Pagina 1 di 2
I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:10
da Francesco II
Provo a postare anche i miei rasoi.
Inizio col preferito: Ambossmann 150 in acciaio Bohler extra.
Vi posso assicurare che la sensazione quando ci si rade è quella del velluto...

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:14
da Francesco II
Al secondo posto un Fontana in acciaio Boherl Stahl 7/8 n. 25.
Lama eccellente (a volta ho l'imbarazzo della scelta con l'Ambossmann).

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:17
da Francesco II
Ancora da provare un Focus Supra 103 nuovo di zecca in acciaio carbonato (N.B. tutti i rasoi li ho acquistati NOS e in acciaio al carbonio).

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:21
da Francesco II
Frabil 7/8 n. 58 "Per tutte le barbe"!

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:25
da Francesco II
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:28
da Francesco II
Una buona lama per tutte le occasioni: Due Colombi Extra 1001.

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:34
da Francesco II
Un ESTAS 14 (7/8 pieno se non 8/8).
Lo devo ancora sperimentare, l'ho provato una volta e penso che necessiti di una buona coramella.

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:37
da Francesco II
Un altro bel rasoio: Aurora 6/8 n. 150 (Best Aurora Silver Steel Extra German Hollow Ground).

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:39
da Francesco II
Un Homos 14 a punta quadra 7/8.

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:42
da Francesco II
Un Elpinor extra hollow ground 6/8.

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:47
da Francesco II
Il rasoio a cui non rinuncerò mai!
Un Pietro Ammirata n. 104 in acciaio Bohler Extra (lo stesso acciaio dell'Ambossmann), acquistato da uno degli ultimi arrotini di Palermo (credo sia l'ultimo rasoio di questa serie che aveva in negozio). Come questo ne ho visto sul web solo un altro, acquistato da un "collega di lama" di Palermo.
Sul codolo è inciso il nome dell'arrotino (il padre dell'attuale titolare del negozio) che ne aveva commissionato la produzione con il relativo indirizzo.

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:55
da Francesco II
Il rasoio messo "peggio": un Tridente con qualche macchia di ruggine (ce n'è una strana "filamentosa" sul dorso) e qualche macchiolina sul codolo. Tutto sommato un rasoio in buono stato (gli altri devo riconoscere sono su un gradino superiore).

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:58
da Francesco II
Il primo rasoio.
Un Dovo Best Quality 6/8.
Devo dire che l'acciaio degli altri (sebbene siano tutti in acciaio carbonato) sembra un altra cosa.

Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 14:59
da Francesco II
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 15:38
da nanolibero
Fantastici rasoi, complimenti, ti ci trovi bene con la punta tonda vero ? davvero complimenti
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 15:53
da Aldebaran
La Sicilia ha molte cose belle da offrire, dato il suo passato, che la arricchita culturalmente piu' di altre Regioni, passando per l'Epoca Romana, Bizantina, Islamica, Normanna, Angioina, Aragonese, e via discorrendo, sino all'Unificazione.
Ora scopro, che oltre a quello che ho imparato sui banchi di scuola,la Sicilia (grazie a te) offre anche un panorama di tutto rispetto in materia di rasoi a mano libera.
Qui puoi trovare notizie sull'acciaio Bohler dei tuoi rasoi.
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 19:23
da Francesco II
Fantastici rasoi, complimenti, ti ci trovi bene con la punta tonda vero ? davvero complimenti
Sì, devo dire che la punta tonda la trovo molto "performante" e comoda (insieme al fatto che preferisco le lame 7/8; quelle più strette mi sembrano più scomode).
Peraltro, è anche vero che l'unico rasoio a punta quadra che ho trovato è stato l'Homos; quando l'ho preso, l'arrotino mi ha fatto presente che era l'unico che gli era rimasto così (stile "rasoio americano" mi disse).
Anche tutti gli altri rasoi li ho presi da lui (tranne il Dovo acquistato su internet).
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 18/06/2010, 19:31
da Francesco II
la Sicilia (grazie a te) offre anche un panorama di tutto rispetto in materia di rasoi a mano libera
Grazie Andrea,
devo dirti che il padre dell'arrotino in questione era una vera Autorità in materia.
Il figlio (che è l'attuale titolare del negozio, peraltro anche lui non piu' giovanissimo e una gran persona) mi raccontava che un giorno di 50 anni fa circa, venne in bottega il titolare dell'Ambossmann (il padre acquistava e rivendeva tale marca in grandi quantità); quando vide suo padre affilare i rasoi gli propose di seguirlo in Germania per fare la stessa cosa (al tempo i rasoi prima di uscire dalla fabbrica si affilavano a mano).
Questi per vari motivi non lo seguì, ma l'Ambossmann gli fornì il rasoio che vedi (quello con inciso il nome del titolare con l'indirizzo del negozio), che effettivamente è dello stesso identico acciaio Bohler (uno dei migliori per i rasoi al carbonio).
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 20/06/2010, 21:21
da paciccio
Che dire... Complimentoni!!!
Bellissima collezione, manca solamente qualcosa di spagnolo, e qualcosa in acciaio Inox

poi puoi aprire un negozio!
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 20/06/2010, 22:13
da Francesco II
Caro Paciccio
grazie dei complimenti.
In effetti, a proposito di rasoi spagnoli, è da un po' che vorrei acquistare un Filarmonica Nos (ne ho perso uno su ebay qualche settimana fa per imperizia e ancora lo rimpiango).
Data la presenza di soli rasoi tedeschi tra le mie fila avevo pure pensato di intitolare il post "Deutsche uber alles", ma poi, pensando al fatto che spero di avere prima o poi tra le mie fila anche un filly, ho desistito.
Inoltre, mi sembra che sia pressoché impossibile trovare un Wade & Butcher Nos o mi sbaglio (io finora non ne ho mai visto uno nuovo)? Gia' quelli usati (in discrete condizioni) hanno prezzi piuttosto elevati.
Per i rasoi in acciaio inox sono piuttosto scettico sia perchè piu' difficili da affilare sia perché sembra taglino meno bene (sono troppo "rigidi").
Almeno così mi ha detto l'Arrotino da cui mi rifornisco e così pure ho letto sul blog di Nicola.
Tra l'altro, l'Arrotino di rasoi inox non ne ha neanche uno e il negozio lo tira avanti lo stesso

!!!
Potrei fare anche io così

....
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 21/06/2010, 6:37
da Aldebaran
I Nos Sheffield sono praticamente impossibili da trovare.Intorno ai rasoi in inox aleggia un'aria di scetticismo, in quanto la maggior parte delle case produttrici non sapeva,dopo la seconda guerra mondiale,forgiare l'inox,mentre ora non ha tempo per trattamenti termici adeguati,che tale materiale richiede.
Per lavorare tali acciai occorrono forni elettrici,regolatori pid,tempi adeguati combinati a temperature adeguate,e tutto cio'alza i costi di produzione.Il risultato e' che gli inox della Dovo hanno fatto sempre abbastanza pena.Un rasoio artigianale in inox si affila docilmente come uno al carbonio,e rade altrettanto bene.
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 22/06/2010, 20:35
da franzkleber
Salve a tutti !
Mamma mia che bei rasoi,complimenti ma sono tutti NOS ??
I miei invece sono praticamente tutti "recuperati" tranne uno , un luna werke acquistato da Collini .
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 23/06/2010, 8:04
da bellerofonte
Francesco II ha scritto:Per i rasoi in acciaio inox sono piuttosto scettico sia perchè piu' difficili da affilare sia perché sembra taglino meno bene (sono troppo "rigidi").
Almeno così mi ha detto l'Arrotino da cui mi rifornisco e così pure ho letto sul blog di Nicola.
Se parli di cattiva affilabilità dei rasoi inox, forse perché non lo sapevano temperare, ci posso anche stare, ma sulla rigidezza il discorso mi sembra bizzarro.
Infatti la rigidezza dipende esclusivamente dal modulo elastico del materiale e dalla forma del rasoio. Fissata la forma (grind) l'unica variabile è il modulo elastico.
Nell'acciaio da costruzioni cambiando il tipo di acciaio il modulo rimane pressoché costante.
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 23/06/2010, 21:33
da Francesco II
sono tutti NOS ??
Caro Franzkleber,
sì i rasoi sono tutti NOS (uno dei miei limiti in materia e' che non riesco ad acquistare rasoi usati).
Alcuni li uso normalmente (in particolare l'Ambossmann, il Fontana e il Bambola, altri raramente come l'Elpinor, l'Estas o il Due Colombi, altri ancora li devo provare; il Dovo da quando ho preso gli altri non l'ho piu' utilizzato, anche se l'ho lasciato in bella vista sul "poggiarasoio" in ricordo del fatto che è stato il mio primo rasoio ML).
sulla rigidezza il discorso mi sembra bizzarro
Caro Bellerofonte,
in effetti intendevo solo rimarcare la difficoltà di affilare i rasoi inox. Il discorso sulla "rigidezza" delle lame me lo faceva l'Arrotino da cui ho preso i rasoi; questi mi diceva che i rasoi inox erano per lui difficili da affilare perché la lama rimane "dura". Io ho inteso l'espressione in questo senso (cioè: "rigida"), per il resto non saprei cosa dirti perchè non ho alcuna competenza in materia (ma tanto mi basta per non acquistare rasoi inox, trovandomi assai bene con quelli al carbonio, che poi sono i "rasoi" per antonomasia).
Re: I rasoi di Francesco II
Inviato: 26/06/2010, 17:41
da franzkleber
io tovo che ci sia qualcosa di "magico" nell'usare un attrezzo vecchio .
Recuperare la sua completa funzionalità , vincere l'incuria del temp.....se poi è addirittura antico .......uao!!
Ho un vecchio joseph elliott da recuperare....è veramente conciato male...il manico in corno è da buttare ma la lama ha una sagoma fantastica !!