aristocrat rodiato, l'Aristocrat adjustable, l'Executive. Non me la vedo Gillette che propone un Proglide in metallo venduto in una scatola di pelle.

Forse inseguo il sogno di un'epoca in cui gli industriali facevano di tutto per urlarti "Guarda, il mio è il miglior prodotto del mondo!".
Oggi purtroppo i nostri industriali italiani sono solo più interessati a dirti "Guarda, fa schifo, però costa meno e io ci guadagno un botto".

Io interpreto questa mia mania come il voler "partecipare" ad un'epoca che vedo come orgogliosa di essere. E' un'utopia, perché in quella stessa epoca la povertà e l'inciviltà era mille volte peggiore che oggi.

I mano libera moderni sono belli, e ne ho alcuni anch'io. La loro qualità (parlando dei produttori di valore) non è così diversa rispetto a quelli di qualità delle epoche passate. Anche perché i produttori stessi cercono di legare le produzioni odierne con quelle del passato (nomi come Bismarck, Le Grelot, Le Dandy, ecc) e propongono oggetti che vogliono assomigliare a quelli vecchi. Quanti di voi gradirebbero un mano libera con linee moderne? Lama blu e manico in carbonio? O una lama con forma particolare, codolo con grip in gomma e manico in alluminio anodizzato?
Applicando il concetto di mano libera alla tecnologia moderna si potrebbero fare cose interessantissime, ma si pensa che non verrebbero gradite.

PS: dei Gillette adoro l'apertura a farfalla, che purtroppo è utilizzata solo da Parker, Weishi e Timor, che non sono certo prodotti di alta qualità...

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 25/09/2013, 11:14
da bertz
bel_riose ha scritto: Compri un oggetto e non puoi smontarlo, non puoi ripararlo, non puoi neanche sapere com'è fatto.
Un tempo, l'arte della riparazione era diffusissima. I pezzi si potevano modificare e sostituire.
ricordo anche un automobile che aveva solo il serbatoio dell'acqua e olio per i rabbocchi,per tutto il resto dovevi andare in concessionaria..mi stupisco ancora che siano riusciti a venderne qualcuna :lol:

complice la sempre piu' diffusa carenza di denaro la riparazione sta ritornando alla grande ,piccoli negozietti di riparazioni elettrodomestici ed altro che un tempo erano spariti sono ora riaperti ..cosi' come é ritornato lo spazzacamino visto l'incremento esponenziale di camini nelle nuove abitazioni (e non solo per arredamento ) questa controtendenza mi fa sperare che questa crisi non porti solo cose brutte o poverta' e miseria,ma anche di piacevoli riscoperte e chissa' forse utopicamente di valori

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 26/09/2013, 22:40
da giancarlo_49
Gioppi74 ha scritto: Poi spero di raggiungere la pace dei sensi :D
Pia illusione :D :D
E' come chi disse che il viaggio più bello è quello che ancora si dovrà fare, togli " viaggio" e inserisi " rasoio " .

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 27/09/2013, 1:58
da ischiapp
Gioppi74 ha scritto:Quindi mi iscrivo al gruppo misto di quelli che amano il vintage ma strizzano l'occhio al nuovo.
Quotando al 100% tutto il precedente, m'iscrivo anch'io al gruppo misto. 8-)
Purtroppo sono consapevole di dover quotare anche il saggio Giancarlo ... ma anche per fortuna!! :mrgreen:

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 05/10/2013, 22:58
da stefano sup.
la nostra storia è importante: senza conoscerla non è possibile guardare al futuro e anche per i rasoi vale la stessa regola tuttavia se è vero come è vero che l'industria tradizionale non produce piu' rasoi all'altezza del loro glorioso passato per vari motivi che tralasciamo perche' gia' note, chi meglio degli artigiani "moderni" puo' incarnare meglio il ruolo di innovatore della tradizione, di traghettatore della tradizione e dei suoi segreti nel nuovo millennio se non l'artigiano o l'amatore che continua nella ricerca del meglio con i materiali moderni, come facevano quelli dell'800 nell'industria tradizionale. E' ancche per questo che avvicinatomi a questo magico mondo io ho cercato in quella direzione e non sono pentito.

Re: Nuovo o Vintage? Necessità o Edonismo?

Inviato: 05/10/2013, 23:58
da bertz
e vabbe' tu sei andato da Rembrandt mica da teomondo Scrofalo
:D