Pietra Arkansas.
Inviato: 09/04/2010, 16:47
La piu' alta qualita' di Novaculite e' chiamata Arkansas e la possiamo trovare sulle montagne dell'Arkansas nella zona di Ouachita (pronuncia Wachataw),USA.
Ho letto il trattato Levin per documentarmi meglio in quanto e' l'unico testo piu' attendibile (geologicamente parlando).
Originariamente la roccia Novaculite esisteva sotto forma di sedimenti purissimi di silicio (chert in inglese).
Questo silicio era a sua volta formato da agglomerati calcarei e microcristalli di quarzo e silicio amorfo (opale)in minor quantita'.Inoltre vi era la presenza di qualche impurita' non meglio specificata.
Durante il periodo in cui questi sedimenti rimangono nelle profondita' piu' recondite della Terra vanno incontro ad una trasformazione metamorfica dovuta alla temperatura e alla pressione che porta il silicio a cristallizzarsi divenendo quarzo (microcristalli di quarzo).
Praticamente la Novaculite e' una roccia metamorfica di matrice sedimentaria.
La differenza sostanziale tra i depositi di tipo chert veri e propi e quelli che diedero origine alla Novaculite sono che questi ultimi hanno intrusioni di feldspati.Inoltre diversamente dagli altri depositi di stampo chert,quelli della Novaculite possono avere matrice geosinclinale ovvero una subsidenza che e' un lento e progressivo abbassamento verticale del fondo di un bacino marino o di un'area continentale. Il fenomeno è particolarmente evidente nelle aree di geosinclinale dove l'attiva sedimentazione produce imponenti serie detritiche, con potenze che possono essere di migliaia di metri; ciò è spiegabile solo ammettendo un lento abbassamento del bacino simultaneamente alla deposizione e all'accumulo dei sedimenti.
Altri giacimenti si trovano nella Turchia centrale ma questi possiedono il 25%di calcio e in Inghilterra con presenza di argille.
L'era in cui si e' formata la Novaculite dovrebbe essere intorno al periodo Paleozoico Devoniano(408-360 milioni di anni fa).
La pietra Arkansas,detta anche Novaculite,e' una roccia sedimentaria,composta principalmente da microcristalli di quarzo di circa 1-5 micron.Il quarzo c altro non e' che una delle 19 fasi di metamorfizzazione della silice.Infatti ,la formula chimica del quarzo e' (SiO2),Si sta per silicio.
A prima vista appare come una pietra densa e dura,di colore bianco-grigiastro,o di colore nero;mostra una certa luminosita'ai bordi.
Se la si rompe,la frattura avra' una forma tipica a conchiglia.
La denominazione Novacula,in latino,sta ad indicare Pietra per Rasoio.La Novaculite Whetstone ha una consistenza diversa dalle altre della sua specie ,perche'la pressione durante il tipo di metamorfismo che l'ha generata, e' stata causata in modo differente ed e' avvenuta durante la formazione dei monti Ouachita.
In realta',le Arkansas ,nate nel periodo Devoniano,ovvero lo stesso periodo in cui e' nato il fiume Mississippi,sono state generate nei tratti di roccia piu' resistenti all'erosione,facilmente riconoscibili dalle creste prominenti.
Il letto in cui per secoli hanno riposato, prima di essere portate alla luce dai lavori di scavo,e' costituito da una moltitudine di divisioni inferiori e superiori.
Secondo un'analisi stratigrafica del luogo ,il giacimento di pietre Arkansas si estende da 60 metri a nord dei monti Ouachita,fino a 900 metri a sud degli stessi.
La pietra Arkansas e' stata sempre usata per affilare strumenti da taglio di uso comune.
Nel 1800 i primi coloni giunsero nella contea di Hot Springnei pressi di Magnet Cove.L'estrazione di tale pietra e' stata intermittente dal 1885 al 1905,ma continua da allora.
Le pietre che si estraggono da Hot Spring sono di 2 tipi ,fondamentalmente.
1.Pietra Arkansas :e' il tipo piu' fine,si divide comunque in altri tre sottotipi:
a)Soft:Grana grossa, o meglio,la dimensione dei grani e' sempre fine,ma gli abrasivi seppur di poco piu' grandi del normale,sono meno legati alla matrice argillosa della pietra, e quindi piu' esposti e separati tra loro;ergo,la pietra abrade di piu'.
b)Medium:stesso ragionamento di cui sopra,la pietra abrade meno della precedente.
c)Hard:Grana fine,o meglio,la dimensione dei grani e' sempre fine,ma essi sono piu' coesi,piu' o meno fortemente,alla matrice argillosa che costituisce il legante della pietra,quindi essendo la superficie dei quarzi meno esposta,la pietra abrade meno.
La denominazione Hard e Soft fu usata pe la prima volta dalla Norton,industria di Abrasivi e Mole tra le prime al mondo,per indicare i lgrano di abrasivita' delle loro pietre sintetiche,a seconda del grado di compattezza del legante;metodo di classificazione che utilizzarono anche per le Arkansas,pietre naturali estratte dalla stessa industria .
La variante hard puo' anche essere traslucida,ovvero talmente compatta da sembrare vetro,posto che ,anche le altre tipologie di Arkansas mostrano intrusioni di altro genere che possono rendere la pietra variegata. La varieta'di Arkansas denominata traslucida fa riferimento al fatto che nella roccia vi sono intrusioni di miche e calcedonio,ma non influenzano il potenziale di affilatura della pietra.
Dai depositi invece con piu' presenza di sedimenti argillosi presenti in Inghilterra si possono ricavare pietre Arkansas che possiedono caratteristiche di FinalPolishing nei confronti degli strumenti che si vogliono affilare con essa.
Infatti l'argilla ha questa proprieta'.Geologicamente in gergo viene anche definita caolino e da essa si ricava l'ossido di cerio per la lavorazione finale di vetro e legni pregiati per mobilio di lusso.
Rocce come l'Arkansas e la Coticula belga hanno gli stessi anni (si sono formate intorno ai 400 milioni di anni fa)e hanno matrice metamorfica.
Un altro tipo di Arkansas,nera (Black Arkansas),appartiene ad una varieta' di quarzo denominata Morione.
2.Pietra Washita:
E' una varieta' di roccia simile a quella che si trova nel nostro Appennino Tosco Emiliano e che si estende sino ai Pirenei.Ha un legante molto labile (stessa durezza Mohs del talco)e gli abrasivi sono costituiti da un tipo di quarzo un po' piu' duro del normale.
Data la fragilita' comunque di queste rocce (addirittura i cristalli di quarzo piu' esposti dalla matrice di una pietra, si possono rompere durante i processi di affilatura),per scavare le miniere non si puo' usare la dinamite;le pietre,una volta estratte,vengono lappate con materiale sintetico al Carburo di Silicio.Tali pietre naturali vengono utilizzate anche nell'edilizia.
Come avevo gia' scritto in un altro thread,i grani nelle pietre possono variare di grandezza,precisamente 0.5 e 400 micron.
Inoltre nelle arkansas diciamo che i cristalli di quarzo non sono sempre gli stessi,non hanno la stessa forma come i microrubini di forma sempre piu' o meno dodecaedrica.
Possono avere la forma gia' espressa in precedenza,ovvero
prisma esagonale con ai vertici le facce di due romboedri disposte in modo tale da simulare una bipiramide esagonale;ma il quarzo puo' anche:
ad alta pressione trasformarsi in tridimite, un minerale con la stessa composizione ma con un reticolo atomico più compatto; a pressioni ulteriori la stessa tridimite si trasforma in cristobalite che rappresenta il termine estremo di compattazione della silice (è nota quasi esclusivamente in crateri generati da meteoriti).
Naturalmente queste fasi dell'Arkansas non sono utili ai nostri fini,ma la struttura per trasformarsi in questi modi impiega del tempo e nel frattempo puo' venire estratta,quando la estraiamo e' probabile che noi la troviamo in una fase di transizione che interrompiamo con le nostre azioni.
Nelle fasi intermedie c'e' stato comunque un cambiamento ,ma solo di forma del quarzo non sostanziale.Si dice che quindi si stava mettendo in atto una geminazione.
Ma perche' avvengono tutti questi cambiamenti descritti fin ora nelle rocce? La risposta e' nella teoria delle dislocazioni.
Bibliografia:
Griswold, LS, 1892, Whetstones e la novaculites dell'Arkansas: Arkansas Geological Survey relazione annuale per il 1890, v. III, 443 p.
Holbrook, DF, e Stone CG, 1978, Arkansas Novaculite - Una risorsa di cui la silice, Johnson, KS e Russell, JA, ed., Tredicesimo Forum Annuale sulla geologia di minerali industriali: Oklahoma Geological Survey Circolare 79, p. 51-58.
Avaro, HD, e Purdue, AH, 1929, Geologia del DeQueen e Caddo Gap quadrangoli, Arkansas: US Geological Survey Bulletin 808, 195 p.
Steuart, CT, Holbrook, DF, e Stone, CG, 1984, Arkansas Novaculite: indiani, affilare, plastica, e oltre, in McFarland, JD, III, e Bush, WV, eds. Contributi alla geologia di Arkansas, v . II: Arkansas Commissione Geologica Pubblicazione Varie 18-B, p. 119-134.
Arkansas hard traslucent

Black Hard Arkansas

Arkansas

Ho letto il trattato Levin per documentarmi meglio in quanto e' l'unico testo piu' attendibile (geologicamente parlando).
Originariamente la roccia Novaculite esisteva sotto forma di sedimenti purissimi di silicio (chert in inglese).
Questo silicio era a sua volta formato da agglomerati calcarei e microcristalli di quarzo e silicio amorfo (opale)in minor quantita'.Inoltre vi era la presenza di qualche impurita' non meglio specificata.
Durante il periodo in cui questi sedimenti rimangono nelle profondita' piu' recondite della Terra vanno incontro ad una trasformazione metamorfica dovuta alla temperatura e alla pressione che porta il silicio a cristallizzarsi divenendo quarzo (microcristalli di quarzo).
Praticamente la Novaculite e' una roccia metamorfica di matrice sedimentaria.
La differenza sostanziale tra i depositi di tipo chert veri e propi e quelli che diedero origine alla Novaculite sono che questi ultimi hanno intrusioni di feldspati.Inoltre diversamente dagli altri depositi di stampo chert,quelli della Novaculite possono avere matrice geosinclinale ovvero una subsidenza che e' un lento e progressivo abbassamento verticale del fondo di un bacino marino o di un'area continentale. Il fenomeno è particolarmente evidente nelle aree di geosinclinale dove l'attiva sedimentazione produce imponenti serie detritiche, con potenze che possono essere di migliaia di metri; ciò è spiegabile solo ammettendo un lento abbassamento del bacino simultaneamente alla deposizione e all'accumulo dei sedimenti.
Altri giacimenti si trovano nella Turchia centrale ma questi possiedono il 25%di calcio e in Inghilterra con presenza di argille.
L'era in cui si e' formata la Novaculite dovrebbe essere intorno al periodo Paleozoico Devoniano(408-360 milioni di anni fa).
La pietra Arkansas,detta anche Novaculite,e' una roccia sedimentaria,composta principalmente da microcristalli di quarzo di circa 1-5 micron.Il quarzo c altro non e' che una delle 19 fasi di metamorfizzazione della silice.Infatti ,la formula chimica del quarzo e' (SiO2),Si sta per silicio.
A prima vista appare come una pietra densa e dura,di colore bianco-grigiastro,o di colore nero;mostra una certa luminosita'ai bordi.
Se la si rompe,la frattura avra' una forma tipica a conchiglia.
La denominazione Novacula,in latino,sta ad indicare Pietra per Rasoio.La Novaculite Whetstone ha una consistenza diversa dalle altre della sua specie ,perche'la pressione durante il tipo di metamorfismo che l'ha generata, e' stata causata in modo differente ed e' avvenuta durante la formazione dei monti Ouachita.
In realta',le Arkansas ,nate nel periodo Devoniano,ovvero lo stesso periodo in cui e' nato il fiume Mississippi,sono state generate nei tratti di roccia piu' resistenti all'erosione,facilmente riconoscibili dalle creste prominenti.
Il letto in cui per secoli hanno riposato, prima di essere portate alla luce dai lavori di scavo,e' costituito da una moltitudine di divisioni inferiori e superiori.
Secondo un'analisi stratigrafica del luogo ,il giacimento di pietre Arkansas si estende da 60 metri a nord dei monti Ouachita,fino a 900 metri a sud degli stessi.
La pietra Arkansas e' stata sempre usata per affilare strumenti da taglio di uso comune.
Nel 1800 i primi coloni giunsero nella contea di Hot Springnei pressi di Magnet Cove.L'estrazione di tale pietra e' stata intermittente dal 1885 al 1905,ma continua da allora.
Le pietre che si estraggono da Hot Spring sono di 2 tipi ,fondamentalmente.
1.Pietra Arkansas :e' il tipo piu' fine,si divide comunque in altri tre sottotipi:
a)Soft:Grana grossa, o meglio,la dimensione dei grani e' sempre fine,ma gli abrasivi seppur di poco piu' grandi del normale,sono meno legati alla matrice argillosa della pietra, e quindi piu' esposti e separati tra loro;ergo,la pietra abrade di piu'.
b)Medium:stesso ragionamento di cui sopra,la pietra abrade meno della precedente.
c)Hard:Grana fine,o meglio,la dimensione dei grani e' sempre fine,ma essi sono piu' coesi,piu' o meno fortemente,alla matrice argillosa che costituisce il legante della pietra,quindi essendo la superficie dei quarzi meno esposta,la pietra abrade meno.
La denominazione Hard e Soft fu usata pe la prima volta dalla Norton,industria di Abrasivi e Mole tra le prime al mondo,per indicare i lgrano di abrasivita' delle loro pietre sintetiche,a seconda del grado di compattezza del legante;metodo di classificazione che utilizzarono anche per le Arkansas,pietre naturali estratte dalla stessa industria .
La variante hard puo' anche essere traslucida,ovvero talmente compatta da sembrare vetro,posto che ,anche le altre tipologie di Arkansas mostrano intrusioni di altro genere che possono rendere la pietra variegata. La varieta'di Arkansas denominata traslucida fa riferimento al fatto che nella roccia vi sono intrusioni di miche e calcedonio,ma non influenzano il potenziale di affilatura della pietra.
Dai depositi invece con piu' presenza di sedimenti argillosi presenti in Inghilterra si possono ricavare pietre Arkansas che possiedono caratteristiche di FinalPolishing nei confronti degli strumenti che si vogliono affilare con essa.
Infatti l'argilla ha questa proprieta'.Geologicamente in gergo viene anche definita caolino e da essa si ricava l'ossido di cerio per la lavorazione finale di vetro e legni pregiati per mobilio di lusso.
Rocce come l'Arkansas e la Coticula belga hanno gli stessi anni (si sono formate intorno ai 400 milioni di anni fa)e hanno matrice metamorfica.
Un altro tipo di Arkansas,nera (Black Arkansas),appartiene ad una varieta' di quarzo denominata Morione.
2.Pietra Washita:
E' una varieta' di roccia simile a quella che si trova nel nostro Appennino Tosco Emiliano e che si estende sino ai Pirenei.Ha un legante molto labile (stessa durezza Mohs del talco)e gli abrasivi sono costituiti da un tipo di quarzo un po' piu' duro del normale.
Data la fragilita' comunque di queste rocce (addirittura i cristalli di quarzo piu' esposti dalla matrice di una pietra, si possono rompere durante i processi di affilatura),per scavare le miniere non si puo' usare la dinamite;le pietre,una volta estratte,vengono lappate con materiale sintetico al Carburo di Silicio.Tali pietre naturali vengono utilizzate anche nell'edilizia.
Come avevo gia' scritto in un altro thread,i grani nelle pietre possono variare di grandezza,precisamente 0.5 e 400 micron.
Inoltre nelle arkansas diciamo che i cristalli di quarzo non sono sempre gli stessi,non hanno la stessa forma come i microrubini di forma sempre piu' o meno dodecaedrica.
Possono avere la forma gia' espressa in precedenza,ovvero
prisma esagonale con ai vertici le facce di due romboedri disposte in modo tale da simulare una bipiramide esagonale;ma il quarzo puo' anche:
ad alta pressione trasformarsi in tridimite, un minerale con la stessa composizione ma con un reticolo atomico più compatto; a pressioni ulteriori la stessa tridimite si trasforma in cristobalite che rappresenta il termine estremo di compattazione della silice (è nota quasi esclusivamente in crateri generati da meteoriti).
Naturalmente queste fasi dell'Arkansas non sono utili ai nostri fini,ma la struttura per trasformarsi in questi modi impiega del tempo e nel frattempo puo' venire estratta,quando la estraiamo e' probabile che noi la troviamo in una fase di transizione che interrompiamo con le nostre azioni.
Nelle fasi intermedie c'e' stato comunque un cambiamento ,ma solo di forma del quarzo non sostanziale.Si dice che quindi si stava mettendo in atto una geminazione.
Ma perche' avvengono tutti questi cambiamenti descritti fin ora nelle rocce? La risposta e' nella teoria delle dislocazioni.
Bibliografia:
Griswold, LS, 1892, Whetstones e la novaculites dell'Arkansas: Arkansas Geological Survey relazione annuale per il 1890, v. III, 443 p.
Holbrook, DF, e Stone CG, 1978, Arkansas Novaculite - Una risorsa di cui la silice, Johnson, KS e Russell, JA, ed., Tredicesimo Forum Annuale sulla geologia di minerali industriali: Oklahoma Geological Survey Circolare 79, p. 51-58.
Avaro, HD, e Purdue, AH, 1929, Geologia del DeQueen e Caddo Gap quadrangoli, Arkansas: US Geological Survey Bulletin 808, 195 p.
Steuart, CT, Holbrook, DF, e Stone, CG, 1984, Arkansas Novaculite: indiani, affilare, plastica, e oltre, in McFarland, JD, III, e Bush, WV, eds. Contributi alla geologia di Arkansas, v . II: Arkansas Commissione Geologica Pubblicazione Varie 18-B, p. 119-134.
Arkansas hard traslucent

Black Hard Arkansas

Arkansas
